
Come scegliamo
Potresti star pensando di comprare un nuovo tagliaerba, con l’arrivo della bella stagione. Dopotutto, non c’è niente di affascinante in uno spazio verde poco curato. Prenderti cura del tuo giardino può essere un’attività rilassante e divertente, se si hanno a disposizione gli strumenti adatti.
Un buon tagliaerba può essere il tuo migliore compagno nella cura del giardino. Sul mercato si incontra una grande varietà di tagliaerba e tosaerba. Ogni modello ha caratteristiche proprie ed è adatto a specifiche tipologie di giardino. In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere per acquistare il miglior modello sul mercato.
Le cose più importanti in breve
- Per prima cosa, devi prendere in considerazione le dimensioni del tuo giardino. Gli spazi ridotti sono perfetti per l’uso di modelli manuali, mentre quelli maggiori avranno bisogno di un motore elettrico o a benzina.
- I tagliaerba a motore funzionano bene in tutti i tipi di giardino, anche se sono particolarmente utili per quelli con superfici irregolari o forme inusuali. Se non vuoi rastrellare dopo aver tagliato l’erba, scegli un modello con borsa per raccogliere l’erba.
- Caratteristiche come il peso della macchina, il rumore che emette, l’ergonomia o le dimensioni sono importanti fattori da tenere in considerazione nel momento di scegliere il modello migliore per te.
- Non tutti i tagliaerba sono adatti per ogni tipo di erba. Ci sono macchine che lavorano meglio con erba alta o per altri tipi di vegetazione particolarmente folta.
- Una buona potenza del motore farà la differenza tra tagliare l’erba solo il sabato mattina o durante tutto il fine settimana.
I migliori tagliaerba sul mercato: la nostra selezione
I tagliaerba hanno buone prestazioni nella maggior parte dei giardini, ma è sempre meglio conoscere direttamente i differenti modelli e tipi esistenti, insieme alle loro caratteristiche. Qui sotto abbiamo selezionato i cinque migliori modelli di tagliaerba presenti sul mercato, per aiutarti a trovare quello che meglio si adatta al tuo giardino e alle tue necessità.
- Il miglior tagliaerba per rapporto qualità-prezzo
- Il tagliaerba più economico
- Il miglior tagliaerba per chi cerca un motore potente
- Il miglior tagliabordi
- Il miglior tagliaerba per rapporto qualità-prezzo
Il miglior tagliaerba per rapporto qualità-prezzo
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (12.04.23, 02:28 Uhr), Sonstige Shops (11.04.23, 09:40 Uhr)
Einhell offre un tagliaerba elettrico a 1700 W di potenza. Funziona ad alimentazione elettrica o cablata e taglia 43 cm in larghezza anche in caso di erba umida. La sua capacità di raccolta è di 52 litri. Dotato di impugnatura ripiegabile ed ergonomica, è leggero e consente una facile manovrabilità. Infine, possiede un sistema di espulsione ad alta raccolta.
Gli utenti apprezzano il rapporto qualità-prezzo e la facilità di montatura dell’articolo, così come la cura dell’imballaggio. Alcuni recensori riferiscono problemi nel materiale impiegato, considerato di poca qualità. Tuttavia, il prodotto è considerato più che valido per via della poca rumorosità, del poco consumo di benzina e per la maneggevolezza.
Il tagliaerba più economico
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (12.04.23, 02:28 Uhr), Sonstige Shops (11.04.23, 09:40 Uhr)
Il tagliaerba Alpina è grande e nero e ha un motore elettrico da 1400 W. Equipaggiato con un sacco di raccolta da 40 litri, ha una larghezza di taglio di 38 cm ed è regolabile secondo 3 diverse angolazioni. Con una comoda maniglia posta a lato per facilitarne lo spostamento, è ergonomico e possiede un manico pieghevole. Il marchio è 100% italiano.
Nonostante alcuni utenti riportino la rottura del prodotto dopo un paio di utilizzi, molti recensori ne apprezzano il rapporto qualità-prezzo e la facilità nel montaggio. La qualità del taglio è buona per prati di medie dimensioni. Inoltre, è elogiata la maneggevolezza dell’articolo. Nota di merito è il doppio pulsante di sicurezza per evitare aggrovigliamenti.
