
Come scegliamo
Il comodino è uno dei mobili più comuni nelle camere da letto, essendo un elemento decorativo, ma anche molto funzionale. È di lui che parleremo qui oggi, benvenuto!
Essendo disponibile in vari modelli e dimensioni, è difficile trovare una stanza che non abbia uno di questi al lato del letto, questo perché si tratta di un pezzo che ti permette di riporre diversi oggetti essenziali nella vita quotidiana.
E se stai cercando un nuovo comodino sappi che in questo testo abbiamo raccolto consigli, opzioni e molte altre informazioni su questo prodotto così che alla fine della lettura potrai fare la scelta migliore. Per fare questo, continua con noi, va bene?
Sommario
- Il comodino agisce nella composizione estetica delle camere da letto ed è un ottimo prodotto per riporre gli oggetti che si usano molto nella vita quotidiana.
- Sono prodotti con legno come MDP e MDF e ci sono opzioni di vari colori, dimensioni e stili.
- Questo prodotto può essere trovato a prezzi a partire da R€ 70 e, per questo, praticamente tutte le camere da letto ne hanno almeno uno accanto al letto.
Servo: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Guida all’acquisto
Semplice e molto funzionale, ecco come può essere definito il comodino. Questo mobile presente in quasi tutte le camere da letto è un ottimo modo per tenere a portata di mano oggetti come la lampada, la sveglia, il telefono cellulare, il bicchiere d’acqua e molti altri prodotti che sono importanti durante la notte.
Grazie a ciò, questo è un mobile essenziale per molte persone. In questa guida all’acquisto abbiamo raccolto tutte le informazioni su di esso in modo che alla fine della lettura tu sappia esattamente come usarlo nella tua casa.
Cos’è un comodino?
Può essere composto solo da una nicchia o anche da mensole e cassetti, questo è un prodotto che si abbina a tutti gli stili di camere da letto e che agisce nella decorazione dello spazio, oltre ad essere molto utile.
Per questo motivo, essendo un oggetto con una funzione simile a quella di questi dipendenti, si è deciso di chiamare il pezzo un comodino.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del comodino
Il vantaggio principale di avere un comodino è legato al fatto che con esso è possibile avere a portata di mano diversi prodotti necessari prima di andare a dormire, durante la notte o al mattino.
Un altro punto positivo è che è un ottimo pezzo che può aiutare con la decorazione, in quanto è spesso combinato con la testiera del letto e serve da cornice.
Inoltre, il comodino è disponibile in diverse dimensioni e, quindi, può adattarsi a diversi spazi. Per non parlare del fatto che è un pezzo molto resistente e il suo prezzo è molto accessibile.
Il lato negativo è che non si adatta a molti prodotti, proprio perché è un mobile, più piccolo, ma per piccole cose può essere un’opzione eccellente.
Come combinare il comodino con l’arredamento della stanza?
Per coloro a cui piace che tutto segua lo stesso modello, allora ottenere un comodino che abbia lo stesso tono e stile dei mobili è molto apprezzato, ma questa non è una regola.
Non necessariamente il comodino deve avere lo stesso colore dell’armadio, per esempio. È perfettamente accettabile che sia un pezzo forte, e può avere un tono molto suggestivo, compreso.
Puoi anche usare
comodini
a specchio nell’ambiente, che daranno un tocco di modernità nell’arredamento della stanza.
Un altro modo molto interessante di comporre questo mobile è scegliere due modelli diversi e metterli uno su ogni lato del letto. Puoi quindi sceglierne uno che ha forme più arrotondate e uno che è più quadrato e così l’aspetto sarà rilassato e molto interessante.
Ma vale la pena sapere che indipendentemente dal formato, il comodino deve avere un’altezza equivalente al letto.
Cosa mettere o riporre nel comodino?
Quindi, ricorda che è importante non riempire i mobili con un milione di cose. Nella sua parte superiore puoi mettere una lampada, il libro che stai leggendo in questo momento, il cellulare, la cornice e alcuni prodotti che desideri avere vicino quando sei a letto o che aggiungono un tocco visivo.
Se il modello scelto ha dei cassetti, puoi metterci documenti, biancheria, calzini, creme e qualsiasi altro prodotto. Nelle nicchie e nelle mensole puoi includere solo oggetti decorativi oppure libri e riviste sono molto graditi.
Criteri di acquisto: fattori per confrontare i modelli di comodini
Ora che hai imparato tutto sul comodino è il momento di scegliere il migliore per te. Per aiutarti in questo compito abbiamo separato qui sotto i punti principali che dovresti prendere in considerazione quando confronti le opzioni disponibili, sono
- Spazio disponibile
- Materiale
- Presenza o meno di cassetti e nicchie
- Stile
- Colore
- Da incasso o da pavimento
Di seguito troverai i dettagli di ognuno di essi.
Spazio disponibile
Prima di pensare a qualsiasi cosa riguardante il comodino è importante analizzare lo spazio che hai a disposizione per esso. Quindi, prima di accedere a qualsiasi negozio o sito web, misura la distanza tra il lato del letto e il muro o l’armadio per non sbagliare la tua scelta.
Un consiglio su questo è che nelle camere da letto che sono più piccole, i comodini più compatti sono più adatti, perché non pesano visivamente sull’ambiente. Con questo, puoi sceglierne uno che è integrato nel ripiano o ha un design più semplice.
Così, puoi avere la funzionalità del prodotto, senza che disturbi o sia fuori posto.
Materiale
Dopo aver preso le misure arriva il momento di scegliere il materiale del tuo comodino e molto comunemente questo prodotto è fatto di MDP e MDF o una combinazione di entrambi i materiali.
Entrambi hanno una buona qualità e solitamente non presentano problemi con l’uso, ma è importante analizzare lo spessore del legno e anche il materiale in cui è prodotto il piede del comodino.
Anche se questo non è un articolo che riceverà prodotti pesanti, se è fatto di un materiale con uno spessore molto sottile, potrebbe piegarsi e persino rompersi.
Questo vale anche per le gambe e di solito molti modelli sono fatti di legno più solido di MDF e MDP, per dare maggiore sostegno al mobile.
Per quanto riguarda i modelli che hanno specchi, ricorda che devi stare molto attento agli urti e che normalmente sono più facilmente segnabili.
Presenza o meno di cassetti e nicchie
Ci sono modelli di comodini che sono molto simili a tavoli, mentre altri hanno nicchie e cassetti. Quale scegliere dipende dall’uso che farai del tuo prodotto.
Se serve solo per sostenere pochi oggetti, non è necessario investire in un modello con più scomparti. Tuttavia, se per te è importante avere più spazio per riporre le tue cose, vale la pena acquistare un’opzione che abbia cassetti e nicchie.
Inoltre, ci sono modelli che hanno una combinazione di entrambi e altri che sono fatti solo con nicchie o solo con cassetti.
Stile
I comodini sono prodotti seguendo diversi stili ed è importante definire quello che vuoi per scegliere il tuo.
Se l’arredamento dello spazio è più contemporaneo o più squadrato e i modelli minimalisti sono ottime opzioni. Chi ama un tocco più retrò o vintage può scegliere quelli con le gambe a forma di stuzzicadenti.
Ci sono anche opzioni più sofisticate e con finiture differenziate, mentre chi cerca un prodotto più semplice e basilare può anche trovare modelli di questo stile molto facilmente.
Colore
Quando si parla di colore, vale la pena sapere che ci sono decine di opzioni. I più basilari sono quelli con i toni del bianco e del legno. Questi sono facilmente combinabili con tutti gli ambienti e quando si investe in uno di essi la possibilità di sbagliare è molto piccola.
Le opzioni colorate si trovano in varie tonalità, come il blu, il giallo e il rosso, che servono come pezzo forte nello spazio. Questi sono ottimi per un ambiente più pulito, dove vuoi osare con un solo mobile.
È solo importante tenere in considerazione che è più facile stancarsi di un modello colorato che di uno di base, quindi scegli con attenzione.
Inoltre, per tutte le opzioni di colore ci sono finiture lucide e opache. Quelli opachi sono più moderni e hanno un aspetto molto differenziato, che richiama l’attenzione. La finitura lucida è più comune, ma non meno bella, e dà un tocco più sofisticato all’ambiente.
Incasso o pavimento
Un altro punto da prendere in considerazione è che ci sono comodini che sono incassati nel muro e altri che sono appoggiati sul pavimento.
Quando scegli il tuo, prendi in considerazione l’aspetto visivo che vuoi e anche se il posto in cui vivi ti permette di fare dei fori nel muro. Molte persone che vivono in una proprietà in affitto possono avere questo come ostacolo, quindi il modello a pavimento è più adatto.
Esteticamente parlando, quelli a incasso sono di solito più minimalisti e non hanno così tanti dettagli, essendo pezzi un po’ più semplici. D’altra parte, i modelli a pavimento hanno una gamma più ampia di opzioni e stili.
Quindi, se stai cercando un prodotto differenziato, la probabilità di trovarlo nella versione con i piedi è molto più alta.
(Fonte dell’immagine: belchonock / 123RF)