Ultimo aggiornamento: 21/12/2020

Come scegliamo

12Prodotto analizzati

24Ore impiegate

6Studi valutati

68Commenti raccolti

Il trapano a colonna è un’evoluzione del trapano manuale e di quello elettrico.  È un adattamento di quegli strumenti utilizzati per perforare legno ed altri materiali, come il girabacchino. Questi attrezzi sono presenti in tutte le officine professionali e nelle case degli appassionati di bricolage, perché sono efficaci e versatili.

I trapani da banco sono molto precisi, e pensati per lavori impegnativi e professionali. Poco a poco, grazie ai loro prezzi accessibili, si sono fatti strada oltre i laboratori, fino alle case. In questo articolo metteremo a confronto i migliori modelli sul mercato e ti spiegheremo tutto ciò che hai bisogno di sapere per acquistare il più adatto alle tue esigenze.




Le cose più importanti in breve

  • I trapani a colonna sono più precisi: possono creare un foro perfettamente allineato con l’angolo di cui si ha bisogno.
  • Sono anche più efficienti e veloci, soprattutto per le attività ripetitive. I trapani a colonna possono perforare una superficie in legno o un pezzo di ferro molto facilmente, risparmiando tempo per concludere il lavoro.
  • I trapani a colonna, oltre ad essere molto potenti, dispongono di varie velocità che permettono un maggiore controllo da parte di chi li usa.

I migliori trapani a colonna sul mercato: la nostra selezione

I trapani a colonna ti permettono di eseguire perforazioni perfette. Grazie a questo attrezzo, la tua officina diventerà un luogo professionale dove svolgere qualsiasi tipo di lavoro, per quanto impegnativo possa essere. Per aiutarti a scegliere, eccoti la nostra selezione dei migliori modelli disponibili sul mercato.

Il trapano a colonna più venduto

Questo modello Bosch ha un indicatore digitale per leggere il numero di giri e la profondità di foratura e un laser con minitorcia a LED per illuminare l’area di lavoro. Dispone di una guida parallela per posizionare il pezzo da lavorare e morsetti di fissaggio rapido. Adatto a legno ed acciaio, ha due velocità. La funzione «Constant Electronic» impedisce la diminuzione di velocità durante la foratura in materiali duri, assicurando un numero di giri costante.

Il preferito dagli appassionati di bricolage

Il trapano Einhell ha una potenza massima di 350 W/15 minuti. La potenza può essere regolata in 5 livelli, da 580 a 2.650 giri al minuto. Il mandrino ha cuscinetti a sfera e il trapano è orientabile e inclinabile, con altezza regolabile. Il prodotto dispone di attivatore a tensione zero che protegge dall’avvio accidentale e di un sistema di protezione anti-trucioli pieghevole. La croce è girevole a 3 bracci.

Il migliore per rapporto qualità-prezzo



Letzte Preis-Updates: Amazon.de (11.04.23, 19:32 Uhr), Sonstige Shops (11.04.23, 09:01 Uhr)

Questo modello Ryobi include il laser di precisione e dispone di una base in ghisa per ridurre le vibrazioni. La profondità di perforazione è regolabile e il tavolo da lavoro, in alluminio pressofuso, si inclina da 0 a 45 gradi. Ha una potenza di 390 W e un mandrino da 13 mm che può essere usato anche con punte più grandi. L’attrezzo misura, in totale, circa 78 cm di altezza.

Il trapano a colonna con più livelli di velocità

Il trapano Vigor-Blinky dispone di 12 velocità, da un minimo di 580 a un massimo di 2650 giri al minuto con una potenza di 460 W. L’assemblaggio del prodotto richiede circa 30 minuti. Il piano di lavoro è regolabile; il trapano dispone di un sistema a scorrimento per tendere le cinghie mediante maniglia in acciaio inox. Il mandrino é da 16 mm e può essere usato con punte dai 4 ai 10 cm.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui trapani a colonna

Grazie ai progressi della tecnologia, oggigiorno i trapani a colonna sono accessibili per quasi tutte le tasche. Fino a qualche anno fa erano un attrezzo esclusivamente professionale: oggi, invece, con un piccolo investimento puoi averne uno nella tua officina. Per capire cosa sono e come funzionano, abbiamo elaborato per te questa guida all’acquisto.

Pulisci accuratamente il trapano dopo ogni uso. (Fonte: Konstantin Pelikh: 85540606/ 123rf.com)

Cos’è un trapano a colonna?