Il miglior tagliaerba per chi cerca un motore potente
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (12.04.23, 02:28 Uhr), Sonstige Shops (11.04.23, 09:59 Uhr)
Murray vende un tagliaerba semovente grigio funzionante a benzina dotato di vassoio di taglio in acciaio inossidabile, rendendo il prodotto resistente contro danni e corrosione. Articolo con 4 funzioni in 1, prevede un sacco di raccolta da 60 litri. La barra per impugnarlo è variabile secondo 3 altezze diverse ed è comodamente ripieghevole.
Gli utenti riportano pareri positivi circa il rapporto qualità-prezzo. In particolare è apprezzata la potenza del motore del prodotto, così come la sua leggerezza. Funziona bene anche su superfici in pendenza. Alcuni acquirenti hanno riscontrato difficoltà nell’assemblaggio e nella comprensione del manuale. Anche l’assemblaggio è carente. Tuttavia, è poco rumoroso.
Il miglior tagliabordi
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Bosch offre tagliabordi da 23 cm dotato di sblocco automatico del filo all’accensione. Con i suoi 12.500 giri al minuto, taglia il prato in modo pulito e rapido. Questo articolo combina leggerezza, maneggevolezza ed ergonomicità grazie ad un design ben bilanciato. Prevede una seconda impugnatura per un maggiore comfort in tutte le fasi del lavoro.
Gli utenti apprezzano il rapporto qualità-prezzo e la praticità del prodotto. Alcuni recensori riportano difetti nel filo, giudicato come troppo fragile e sottile. Tuttavia, il meccanismo di funzionamento di esso sembra non avere problemi. Gli acquirenti elogiano la leggerezza e la maneggevolezza dell’articolo e il lavoro che svolge, in linea col suo costo contenuto.
Il miglior tagliaerba per rapporto qualità-prezzo
Il Bosch AdvancedRotak 650 è un tagliaerba con motore elettrico da 1700 W, adatto a prati fino a circa 650 m². La larghezza del taglio è di 41 cm, mentre l’altezza della lama può essere regolata fra 25 e 80 mm, in 7 livelli. Il peso dello strumento è di 16 kg e comprende un cesto raccoglierba da 50 L. L’impugnatura ErgoSlide è infine regolabile in altezza.
Si tratta di una soluzione ideale per la maggior parte degli utenti dotati di prati piccoli e medi, e che perciò è uno dei modelli più venduti e meglio recensiti in assoluto. Fra i principali pregi evidenziati dagli acquirenti spiccano la silenziosità del prodotto e la sua manovrabilità, mentre il suo costo resta piuttosto conveniente.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui tagliaerba
I tagliaerba sono macchine che ci aiutano nel compito di tagliare e prenderci cura del nostro giardino. Esistono differenti modelli, ognuno in grado di adattarsi ad esigenze concrete. Se non si è professionali, può essere complicato capire come funzionano. In seguito abbiamo cercato di rispondere alle più comuni domande sui tagliaerba.
(Fonte: Christian Delbert: 13526693/123rf.com)
Che cosa è un tagliaerba?
I tosaerba sono composti da una barra di taglio e una lama con movimento alternativo all’interno di punti, oltre che da un mulinello che spinge la vegetazione contro la barra di taglio. Esistono macchine manuali, a motore e alcune falciatrici industriali con la capacità di tagliare ampi spazi di vegetazione in un’unica passata.
Tipi di tagliaerba
In seguito, vedremo i differenti tipi di tagliaerba, dai modelli manuali a quelli simili a trattori, senza dimenticare i moderni robot e i modelli ad elettricità o a benzina. Dopo aver letto la seguente lista, potrai pensare a quale modello è più adatto alle tue esigenze e al tuo budget.
Tipo | Motore | Dimensione del giardino | Comodità | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|
Manuale | Senza motore. | Spazio minore di 100 metri quadrati | Anche se i modelli più moderni sono leggeri, non sono comodi. | Lame collegate ad un albero con ruote e barra.
