
Come scegliamo
Non tutti sanno cosa sia un pinza fustellatrice o a cosa serva. Benché sia un attrezzo molto utile e versatile, difficilmente chi non è esperto conosce infatti il suo nome. Se stai leggendo questa guida probabilmente anche tu vuoi capire meglio cos’è, come si usa o stai cercando un prodotto da acquistare per le tue esigenze.
Anche chi non è un professionista può infatti aver bisogno di una pinza fustellatrice, per fare per esempio dei fori a una cintura. Oggi in molti la tengono nella propria cassetta degli attrezzi e la utilizzano al bisogno. In questa guida troverai tutte le informazioni che devi sapere al riguardo, così da poter fare un acquisto di cui poi non ti pentirai. Continua a leggere!
Le cose più importanti in breve
- La pinza fustellatrice è un piccolo strumento che permette di fare molti tipi di modifiche su diversi materiali ad esempio cuoio, acciaio, metallo e alcuni tessuti. A seconda del materiale, le pinze fustellatrici avranno design, funzionalità e accessori diversi.
- La pinza fustellatrice e molto utile per fare bricolage, riparazioni o per risolvere piccole difficoltà della vita quotidiana. Ci può aiutare, per esempio, a rammendare capi d’abbigliamento o a modificare oggetti decorativi.
- Le migliori pinze fustellatrici sono quelle che più si adattano alle nostre necessità, per questo e importante capire che uso ne vogliamo fare. In generale, questo strumento occupa poco spazio, è versatile e facile da usare.
Le migliori pinze fustellatrici sul mercato: la nostra selezione
Dando uno sguardo alle pinze disponibili in commercio, noteremo una quantità e una varietà notevoli. Ce ne sono di semplici e di sofisticate, queste ultime sono versatili e hanno accessori complementari. Non sai che modello comprare? Non ti preoccupare! Abbiamo selezionato cinque opzioni che possono aiutarti nella scelta.
S&R 274 100 240
Realizzata in Germania, la pinza fustellatrice S&R permette di realizzare fori con 6 diversi diametri che vanno dai 2 ai 4,5 mm. Lo strumento è costruito in acciaio temprato temprato ad olio e nichelato, ed è indicato per forare pelle, cuoio, cartone e plastica dura. Ha un’impugnatura in plastica antiscivolo e leva di bloccaggio.
Le recensioni nei riguardi del prodotto sono estremamente positive: la robustezza e la qualità dei materiali sono evidenti, così come la qualità delle fustelle e dei fori che realizzano, tondi e precisi. È comoda e facile da usare, anche senza istruzioni; per girare la rotella della pinza bisogna svitare una vita, processo piuttosto sbrigativo.
S&R 274 100 225
Questa pinza S&R con testina rotante comprende 6 fustelle rotonde con dimensioni dai 2 ai 4,5 mm, ed è adatta a perforare cuoio e pelle di cinture, sandali, o cinturini di bracciali ed orologi. È un prodotto made in Germany realizzato in acciao temprato, con fustelle nichelate.
Il parere degli acquirenti nei confronti del prodotto è favorevole: si tratta di una pinza di qualità, robusta e facile da usare, nonostante manchi di un manuale. L’assenza di un’impugnatura morbida lo rende un attrezzo un po’ spartano che resta comunque pratico e comodo, e il tutto va naturalmente a vantaggio del prezzo.
WORKPRO W031111AU
La pinza fustellatrice WORKPRO ha una testa ruotante con fustelle di vario tipo, per soddisfare esigenze diverse: tre rotonde da 3,5 mm, 4 mm e 4,5 mm di diametro, una ovale da 6,1 mm e due rettangolari da 6,6 mm e 7,5 mm di lunghezza. Ha un’impugnatura antiscivolo, con apertura a molla e sistema di bloccaggio.
L’attrezzo soddisfa gli acquirenti, dimostrandosi robusto e realizzato con materiali di buona qualità. Le diverse forme dei fori lo rendono sicuramente molto versatile, tuttavia va fatta notare l’assenza di fori più piccoli di 3,5 mm, adatti per sandali o cinturini. È semplice da usare, e sono inclusi dischetti per il battifustella di ricambio.
S&R 274 100 111
La pinza fustellatrice S&R per pelli e tessuti ha una testa rotante con fori di 6 misure, dai 2 ai 4,5 mm. È uno strumento professionale pensato per durare nel tempo, realizzato in acciaio rinforzato con titanio, temprato ad olio e con rivestimento in bronzo. Comprende un sistema a doppia molla di serraggio e un’impugnatura ergonomica ed antiscivolo.
Le recensioni sono universalmente positive, e non poteva essere altrimenti: la pinza professionale S&R soddisfa ampiamente l’utenza, fornendo al giusto prezzo uno strumento funzionale, robusto, preciso e indubbiamente longevo. Pesa poco più di mezzo kg ed è piuttosto ingombrante, il che va ad influire sulla sua praticità, anche se di poco.
HL
La pinza fustellatrice HL viene venduta in due modelli, entrambi con testa rotante a 6 punzoni ma con forme differenti: in un caso sono tutti rotondi e con diametri dai 2 ai 4,5 mm, nel secondo vi sono invece punte rotonde, rettangolari e ovali, tutte abbastanza grandi. Ha il manico ergonomico ed un sistema di bloccaggio.
L’oggetto viene definito come una pinza perforatrice solida e affidabile, realizzata con materiali di buona qualità ed in grado di effettuare fori netti e precisi. Il prezzo è adeguato, è facile e comoda da usare grazie all’apertura a molla e all’impugnatura antiscivolo, ed è incluso un piccolo giravite per regolare la testa della pinza.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle pinze fustellatrici
Per sfruttare il potenziale di uno strumento è necessario informarsi il più possibile. A volte usiamo gli attrezzi sbagliati o non sappiamo come usare gli accessori. Questo succede spesso con le pinze fustellatrici. Leggendo questa sezione, potrai chiarire i tuoi dubbi.
(Fonte: Evgheni Slav: 96939936/ 123rf.com)
Che cosa sono esattamente le pinze fustellatrici?
Con quali materiali possiamo usare le pinze fustellatrici?
- Cuoio
- Cartone e cartoncino
- Lamine sottili di metallo, acciaio, alluminio e rame
- Carta
- Tessuto
- Tela
- Caucciù
- Gomma e neoprene
- Alcuni tipi di legno
Quali tipi di pinze fustellatrici esistono?
Tipi di pinze fustellatrici | A cosa servono |
---|---|
Pinza fustellatrice a revolver | La più usata. I punzoni, fissati su una ruota che gira, creano fori di diverse dimensioni. Si può usare con materiali non molto duri, come il cuoio ed il cartone. |
Fustella a cavallotto | Permette di perforare materiali più resistenti, come lamine di acciaio o rame, con l’aiuto di un martello. Si usa come uno scalpello. |
Punzone a forchetta | Si usa per realizzare fori rotondi o allungati, di diverse dimensioni. |
Punzone con fessura | è indicato per realizzare fori di forma ovale o rettangolare, ad esempio per posizionare facilmente la fibbia di una cintura. |
Pinza fustellatrice | Funziona come una forbice, permette di realizzare fori senza la necessità di esercitare una forza considerevole. |
Come si usa una pinza fustellatrice?
- Segnare la posizione esatta sull’’oggetto in cuoio che desideriamo perforare.
- Selezionare il punzone della dimensione desiderata.
- Sbloccare il manico e posizionare la pinza sopra il segno fatto inizialmente, collocando il cuoio sopra al cuscinetto della pinza.
- Premere su entrambe le maniglie affinché il punzone passi attraverso il cuoio.
Qual è il meccanismo della pinza fustellatrice?
Grazie all’incavo della pinza possiamo estrarre facilmente il materiale in eccesso e continuare a lavorare. Nel caso della fustella a cavallotto invece, il taglio del materiale e dovuto alla forza che si genera colpendo la pinza con un martello.
Che tipi di fori possiamo realizzare con una pinza fustellatrice?
Come utilizzare la pinza fustellatrice con materiali duri, come legno, alluminio e rame?
Questo tipo di pinza si può usare anche per lamine di acciaio, alluminio o rame con uno spessore massimo di 0.3 millimetro. Per lamine più spesse, la fustella a cavallotto si può usare solo per segnare il centro del foro da realizzare. Per completare il lavoro senza correre rischi, è necessario usare un attrezzo più adatto, per esempio un trapano con la punta corrispondente.
(Fonte: Teodora1: 37143397/ 123rf.com)
È necessaria molta forza per perforare un materiale con la pinza fustellatrice?
Un altro aspetto da tenere in considerazione è il materiale della pinza. Normalmente si considerano migliori le pinze in acciaio o in bronzo, perché durano di più e permettono di applicare più forza per la perforazione. Una pinza di plastica non darà gli stessi risultati, tantomeno permetterà di ottenere gli stessi risultati applicando poca forza.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di avere una pinza fustellatrice nella cassetta degli attrezzi?
Che tipo di accessori sono inclusi quando si compra una pinza fustellatrice?
- Righello di metallo
- Cacciavite
- Cuscinetti o piastre di ricambio
- Viti
- Martello
Criteri di acquisto
Se ancora non sai quale pinza comprare, non ti preoccupare! Prima di tutto devi considerare bene l’uso che ne farai. Ci sono poi una serie di aspetti che devi considerare, se vuoi acquistare un prodotto di qualità. Ecco secondo a cosa devi fare attenzione se non vuoi pentirti del prodotto che acquisterai:
- Accessori
- Versatilità
- Impugnatura
- Materiale
- Sicurezza
Accessori
Come dicevamo, si possono comprare dei kit, che includono la pinza ed altri strumenti complementari. Gli accessori regalano versatilità alla pinza ed evitano futuri acquisti. Un kit completo ci permette di iniziare a lavorare da subito e senza preoccupazioni. Te lo consigliamo!
Versatilità
Nella vita di tutti i giorni possiamo avere bisogno di perforare materiali diversi, quindi è consigliabile avere a disposizione una pinza fustellatrice adatta a vari materiali. Le pinze che sono specifiche per un solo tipo di materiale, potranno essere utilizzate in occasioni limitate, ad esempio, solo per cinture. Più versatile è la pinza, più possiamo risparmiare.
Impugnatura
Le pinze fustellatrici funzionano manualmente, è quindi importante che la presa sia comoda, semplice e che non richieda molta forza. È una buona idea verificare che la pinza abbia un design ergonomico, anti-scivolo e che non provochi dolori al momento di applicare pressione. Per questo, ti consigliamo di fare attenzione al materiale che ricopre l’impugnatura.
Materiale
La scelta del materiale adeguato è importantissima per comprare una pinza che faccia una buona durata, che non si corroda e non si ossidi. Le migliori pinze sono quelle in acciaio inossidabile o in ferro, possibilmente con punzoni di bronzo o con una smerigliatura di protezione.
(Fonte: Aleksandar Milutinovic: 45959906/ 123rf.com)
Sicurezza
Nonostante sia poco probabile ferirsi utilizzando una pinza fustellatrice, bisogna stare attenti! I modelli più sicuri hanno un sistema semplice di blocco dell’impugnatura. È comunque consigliabile mantenere la pinza fuori dalla portata di bambini, visto che un taglio può essere molto pericoloso.
Conclusioni
La pinza fustellatrice è l’attrezzo più adatto per realizzare perforazioni, tagli o fori in materiali morbidi come il cuoio, il cartone o il tessuto. Impugnando la pinza e applicando una pressione minima, si possono realizzare fori di diversa forma e dimensione, a seconda di quello che faremo. Basta ruotare la ruota di punzoni e selezionare quello che piu si adatta alle nostre necessità.
Le pinze fustellatrici si possono utilizzare per diversi lavori, ad esempio per il bricolage, riparazioni o per rammendare capi d’abbigliamento. Esistono diversi tipi di pinze, adatti a materiali più o meno spessi. Se hai deciso di comprarne una, ricorda i nostri consigli e i criteri di acquisto da tener presente.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo per spargere la voce sulle funzionalità delle pinze fustellatrici. Puoi anche scriverci un commento facendoci un dubbio o una domanda, ti risponderemo il prima possibile.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Cseh Ioan: 58314546 / 123rf.com)