I trapani a colonna, chiamati anche trapani da banco o verticali, sono attrezzi per la perforazione stazionaria con movimento verticale. Il trapano viene posizionato su un tavolo o banco da lavoro, attaccato ad una colonna, con un asse mobile che si sposta su e giù. Ha una base per appoggiare il pezzo su cui si sta lavorando.

I trapani da banco sono strumenti molto precisi che permettono di ottenere fori puliti e profondi, ottimi per lavorare su materiali delicati o superfici molto ampie. Inoltre, sono molto utilizzati nelle officine dove si eseguono lavori in serie, anche se attualmente ne esistono versioni adatte anche all’uso domestico.

Quali vantaggi ha un trapano a colonna rispetto ad uno manuale?

Inizialmente, questi attrezzi erano esclusivi delle officine, poiché si trattava di macchinari molto grandi, con motori potenti e un costo importante. Erano designati a lavori impegnativi e professionali oppure a lavorazioni in serie, come la fabbricazione di parti meccaniche.

Oggi, invece, i trapani a colonna sono alla portata di tutti e offrono una serie di vantaggi rispetto al classico trapano elettrico. Eccoli spiegati in dettaglio nella tabella che segue:

Caratteristiche Vantaggi
Precisione Molto più precisi dei trapani manuali.

Permettono di perforare ad angolo senza errori di input.

Velocità Il movimento del mandrino permette di realizzare rapidamente lavori in serie.

La leva a cremagliera offre un notevole vantaggio meccanico.

Potenza I trapani manuali hanno una potenza limitata.

I trapani a colonna consentono di regolare velocità e potenza.

Precisione Il mandrino consente di impostare la profondità di foratura.

Sia la profondità che l’angolo di foratura possono essere regolate.

Sicurezza I trapani manuali possono scivolare.

Quelli a colonna sono più stabili.

Permettono di fissare il pezzo su cui si sta lavorando al piano di lavoro con delle viti.

Come funziona un trapano a colonna?

I trapani a colonna appartengono al gruppo dei trapani verticali, i più semplici ed accessibili a livello di prezzo tra i vari tipi di trapano in commercio. Si caratterizzano per la presenza di un mandrino verticale, supportato da un telaio a forma di “C”, in posizione fissa, che si muove ruotando.

Maneggiare un trapano a colonna è molto semplice, poiché si tratta di due soli movimenti principali:

  • Rotazione dello strumento da taglio (punta del trapano) – viene provocata dal motore elettrico della macchina, che lo trasmette tramite pulegge e ingranaggi.
  • Penetrazione della punta del trapano nella superficie su cui si lavora – può avvenire manualmente o automaticamente. Proprio questo movimento, e la semplicità con cui avviene, fa la differenza tra i due principali tipi di trapano a colonna.

La lubrificazione di un trapano a colonna è importante, poiché le sue parti mobili si surriscaldano e generano attrito. (Fonte: Mackoflower: 112360813/ 123rf.com)

Quali tipi di trapano a colonna esistono?

Esistono due principali tipi di trapano a colonna: ad avanzamento automatico e ad avanzamento manuale. In questi ultimi, l’inserimento della punta del trapano nella superficie da perforare si realizza manualmente, a differenza di quelli ad avanzamento automatico in cui questo passaggio avviene, appunto, automaticamente.

Nella tabella che segue, ti spieghiamo le differenze sostanziali tra questi due tipi di trapano:

Tipo di trapano a colonna Movimento Tipi di lavori consigliati Caratteristiche Punte
Manuali Movimento di avanzamento manuale. Per lavori leggeri.

Metallo, plastica e materiali morbidi.

A colonna corta con banco di lavoro.

A colonna lunga, senza banco di lavoro.

Punte fino a 15,5 mm di diametro.
Automatici Movimento di avanzamento automatico.

Inserimento automatico.

Praticare fori di grandi dimensioni.

Lavorazioni pesanti su pezzi di grandi dimensioni.

Fori fino a 50 mm di diametro.

Più grande e pesante.

Inserimento automatico della punta.

Sono a colonna lunga e si fermano al suolo.

Punte fino a 50 mm di diametro.

Quali sono i componenti di un trapano a colonna?

Tutti i trapani a colonna presentano una serie di componenti base: una colonna, una base, una punta perforante con motore e accessori, un tavolo da lavoro e una manovella. Ulteriori elementi possono essere presenti, a seconda del tipo e della complessità dell’attrezzo.