Economici. |
Elettrici | Motore elettrico. | Superficie tra i 100 e i 500 metri quadrati. | I modelli dotati di autopropulsione sono molto comodi.
Il cavo può essere d’intralcio |
Più facile da pulire e mantenere rispetto alla benzina.
Funzionano se connessi ad una linea di corrente. |
A batteria | Motore elettrico. | Giardini fra i 100 e i 200 metri quadrati | Sono molto simili ai modelli elettrici, anche se hanno il vantaggio di non avere un cavo. | Più cari rispetto ai modelli con cavo o a benzina. La batteria ha bisogno di essere ricaricata. |
A benzina | Motore con combustione a due tempi. | Per giardini con una estensione fino ai 600 metri quadrati. | Sono molto comodi e potenti, facilitando il lavoro.
Ideali per giardini con dislivelli. |
Più economici dei modelli elettrici
Maggior autonomia della batteria. |
Robot tagliaerba | Elettrico. | Giardini di 200 metri quadrati. | Non necessita supporto manuale. | Sono i più cari.
Funzionano bene, identificando ostacoli e dislivelli. |
Trattorino | Motore a benzina in due tempi. | Per terreni maggiori a 500 metri quadrati. | È comodo, visto che si può guidare. | Sono cari, anche se molto efficienti.
È il modello più potente e con maggior autonomia. |
Perché è raccomandabile comprare un tagliaerba?
I tagliaerba sono macchine fabbricate per tagliare l’erba in modo comodo e semplice. Sono dotati di altezza regolabile, che ti permetterà equalizzare il taglio in tutta la superficie. Ti permetteranno anche di eliminare le erbe infestanti, nel modo più comodo e rapido.
La dimensione del mio giardino è importante per comprare un tagliaerba?
In cambio, se hai a disposizione un terreno di grandi dimensioni, con dislivelli ed ostacoli come rocce o alberi, dovresti pensare ad acquistare altri modelli, con motori potenti. Fra tutti i tagliaerba, quelli a benzina sono i migliori in questo caso, perché permettono un taglio perfetto e sono perfetti per grandi giardini.
Quale manutenzione è necessaria per i motori di un tagliaerba?
Se non hai mai pulito o eseguito riparazioni su un tagliaerba, il nostro consiglio è quello di portare la macchina da un professionista che ti possa aiutare. Se decidi farlo da solo, leggi bene le istruzioni del produttore prima di toccare qualsiasi cosa. In seguito, ti lasciamo una piccola tabella sulla manutenzione generale del tosaerba.
Tempo di utilizzo | Manutenzione necessaria |
---|---|
5 ore | Cambio dell’olio. |
25 ore | Cambio del filtro dell’aria. |
55 ore | Cambio dell’olio, revisare le candele. |
Ogni anno | Cambiare le candele, svuotare il serbatoio, pulire i filtri, cambiare l’olio. |
Di che manutenzione hanno bisogno le lame del tuo tagliaerba?
Qui di seguito, ti spieghiamo passo a passo come mantenere e affilare le lame del tuo tosaerba.
- Verificare che il macchinario sia spento.
- Capovolgere la macchina.
- Estrarre le lame. Alcuni modelli hanno bisogno di strumenti, mentre altri funzionano con una chiusura a pressione.
- Una volta estratte le lame, controlla i bordi.
- Se noti delle tacche sul bordo, significa che hai bisogno di ri-affilare.
Per farlo, utilizza un affilatore manuale, elettrico o una mola. - Una volta affilate, dovrai ricollocarle nella posizione originaria. Controlla che siano ben posizionate e fissate, per evitare incidenti.
Come pulisco un tagliaerba?
Dovrai assicurarti, quando finisci di lavorare con la macchina, che non rimangano residui di erba nella parte inferiore. Ogni volta che puoi, utilizza una canna dell’acqua per eliminare i resti vegetali che sono rimasti attaccati alle parti interne o alle lame. Attenzione a non far entrare in contatto l’acqua con la parte elettrica del motore.
