
Come scegliamo
Le tronchesi sono gli utensili più indicati per i lavori di elettricità, nonché per tagliare fili e altri materiali come la plastica dura. Sebbene abbiano una funzione molto specifica possono essere utilizzate per lavorare con svariati materiali e in diverse situazioni. Nell’elettronica come per l’artigianato,per lavori manuali o addirittura per la pesca, le tronchesi risultano davvero pratiche e utili.
In caso tu non abbia ancora questo arnese nella cassetta degli attrezzi forse è perché pensi che le tue pinze universali siano sufficienti e facciano bene il loro lavoro. Contrariamente alle tue convinzioni, avrai certamente bisogno di un paio di tronchesi sia per lavori di precisione, durante il taglio di cavi elettrici, che per tagliare materiali spessi e molto duri. Prenditi qualche minuto per capire perchè.
Le cose più importanti in breve
- L’uso più comune è il taglio e la spelatura di cavi elettrici o il taglio di fili di una certa durezza quando le pinze normali risultano inefficaci.
- Al momento di acquistare le tronchesi più adatte per ogni utilizzo dovrai tenere in conto alcuni criteri come la loro funzione principale, la frequenza di utilizzo, la sicurezza e la resistenza, cercando sempre l’equilibrio ideale tra due fattori: forza e precisione.
- Le tronchesi per elettricisti professionisti devono essere omologate per resistere a tensioni fino a 1000 volt.
Le migliori tronchesi sul mercato: la nostra selezione
Nel momento in cui decidi di acquistare delle tronchesi dovresti confrontare le caratteristiche tra quelle offerte sul mercato. Noi lo abbiamo fatto per te, di seguito trovi l’elenco dei modelli più diffusi, ordinati in base alle recensioni su Amazon.
Cogex 10079
Al primo posto troviamo un paio di tronchesi di medie dimensioni a taglio diagonale proposte da Cogex. Questo modello presenta una lunghezza totale di 16 cm e un rivestimento zincato con guaina in bi-materiale Pro. Il peso è di 0,3 kg mentre le impugnature ergonomiche hanno una colorazione rosso e nera.
Secondo il giudizio di chi le ha acquistate si tratta di un modello funzionale e comodo, quindi adeguato per operazioni non eccessivamente impegnative (viene consigliato ad esempio per tagliare corde di chitarra e materiali simili). Un prodotto economico e costruito bene che risulta perfettamente adatto a un uso domestico: in sintesi, resistente, compatto, ergonomico e assolutamente efficace.
Piergiacomi TRE03NB
Tronchesi dal taglio raso con testa media e taglienti da 10 mm inclinati a 21°, indicate per il taglio raso di rame o di altri materiali duttili fino a 1,30 mm di diametro. Costruite con acciaio al carbonio dello spessore di 2,5 mm (trattamento superficiale di fosfatazione antiriflesso e antiossidazione), hanno una forza di taglio da 3 kg e una lunghezza di 13,8 cm.
Per molti utenti Piergiacomi rappresenta una garanzia e anche questo modello non smentisce la proverbiale affidabilità del marchio: tronchesi che risultano precise e nette nel taglio, adatte per i lavori con materiali non eccessivamente duri come il rame e l’alluminio. Prodotto consigliato anche per la maneggiabilità e per l’aggiunta della molla di riapertura.
Stanley FMHT0-70814
Modello di tronchesi ‘Compound Action’ targato Stanley con taglio diagonale e meccanismo a doppia leva che consente di incrementare la forza applicata. Le tronchesi hanno una lunghezza complessiva di 20 cm, mentre il corpo è costruito in acciaio al carbonio forgiato con impugnatura ergonomica bi-material.
Prodotto consigliatissimo soprattutto per il buon rapporto qualità/prezzo: robusto e confortevole nell’utilizzo con l’ottimo sistema che permette una maggiore apertura della forbice. Taglia senza fatica fili metallicci fino a 3 mm di diametro e anche oltre se il materiale non è particolarmente duro. Promosso a pieni voti anche per l’impugnatura confortevole e curata.
Knipex 67 01
Queste tronchesi della Knipex per filo metallico a bassa e ad alta resistenza e per filo armonico presentano un’alta capacità per un taglio senza sforzi grazie alle simmetrie dell’angolo di taglio e al rapporto di trasmissione ottimale. Costruite in acciaio al cromo vanadio ad alte prestazioni, forgiato e temprato ad olio (con una durezza di circa 64 HRC).
