Ultimo aggiornamento: 21/12/2020

Come scegliamo

15Prodotto analizzati

16Ore impiegate

4Studi valutati

59Commenti raccolti

Se desideri mantenere il tuo giardino rigoglioso e brillante, lavare la tua auto o pulire il terrazzo, niente può essere più utile di un buon tubo per irrigazione. Lo azioni, gli dai la giusta pressione ed il gioco è fatto. Comodo, semplice e divertente. I tubi da irrigazione sono i migliori alleati per il tuo giardino, e ti permetteranno di svolgere molte attività in poco tempo.

I tubi per irrigazione si sono rivelati essere degli attrezzi estremamente utili nel nostro quotidiano. Non solo per annaffiare o pulire, ma anche per la manutenzione delle varie aree verdi. Perciò, la cosa migliore da fare è acquistare un buon tubo per irrigazione di ottima qualità, che ti faciliti la vita. Se vuoi sapere come riuscirci, continua a leggere il nostro articolo.




Le cose più importanti in breve

  • Prima, al momento di acquistare un tubo per irrigazione, c’era semplicemente bisogno di controllare il prezzo e la lunghezza. Oggigiorno invece questi tubi sono diventati più sofisticati, utilizzano nuovi materiali rispettosi dell’ambiente e tecnologie che ne impediscono la rottura o gli schiacciamenti.
  • Attualmente puoi trovare in commercio moltissimi tipi di tubi per irrigare. Se hai a disposizione poco spazio, come nel caso di un appartamento, puoi optare per un tubo estensibile che, una volta asciutto, si ritrae automaticamente.
  • La pressione del tubo è un fattore molto importante al momento di sceglierne uno per irrigare. La maggior parte funziona sopra gli 8 bar di potenza (b). Ne esistono però diversi, con maggior o minor resistenza. Ti consigliamo di scegliere un tubo per irrigazione che regga dai 10 ai 15 bar di pressione.

I migliori tubi per irrigazione sul mercato: la nostra selezione

Troverai una grande varietà di tubi per irrigazione in commercio. Scegliere quello che fa più al caso tuo potrebbe essere una bella sfida, soprattutto se non ne hai mai acquistato uno prima. Per aiutarti a scegliere, abbiamo ricercato e selezionato per te i migliori modelli attualmente disponibili sul mercato:

”Altre

Il tubo per irrigazione con il miglior rapporto qualità/prezzo

Kärcher è uno dei marchi più riconosciuti nella produzione di materiali per l’irrigazione e la pulizia. Questo tubo di irrigazione lungo 20 metri e con un diametro interno di 1,3cm, è l’ideale per il tuo giardino e il tuo orto. Realizzato con tre strati di materiale, include una rete a rinforzo. È resistente ai raggi UVA e resiste a temperature comprese tra 20 e 65 °C.

Le recensioni lo giudicano un ottimo tubo per l’irrigazione, un po’ più stretto di altri prodotti che si trovano in commercio, ma di qualità eccellente.

Il tubo per irrigazione più venduto

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Gardena propone un pratico avvolgitubo a uso stazionario o mobile, facile da trasportare e da avvolgere. La particolarità rispetto al precedente modello è che la buona disponibilità di misure, visto che c’è il tubo da 13 millimetri lungo 50 metri, 10 e 20 metri di diametri 15 e 19 millimetri rispettivamente.

Prodotto ritenuto soddisfacente dalla maggior parte delle recensioni, per qualsiasi metratura scelta. È leggero, ma non si ribalta.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui tubi per irrigazione

Un tubo per irrigazione è un attrezzo ideale per qualunque giardino, orto o terrazzo. Non ha importanza di quanto spazio tu abbia a disposizione: con questi attrezzi riuscirai a mantenerlo pulito, innaffiare le piante o semplicemente lavare la tua auto o i tuoi mobili da giardino. E se hai voglia di giocare, puoi usarlo per rinfrescare l’ambiente!

Persona che annaffia il giardino

Un tubo per irrigazione è un attrezzo ideale per qualunque giardino, orto o terrazzo. (Fonte: Thanyani Srisombut: 57197851/ 123rf.com)

Qual è il miglior tubo per irrigazione?

In realtà, non esiste una risposta corretta a questa domanda. Soprattutto perché ciascun tubo per irrigazione è pensato per uno scopo diverso e, dunque, la scelta giusta dovrà tener conto di alcune linee guida e criteri specifici. Ad esempio, per piccoli spazi, un tubo estensibile da riporre nel proprio astuccio al termine del suo utilizzo è l’opzione migliore.