(Fonte: Irina Schmidt: 21467689/123rf.com)
Che vantaggi presenta un tagliaerba manuale rispetto ad uno elettrico?
In seguito, ti presentiamo una tabella con i vantaggi e gli svantaggi di ogni modello.
Tipo | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Manuale | Silenziosi.
Leggeri e compatti. Rispettosi dell’ambiente. Economici. Facili da pulire e da mantenere. |
Non molto comodi.
Il lavoro è faticoso. Non sono raccomandati per terreni molto grandi. |
Elettrici | Silenziosi.
Leggeri e compatti. Sono comodi. Ridotti consumi. Raccomandati per terreni grandi. Facile manutenzione. |
Il cavo di alimentazione è d’intralcio.
Dovrai utilizzare un’estensione o lavorare nei pressi di una presa elettrica. Leggermente più cari che i manuali. |
Quale è la marca migliore di tagliaerba?
Black&Decker e Bosch sono due marche molto conosciute nel mondo del giardinaggio. Entrambe fabbricano i modelli più moderni, con motori elettrici e sensori intelligenti, senza però dimenticarsi dei tagliaerba manuali e funzionali di sempre. Einhell e CastelGarden sono altri produttori affidabili e sicuri.
Quando devo tagliare l’erba?
In generale, l’erba ha bisogno di essere tagliata più frequentemente durante i mesi estivi (una volta alla settimana in media). Durante la primavera e l’autunno basteranno due o tre volte al mese. In inverno non è necessario tagliarla. Realizza la potatura nelle ultime ore del giorno, evitando i momenti più caldi.
A che altezza va tagliata l’erba?
Al contrario, un’altezza troppo ridotta avrà effetti negativi sul tuo giardino. Inoltre, rischierai di compromettere il tuo macchinario, usurandolo più rapidamente e aumentando il rischio di colpire pietre e danneggiare le lame. Mantieni un’altezza adeguata, soprattutto in estate, per facilitare la sopravvivenza del tuo prato durante tutta la stagione.
Criteri di acquisto
Se comprerai un tosaerba, è necessario che tu conosca e capisca i principali criteri di acquisto. Il tipo di motore e la sua potenza, la larghezza del taglio o i materiali con cui è stato fabbricato il tagliaerba sono aspetti fondamentali per decidere cosa comprare. In questa sezione ti spiegheremo che criteri seguire per realizzare un buon acquisto:
- Potenza
- Tipo di motore
- Tipo di lama
- Ergonomia
- Ruote
- Borsa di raccolta
- Dimensione del giardino
Potenza
La potenza del motore definirà la capacità di taglio del tuo tosaerba. I motori a benzina sono in genere i più potenti, anche se ci sono motori elettrici con potenze superiori a 1500 W. Questi potenti motori consentono di falciare il prato in modo silenzioso e senza sforzo, anche su aree molto estese.
I modelli a batteria e i tagliaerba robot sono dotati di meno potenza. Queste falciatrici sono ideali per piccoli spazi, non superiori a 200 metri quadrati. La potenza influirà anche sul tipo di erba che può tagliare la macchina. Per una vegetazione densa o fitta, è consigliabile utilizzare un motore potente.
Tipo di motore
Sul mercato c’è una grande varietà di tagliaerba, con motori differenti. Il più diffuso e potente è il motore a benzina. Si tratta di modelli economici e con una grande autonomia, ma il loro motore richiede più manutenzione. I modelli elettrici sono più cari, ma richiedono meno cure. D’altra parte, devono essere connessi alla corrente.
Ci sono modelli di tosaerba dotati di motori elettrici senza cavo. Queste batterie sono molto meno potenti e, in caso di esaurimento, smettono di funzionare fino a quando non si ricaricano. Se non vuoi problemi legati al motore, ci sono modelli manuali che sono silenziosi e molto facili da usare e da mantenere.
Tipo di tagliaerba
I tosaerba più comuni sono a benzina o a trattore. Si tratta di modelli molto potenti e dotati di un’eccellente autonomia, che ti permettono di tagliare ampi tratti di prato comodamente e velocemente. Si adattano anche alle irregolarità del terreno. Il grande “intoppo” è che hanno bisogno di molta manutenzione e possono essere alquanto costosi.
D’altra parte, ci sono diversi modelli di tosaerba dotati di motore elettrico. Alcuni con cavi, altri con batterie e anche robot autonomi. Questi richiedono meno manutenzione, ma sono meno potenti. Infine, ci sono modelli di tagliaerba manuali, silenziosi e ideali per aree ridotte.
Ergonomia
Maniglie di trasporto integrate e prese ergonomiche sono, tra gli altri complementi, miglioramenti che riducono lo sforzo umano o evitano danneggiamenti in caso di spostamenti o durante il lavoro. Le attività di giardinaggio sono sempre soggette alla clemenza del tempo, quindi è importante lavorare comodamente.
Alcuni tagliaerba hanno maniglie ergonomiche e flessibili in grado di assorbire le vibrazioni della macchina. Esistono anche modelli ripiegabili e leggeri, che occupano poco spazio e con opzioni per regolare l’altezza della presa. Controlla bene le specifiche di ogni modello e scegline uno adatto alle tue necessità.
Ruote
Due motivi importanti nella scelta di un tagliaerba hanno a che fare con le ruote: la prima è che i modelli a benzina sono pesanti, mentre il secondo è che tagliare il prato è un lavoro che richiede molto tempo. Sul mercato si trovano macchine che pesano fra i 6 e i 28 kg, per i quali le ruote sono un fattore fondamentale.
Pensa che passerai molto tempo spingendo il taglierba nel tuo giardino, all’aria aperta. Scegli un modello con ruote resistenti e a ridotta frizione. I modelli a benzina dispongono di ruote speciali, che facilitano il lavoro. Presta attenzione alle caratteristiche e ai commenti dei clienti su questo punto.
Borsa di raccolta
I modelli di tosaerba manuali, quelli a batteria o i robot tagliaerba non hanno in dotazione una borsa di raccolta per l’erba, quindi dovrai rastrellare il giardino una volta finito di tagliare. Questo è un dettaglio utile anche per i giardini piccoli, perché non dovrai perdere molto tempo ulteriore pulendo l’erba tagliata.
Le versioni con motore a benzina o elettriche di solito hanno incorporato questo strumento che facilita il lavoro, liberando il giardino da resti non desiderati. Maggiore sarà il volume raccoglibile, più lungo sarà il tempo di lavoro senza interruzioni. Controlla le opzioni sulla praticità e la capacità di raccolta e pulizia.
Dimensione del giardino
Per giardini di piccole dimensioni, minori a 200 metri quadrati, qualsiasi tagliaerba sarà ideale. In questo caso, ti raccomandiamo un modello manuale, economico, silenzioso e semplice. Se però preferisci la comodità e hai a disposizione una somma appropriata, potresti optare per un robot autonomo o per un modello di tosaerba a batteria.
Per terreni più ampi, maggiori di 200 metri quadrati, l’ideale è un motore elettrico, anche se dovrai disporre di una prolunga. Per giardini e terreni con un’estensione maggiore ai 600 metri quadrati, la scelta migliore è un motore a benzina, che ti permetterà di lavorare comodamente e senza sforzi.
Conclusioni
Esistono molti tipi e modelli di tagliaerba, e anche se scegliere sembra facile, non lo è. Per tale motivo abbiamo creato questa guida con i migliori modelli e tutte le informazioni necessarie. Potrai così trovare il prodotto più adatto alle tue necessità e al tuo budget, senza pentirti in seguito dell’acquisto fatto.
Con motori elettrici, a benzina, modelli autonomi che possiamo programmare per svolgere il lavoro al nostro posto, modelli a trattorino che ci permettono di lavorare comodamente seduti… Sul mercato esiste una gran varietà di scelta di tagliaerba, adesso ti manca solo scegliere il più adatto per poter ammirare il tuo giardino curato ed elegante tutto l’anno.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo con i tuoi amici o familiari, oppure lasciaci un commento qui sotto.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Kurhan: 38915352/123rf.com)