Altro prodotto di qualità che raccoglie i pareri positivi degli utenti: la perfetta coordinazione dell’angolo di taglio e la proporzione delle leve consentono un uso continuato che richiede poco sforzo. Consigliato per tagliare anche i fili più duri come le corde del piano, non sorprende che sia più costoso rispetto di altri modelli dato anche l’apprezzamento dei professionisti.
S&R Professional
Chiudiamo la classifica con queste tronchesi a taglio diagonale S&R in acciaio speciale con impugnatura multicomponente e lunghezza complessiva di 24 cm (peso 0,24 kg). Costruite in acciaio al cromo-vanadio con finitura superficiale fosfatata e placcatura, bordo di taglio temprato ad induzione e adatte per un uso universale nel lavoro artigianale e nell’ingegneria.
Modello efficiente nel suo utilizzo con impugnatura sicura su materiale plastico di ottima qualità: secondo il giudizio di chi le ha provate, la qualità dei materiali utilizzati appartiene ad atrezzi ben più costosi. Il taglio è preciso e determinato e l’impugnatura bicomponente si conferma ergonomica e funzionale. Eccellente il rapporto qualità/prezzo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle tronchesi
La funzione principale delle tronchesi è molto specifica e viene in parte suggerita dal nome. Tuttavia questi strumenti non mancano di versatilità visto che oltre al taglio di cavi e fili elettrici sono utilizzati anche nell’artigianato o addirittura nella pesca. Se stai pensando di acquistare delle tronchesi dovresti prima aver risolto alcuni quesiti.
(Fonte: Nejron: 35435336/ 123rf.com)
Cosa sono le tronchesi?
I cavi elettrici e i vari tipi di fili sono le “vittime” principali delle tronchesi. Parliamo di strumenti indispensabili sia per i lavori professionali con l’elettricità sia nel mondo delle riparazioni domestiche, ed infatti esistono tronchesi di diverse dimensioni che servono per eseguire compiti di vari livelli di durezza e precisione.
A cosa servono le tronchesi?
- Elettricità. Che tu sia un professionista o un tuttofare, le tronchesi sono fondamentali per spelare e tagliare fili.
- Elettronica. Così come per l’elettricità, sono usate per tagliare i fili di minori dimensioni. In genere si utilizzano tronchesi più piccole per lavorare con una maggiore precisione.
- Automobili. Anche le auto hanno una parte elettrica. Non fa mai male portare con sé un paio di tronchesi per ogni evenienza.
- Artigianato. Oltre ai cavi e ai fili le tronchesi possono tagliare materiali di diversa durezza come la plastica e similari. Vengono inoltre utilizzate nella produzione di gioielli, oggetti d’artigianato e per lavori manuali di precisione.
- Pesca. Sono molto utili per tagliare i fili e le reti da pesca. Questo è un esempio degli usi impensabili a cui sono adatti questi strumenti.
Quali tipi di tronchesi esistono sul mercato?
Tipo di taglio:
- Taglio diagonale o laterale. Le tronchesi sono costruite con i bracci disposti in diagonale e sono molto utili per il taglio laterale. Nei motori di ricerca troverai dei risultati sia per “taglio diagonale” sia per “taglio laterale”, ma in realtà sono la stessa cosa. Il sistema di classificazione di Amazon accoglie entrambe le denominazioni all’interno della categoria “tronchesi a taglio diagonale”.
- Taglio frontale. Esistono anche le “tenaglie” che spesso appaiono sotto il nome di “tronchesi a taglio frontale”. Tecnicamente non sono tronchesi, ma servono a tagliare materiali duri con minore sforzo grazie alle migliori prestazioni della leva.
Funzione:
- Spelafili. Questa denominazione viene utilizzata principalmente per le tronchesi destinate all’elettronica, tant’è che le tronchesi più piccole vengono spesso chiamate così.
- Tagliacavi. Sono quelle di dimensioni maggiori e che hanno una maggiore capacità di esercitare forza su fili di diversa durezza e calibro.
Altre pinze da taglio:
- Pinze universali. Questi strumenti dispongono anche di una parte affilata e possono quindi svolgere funzioni simili a quelle delle tronchesi, sebbene in maniera più limitata.
- Pinzette per manicure. Sono delle pinze e tagliano. Questi sono gli unici due criteri che ci permettono di includerle in questo elenco.
Quali sono le caratteristiche delle tronchesi?
Marca | Bellota | Mannesmann | SyR | Knipex | Boenfu |
---|---|---|---|---|---|
Modello | 6110-160 | M10956 | 160mm VDE-series | 74 02 160 SB | FC-01 |
Valutazione | 4,6 | 4 | 4,9 | 4,8 | 5 |
Usi | Tagliare fili duri. | Uso professionale e domestico. | Taglio per fili duri medi 2,3 mm e fili duri di diametro 1,5 mm . | Per tagliare tutti i tipi di fili, incluse le corde del piano. | Spelatura di cavi, artigianato, pesca. |
Materiali | Trattamento differenziale (tempra e rinvenimento) e cavi (tempra ad induzione). | Acciaio per utensili C60. | Acciaio al cromo vanadio, trattamento superficiale fosfatato. | Acciaio al cromo vanadio ad alte prestazioni, forgiato, temperato ad olio. 64 HRC di durezza del cavo. | Acciaio al cromo vanadio con superficie di trattamento fosfatata e rivestimento galvanico. |
Lunghezza | 160 mm | 160 mm | 160 mm | 160 mm | 131 mm |
VDE * | – | – | 1000 V | – | – |
Peso | 240 g | 222 g | 214 g | 231 g | 54 g |
Paese d’origine | Spagna | Germania | Germania | Germania | Cina |
*VDE: Normativa tedesca sulla sicurezza elettrica.
Qual è la lunghezza ideale delle tronchesi?
- Normale (160 mm). Per normali attività con l’elettricità, di costruzione e di bricolage.
- Piccola (Meno di 160 mm). Nella nostra Classifica includiamo un modello di soli 13 centimetri, progettato appositamente per lavori di elettronica e altre attività che richiedono precisione come l’artigianato e la creazione di gioielli e modellini.
- Grande (180 mm). Tronchesi specifiche per cavi e fili di maggior calibro o durezza.
Quali misure di sicurezza bisogna seguire quando si usano le tronchesi?
- Durezza. Esiste una legge fisica inappellabile: non puoi tagliare un materiale più duro di quello degli strumenti che utilizziamo. Le tronchesi sono realizzate con materiali in lega utilizzati per la maggior parte dei fili e dei cavi e la durezza di un materiale viene misurata con lo standard chiamato “Durezza Rockwell” o HRC.
- Isolamento elettrico. Se consideriamo che le tronchesi vengono utilizzate principalmente nei lavori con l’elettricità capiamo quanto sia importante che questi strumenti dispongano dell’isolamento adeguato sull’impugnatura. In genere i modelli soddisfano gli standard per tensioni tipiche di un uso domestico, ma se sei un elettricista le tue tronchesi devono avere il marchio di omologazione dell’Istituto Tedesco VDE per soddisfare lo standard di protezione di almeno 1000 volt.
Di cosa sono fatte le tronchesi?
I produttori di tronchesi utilizzano principalmente leghe di acciaio al cromo e vanadio. Gli acciai ad alto tenore di carbonio sono più duri, più resistenti e meno duttili degli altri: ad esempio un acciaio per utensili C60 (dal suo contenuto di carbonio) offre una resistenza di 70-95 kg per millimetro quadrato.
Quali tipi di cavi trattiamo quando usiamo le tronchesi?
- Verde e giallo. Questo è il cavo della messa a terra. In passato questi cavi erano grigi o bianchi e se ne possono trovare ancora di questi colori nelle installazioni antiche.
- Blu. È il solito cavo neutro e lo vedrai spesso tra i bracci delle tue tronchesi. È il cavo addizionale presente nei cavi trifase.
- Marrone. È il cavo di fase. Può anche essere nero o grigio mentre in precedenza veniva utilizzato il colore verde.
- Nero. Anche questo è un cavo di fase, molto comune nelle installazioni elettriche. Così come il bianco, può rispondere a motivi estetici.
- Bianco. Possono essere cavi neutri, ma si possono anche collegare al trasformatore ed essere utilizzati come messa a terra .
- Cavi con raggi colorati. Si tratta di cavi colorati che includono un raggio o una “guida” per distinguerli dagli altri cavi.
Criteri di acquisto
Piccole riparazioni domestiche o della tua auto che richiedano il taglio o la spelatura dei cavi possono essere realizzate anche con delle pinze universali, tuttavia se hai intenzione di cimentarti con il bricolage dovrai prima o poi procurarti anche un paio di tronchesi. Prima dell’acquisto bisogna però considerare alcuni aspetti:
- Funzione
- Frequenza di utilizzo
- Sicurezza
- Marche
- Durabilità e resistenza
Funzione
Se sei un elettricista professionista o un operaio edile conoscerai già bene le tronchesi. Sicuramente opterai per modelli che offrono una potenza e un isolamento elettrico maggiori: i modelli dell’elenco sono di dimensioni standard (160 mm), ma ce ne sono anche di più grandi che ti permettono di lavorare con materiali duri e di più piccoli per compiti di elettronica.
(Fonte: edot: 26269120/ 123rf.com)
Frequenza di utilizzo
Nell’ambito domestico ci sono utensili che trascorrono lunghi periodi dentro la loro scatola. Le tronchesi non sono lo strumento più comune da usare in casa, a meno che non andiamo pazzi per il bricolage, ma se vogliamo fare delle riparazioni in casa, per quanto piccole che siano, vale senz’altro la pena acquistare questi strumenti. Dopotutto dureranno una vita.
In ambito professionale invece la frequenza di utilizzo di ogni strumento è un fattore essenziale ed è su questo punto che vengono valutati i vantaggi di ciascun modello, come ad esempio l’ergonomia delle impugnature o il peso ottimale dell’utensile adattato alla quantità di forza necessaria. Una scelta sbagliata può infatti provocare infortuni dovuti all’uso continuato delle tronchesi.
Sicurezza
Quando parliamo di sicurezza in relazione alle tronchesi stiamo parlando sostanzialmente di elettricità. L’isolamento delle impugnature deve essere sufficiente per proteggerci dalle scosse elettriche che possono nascere in casa. Di solito l’impugnatura è costruita con due materiali isolanti e la superficie è antiscivolo.
Gli elettricisti professionisti lavorano spesso con tensioni più elevate di quelle che abbiamo in casa, pertanto la scelta migliore in ambito lavorativo sono le tronchesi con omologazione VDE (Federazione Tedesca delle Industrie Elettrotecniche, Elettroniche e di Tecnologie dell’informazione) che resistono a tensioni fino a 1000 V.
Marche
L’ingegneria tedesca è famosa in tutto il mondo, per questo non ci sorprende che i marchi teutonici siano tanto presenti in questa guida. Anche il centenario marchio spagnolo Bellota si è guadagnato il suo prestigio e compete a livello internazionale, mentre gli stessi utensili cinesi si sono fatti strada con delle buone valutazioni. Di seguito le marche del nostro elenco di tronchesi.
Marca | Paese di origine | Classifica/Categoria |
---|---|---|
Mannesmann | Germania | n° 2 in Tronchesi a taglio diagonale |
SyR | Germania | n° 7 in Tronchesi a taglio diagonale |
Bellota | Spagna | n° 43 in Tronchesi a taglio diagonale |
Knipex | Germania | n° 50 in Tronchesi a taglio diagonale |
Boenfu | Cina | n° 1 in Tagliacavi |
Durabilità e resistenza
Un buon paio di tronchesi dovrebbe durare per tutta la vita: sono costruite con l’acciaio più duro, ossia con leghe di cromo-vanadio, mentre le diverse forgiature e i rivestimenti anticorrosivi rendono questi strumenti degli oggetti quasi indistruttibili. Difatti la loro resistenza ha a che fare con la funzione di utensile da taglio per materiali di diversa durezza.
Le tronchesi hanno assicurata una lunga durata, tuttavia il pericolo può derivare dal contatto con sostanze corrosive o nocive, tanto comuni nel mondo dell’edilizia e del bricolage. Il fattore di resistenza può essere letto nelle informazioni del produttore sopra gli indici di durezza così da poter verificare che le tronchesi siano sempre più dure del materiale da tagliare.
Conclusioni
L’uso delle tronchesi è prevalentemente rivolto ai lavori con l’elettricità, per questo è importante scegliere un modello che abbia il giusto isolamento per proteggerci da possibili scariche. Tieni a mente che la praticità d’uso è un fattore decisivo per operare con la precisione richiesta dai lavori su installazioni elettriche.
Il tipo di tronchesi che ti occorreranno inoltre, sarà direttamente correlato al tipo di cavi da tagliare, secondo il loro maggiore spessore e durezza. In questo caso scegli un modello professionale con una forma ergonomica per ridurre l’affaticamento della mano. Ricordiamo infine che le tronchesi vengono utilizzate per attività di ogni tipo, dalla pesca alla coltivazione dei bonsai.
Se ti è piaciuta la nostra guida completa sulle tronchesi lasciaci un commento e condividi l’articolo sui tuoi social network. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Citadelle: 45948935/ 123rf.com)