Ti spieghiamo, nella sezione che segue, le parti e i componenti di un trapano a colonna, cosi da aiutarti a capire meglio il suo funzionamento:

  • Base o piastra d’appoggio: è il supporto del macchinario. Offre stabilità e rigidità per il montaggio della colonna. Generalmente costruita in ghisa, può sopportare le vibrazioni ed è provvista di fori per avvitarla al tavolo da lavoro o al pavimento. Contiene slot per il fissaggio di viti e morsetti.
  • Colonna: di acciaio fuso, è il componente principale del macchinario e si erge dalla base. Sulla colonna viene montata la maggior parte degli elementi, come il piano di lavoro e la punta perforante. Può essere a forma di cassa, rotonda o tubolare (quest’ultimo è il design più comune). L’altezza della colonna è quella che determina se ci troviamo di fronte ad un trapano a colonna (quindi da banco) o a pavimento.
  • Piano di lavoro: rotondo o rettangolare, si usa per posizionare i pezzi su cui vogliamo lavorare. La superficie è rettangolare e perpendicolare alla colonna, e può essere sollevata, abbassata o ruotata intorno ad essa mediante un set di maniglie e cerniere. In alcuni modelli, è inclinabile.
  • Testa del trapano: montata sulla parte superiore della colonna, è quella che contiene il meccanismo che permette alla punta di ruotare e perforare il pezzo. Il meccanismo consiste in un mandrino ed un motore di avviamento collegati tramite una cinghia trapezoidale e pulegge a gradini nella parte superiore dell’attrezzo.

I trapani i a colonna presentano una serie di componenti base: una colonna, una base, una punta perforante con motore e accessori, un tavolo da lavoro e una manovella. (Fonte: Pramote Polyamate: 107650004/ 123rf.com)

Quali capacità ha un trapano a colonna?

Il mercato offre una vasta gamma di trapani manuali, sia a colonna che a pedale. Conoscerne le funzionalità può aiutare ad orientarti su che genere di lavori potrai svolgere con ciascuno di essi. Per aiutarti a capirle meglio, abbiamo riassunto le informazioni nella tabella che segue:

Parametro Trapano a colonna (ad avviamento manuale) Trapano a pedale (ad avviamento automatico)
Capacità del trapano (mm) 1,5 – 16. 20 – 25.
Potenza del motore 0,3 HP (cavalli) – 0,5 HP. 1 HP – 1,5 HP.
 Numero di velocità 5 – 12. 12 – 16.
Rango di velocità (rpm) 620 – 2620. 150 – 2940 o 3320.
Cono del mandrino MT2. MT2 e MT3.
Rotazione (mm) 310. 360 – 450.
Dimensioni del piano (mm) 260 (raggio). 290 x 350 o 350 x 350.
Altezza totale dell’attrezzo (m) 0,58 – 0,95. 1,60 – 1,70.
Peso dell’attrezzo (kg) 20 – 42. 74 – 128.
Usi Bricolage, officina, industria. Officina, industria.

Come effettuare al meglio la manutenzione di un trapano a colonna?

Come tutti gli attrezzi di una certa complessità, dal modello più economico a quello più sofisticato, il trapano da banco richiede una certa manutenzione, che nel caso di quello a colonna è semplice, ma imprescindibile. Ti elenchiamo di seguito alcuni consigli per farlo al meglio:

  • La lubrificazione di un trapano a colonna è importante, poiché le sue parti mobili si surriscaldano e generano attrito. Pertanto, dobbiamo controllare i metodi di lubrificazione suggeriti da ciascun produttore.
  • Pulisci sempre accuratamente il trapano dopo ogni uso, facendo particolare attenzione agli slot e ai fori del piano base e agli elementi di trasmissione ed avviamento.
  • Assicurati di eliminare schegge e detriti da cinghie, pulegge, mandrino e manico, per evitare danni alle parti mobili.
  • Una volta pulito, passa uno strato di olio su tutte le superfici non dipinte per evitare l’ossidazione e la corrosione.
  • Se l’attrezzo viene utilizzato in una falegnameria, dove si solleva molta polvere, è bene usarlo a bassa velocità per evitare che le parti mobili si usurino a causa dell’abrasione, e lubrificarlo più spesso.
  • In condizioni di freddo estremo, è opportuno avviare l’apparecchio a bassa velocità e lasciare che i pezzi e il lubrificante si riscaldino un po’, prima di aumentarla.
  • Con il freddo estremo il metallo diventa fragile, dunque bisogna evitare di colpirlo.
  • Con il caldo estremo, invece, il motore potrebbe surriscaldarsi e fondersi, quindi è meglio utilizzare la macchina a intermittenza.

