
Come scegliamo
I robot ormai sono alleati incomparabili in molte case, svolgono tante mansioni quotidiane al posto nostro. Il robot tagliaerba, trattato in questa guida, è quello ideale per la cura giardino. Tenere in ordine la nostra oasi verde non sarà più un problema nemmeno se siamo svogliati o senza tempo a disposizione.
Ne esistono vari modelli pensati per diverse esigenze. Alcuni robot tagliaerba per esempio sono dotati di sistema antipioggia, altri di antifurto. Ce ne sono d’ideali per terreni pianeggianti come per quelli scoscesi. L’importante prima di acquistare un robot tagliaerba è sapere su che tipo di superficie deve lavorare, la grandezza di essa, le caratteristiche dell’apparecchio. Se hai dei dubbi su quale robot tagliaerba scegliere ti consigliamo di continuare a leggere.
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- I robot tagliaerba presentano moltissimi vantaggi, sia dal punto di vista della comodità che da quello economico, oltre che ambientale. Inoltre, sono molto semplici da usare e si possono anche controllare dal cellulare.
- In generale, i robot tagliaerba operano all’interno di un’area delimitata da fili perimetrali a bassa tensione che vanno installati precedentemente.
- Il primo criterio da tenere in considerazione al momento di scegliere un robot tagliaerba è la configurazione del giardino in cui lo utilizzerai. A partire da qui, puoi poi riflettere su questioni come il controllo del dispositivo, le opzioni di taglio o l’autonomia.
I migliori robot tagliaerba sul mercato: la nostra selezione
Qui di seguito, ti presentiamo la classifica che abbiamo preparato con i cinque migliori robot tagliaerba attualmente disponibili sul mercato. L’abbiamo realizzata cercando di includere articoli diversificati, ma scegliendo esclusivamente prodotti che offrano un ottimo rapporto qualità/prezzo e che siano ben valutati da chi li ha già acquistati.
- Il miglior robot tagliaerba per superfici fino a 300 m²
- Il miglior tagliaerba per aree fino a 500 m²
- Il miglior robot tagliaerba per superfici fino a 700 m²
- Il miglior robot tagliaerba per aree fino a 1000 m²
- Il miglior robot tagliaerba che non richiede filo perimetrale
Il miglior robot tagliaerba per superfici fino a 300 m²
Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (27.06.22, 05:48 Uhr), Sonstige Shops (23.11.21, 13:05 Uhr)
Questo robot tagliaerba si presenta già programmato e pronto all’uso. Dotato di 3 lame mobili, è adatto per superfici fino a 300 m² con pendenza massima del 35%. Può essere controllato tramite WiFi da smartphone. I sensori rilevano gli ostacoli e lo fanno fermare e girare; se sollevato dal suolo, le lame si arrestano automaticamente.
Gli acquirenti sottolineano l’efficacia di questo robot anche su superfici piuttosto impervie. Il taglio risulta preciso e l’installazione dei fili perimetrali è semplice (con possibilità di interrarli). Una volta impostate le proprie preferenze, funziona in totale autonomia senza comportare alcun tipo di problema. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il miglior tagliaerba per aree fino a 500 m²
Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (27.06.22, 05:48 Uhr), Sonstige Shops (23.11.21, 13:09 Uhr)
Anche questo robot è alimentato tramite batterie al litio. Consigliato per superfici fino a 400 m² con pendenze fino al 25%, è dotato di sistema SensorCut che evita di lasciare strisce, garantendo un giardino esteticamente perfetto. L’erba tagliata viene lasciata sul prato per concimarlo. È dotato di blocco di sicurezza delle lame e protezione antifurto.
Le recensioni, per il momento, non sono numerose ma decisamente positive. L’installazione è molto semplice e il taglio preciso. Funziona efficacemente anche sotto la pioggia ed è molto apprezzata la funzione Eco, che disattiva i fili perimetrali quando il robot è in carica, evitando così di attrarre i fulmini durante i temporali.
Il miglior robot tagliaerba per superfici fino a 700 m²
Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (27.06.22, 05:48 Uhr), Sonstige Shops (23.11.21, 13:05 Uhr)
Questo robot rasaerba già programmato per superfici fino a 700 m² con pendenza massima del 35%, è dotato di 3 lame con maggiore durata grazie alla doppia affilatura e con tecnologia brevettata per trattare fino al 30% di superficie in più. Presenta una base di ricarica laterale a scomparsa e una serie di optional per la connettività da remoto e tramite app.
Gli utenti lo hanno descritto come un prodotto di qualità, leggero e al tempo stesso robusto, elogiando la sua facilità di utilizzo e installazione, pur necessitando di un tempo di ricarica di circa 4 ore.
Il miglior robot tagliaerba per aree fino a 1000 m²
Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (27.06.22, 05:48 Uhr), Sonstige Shops (23.11.21, 13:05 Uhr)
Anche questo robot è totalmente programmabile tramite schermo LCD con 15 pulsanti. Dotato di 3 lame e di filo perimetrale (200 metri), è ideale per tagliare aree fino a 1000 m² con pendenze fino al 25%. Protetto da PIN e associato ad un’unica stazione di ricarica, emette un forte suono quando sollevato, così da evitare furti.
Una delle caratteristiche più apprezzate di questo robot, oltre all’ottimo taglio, è la totale autonomia. Taglia il prato fino al momento della ricarica, quindi si ricarica e riparte una volta pronto. Non si blocca in nessun angolo, in caso di urto arretra e cambia direzione. Funziona efficacemente anche sotto la pioggia.
Il miglior robot tagliaerba che non richiede filo perimetrale
Al terzo posto troviamo un robot tagliaerba che non richiede filo perimetrale. Impermeabile, copre aree fino a 200 m², è dotato di batterie al litio e trazione a quattro ruote motrici per affrontare pendenze fino al 50%. Controllabile tramite app via Bluetooth, dispone di blocco delle lame in caso di ribaltamento.
Il fatto che non sia necessario installare fili perimetrali è un vantaggio molto apprezzato da chi ha acquistato questo robot, mentre lo svantaggio principale è il fatto che debba essere ricaricato manualmente, quindi non è un prodotto indicato per chi desidera un robot totalmente autonomo. Il taglio risulta comunque preciso, anche vicino a muretti.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui robot tagliaerba
Se stai pensando di acquistare un robot tagliaerba, è fondamentale tenere in considerazione una serie di questioni. È importante conoscere il funzionamento e le caratteristiche principali di questo tipo di dispositivi. Per questo motivo, in questa sezione risponderemo alle domande che solitamente si pongono i futuri acquirenti di questi prodotti.
Che cosa sono esattamente i robot tagliaerba?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei robot tagliaerba?
Vale la pena acquistare un robot tagliaerba?
Anche in questo caso, comunque, con un’adeguata installazione, i pro superano ampiamente i contro. Nel lungo periodo, comportano un considerevole risparmio di tempo. E possono anche comportare un risparmio economico. Anche dal punto di vista dell’ambiente, offrono importanti vantaggi, dato che utilizzano un motore elettrico.
Quali tipi di robot tagliaerba esistono?
Come funziona un robot tagliaerba?
Di quali cure necessita un robot tagliaerba?
Criteri di acquisto
Arrivato il momento di acquistare un robot tagliaerba, è importante tenere in considerazione una serie di criteri di acquisto. Per semplificarti l’operazione, abbiamo selezionato quelli che consideriamo più rilevanti. Potrai così disporre di una completa guida che ti permetterà di trovare un prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo.
- Caratteristiche del terreno e capacità del robot
- Opzioni di taglio
- Tipo di lame utilizzate
- Autonomia
- Controllo e connettività
- Rumore
Caratteristiche del terreno e capacità del robot
Al momento di scegliere un robot tagliaerba, le dimensioni del tuo giardino o dell’area in cui lo userai sono un criterio fondamentale. Allo stesso modo, è importante considerare se il terreno è piano o presenta ondulazioni e qual è la pendenza. Tieni a mente che la capacità di taglio del robot viene solitamente calcolata sulla base di un prato piano e uniforme.
Quindi, se il terreno non soddisfa queste condizioni, conviene acquistare un robot con capacità di taglio maggiori. In caso di terreni con pendenze pronunciate, dovrai sceglierne uno potente e con una buona trazione. Oggi esistono modelli in grado di lavorare con pendenze fino al 50%.
Opzioni di taglio
In generale, i robot dispongono di vari livelli di taglio. La prima cosa da valutare è l’altezza massima di taglio, perché, se l’erba è più alta di tale valore, dovrai prima utilizzare un tagliaerba tradizionale. È anche importante non tagliare l’erba troppo corta, perché potrebbe risultare nocivo per l’erba stessa.
Dall’altra parte, i robot di alta gamma dispongono di un sistema che permette di triturare e spargere i fili d’erba tagliati. Ciò non comporta solo un vantaggio dal punto di vista della comodità, ma è anche un modo intelligente di sfruttare l’erba tagliata come fertilizzante naturale ecologico per il terreno.
Tipo di lame utilizzate
Anche se, per fortuna, le lame sono piuttosto economiche e la loro sostituzione non è eccessivamente complicata, è utile verificare di quale tipo dispone il tagliaerba e dopo quanto tempo è necessario sostituirle. Le lame a doppio filo offrono un taglio pulito e con un consumo energetico più ridotto. Altri tipi di lame sono quelle temprate e quelle sottili.
Inoltre, nel caso di giardini in cui sia abituale la presenza di bambini e/o cani, ti conviene scegliere un robot con lame retrattili o che disponga di protezione sul disco di taglio. Un’altra possibilità sono i robot dotati di un sistema di sicurezza che arresta automaticamente le lame se rileva un movimento o si ribalta.
Autonomia
Questo è un aspetto particolarmente rilevante se hai un giardino di grandi dimensioni. Alcuni robot dispongono di un’autonomia fino a due ore e oltre. In generale, dovrebbe essere sufficiente anche per giardini di superfici moderatamente ampie. Devi anche tenere in considerazione i tempi di ricarica necessari.
Controllo e connettività
La maggior parte dei robot tagliaerba è programmabile e molti dispongono anche di comando a distanza. In ogni caso, se sceglierai un robot con connettività WiFi o Bluetooth, potrai controllarlo dal cellulare con tutti i vantaggi che questo comporta, soprattutto a livello di comodità. Dall’altra parte, può risultare interessante la presenza di un sistema antifurto.
Ad esempio, è comune trovare l’attivazione tramite PIN o allarmi sonori. Sono inoltre particolarmente utili i rilevatori di pioggia, che arrestano il robot quando comincia a piovere e lo riattivano quando smette. È buona norma in generale, di sospendere il taglio durante le intemperie, a prescindere dalle caratteristiche del robot.
Rumore
La rumorosità del robot tagliaerba può risultare fastidiosa sia a te che al tuo vicino, presta attenzione a questa caratteristica per non avere problemi di questo genere. Assicurati di portare a casa il modello che ti garantisca livelli di rumore più bassi possibile. Soprattutto se desideri che il robot lavori di notte, quando ogni minimo rumore risulterebbe ancora più fastidioso.
Il livello del rumore viene misurato in decibel (dB). Per farti un’idea, il livello di rumore di una strada è intorno ai 90 dB e il sussurro del vento tra gli alberi circa 25 dB. Di conseguenza, un valore adeguato per il robot sarebbe intorno ai 60 dB. Puoi consultare i livelli di rumore dei cinque robot che ti abbiamo consigliato nella seguente tabella.
Modello di robot | Livello di rumore |
---|---|
Worx Landroid WR130E | 65 dB |
McCulloch Rob R1000 | 59 dB |
Ambrogio Robot AM060D0K8Z | 65 dB |
Gardena 4071-60 | 58 dB |
Worx WG757E | 63 dB |
Conclusioni
Disporre di un robot tagliaerba ti libera dal peso di dover, di tanto in tanto, tagliare l’erba del giardino. Di fatto, i modelli più attuali sono in grado di operare anche in condizioni piuttosto sfavorevoli, come pendenze pronunciate oppure sotto la pioggia. Dispongono inoltre di sistemi di sicurezza per evitare incidenti e di sistemi antifurto.
Non sorprende, quindi, che stiano guadagnando sempre più popolarità. Se però stai valutando la possibilità di acquistarne uno, la prima cosa da tenere in considerazione è la dimensione e la configurazione del terreno dove lo userai. Ovviamente, sono importanti anche altri fattori, come l’autonomia della batteria o le diverse opzioni di controllo.
Se ritieni che questa guida ti sia stata utile nel tuo processo di scelta, puoi lasciarci un commento o condividerla attraverso i vari social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: foodandmore: 101532246/ 123rf.com)