
Come scegliamo
Il pianoforte è considerato uno degli strumenti più belli del mondo. La sua origine risale al 18° secolo e da allora è sempre stato con noi. Molti pianisti hanno anche lasciato la loro eredità alla storia, come Mozart o Beethoven. Oggi il suo suono è presente in innumerevoli concerti, auditorium, canzoni o colonne sonore e il numero di pianisti professionisti o amatoriali e di persone che stanno iniziando a suonare questo strumento è in continua crescita.
Quando si sceglie un pianoforte, è essenziale che sia di alta qualità. Pertanto, la marca del pianoforte è molto importante. Vorremmo presentarti una delle migliori marche di pianoforte, riconosciuta in tutto il mondo. Il marchio Yamaha, che accompagna i pianisti di tutto il mondo e a tutti i livelli. Quindi se stai pensando di comprare un pianoforte e vuoi saperne di più su questa marca, con questo articolo non avrai più dubbi senza risposta.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti
- 2 Pianoforte yamaha: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Cosa devi sapere sui pianoforti Yamaha
- 3.1 Come è nato il marchio Yamaha?
- 3.2 Quali tipi di pianoforti Yamaha esistono e come si differenziano?
- 3.3 Quali tipi di pianoforti a coda Yamaha esistono?
- 3.4 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei pianoforti Yamaha?
- 3.5 È possibile collegare un pianoforte Yamaha a un computer?
- 3.6 Come fai a capire la differenza tra un pianoforte digitale Yamaha e una tastiera Yamaha?
- 3.7 Quali sono le alternative ai pianoforti Yamaha?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Riassunto
Le cose più importanti
- Yamaha è considerata uno dei principali produttori di pianoforti al mondo. Produce tutti i tipi di pianoforti di diverse caratteristiche e tutti sono di alta qualità.
- Quando scegli il tuo pianoforte Yamaha, dovresti prendere in considerazione alcuni aspetti, come l’uso che intendi fare del pianoforte, il tuo livello e la tua conoscenza di questo strumento, lo spazio fisico che hai a disposizione e lo stile musicale che vuoi suonare.
- È essenziale che tu ti prenda cura e faccia manutenzione al tuo pianoforte Yamaha per conservarlo al meglio e prolungare così la sua vita utile. Infine, alla fine della guida troverai una serie di criteri di acquisto per aiutarti a fare il miglior acquisto.
Pianoforte yamaha: la nostra selezione
Guida all’acquisto: Cosa devi sapere sui pianoforti Yamaha
Quando si sceglie un pianoforte Yamaha, ci sono diverse cose da considerare, dato che il catalogo di pianoforti Yamaha è molto ampio e ogni pianoforte ha caratteristiche diverse. Ma non preoccuparti, perché abbiamo preparato una guida con tutte le domande frequenti su questo prodotto in modo che tu non abbia alcun dubbio.
Come è nato il marchio Yamaha?
Dal 1937 in poi, divenne il principale produttore di pianoforti del mondo. Tuttavia, durante il 1950 l’azienda fu utilizzata per produrre eliche per aerei in legno e metallo per la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra, il presidente dell’azienda decise di mettere i macchinari acquisiti durante la guerra per un nuovo uso e iniziò a produrre motociclette.
Nel 1987 il nome ufficiale dell’azienda fu cambiato in Yamaha Corporation.
Oggi, Yamaha è ancora considerata il più grande produttore di strumenti musicali al mondo, anche se i suoi pianoforti sono particolarmente degni di nota. Anche l’altro ramo produttivo di Yamaha, le moto, ha fatto grandi progressi ed è molto acclamato sul mercato. Yamaha produce anche altri prodotti come altoparlanti e altri beni audiovisivi ed elettronici.
Quali tipi di pianoforti Yamaha esistono e come si differenziano?
I pianoforti digitali Yamaha hanno dei martelli, parti mobili la cui funzione è quella di colpire la corda e modulare l’intensità e il timbro del suono. Nei pianoforti acustici Yamaha, invece, il suono è prodotto da un meccanismo che colpisce una corda e genera una vibrazione, che viene trasmessa alla tavola armonica attraverso i ponti. Puoi vedere le loro differenze nella tabella seguente:
Pianoforti digitali | Pianoforti acustici | |
---|---|---|
Funzionamento | Senza corde. Il suono è prodotto attraverso un generatore elettronico che crea i suoni | Il suono è prodotto attraverso un meccanismo che colpisce le corde |
Caratteristiche | Leggero e compatto. Non è richiesta alcuna messa a punto. La durata dipende dai suoi componenti | complesso e corposo. Permette un’espressività sonora illimitata. Lunga vita |
Sound | Full. Può avvicinarsi alla qualità del suono acustico | piacevole e puro. Con molta musicalità ampia e versatile |
All’interno dei pianoforti acustici Yamaha, ci sono quattro sottotipi di pianoforti. Pianoforti a coda, pianoforti verticali, pianoforti ibridi e pianoforti premium. Le loro caratteristiche principali sono le seguenti:
Pianoforti a coda | Pianoforti verticali | Pianoforti ibridi | Pianoforti Premium | |
---|---|---|---|---|
Caratteristiche | Questi sono i pianoforti più grandi e sono solitamente destinati a musicisti professionisti. Si distinguono per il loro suono di alta qualità e il loro design elegante | hanno una tavola armonica verticale e corde. Sono più leggeri e occupano meno spazio. Sono raccomandati per i principianti | sono una combinazione di pianoforti acustici e digitali. La loro meccanica è simile ai pianoforti acustici ma l’emissione e la generazione del suono è digitale | sono completamente fatti a mano e sono pianoforti da concerto. Hanno un registro musicale molto ampio |
Quali tipi di pianoforti a coda Yamaha esistono?
- Pianoforti a coda Mignon: questi pianoforti sono i più piccoli di tutti i pianoforti a coda. Sono lunghi fino a 130 cm. Di solito sono gli unici pianoforti a coda che si possono trovare nelle case. Questi tipi di pianoforti sono di solito la gamma GB di Yamaha.
- Pianoforti a mezza coda: questi sono leggermente più grandi dei piccoli pianoforti a coda. La loro lunghezza è solitamente di almeno 190 cm. Di solito sono scelti da pianisti professionisti che vogliono esercitarsi a casa o nei loro studi. Normalmente questo tipo di pianoforte rientra nelle gamme C3 e GC di Yamaha.
- Pianoforti a tre quarti: questi sono considerati pianoforti a coda. Di solito sono lunghi tra i 226 e i 255 cm. Sono il modello più classico e vengono utilizzati principalmente per i concerti. Si possono trovare nella serie Yamaha CX.
- Pianoforti a coda completi o “grand pianos”: questi sono i più grandi pianoforti a coda. Possono raggiungere più di 256 cm. Sono i re dei pianoforti da concerto. Infatti, si trovano solo nelle sale da concerto o negli auditorium e sono destinati a pianisti professionisti. Sono molto esclusivi e in edizione limitata. Anche se si possono trovare nella categoria premium di Yamaha, nella serie CF.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei pianoforti Yamaha?
Per quanto riguarda gli svantaggi, non ce ne sono molti, ma possiamo evidenziarne alcuni, come il fatto che ci sono altre marche più economiche o che non sono raccomandate per le registrazioni in studio. Tuttavia, molti pianisti professionisti sono fedeli al marchio Yamaha, poiché ritengono che i loro pianoforti abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno. Di seguito abbiamo compilato graficamente i principali vantaggi e svantaggi dei pianoforti Yamaha:
È possibile collegare un pianoforte Yamaha a un computer?
Collegare un pianoforte ad un computer aggiunge funzionalità al pianoforte, permettendo di registrare composizioni e trasferire file musicali per la modifica o la condivisione. Ti starai chiedendo se i pianoforti Yamaha permettono questa opzione, e la risposta è sì. I pianoforti e le tastiere digitali Yamaha ti permettono di collegare lo strumento ad un computer e di ottenere tutte le funzionalità sopra menzionate.
Sono principalmente collegati tramite un connettore USB quindi la connettività è molto semplice.
Inoltre, collegando un pianoforte digitale Yamaha a un computer puoi anche trasferire i file dal computer al pianoforte/tastiera, così hai più suoni a tua disposizione quando suoni.
Come fai a capire la differenza tra un pianoforte digitale Yamaha e una tastiera Yamaha?
- Di solito non hanno un supporto o un corpo oltre alla tastiera stessa.
- Sono generalmente più piccoli e leggeri, quindi sono più facili da trasportare.
- Di solito hanno meno ottave dei pianoforti digitali (meno di 5).
- Le tastiere hanno tasti sensibili, mentre i pianoforti digitali hanno tasti pesati.
- Le tastiere Yamaha si collegano ad altri dispositivi via MIDI, mentre le tastiere digitali si collegano ad altri dispositivi via USB.
Quali sono le alternative ai pianoforti Yamaha?
Le migliori alternative a Yamaha sono Steinway & Sons e i pianoforti Kawai.
Steinway & Sons è il principale concorrente di Yamaha. È stata fondata a New York nel 1853 e il suo fondatore è di origine tedesca. Si distinguono per le loro grandi qualità armoniche, sonore ed espressive. Inoltre, questo marchio è, insieme a Yamaha, uno dei principali produttori mondiali di pianoforti. Sono una scelta molto comune per auditorium e sale da concerto grazie all’alta qualità dei loro pianoforti.
Questa azienda ha anche un secondo marchio di fascia media chiamato Essex. È importante notare che Steinway & Sons non produce pianoforti digitali. La loro produzione si concentra su pianoforti a coda e pianoforti verticali. I pianoforti Kawai, come Yamaha, sono di origine giapponese. È stata fondata nel 1927 da Koichi Kawai.
Questo marchio si distingue anche per la buona qualità dei suoi pianoforti e il suo catalogo diversificato, dato che produce sia pianoforti acustici che digitali, oltre ad altri strumenti. La Spagna è uno dei paesi con le più alte vendite di questi pianoforti. Abbiamo raccolto le principali differenze tra le tre marche nel seguente confronto:
Yamaha | Steinway and Sons | Kawai | |
---|---|---|---|
Tipi di pianoforti | Digitale e acustico | Solo acustico | Digitale e acustico |
Tipi di pianoforti acustici | Pianoforti a coda, verticali, ibridi e premium | Pianoforti a coda, verticali e ibridi | Pianoforti a coda, verticali e ibridi |
Suono | Luminoso e aperto | Tono lungo e risonante | Chiaro e ampio |
Criteri di acquisto
Quando scegli un pianoforte Yamaha, dovresti prendere in considerazione una serie di aspetti, a causa della grande varietà e delle caratteristiche dei pianoforti Yamaha. Con questo puoi essere sicuro di scegliere il miglior pianoforte che si adatta ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Gli aspetti principali da prendere in considerazione sono:
Dimensione
Le dimensioni dei pianoforti Yamaha sono un fattore importante quando si prende una decisione di acquisto. Non tutti i pianoforti Yamaha hanno le stesse dimensioni e questo dipende principalmente dal tipo di pianoforte e dal numero di tasti. Per esempio, i più piccoli pianoforti Yamaha sono tastiere digitali.
Questo è il caso dello Yamaha PSR-F51, che ha 61 tasti ed è anche portatile. A loro volta, i pianoforti più grandi saranno sempre quelli a coda a causa della loro grande apertura alare. Come i pianoforti Yamaha della serie CF, di cui il più grande è il CFX (275cm). In questo caso, avrai bisogno di un ampio spazio.
Numero di tasti
Una cosa importante da sapere è il fatto che non tutti i pianoforti hanno lo stesso numero di tasti. Un pianoforte completo è considerato avere 88 tasti, tuttavia ci sono pianoforti con meno ottave come 61 tasti.
La stragrande maggioranza dei pianoforti Yamaha, come quelli acustici, ibridi o a coda hanno 88 tasti.
Sotto gli 88 tasti ci sono le tastiere digitali Yamaha, che possono essere di 25, 49, 61 o 76 tasti. Questo influenza sia la dimensione del piano che il suono. I pianoforti sono classificati per ottave, che si riferisce al numero di note e toni, a seconda del numero di tasti avranno più o meno ottave. Di solito si raccomanda di avere almeno 61 tasti che offrono una gamma di 5 ottave.
Nuovo o di seconda mano
Una decisione importante da prendere è se comprare un pianoforte nuovo o di seconda mano. Forse per molte persone, l’esperienza di suonare un pianoforte per la prima volta è il loro più grande sogno. Tuttavia, è importante prendere in considerazione che alcuni pianoforti più grandi come i pianoforti a coda o gli ibridi sono abbastanza costosi, quindi devi avere chiaro il tuo budget.
I pianoforti di seconda mano sono anche una buona scelta perché anche se sono già stati usati, possono costare la metà del prezzo originale. I pianoforti Yamaha con una cura e una manutenzione adeguate possono durare per molti anni. Per esempio, se compri un pianoforte che ha 15 anni può sembrare un tempo lungo, ma con questo prodotto questo significa molto poco perché ha ancora molti anni di vita utile.
Cura e manutenzione
Quando acquisti il tuo pianoforte Yamaha, non dovresti dimenticare che alcune cure e manutenzioni sono essenziali per mantenerlo in buone condizioni ed evitare che si deteriori nel tempo. Aiuterà anche ad aumentare il suo valore e la sua durata di vita.
La cosa più importante è evitare l’effetto dello sporco e della polvere sul pianoforte tenendo sempre pulite le superfici.
Inoltre, i pianoforti Yamaha di solito vengono forniti con un panno per la pulizia per aiutarti a pulire il pianoforte. Un consiglio molto utile è che non dovresti usare prodotti chimici o alcool per pulire il tuo pianoforte perché potrebbero danneggiarlo. Inoltre, è consigliabile suonare sempre il pianoforte con mani molto pulite.
Stile musicale
In generale, i pianoforti Yamaha a 88 tasti danno molta versatilità quando si suona, poiché offrono la possibilità di suonare tutte le note e i toni, permettendoti di adattare il pianoforte allo stile musicale che desideri. Tuttavia, alcuni pianoforti Yamaha sono più adatti a certi stili musicali o composizioni.
Per esempio, i pianoforti acustici Yamaha sono più adatti ad un genere musicale più classico o strumentale. Se vogliamo suonare stili più diversi come il jazz o il pop, i pianoforti digitali sono raccomandati. Questo è il caso dello Yamaha P-255, che è particolarmente raccomandato per i registri musicali più diversi.
Uso
È anche importante considerare l’uso previsto del tuo pianoforte Yamaha, così come il tuo livello di suonare il pianoforte. Cioè, se hai intenzione di usarlo professionalmente o come hobby e se sei un principiante o un dilettante.
Ci sono pianoforti Yamaha particolarmente raccomandati per le persone che stanno cercando di iniziare ad imparare a suonare il pianoforte e altri per quelli con un livello più avanzato.
Per esempio, i pianoforti digitali di base della Yamaha sono particolarmente raccomandati per le persone che hanno appena iniziato o vogliono imparare a suonare lo strumento. Come lo Yamaha P-45, che occupa poco spazio ed è leggero. D’altra parte, i pianoforti a coda sono solitamente raccomandati per uso professionale, orchestre, concerti o musica da camera e richiedono un livello molto più avanzato, come il nuovo modello C3X.
Riassunto
In conclusione, scegliere un pianoforte Yamaha sarà sempre una buona scelta a causa della qualità e dell’attenzione ai dettagli che viene data a tutti i loro pianoforti. Qualcosa che è stato evidenziato da molti pianisti professionisti. Inoltre, puoi trovare il pianoforte Yamaha perfetto per te, qualunque sia il tuo livello di suonare il pianoforte o l’uso che vuoi farne.
Ci sono altre marche di pianoforti alternative sul mercato, ma molte di esse sono specializzate solo in certi tipi di pianoforti. Questa è una caratteristica distintiva di Yamaha, dato che lavorano praticamente con tutti i tipi di pianoforti. Così come altri tipi di strumenti come le chitarre o la batteria. Se stai pensando di comprare un pianoforte, non esitare e scegli una marca che garantisce la qualità, come Yamaha.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Holt: 120525265/ 123rf.com)