I trapani a colonna, chiamati anche trapani da banco o verticali, sono attrezzi per la perforazione stazionaria con movimento verticale. (Fonte: Pramote Polymate: 107650005/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Se sei un appassionato di bricolage, se ami realizzare tu stesso i tuoi lavoretti o ti dedichi alla falegnameria e alle costruzioni, i tuoi attrezzi sono i tuoi alleati migliori: devi quindi scegliere i più performanti e funzionali. Troverai in commercio una grande varietà di trapani a colonna. Per aiutarti a scegliere quello che fa al caso tuo, eccoti alcuni importanti criteri di acquisto da seguire:

  • Potenza
  • Regolatore di velocità
  • Regolatore d’altezza
  • Schermo e laser

Potenza

La potenza è particolarmente importante nei trapani a colonna, poiché da essa dipenderà il rendimento finale dell’attrezzo. In questo tipo di macchine, la potenza non dovrebbe essere inferiore ai 400 o 500 W per lavori di falegnameria o costruzione, per garantirti fori precisi e un risultato professionale.

Allo stesso modo, una potenza elevata ti consentirà di lavorare con materiali di varia durezza, sfruttando la versatilità dell’apparecchio per forare efficacemente legno, acciaio o plastica. Tuttavia, un trapano con potenza più bassa (200 W, ad esempio) sarà sufficiente per qualunque progetto domestico di bricolage.

Esistono due principali tipi di trapano a colonna: ad avanzamento automatico e ad avanzamento manuale. (Fonte: Dmitrii Shironosov: 76766261/ 123rf.com)

Regolatore di velocità

È importante che il tuo trapano disponga di un regolatore di velocità, per permetterti di controllare la velocità della rotazione e adattarla a ciascun materiale con il quale lavori. Utilizzare uno specifico tipo di punta a una specifica velocità può darti ottimi risultati in alcune situazioni ma, con altri tipi di materiali di lavoro, fondere le punte e il motore.

Troverai in commercio modelli con velocità regolabili fino a 12 diverse modalità, per controllare la potenza ad ogni lavoro che svolgerai. Non sottovalutare l’importanza di questo elemento, perché regolare la velocità in modo non corretto può significare danni alla punta ma anche al motore del trapano.

Regolatore d’altezza

Il tuo trapano a colonna deve anche avere un sistema di regolazione dell’altezza. Gran parte dei modelli dispone di un piano mobile di cui può essere regolata l’altezza e, in alcuni casi, l’inclinazione. Questo ti permetterà di lavorare più comodamente, modificando la profondità e forando in diagonale o ad angolo.

Inoltre, il regolatore d’altezza ti aiuterà ad alleggerire la tensione su schiena e spalle, evitandoti dolori al collo dopo aver utilizzato l’attrezzo. Ovviamente, i modelli con queste funzionalità extra avranno un prezzo maggiore.

Schermo e laser

La maggior parte dei trapani da banco che trovi in commercio utilizza sistemi analogici di pulegge per cambiare le velocità, non sempre affidabili al 100%. Quelli più recenti, invece, utilizzano uno schermo digitale per impostare le velocità in modo preciso, tramite una semplice ed efficiente interfaccia.

Allo stesso modo, esistono alcuni modelli con laser integrato, che aiuta a perforare, soprattutto se si tratta di fori in serie, in modo rapido e semplice, controllando il livello di perforazione per ciascun materiale su cui si lavora. Anche queste funzionalità aggiuntive incideranno sul prezzo della macchina.

Conclusioni

I trapani da banco, o a colonna, sono attrezzi molto potenti pensati per lavorazioni lunghe ed impegnative, sia che vengano svolti in un laboratorio professionale sia a casa tua. Questi trapani, al contrario di quelli manuali, devono essere fissati ad un piano di lavoro oppure al pavimento, e permettono di raggiungere la massima precisione nella perforazione.

In questo articolo ti abbiamo spiegato tutto il necessario da sapere su questi strumenti. Ora che hai tutte le informazioni per realizzare un ottimo acquisto, tocca a te. Non dimenticare di controllare aspetti quali la potenza del motore, il design di tutti i componenti, la dimensione e gli accessori, come lo schermo o il laser.

Se ti è piaciuta questa guida, lasciaci un commento o condividila con i tuoi amici e familiari alla ricerca del trapano a colonna perfetto.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Auremar: 107650005/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni