
Come scegliamo
Lo scanner portatile permette di digitalizzare facilmente e rapidamente qualsiasi tipo di documento. Essendo un dispositivo piccolo e leggero, puoi comodamente portarlo con te ovunque tu vada. In questo modo, potrai ottenere copie digitali di diversi formati di documenti, libri e immagini. E il prezzo non è assolutamente esagerato.
In più, gli scanner portatili offrono ottime risoluzioni e diverse opzioni di connettività. Per questo, sono diventati strumenti essenziali in molti uffici e negozi e magari stai pensando di comprarne uno anche tu. In questo caso devi sapere che ne esistono tantissimi modelli con varie caratteristiche, perciò sicuramente ne troverai uno che risponda a tutte le tue necessità.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori scanner portatili sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli scanner portatili
- 3.1 Cosa sono gli scanner portatili esattamente?
- 3.2 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli scanner portatili?
- 3.3 Vale la pena comprare uno scanner portatile?
- 3.4 A chi si consiglia l’acquisto di uno scanner portatile?
- 3.5 Che tipo di scanner portatili esistono?
- 3.6 In che formato sono i documenti scansionati con gli scanner portatili?
- 3.7 Che attenzioni richiede uno scanner portatile?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Gli scanner portatili, o scanner manuali, sono dispositivi elettronici di piccole dimensioni che permettono di catturare immagini o documenti e digitalizzarli.
- Attualmente, esistono due tipi di scanner portatili, quelli manuali e quelli con alimentatore di fogli. Il vantaggio principale di quelli a mano è che permettono di eseguire la scansione di libri e di qualsiasi tipo di documento. Quelli con alimentatore di fogli, d’altra parte, sono comodi nell’utilizzo, dato che non devi preoccuparti di avere la mano ferma mentre scansioni i documenti.
- Uno dei principali vantaggi dei documenti digitalizzati è che liberano molto spazio a casa, in ufficio o in un negozio. Inoltre, permettono di organizzare e di accedere più facilmente ai documenti.
I migliori scanner portatili sul mercato: la nostra selezione
A seguire, ecco una classifica dei cinque migliori scanner portatili attualmente disponibili sul mercato. L’abbiamo preparata includendo la migliore varietà di prodotti che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Potrai leggere le loro caratteristiche e anche un breve sunto delle recensioni lasciate da chi li ha acquistati in passato.
AOLECA
Questo scanner portatile iper-compatto, misura solamente 25,8 x 2,8 x 2,5 cm e pesa appena 148g. Garantisce una risoluzione massima di 900ppp, ma offre la possibilità di scannerizzare utilizzando risoluzioni inferiori (600 o 300ppp). È in grado di effettuare scansioni di fogli A4 sia a colori che in bianco e nero. I documenti possono essere salvati direttamente in formato JPG o PDF.
Secondo le recensioni, la luce a LED che avvisa nel caso in cui la velocità con cui si sta effettuando la scansione sia troppo alta per garantirne una buona qualità è pratica e utile. Molto intuitivo il display che indica la carica residua della batteria e lo stato della memoria microSD (già inclusa). Gli utenti apprezzano anche le rotelline sotto lo scanner che ne assicurano uno scorrimento rettilineo.
Brother DS620
Lo scanner portatile DS620 della marca Brother consente di scannerizzare fogli fino al formato A4. Dispone di un’autoalimentazione tramite USB ed è provvisto di sistema OCR. Offre una risoluzione di 600x600ppp. Supporta i formati JPEG, TIFF, PDF (standard e ricercabile), BMP, GIF, PNG ed è compatibile con i sistemi operativi Windows, Mac e Linux.
Chi lo ha acquistato apprezza la funzione di ritaglio automatico dell’area del documento, che consente di ottenere un’immagine (.jpg, .png, .pdf) senza margini bianchi. Gli utenti hanno verificato che la scansione di un foglio A4 viene effettuata in circa 7 secondi. Alcune recensioni lamentano che lo scanner non abbia una batteria per poter funzionare in autonomia, senza collegamento USB.
MUNBYN 1050 DPI
Questo scanner compatto consente di effettuare scansioni con una risoluzione di 300, 600 o 1050ppp. Con esso potrai salvare i file scannerizzati in formato JPEG o PDF. Il dispositivo supporta schede MicroSD fino a 32 GB (inclusa nella confezione una MicroSD da 16GB). Il piccolo schermo offre la possibilità di vedere un’anteprima del file creato dopo la scannerizzazione.
Chi l’ha acquistato trova particolarmente utile il Wi-Fi integrato che consente di collegare il dispositivo, non solo al PC, ma anche ai tablet e agli smartphone. È possibile condividere le scansioni effettuate tramite Facebook, Dropbox, Google Drive, e altre modalità, senza bisogno di collegarsi ad un computer. Alcuni clienti lamentano che il sistema OCR sia disponibile gratuitamente solo per Windows.
MUNBYN 900DPI
Questo dispositivo offre la possibilità di effettuare scansioni con risoluzioni di 300, 600 e 900ppp. Lo scanner consente il salvataggio dei documenti acquisiti in formato JPEG o PDF nella memlria del dispositivo o direttamente nella scheda MicroSD da 16GB già inclusa nella confezione. Lo scanner supporta la lettura dei dati anche tramite collegamento USB.
Gli acquirenti apprezzano la comodità di questo scanner che risulta essere compatto e leggero. Inoltre, il suo funzionamento tramite batterie di tipo AA (non incluse) lo rendono utilizzabile ovunque. Molto utile la funzione di spegnimento automatico, che si attiva dopo tre minuti di inutilizzo, e la possibilità di convertire i file da JPEG a Word tramite il software ABBYY FineReader 11 scaricabile dal CD.
Aibecy Scanner portatile
Lo scanner portatile Aibecy è dotato di spia luminosa che segnala quando la velocità con cui si sta effettuando la scannerizzazione è troppo elevata. Dispone di una memoria interna Flash SPI che si può espandere tramite l’utilizzo di una scheda MicroSD (non inclusa). I file scansionati vengono salvati in formato PDF o JPG.
Gli utenti sono soddisfatti della velocità di scansione, che varia dai 3 ai 10 secondi per foglio A4, a seconda della risoluzione utilizzata (300, 600 o 900ppp). Chi lo ha acquistato è sorpreso dalla leggerezza del dispositivo che pesa solamente 148g. Le recensioni sottolineano l’utilità del sistema di spegnimento automatico e dell’autonomia dello scanner che funziona tramite batterie AA.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli scanner portatili
Se stai pensando di acquistare uno scanner portatile, allora saprai sicuramente che ci sono molti aspetti da considerare. In fin dei conti, esistono tantissimi modelli di scanner portatili. Perciò, in questa sezione, risponderemo alle domande più frequenti degli acquirenti.
Per un ufficio o professionisti in vari ambiti, come avvocati, giornalisti e investigatori, gli scanner portatili sono dispositivi di grande aiuto.
(Fonte: anyaberkut: 77539971/ 123rf.com)
Cosa sono gli scanner portatili esattamente?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli scanner portatili?
Vale la pena comprare uno scanner portatile?
A chi si consiglia l’acquisto di uno scanner portatile?
Possono anche essere utili per i fotografi o per i graphic designer che vogliono digitalizzare immagini o istantanee cartacee. È utilissimo anche per gli studenti a cui servono determinate pagine di un libro e che non vogliono caricarsi di fotocopie. E, ovviamente, anche nelle cliniche.
Che tipo di scanner portatili esistono?
Tipo | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Scanner portatile a mano | Permette di scansionare le pagine dei libri, dato che basta passarlo sopra al documento che si vuole digitalizzare | Devi essere abbastanza paziente e non muoverti bruscamente per avere un risultato soddisfacente |
Scanner portatile con alimentatore di fogli | Non devi preoccuparti del risultato o di mantenere la mano ferma, perché basta inserire il foglio nello scanner e il dispositivo realizzerà automaticamente la digitalizzazione | Con questo scanner non puoi scansionare documenti che non siano a fogli singoli, come nel caso delle pagine di un libro |
In che formato sono i documenti scansionati con gli scanner portatili?
Che attenzioni richiede uno scanner portatile?
Criteri di acquisto
Prima di acquistare uno scanner portatile è fondamentale tenere in considerazione alcune caratteristiche. Per aiutarti a scegliere, abbiamo selezionato quelle che, secondo noi, sono le più importanti. Eccoti, quindi, una guida completa all’acquisto che ti permetterà di scegliere un prodotto con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Utilizzo
Come per qualsiasi prodotto che ci si accinge ad acquistare, bisogna sempre chiedersi che uso ne verrà fatto. Se ti servirà per scansionare le pagine di un libro, allora il migliore sarà uno scanner portatile manuale. Tuttavia, se intendi utilizzarlo per fogli singoli, la scelta più adeguata è quella di comprare uno scanner con alimentatore di fogli.
Allo stesso modo, dovrai pensare se ti servirà per scansionare immagini o solo testi. Nel primo caso, ti servirà un’attrezzatura con alta risoluzione. Invece, per scansionare documenti di testo non ne avrai bisogno. E, ovviamente, dovrai anche tenere a mente la frequenza con cui lo utilizzerai.
https://www.instagram.com/p/Bx7-dPbAP2V/
Design
Essendo uno strumento portatile, dovrà essere leggero e facile da trasportare. In qualsiasi caso, molti degli scanner portatili attuali pesano meno di 1 kg. Inoltre, deve essere abbastanza compatto e resistente a colpi e cadute, considerando che i dispositivi che usiamo tutti i giorni, spesso, subiscono questo tipo di incidenti.
Funzionamento
Il funzionamento degli scanner manuali è diverso da quello degli scanner tradizionali. I portatili, di solito, dispongono di una sorta di corsia per scorrere i fogli o di un sistema con delle piccole ruote per spostare facilmente lo scanner sopra i documenti da digitalizzare. A seconda dell’uso che ne farai, ti converrà un sistema o un altro.
Autonomia della batteria
Non tutti gli scanner portatili hanno una batteria ricaricabile. Infatti, prima di tutto, dovresti chiederti se t’interessa un prodotto che la abbia o no. Se scegli un prodotto con batteria, l’autonomia e il tempo di ricarica sono fattori da considerare bene e che determineranno le possibilità d’uso.
Risoluzione
La risoluzione dello scanner ha un’influenza molto grande sulla qualità dell’immagine digitalizzata. Si misura in ppp (punti per pollice) o dpi (punti per pollice, ma in inglese), che sono unità di misura per la risoluzione delle immagini. Normalmente, per i documenti o le grafiche di base è sufficiente una risoluzione tra i 300 e i 600 ppp.
Per le grafiche di qualità più alta o per fotografie o documenti che si desidera scansionare con qualità migliore, la risoluzione dovrà essere superiore a 900 ppp. Inoltre, è importante considerare anche la velocità della scansione, normalmente misurata in pagine per minuto (ppm).
Connettività
Nel caso degli scanner portatili le opzioni di connessione più comuni sono l’USB e il WiFi. Tuttavia, quest’ultima non è presente su tutti i dispositivi. Attualmente, non sono molto diffusi gli scanner con funzione Bluetooth, ma molti permettono di integrare delle schede microSD.
Marca
I tre maggiori produttori di scanner sono Canon, Iris e Brother. La Brother si distingue come marca che offre prodotti di grande qualità come stampanti, macchine da cucito e scanner, così come diversi accessori per computer. Iris, d’altra parte, distribuisce prodotti per uffici per la qualità delle immagini e per il riconoscimento ottico.
La Canon è un’azienda conosciuta soprattutto per le sue macchine fotografiche. Gli scanner Canon sono compatti e versatili. Un’altra marca molto conosciuta nel campo di stampanti e fotocopiatrici è la Epson. Certamente, ne esistono molte altre ancora. Il nostro consiglio è di scegliere una marca che garantisca un buon livello di qualità.
Conclusioni
Viviamo in una società digitale nella quale l’informazione viaggia sempre di più, occupando meno spazio. In questo contesto, avere uno scanner portatile è una necessità sempre più comune negli uffici, nei negozi e anche in casa. Inoltre, questi dispositivi offrono prestazioni sempre maggiori e prezzi man mano ridotti.
Attualmente, esiste una grande varietà di design e modelli. Perciò, per scegliere uno scanner portatile bisognerà tenere in considerazione fattori come il funzionamento, l’uso che ne sarà fatto, la risoluzione, l’autonomia della batteria e le opzioni di connettività. Certamente, anche la marca sarà importante.
Per finire, se questa guida ti è stata d’aiuto, lascia un commento e condividila sui tuoi social!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Bfishadow: flickr.com)