
Come scegliamo
Una vetrinetta è un mobile per la casa dove puoi mettere vari manufatti che valorizzano lo spazio, come forchette, piatti, coltelli e altre cose. Tutto questo lo rende molto speciale in luoghi come sale da pranzo o cucine, anche se non sono solo per loro. I migliori possono adattarsi facilmente a salotti e simili.
Siamo qui per aiutarti a comprare quel prodotto a cui stavi pensando da tempo. Per fare questo facciamo una gerarchia di informazioni in cui diamo priorità alla moltitudine di fattori che possono essere di tuo interesse. Con questo ti aiutiamo a fare la scelta più intelligente in modo che non ti penta di aver comprato quello che stai cercando.
Sommario
- Una vetrina è un tipo di mobile utilizzato per ospitare una moltitudine di cose: dagli utensili da cucina, come piatti e posate, agli articoli da ufficio, come matite, quaderni e una serie di altre utilità.
- La presenza di cassetti, ripiani superiori e armadi sono fondamentali per determinare se la personalità dell’apparecchio corrisponde alle esigenze dell’utente. Questi dipendono anche da dove verrà posizionato: cucina, sala da pranzo, camere da letto, ecc.
- Quanto può essere pieno, il numero di sezioni presenti, il materiale di cui è fatto, la sua forma, il colore o il luogo in cui hai intenzione di collocarlo direttamente stabilisce dove sarà meglio posizionato.
Vetrine: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Guida all’acquisto: quello che devi sapere sulle vetrine
Cos’è una vetrina e quali sono i suoi vantaggi?
Alcuni dei dettagli da considerare sono che oltre a trasportare prodotti pratici, come utensili da cucina o anche da studio, è anche un modo brillante per migliorare la decorazione. Questo perché oltre ad essere un ornamento in sé, può anche portare altri elementi sul suo ripiano, come le statuette.
In quale stanza posso mettere una vetrina? A seconda della forma e del colore, una vetrina può essere collocata in quasi tutte le stanze. Tuttavia, è molto comune assegnare uno spazio nel soggiorno, nella sala da pranzo o in qualche stanza comune, in cui gli oggetti al suo interno possono essere apprezzati.
Dove andrà dipende dalle esigenze specifiche dell’utente, ma è sempre consigliabile avere una corretta identificazione di dove ci si sente meglio a collocarlo, quindi è importante menzionare questa sezione. Sapere quali cose dovrebbero esserci dentro è anche importante.
Vetrina con cassetti, ripiano superiore o armadio – a cosa dovresti prestare attenzione?
Presumibilmente la presenza di una o più di queste varianti aumenta o diminuisce, per esempio, il peso, le dimensioni e la mobilità della fabbricazione. Questo è qualcosa da considerare se deve essere spostato molto, o se non deve essere tenuto in un unico punto dell’habitat.
Vetrina con cassetti. Questa è una forma dell’oggetto che ha degli scomparti nella sua parte inferiore, situata tra i cassetti inferiori e il vetro. Questi possono essere estratti e contenere una quantità maggiore di materiali, come piatti, stoviglie, ecc. Aumentano il numero di articoli.
Vetrina con ripiano superiore. Anche se la presenza di una di queste superfici è caratteristica di tutti questi tipi di mobili, non tutti li hanno negli stessi posti. E anche se questo non ha importanza finché ce n’è solo uno, quando ce ne sono due diventa vitale. Si trova tra i due scomparti che hanno il vetro. È comune che questi siano di un’altezza inferiore, dato che il tavolo deve essere a portata di mano del cliente. Tuttavia, questo è un punto relativo.
Vetrina con armadio. Dato che questo tipo di elettrodomestico si trova solitamente in luoghi come la cucina o la sala da pranzo, molti produttori inseriscono questa virtù. Si tratta di cassetti, sia nella zona superiore che in quella inferiore, dove si possono mettere i prodotti della dispensa. Sono facili da combinare grazie alla loro fisionomia.
Con cassetti | Con ripiano superiore | Con armadio | |
---|---|---|---|
Mobilità | Bassa | Alta | Bassa |
Peso | 25-30 kg | 20-25 kg | 25-30 kg |
Dimensione | Medio | Piccolo | Medio |
Criteri di acquisto
Ci sono diverse cose che direttamente e indirettamente influenzano il profilo di ciò che compri. Questi, anche se a prima vista sembrano insignificanti, possono essere molto importanti quando tieni l’oggetto in mano. Per evitare delusioni e fastidiosi ritorni, è saggio sapere questo prima di acquistare.
Spazio di archiviazione
Questo è direttamente collegato a come sono sezionati i mobili. Lo spazio interno non è sviluppato solo dalla dimensione dei singoli scompartimenti, ma da quanti ce ne sono. Questo perché l’efficienza con cui le cose possono essere distribuite dipende da quanti strati ci sono.
Materiali
La maggior parte sono fatti di legno, ma ci sono eccezioni. Ma la struttura interna e le partizioni sono generalmente fatte di vetro o cristallo. Da un lato, ci sono 3 elementi: legno, melamina e compensato, che sono i materiali più consigliati per la struttura di base dei mobili.
Legno. Anche se non sembra, non è il più comune per i mobili. È, tra tutti, uno della migliore qualità, anche se quelli fatti in questo modo non sono così tolleranti all’umidità. Questo significa che in un luogo come la cucina, che è un ambiente piuttosto umido, si danneggia più rapidamente.
Melamina. La melamina è un composto utilizzato per il riciclaggio di vari tipi di legno. Questi sono “incollati” con questo componente e possono poi prendere certe forme, come quella di un muro. In questo modo si possono costruire molti tipi di mobili.
Plywood. Questo consiste in una selezione di impiallacciature di legno dolce. Questi vengono divisi perché non sono abbastanza forti da soli. Le divisioni sono poi incollate insieme su impiallacciature più resistenti, ottenendo un foglio. D’altra parte, ci sono i vetri e le vetrate, che sono spesso utilizzati per dividere sezioni di mobili, fare ripiani nei mobili, o anche nelle porte. Ognuno aggiunge una caratteristica che non solo influenza la durata, ma anche il costo dei mobili.
Vetro. È leggermente più resistente di altri materiali, come la ceramica. Il suo colore è trasparente e tende ad avere una superficie relativamente ondulata rispetto ad altri materiali di funzione simile.
Colore
Il colore è direttamente collegato al luogo in cui il dispositivo può essere collocato. Questo ha a che fare con il fatto che quelli che hanno un certo colore o materiale possono non abbinarsi ai mobili circostanti, se non sono simili. È anche consigliabile prendere in considerazione il colore delle pareti in cui sarà collocato.
Forma
Ci sono varianti che sono più larghe che alte o più alte che larghe. Questo punto dipende anche dall’altezza dell’utente e quindi da ciò che è più comodo per lui o lei. Questo influisce anche su dove verrà posizionato, dato che le persone alte raramente stanno bene in una stanza.
Posizione
Dove sarà collocata la vetrina? Questa è la cosa principale che probabilmente incoraggerà una persona ad effettuare l’acquisto in primo luogo. Le forme e le tinte hanno un peso considerevole su dove sta meglio.
Camera. Si raccomandano colori grigiastri, bianco sporco o neutri, ad eccezione del nero. Si raccomanda anche che se uno deve essere collocato in uno spazio intimo come una camera da letto, l’apparecchio dovrebbe essere piuttosto largo.
Cucina e sala da pranzo. I colori rossastri, marroni o neri sono ideali in questi luoghi. È consigliabile che i mobili circostanti siano almeno simili in questo senso, altrimenti potrebbero stonare.
(Foto dell’immagine in evidenza: Baloncici/ 123rf.com)