Invece, nel caso di un giardino o di un orto, la scelta più giusta potrebbero essere i tubi tradizionali di grande diametro. Essi ti permetteranno, infatti, di lavorare su grandi superfici ed innaffiare grandi appezzamenti di terreno con un minimo sforzo. Infine, come ultima alternativa, esistono dei tubi micro-perforati, molto adatti per l’irrigazione a goccia, e solitamente già inclusi nella maggior parte dei sistemi di irrigazione.

Quanto grande deve essere un tubo per irrigazione?

Il modello più diffuso di tubo per irrigazione va da 1,3 a 1,8 cm di larghezza. Questi tubi possono somministrare circa 35 litri di acqua al minuto. Il vantaggio di annaffiare con questi tubi è quello di avere un buon controllo del consumo di acqua. In ogni caso, se hai bisogno di un flusso più forte, puoi acquistarne uno di diametro maggiore.

Di seguito, ti presentiamo una tabella con le misure più comuni dei tubi per irrigazione, i metri di lunghezza e la pressione massima che sostengono.

Misure (centimetri) Diametro esterno (mm) 60 PSI 90 PSI
½” 20 mm. Si. Si.
¾” 25 mm. Si. Si.
1” 32 mm. Si Si.
1 ½” 40 mm. Si Sií.
2” 50 mm. Si. Si.
2 ½” 63 mm. Si. Si.
3” 75 mm. Non sostiene. Si.
3 ½” 90 mm. Non sostiene. Si.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei tubi per irrigazione?

I tubi per irrigazione sono attrezzi molto utili per il nostro giardino. Ti abbiamo già spiegato che puoi usarli per annaffiare, ma anche per pulire i tuoi mobili da esterno e perfino per lavare la tua auto. Di seguito, vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un tubo per irrigazione, cosi da dartene un’idea più chiara:

Vantaggi
  • Aiuta a regolare il consumo di acqua
  • Aiuta a calcolare l”apporto di acqua per le piante
  • Si tratta del miglior metodo di irrigazione per giardini e orti con alberi da frutta
  • Permette di lavorare su estese superfici di terreno
  • Permette di irrigare le aree difficili da accedere
Svantaggi
  • Richiede più tempo rispetto ad altri sistemi di irrigazione automatici
  • Devi essere sul luogo e muoverti nell”area con il tubo
  • Non garantisce un”irrigazione uniforme
  • Crea pozzanghere
  • Causa uno spreco d”acqua, poiché, in effetti, si utilizza solo il 40% di ogni litro erogato

Quai tipi di tubi per irrigazione esistono in commercio?

Come ti abbiamo anticipato all’inizio di questo articolo, scegliere un particolare tubo per irrigazione dipenderà dalle tue esigenze. Da questo punto di vista, ne troverai in commercio diversi tipi, ciascuno indicato per degli scopi specifici, che si tratti di spazio o di flusso di irrigazione.

Per farti un’idea di ciò di cui hai bisogno e, di conseguenza, del tipo di tubo che fa al caso tuo, ti presentiamo di seguito una lista con le diverse varianti che troverai sul mercato, e le loro caratteristiche ed usi più comuni:

  • Tubo in PVC: Fabbricato in PVC, è il modello più tradizionale. Generalmente è venduto in rotoli da 50 o 100 m, verde o giallo. Resistente e semplice da ri-arrotolare, si utilizza molto in giardini e orti.
  • Tubo estensibile: è fatto di un materiale speciale che si espande al fluire dell’acqua e si ritira quando l’acqua smette di scorrere. Si tratta dei modelli più adatti per balconi e terrazzi, visto che occupano poco spazio.
  • Tubo elicoidale: grazie alla sua forma a spirale, non si attorciglia. Ideale per balconi e terrazzi.
  • Tubo intrecciato: rinforzato con rete, in genere ha dai 3 ai 6 strati. Non si contorce ed è molto resistente alla pressione. Risulta ideale per orti e grandi appezzamenti di terreno.
  • Tubo microperforato: questo tipo di tubo, in PVC, permette di innaffiare direttamente la base di arbusti e piante.  È economico e regola il consumo d’acqua. Si utilizza nei sistemi di irrigazione a goccia.

Tubo per irrigazione nero

Troverai in commercio diversi tipi di tubi, ciascuno indicato per degli scopi specifici. (Fonte: Vassiliy Prikhodko: 89551066./ 123rf.com)

Qual è il miglior avvolgitubo?

Il carrello avvolgitubo è un accessorio spesso già incluso nell’acquisto di molti modelli. Si utilizza, appunto, per avvolgere il tubo ed evitare che si formino nodi, che si schiacci o che si fori. Non tutti i tubi per irrigazione ne dispongono, e può essere quindi acquistato separatamente. In ogni caso, si tratta di un complemento utile.

Nel paragrafo che segue, ti illustriamo i vari tipi di avvolgitubo che troverai in commercio e le loro caratteristiche principali. Cosi facendo, potrai farti un’idea di quello di cui hai bisogno:

  • Avvolgitubo da parete: Deve essere fissato alla parete tramite tasselli. Si installa vicino ad una fonte d’acqua. Può essere unidirezionale o orientabile.
  • Avvolgitubo portatile: Si tratta di un portatubo con rotelle. Di solito ha manici regolabili in altezza e si può facilmente spostare da un lato all’altro.
  • Avvolgitubo automatico: Ci permette di risparmiare tempo. Disponibile in varie misure in lunghezza, può essere fissato alla parete.

Devo comprare tubi rinforzati o non è necessario?

Questa è una domanda frequente ed importante. È possibile che il luogo in cui il tubo va utilizzato, e dunque dispiegato, sia pieno di oggetti o mobili, o si tratti di un’area sabbiosa, con ghiaia o rami. Se questo è proprio il tuo caso, dovrai optare per un tubo rinforzato, poiché potrebbe rompersi o forarsi nell’urtare un qualche ostacolo.

I tubi per irrigazione rinforzati dispongono, solitamente, di una rete interna e di vari strati di materiale. Il problema più grande è che, a causa di ciò, sono di solito molto pesanti, poiché ogni strato aggiunge un peso extra all’insieme. Il lato positivo è che sono molto performanti e non si aggrovigliano facilmente.

Tubo per irrigazione giallo con avvolgitubo

Il carrello avvolgitubo è un accessorio spesso già incluso nell’acquisto di molti modelli. (Fonte: Paul Wishart: 82388314/ 123rf.com)

Come conservare il mio tubo per irrigazione?

La cosa più importante nella conservazione e manutenzione di un tubo per irrigazione è come riporlo. Conservalo con cura, ben avvolto su sé stesso, senza mai forzarlo o rigirarlo. Se hai un supporto o un avvolgitubo, riponilo sempre li. Cerca di non trascinarlo troppo, poiché lo sfregamento corrode la gomma di cui è fatto e potrebbe, a lungo andare, provocare perdite d’acqua.

Se puoi, cerca di svuotare completamente il tubo al termine di ogni utilizzo, perché nell’acqua, se stagnante, si possono formare alghe che andranno a rovinare la gomma. Allo stesso modo, fai attenzione al ghiaccio, e  proteggilo soprattutto dalla luce solare. In entrambi i casi, la gomma si indebolirà e finirà per rompersi.

Donna che innaffia

Se hai un supporto o un avvolgitubo, riponilo sempre li. Cerca di non trascinarlo troppo, poiché lo sfregamento corrode la gomma di cui è fatto e potrebbe, a lungo andare, provocare perdite d’acqua. (Fonte: Itman47: 48402599/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Al momento di acquistare un tubo per irrigazione, esistono alcuni criteri essenziali di cui tener conto. Va controllato, ad esempio, che l’attrezzo disponga di uno strato di materiale interno che impedisca la formazione di alghe, o che sia fatto di plastificanti invece di metalli pesanti. Per aiutarti nel tuo processo di selezione, abbiamo preparato una guida con i principali criteri di acquisto da seguire:

Materiale di fabbricazione

I tubi per irrigazione sono composti da una parte esteriore in gomma sintetica, la cui funzione è di contenere l’acqua. Attorno a questa parte ci sono poi vari strati di plastica, o addirittura rinforzi in rete tessile, che hanno lo scopo di contenere la pressione interna esercitata dall’acqua ed allo stesso modo proteggono questi diversi strati dalle condizioni meteorologiche, specialmente dai raggi UV.
Da questo punto di vista, se siamo attenti al rispetto dell’ambiente, dovremmo scegliere un tubo per irrigazione senza ftalati né metalli pesanti. Per questo, la maglia interna deve essere realizzata in un materiale plastico. Se ti è possibile, scegline uno che disponga del cosiddetto NTS (No Torsion System) per evitare nodi e grovigli.

Pistola per innaffiare

I tubi per irrigazione sono composti da una parte esteriore in gomma sintetica, la cui funzione è di contenere l’acqua. (Fonte: Białasiewicz: 29489622/ 123rf.com)

Lunghezza

Sebbene possa sembrare un’ovvietà, la lunghezza migliore sarà quella che ti permetterà di raggiungere ogni angolo della zona su cui stai lavorando senza problemi. Tieni però a mente che non conviene acquistare un tubo troppo lungo, poiché a maggior lunghezza corrisponderà minor pressione. Nella gran parte dei casi, il modello standard, che vai dai 10 ai 25 metri, sarà più che sufficiente. Inoltre, puoi sempre tagliarlo e regolarlo.

Un’ottima idea è quella di comprare un tubo leggermente più lungo, tagliarlo e conservare la parte in eccesso. Potrebbe risultarti utile in futuro. Controlla anche il suo diametro interno: più sarà grande, maggiore sarà il flusso dell’acqua. Se stai cercando un tubo per le tue piante in vaso, accertati che il diametro sia piccolo; se invece è per il tuo giardino, orientati su una misura più grande.

Tipo di tubo

Fino a qualche anno fa, non c’era che un tipo di tubo per irrigazione disponibile in commercio. Oggigiorno, invece, non è più cosi: ne esistono di diversi sul mercato, e ciascuno si adatta a delle specifiche necessità. Ad esempio, se hai poco spazio per riporlo, quello che fa al caso tuo è il modello estensibile, che si ripiega da solo una volta asciutto.

Se ciò che cerchi è una buona pressione e flusso dell’acqua, i migliori per te sono i tubi tradizionali in gomma. Oggi vengono fabbricati con materiali plastici resistenti, dunque non dovrai preoccuparti di eventuali fori. Sono anche più semplici da riavvolgere e durano a lungo.

Pistola per irrigazione in primo piano

Esistono diversi tipi di tubi per irrigazione sul mercato, e ciascuno si adatta a delle specifiche necessità. (Fonte: Yuriy Chertok: 86547505/ 123rf.com)

Accessori

Passiamo ora agli accessori. Sono pochi, oggigiorno, i tubi che si vendono senza complementi. Vale a dire che la maggior parte di questi prodotti include alcuni accessori specifici che ne migliorano l’uso e, in alcuni casi, offrono funzionalità extra. Puoi comunque sempre optare per un modello semplice, che sarà sicuramente meno costoso.

Tuttavia, noi ti consigliamo di controllare quali siano gli accessori extra inclusi nella confezione, e di orientarti su un prodotto che ne fornisca almeno alcuni, come ad esempio:

  • Supporti, avvolgitubo e carrelli: Ideali per mantenere i tubi ben avvolti, evitando che si schiaccino o si forino.
  • Connettori: Sono le parti in plastica o metallo che collegano il tubo con la presa d’acqua. Possono essere anche utili a collegare l’attrezzo con un secondo tubo. Un dato da considerare, nello sceglierli, è il diametro. Alcuni tubi includono un intero set di connettori.
  • Lance e pistole da irrigazione: Le lance sono utili quando devi innaffiare ad una distanza specifica, come ad esempio nel caso delle siepi. Questi accessori, cosi come le pistole, dispongono generalmente di varie opzioni di getto, con la possibilità di regolarli.
  • Distributori: Se hai a disposizione un solo rubinetto e hai bisogno di più punti d’uscita per l’acqua, un distributore può essere la soluzione ideale per te: ti permetterà di collegare il tubo lasciando libera un’uscita per l’acqua da utilizzare per altre attività.

Conclusioni

È molto probabile che, al momento di scegliere un tubo per irrigazione, ti sembrino tutti uguali, e che tu ne scelga uno piuttosto che un altro in base al prezzo. Come ti abbiamo mostrato in questo articolo, però, ciascuno di essi è pensato per una finalità diversa (il tipo di irrigazione, ad esempio, o l’area su cui lavorare), e per questo ti consigliamo di scegliere sempre il modello più adatto alle tue esigenze.

In questo articolo ti abbiamo spiegato tutto quello che hai bisogno di sapere per acquistare un buon tubo per irrigazione. Spendi un po’ di tempo per decidere come lo userai e di quali accessori hai bisogno. Controlla aspetti quali la pressione, il materiale di fabbricazione e gli accessori inclusi e non sbaglierai il tuo acquisto.

Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici e familiari per aiutarli a scegliere il miglior tubo per irrigazione sul mercato.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Thanyani Srisombut: 57197901/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni