Ultimo aggiornamento: 03/10/2021

Come scegliamo

13Prodotto analizzati

42Ore impiegate

5Studi valutati

60Commenti raccolti

I buoni artigiani sanno che non è sufficiente passare manualmente su una superficie piatta con un rullo a mano o semplicemente lisciarla.

Se hai intenzione di compattare il tuo terreno, una piastra vibrante è essenziale. La compattazione impedisce al terreno di affondare. La pioggia, l’acqua e anche gli oggetti pesanti possono minare o affondare il terreno. Pertanto, dovresti sempre compattare bene il tuo terreno.

Le piastre vibranti sono disponibili in vari design e dimensioni, che puoi scegliere in base alle tue esigenze. Qui nel nostro grande test delle piastre vibranti 2023 presentiamo tutti i modelli disponibili di piastre vibranti. Spieghiamo anche tutti i vantaggi e gli svantaggi e i nostri criteri di acquisto dovrebbero rendere la tua decisione più facile alla fine.




Sommario

  • Hai bisogno di una piastra vibrante per posare un terreno denso e portante. Il compattatore di terreno può anche essere noleggiato per questi scopi.
  • A seconda del tipo, ci sono piastre vibranti a marcia avanti, a marcia indietro e a marcia indietro idraulica, che sono alimentate da diesel, benzina o elettricità.
  • Prima di decidere una piastra vibrante, dovresti considerare criteri come il peso, la direzione di marcia, i dati tecnici, la portata della fornitura, il livello di rumore e l’area di applicazione.

Piastra vibrante: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Guida: Domande che dovresti farti prima di acquistare una piastra vibrante

Quando ho bisogno di una piastra vibrante?

Dato che una piastra vibrante spesso non è economica, potresti chiederti se hai bisogno di un compattatore di terreno per il tuo progetto. La cosa importante è che hai sempre bisogno di un vibratore quando devi produrre un terreno denso e portante.

Quindi, che si tratti di sentieri del giardino, aree per sedersi, vialetti, patii o fognature, ha senso avere una base stabile per tutte le aree più grandi. Questo è esattamente ciò per cui è necessaria una piastra vibrante.

Quanto costa una piastra vibrante?

Il prezzo di una piastra vibrante dipende fondamentalmente dal tipo, dal produttore e dalle dimensioni o dalle prestazioni. Più pesante è la macchina e più alta è la forza centrifuga (in kN), più costoso è di solito il vibratore. I prezzi variano all’incirca tra i 300 e i 4.000 euro.

Posso anche noleggiare/prestitare una macchina vibrante?

Sì, se vuoi, puoi noleggiare o prendere in prestito un compattatore di terreno. Molti negozi di bricolage e aziende affittano le loro attrezzature professionali ai privati che hanno bisogno di una macchina per un progetto e non vogliono comprare la propria piastra vibrante per un solo progetto di costruzione.

Spesso viene applicata una tariffa per giorno lavorativo. Il vantaggio rispetto all’acquisto di uno nuovo è che non devi occuparti da solo della manutenzione e dello stoccaggio. Tuttavia, la tua flessibilità è fortemente limitata.

Il tuo programma e il tuo ritmo di lavoro dovranno adattarsi alle tariffe e ai tempi di noleggio e dovrai anche considerare che dovrai trasportare tu stesso l’attrezzatura o sostenere costi aggiuntivi per la consegna.

Come posso trasportare la mia piastra vibrante?

Per poter affrontare il tuo progetto pianificato con la piastra vibrante, non è sufficiente aver acquistato quella giusta. Il vibratore deve ovviamente essere disponibile sul posto.

Se compri la macchina direttamente dal mercato, devi ricordare che avrai bisogno di un modo per portare a casa il pesante dispositivo. Alcuni modelli sono anche dotati di un telaio di trasporto rimovibile, che rende più facile spostare la macchina.

Se la tua auto non è sufficiente, puoi anche noleggiare un furgone o utilizzare un servizio di consegna. Se acquisti la piastra vibrante su Internet, il trasporto e la consegna sono spesso inclusi.

Quali sono le differenze tra le piastre vibranti a marcia avanti, a retromarcia e a retromarcia idraulica?

Oltre ai tipi di azionamento, i compattatori di terreno possono anche essere divisi in base alla loro direzione di marcia.

Un compattatore di terra a marcia avanti si muove in una direzione con la propria forza ed è quindi facile da guidare manualmente. È particolarmente adatto per la compattazione di sentieri e vialetti del giardino, ma fondamentalmente per terreni con carichi di traffico da bassi a medi.

Con una piastra vibrante avanti e indietro o invertita, la direzione di marcia può essere cambiata facilmente. Questo è possibile perché questo tipo di piastra vibrante ha due corpi oscillanti.

Questo rende più facile lavorare su aree più piccole in particolare, dato che non si devono fare curve per cambiare direzione. Lavorare ripetutamente la stessa area è anche più facile con questa macchina.

I due tipi menzionati sopra sono entrambi guidati direttamente a mano con l’aiuto di una maniglia.

Al contrario, la piastra vibrante idraulica è azionata da un controllo remoto. A causa della distanza dalla macchina reale durante il “lavoro vibrante”, c’è meno rischio di lesioni con questo modello e come operatore non sei esposto alle vibrazioni. Anche la direzione può essere cambiata facilmente con queste macchine.

Una piastra vibrante in avanti si muove in una direzione con la propria forza. Con una piastra vibrante d’inversione, la direzione di marcia può essere cambiata. La piastra vibrante idraulica è azionata da un controllo remoto. (Foto: Matthew Hamilton / unsplash.com)

Inoltre, questa piastra vibrante è anche caratterizzata da un alto grado di manovrabilità, poiché l’assenza di una maniglia permette una forma più compatta. Tuttavia, la natura speciale della tecnologia si riflette anche nel prezzo e quindi significa costi iniziali più alti rispetto alle macchine controllate manualmente.

Quanto deve essere pesante la piastra vibrante?

Ora qui è importante che tu scopra anche gli altri dati tecnici del vibratore. Le prestazioni e quindi l’utilità di una piastra vibrante per il tuo progetto dipende soprattutto dalle seguenti caratteristiche tecniche:

Decisiva per la corretta pressione di compattazione è, tra le altre cose, la forza peso che la piastra vibrante può esercitare. Questa forza centrifuga è spesso indicata nella descrizione del prodotto in kilonewton.

Vale quanto segue: maggiore è il kN, maggiore è la compattazione. Per miglioramenti o piccoli lavori di giardinaggio, una potenza inferiore di circa 4,5 kN è già sufficiente.

Tuttavia, se vuoi creare substrati più stabili per la pavimentazione, per esempio, la piastra vibrante dovrebbe avere una capacità di almeno 30 kN. Anche la profondità di compattazione desiderata gioca un ruolo importante.

Con una macchina poco potente, per esempio, potresti dover lavorare su diversi strati per completare il tuo progetto come previsto. Questo può significare un lavoro inutile. Oltre alla pressione di compattazione, anche il numero di shock di vibrazione al minuto è cruciale.

Ingenerale, più pesante è la piastra vibrante, maggiore è la pressione di compattazione. Tuttavia, non devi dimenticare che la macchina deve essere trasportata oltre che azionata e un peso maggiore può avere un effetto negativo.

In generale, le piastre vibranti nella gamma piccola e a bassa potenza partono da circa 40 chilogrammi e possono pesare fino a circa 200 chilogrammi nella gamma ad alta potenza e sono quindi anche più pesanti da maneggiare.

Quali sono le differenze tra una piastra vibrante e un costipatore?

A differenza di una piastra vibrante, un tamper vibrante funziona per mezzo di movimenti a molla verso l’alto e verso il basso, motivo per cui viene anche chiamato tamper a rana. Una piccola piastra di base mossa da un sistema di oscillazione motorizzato esercita movimenti di pressione relativamente rapidi.

Un tamper vibrante è quindi più adatto per fosse strette e piccole ed è anche usato solo per lavori di piccola entità. Non può essere utilizzato per lavorare su aree più grandi o per vibrare l’intonaco, per esempio.

Di quali accessori ho bisogno per la mia piastra vibrante?

Per non entrare già troppo nei dettagli, ma comunque per dare una breve panoramica degli accessori possibili e, soprattutto, raccomandabili;

ecco alcune parti che sicuramente rendono il lavoro con la piastra vibrante più facile e migliore

  • un telaio di trasporto rimovibile
  • un tappetino di gomma
  • Set di ruote

Il telaio di trasporto rimovibile rende molto più facile spostare la piastra vibrante dal luogo di installazione al luogo di lavoro. Se questo accessorio non è già incluso nell’acquisto, puoi comprare questo aiuto per il trasporto in aggiunta.

Un tappetino di gomma che può essere attaccato ad un telaio di metallo in modo che si trovi tra il pavimento e la piastra non solo riduce il livello di rumore, ma protegge anche il terreno come le pietre del pavimento. Questo accessorio è anche disponibile come add-on rimovibile se non è già incluso.

Puoi anche acquistare degli accessori per facilitare la gestione. Ci sono set di ruote disponibili con diverse lunghezze e diametri degli assi per diversi modelli.

Sebastian LarischBaubedarf-Experte
“Quando si sceglie una piastra vibrante, vari criteri giocano un ruolo. Ma soprattutto il peso, la forza centrifuga e la direzione del movimento.

Se l’area da compattare deve essere accessibile (ad esempio un vialetto), il peso dovrebbe essere di almeno 90 kg e la forza centrifuga di almeno 15.000 Nm. Le piastre vibranti reversibili sono più facili da gestire perché possono essere spostate anche all’indietro, ma sono più che altro una cosa bella da avere.

Quando scegli, cerca le piastre vibranti con motori a combustione, dato che queste hanno un’uscita molto più alta”

Decisione: Quali tipi di piastre vibranti esistono e qual è quella giusta per te?

Prima di tutto, le piastre vibranti, che sono anche chiamate sinonimamente compattatori di suolo, vibratori o piastre vibranti, possono essere distinte da tre tipi di azionamento

  • Piastra vibrante con motore diesel
  • Piastra vibrante con motore a benzina
  • Piastra vibrante con motore elettrico

Quale tipo di piastra vibrante dovresti scegliere dipende principalmente dal progetto che vuoi affrontare con essa, poiché i diversi tipi di motore hanno i loro vantaggi e svantaggi a seconda del progetto di costruzione. Per aiutarti a decidere quale sia quello giusto per te, ecco un confronto dei dati del motore.
Quali sono le

caratteristiche di una piastra vibrante alimentata a diesel e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi?

Fondamentalmente, i vibratori sono azionati dai cosiddetti squilibri che causano il sollevamento di una piastra. La piastra cade poi con un multiplo del suo stesso peso, compattando così la massa di terreno sottostante. Nel primo tipo di compattatore di suolo, questi squilibri sono azionati da un motore diesel.

Come per un’auto, i costi iniziali di acquisto sono più alti, ma i costi del carburante sono più bassi rispetto a quelli di un motore a benzina. Questo tipo di piastra vibrante è anche un po’ più pesante del suo equivalente a benzina, ma per questo è molto più robusto.

La piastra vibrante diesel ha un vantaggio rispetto ad una piastra vibrante alimentata elettronicamente perché il motore è alimentato da un serbatoio e non richiede una connessione elettrica nelle immediate vicinanze. Questo tipo di piastra vibrante ha quindi una gamma flessibile.

Vantaggi
  • Bassi costi di carburante
  • Alta robustezza
  • Lunga portata
Svantaggi
  • Alti costi iniziali
  • Rumoroso
  • Movimentazione pesante

Cosa distingue una piastra vibrante a benzina e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi?

Poiché questo tipo è azionato da un motore a benzina, la macchina stessa è solitamente più leggera di un vibratore diesel. Questo compattatore di terreno è anche dotato di un serbatoio e quindi offre una portata maggiore rispetto, per esempio, a un vibratore con un motore elettrico.

Inoltre, come per l’automobile, i costi di acquisto sono solitamente inferiori a quelli di una macchina alimentata a diesel. Tuttavia, i fumi di scarico che possono essere prodotti da un motore a benzina sono dannosi sia per l’operatore che per l’ambiente.

Vantaggi
  • Lunga portata
  • Peso ridotto
  • Costi di acquisto inferiori
Svantaggi
  • Rumoroso
  • Elevate emissioni
  • Alti costi di carburante

Quali sono le caratteristiche di una piastra vibrante alimentata elettronicamente e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi?

Una piastra vibrante può anche essere azionata da un motore elettrico. Con questo tipo di piastra vibrante è possibile lavorare anche al chiuso o in trincee poco ventilate, dato che non vengono prodotti gas di scarico.

Un vibratore azionato elettricamente di solito è anche più silenzioso dei corrispondenti compattatori di suolo con motori a combustione e quindi permette un lavoro più rispettoso dell’udito. Tuttavia, una piastra vibrante alimentata elettronicamente dipende da una connessione elettrica o da un generatore e quindi ha una portata limitata. Questo tipo di compattatore di terreno spesso produce anche meno potenza.

Vantaggi
  • Senza emissioni
  • Bassa rumorosità
  • Peso ridotto
Svantaggi
  • E’ richiesta una connessione elettrica o un generatore
  • Potenza inferiore

Oltre ai dati del motore, comunque, dovresti guardare anche i dati tecnici come la pressione e la profondità di compattazione, il peso, la potenza (solitamente specificata in kilo-Newtons) e la dimensione della piastra. Ti mostreremo cos’altro devi considerare nelle domande che dovresti assolutamente fare prima di acquistare.

Criteri di acquisto: Puoi usare questi fattori per confrontare e valutare le piastre vibranti

In questa sezione, ti mostreremo quali caratteristiche puoi usare per confrontare e valutare i compattatori di terreno per rendere più facile la tua ricerca della giusta piastra vibrante.

Fondamentalmente, questi sono i seguenti fattori

  • Peso
  • Direzione di marcia
  • Dati tecnici
  • Ambito di consegna
  • Volume
  • Campo di applicazione

Questi criteri di acquisto saranno spiegati più in dettaglio nei prossimi paragrafi e ti mostreremo come sono collegati tra loro.

Peso

Il peso complessivo del compattatore di terreno non è solo importante per le prestazioni di compattazione, ma influenza anche il trasporto e la gestione del vibratore.

A questo punto non stiamo parlando della pressione di compattazione, che è anche data in kg come il peso dell’articolo e può portare a confusione. Quello che si intende è il peso morto effettivo dell’intera macchina.

Anche se il peso morto della piastra vibrante è direttamente collegato al motore e alla potenza, dovresti comunque tenere a mente che hai bisogno di essere in grado sia di trasportare la tua macchina sul sito del tuo progetto sia di azionarla e guidarla sul posto.

Se compri un vibratore ordinario a controllo manuale con una maniglia, dovrai guidare tu stesso il peso della macchina e questo significa che più pesante è la macchina, più potenza dovrai usare .

Un’eccezione a questo è il compattatore di terreno ad azionamento idraulico, che viene azionato con l’aiuto di un telecomando. Tuttavia, questa tecnologia speciale ha un effetto notevole sul prezzo ed è anche spesso disponibile solo per le piastre nelle classi di peso più alte, ma di più su questo nel prossimo paragrafo.

Direzione di viaggio

La gestione menzionata per il peso ci porta direttamente al prossimo criterio che dovrebbe contribuire alla decisione di acquisto: la direzione di viaggio. Le piastre vibranti possono essere sia in avanti che in retromarcia, dove la retromarcia può essere ulteriormente suddivisa in manuale e idraulica.

Un compattatore di terra a marcia avanti si muove in una direzione con la propria forza ed è quindi facile da guidare manualmente. È particolarmente adatto per la compattazione di sentieri e vialetti del giardino, ma fondamentalmente per terreni con carichi di traffico da bassi a medi.

Con una piastra vibrante avanti e indietro o invertita, la direzione di marcia può essere cambiata facilmente. Questo è possibile perché questo tipo di piastra vibrante ha due corpi oscillanti. Questo rende più facile lavorare su aree più piccole in particolare, dato che non si devono fare curve per cambiare direzione. Lavorare ripetutamente la stessa area è anche più facile con questa macchina.

Fonte: meisterbob.de

I due tipi menzionati sopra sono entrambi guidati direttamente a mano utilizzando una maniglia. Al contrario, la piastra vibrante idraulica è azionata da un controllo remoto. A causa della distanza dalla macchina reale durante il “lavoro vibrante”, c’è meno rischio di lesioni con questo modello e come operatore non sei esposto alle vibrazioni.

È anche facile cambiare direzione con queste macchine. Inoltre, questa piastra vibrante è anche caratterizzata da un’elevata manovrabilità, poiché l’assenza di una maniglia permette una forma più compatta. Tuttavia, la specialità della tecnologia si riflette anche nel prezzo e quindi significa costi di acquisto più alti rispetto alle macchine controllate manualmente.

Dati tecnici

Come già detto in precedenza, quando si acquista una piastra vibrante non è solo importante scegliere il giusto tipo di motore, ma anche guardare i relativi dati tecnici. Le prestazioni della macchina non dipendono quindi solo dall’azionamento e influenzano solo il peso. È determinato da diversi altri fattori, che sono elencati qui

  • Potenza del motore
  • Dimensione del pannello
  • Larghezza di lavoro
  • Velocità di corsa/lavoro
  • Frequenza di vibrazione

I dati che possono essere meglio confrontati sono la potenza del motore (di solito data in hp), la dimensione della piastra, la possibile larghezza di lavoro, la velocità di marcia/lavoro, la forza centrifuga e quindi la pressione di compattazione, la profondità di compattazione, la frequenza di vibrazione e la direzione di marcia.

La potenza del motore è direttamente correlata alla velocità di funzionamento e determina anche la forza centrifuga, che è spesso dichiarata in chilonewton, e la pressione di compattazione, che è spesso elencata solo in aggiunta in kg.

La dimensione della piastra è importante se sai quanto è grande la tua area da lavorare, poiché le dimensioni determinano la larghezza di lavoro. Più grande è la piastra, più area può essere compattata in una sola volta. La frequenza di vibrazione, cioè quante rivoluzioni al minuto fanno gli squilibri, è anche un’indicazione di quanto velocemente il lavoro può essere fatto e quanto qualitativo sarà il risultato.

Scope of delivery

Come menzionato in precedenza nella sezione degli accessori, ci sono una serie di prodotti aggiuntivi che semplificano e addirittura migliorano il lavoro con la tua piastra vibrante. Alcuni di loro sono già inclusi in una o nell’altra offerta. È quindi una buona idea controllare quali accessori sono inclusi nella fornitura.

Con una piastra vibrante avanti e indietro o invertita, la direzione di marcia può essere cambiata facilmente. Questo è possibile perché questo tipo di piastra vibrante ha due corpi oscillanti. (Foto: Ricardo Gomez Angel / unsplash.com)

Se alcune parti sono già incluse nell’offerta, risparmi da un lato la ricerca del prodotto giusto per il tuo modello e dall’altro lo sforzo aggiuntivo per ordinare, che può anche significare costi aggiuntivi.

Gli accessori che ricevi inclusi nella tua offerta sono di solito parti originali e sono destinati precisamente al modello che hai acquistato; sono anche spesso prodotti aggiuntivi senza i quali il lavoro con la tua piastra vibrante sarebbe davvero impreciso e faticoso. Molti fornitori forniscono quindi tappeti di gomma o telai di trasporto con la piastra vibrante, per esempio.

Volume

Se compri un vibratore per affrontare progetti su una proprietà privata, dovresti anche ricordare che lavorare con un compattatore di terreno comporta sempre del rumore. In alcuni casi, possono verificarsi livelli di rumore di circa 100 dB.

Quindi, per essere attento ai bambini, ai vicini e al tuo stesso udito, è importante informarsi sul volume del dispositivo. Inoltre, questi dati sono anche importanti per capire fino a che punto e in che misura devi prestare attenzione al Regolamento Amministrativo Generale per la Protezione dal Rumore della Costruzione.

I valori esatti dei decibel differiscono, ovviamente, da macchina a macchina e sono anche specificamente categorizzati nel regolamento amministrativo, ma in generale si può affermare: Le piastre vibranti che sono azionate con un motore a combustione causano più rumore di quelle azionate elettronicamente.

Anche se le piastre vibranti rientrano generalmente nella classe delle macchine per la costruzione di strade e possono quindi essere utilizzate solo nei giorni feriali dalle 7:00 alle 20:00, dovresti comunque tenere a mente che ci sono macchine più rumorose e più silenziose, anche per ottenere la giusta protezione dell’udito.

Applicazioni

Per decidere quale piastra vibrante è meglio per te, dipende anche da dove e per cosa vuoi usarla.

A seconda delle loro prestazioni, diversi vibratori possono essere utilizzati per diversi substrati, per esempio. Da ghiaia e sabbia a pietrisco, terra e pietre da pavimentazione, sono raccomandate diverse classi di peso e dimensioni delle piastre.

Se, per esempio, vuoi sabbiare o infangare un sentiero del giardino, cioè mettere della sabbia negli interstizi tra le pietre posate, la sabbia che è stata spazzata liberamente nelle fughe deve essere fissata.

Una piastra vibrante leggera, forse anche con una bassa forza di compattazione di circa 5 kN, è sufficiente per questo. Di solito si tratta di compattatori di terra elettronici, che sono anche molto facili da usare grazie al loro basso peso morto.

Un vibratore con meno pressione di compattazione è anche adatto, per esempio, per compattare lo strato di protezione dal gelo sui vialetti. Dato che spesso consiste in graniglia, che è relativamente facile da far vibrare, non è necessario applicare molta pressione.

Tuttavia, quando si tratta di creare una fondazione stabile e una base piana, le macchine più professionali e pesanti sono più adatte.

Dato che il sottosuolo deve essere fortemente compattato e uniformemente dritto, dovresti utilizzare macchine con una forza centrifuga e una profondità di compattazione maggiori. Queste sono spesso piastre vibranti con motori a combustione che possono raggiungere rendimenti più alti.

Fatti da sapere sulle piastre vibranti

Come funziona una piastra vibrante e cosa fa?

Le piastre vibranti sono utilizzate quando un sottosuolo deve essere compattato e livellato. Sono utilizzati sia per progetti di costruzione privati che per uso professionale.

I cosiddetti squilibri sono mossi dal motore, che solleva la piastra a una breve distanza da terra facendola ruotare. Quando il piatto colpisce nuovamente il terreno, il suo peso esercita una pressione sul terreno.

A seconda della direzione di marcia impostata, il pannello si abbassa leggermente prima o dopo la sua posizione precedente dopo il sollevamento e quindi spinge il materiale insieme.

La pressione superficiale è aumentata non solo dal suo stesso peso ma anche dalle forze centrifughe che si creano. Più densamente i singoli componenti della massa di terreno sono pressati insieme, più stabile diventa l’intero pavimento.

Cos’è il controllo della compattazione?

C’è un dispositivo di misurazione integrato nella maggior parte delle macchine, con il quale si possono determinare i valori del sottosuolo e quindi misurare la qualità del lavoro fatto finora. C’è un sensore sulla piastra di base che registra il comportamento delle vibrazioni e quindi trasmette il valore della densità del terreno lavorato.

Questo monitoraggio simultaneo velocizza e, soprattutto, rende il lavoro più preciso e quindi serve a garantire e controllare la qualità.

A cosa devo prestare attenzione quando uso la piastra vibrante? (Istruzioni di sicurezza)

Anche se non hai bisogno di conoscenze particolari per utilizzare una piastra vibrante, familiarizzare con il dispositivo e i possibili pericoli prima dell’uso aumenterà notevolmente la tua sicurezza e quindi anche il successo del tuo progetto.

Il manuale d’istruzioni della macchina o anche un consulente può essere utile per evidenziare certe caratteristiche o forse anche pericoli.

Oltre ad assicurarti di sapere come far funzionare correttamente il compattatore di terra, dovresti anche pensare all’abbigliamento protettivo. È meglio fornire calzature sicure, coprire le aree aperte della pelle se necessario (ad esempio i guanti) e, specialmente per i modelli con motori a combustione, una protezione per le orecchie.

Cos’è la corsa della piastra vibrante?

Una città dello Schleswig-Holstein ha dimostrato che una macchina per la costruzione di strade non può essere utilizzata solo per compattare il terreno, ma anche come una sorta di attrezzatura sportiva.

2011 e 2012 i campionati tedeschi di piastra vibrante si sono tenuti a Eddelak. I partecipanti hanno gareggiato in squadre di quattro persone. Per vincere, dovevano essere i più veloci a padroneggiare un percorso con diverse masse di terreno e altezze con la piastra vibrante.

Fonte dell’immagine: Antranias / pixabay.com

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni