
Come scegliamo
Non sapremo mai quando, però può sempre capitare di aver bisogno di una motopompa: per esempio estinguere un incendio, installare un sistema di irrigazione oppure pompare acqua da pozzi o acque reflue. Sai di cosa stiamo parlando? Bene, in questo articolo troverai una guida dettagliata con tutto ciò che ti serve conoscere sulle motopompe.
Rientrano senz’altro tra gli strumenti più efficaci per spostare i liquidi, in particolare l’acqua, inoltre sono sempre più sofisticate e si stanno trasformando in un accessorio obbligatorio per i giardini e le case italiane. Parliamo di una macchina complessa, ma allo stesso tempo molto versatile e utile per ogni tipo di situazione. Continua a leggere per saperne di più!
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori motopompe sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle motopompe
- 3.1 Cos’è esattamente una motopompa?
- 3.2 Come funzionano le motopompe?
- 3.3 Per cosa può essere usata una motopompa?
- 3.4 Cos’è la portata dell’acqua in una motopompa?
- 3.5 Che tipi di motopompe esistono?
- 3.6 Cosa significa che le motopompe sono adatte per acque sporche o acque pulite?
- 3.7 Posso usare la stessa motopompa per acque sporche e acque pulite?
- 3.8 Quali componenti essenziali troviamo in una motopompa?
- 3.9 Quali accorgimenti devo prendere con la benzina e il diesel delle motopompe?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Le motopompe, chiamate anche pompe per l’acqua, sono strumenti indispensabili per spostare grandi quantità d’acqua. Si tratta di macchine veloci ed efficienti che possono rimuovere acqua pulita o sporca e quindi essere utilizzate per un uso domestico, per allevamenti ittici, piscine o per le emergenze.
- Le motopompe funzionano tramite corrente elettrica (vengono chiamate anche pompe elettriche) o combustibile. La loro efficienza sta nella capacità di aumentare la pressione dell’acqua, in questo modo ci aiutano a usare razionalmente questa preziosa risorsa.
- Oggi i produttori hanno migliorato moltissimo le prestazioni delle motopompe, le hanno così rese più compatte e leggere per rispettare le misure di sicurezza appropriate in ambienti domestici e per risparmiare sui consumi.
Le migliori motopompe sul mercato: la nostra selezione
Non è facile scegliere la motopompa giusta, vista la varietà disponibile sul mercato. Dobbiamo considerare lo scopo specifico per cui vogliamo usarla e quali prestazioni ci aspettiamo: svuotare una piscina o spostare dell’acqua sporca non sono la stessa cosa. Questa selezione accurata è stata pensata per guidarti e aiutarti nella scelta.
Einhell GE-PW 45
La Einhell GE-PW 45 è una motopompa per acqua con motore a 4 cilindri da 196 cm³ e 3600 rpm, con una potenza di 4,8 kW. Esercita una pressione massima di 2,6 bar con una prevalenza di 26 m, e garantisce una portata che arriva fino a 23000 l/h. È alimentata a benzina attraverso un serbatoio da 3,6 l.
La motopompa a benzina Einhell funziona alla perfezione, non ha mai creato alcun problema a chi l’ha acquistata e sembra realizzata con materiali d’ottima qualità, anche se la vernice esterna potrebbe deperire in fretta. Entrambi gli attacchi sono da 59,6 mm (R2) AG, ma include diversi adattatori.
Expertshop CPQGZ80-30
La motopompa adescante proposta da Expertshop raggiunge una potenza di 6,5 hp (circa 4,8 kW) e 3600 rpm. È in grado di aspirare fino a 60 m³/h, con una prevalenza che arriva a 31 m ed un’altezza di aspirazione fino a 7 m. È adatta all’utilizzo con acque chiare e scure, e per lavori continuativi o interventi rapidi.
Il prodotto svolge egregiamente il suo dovere, senza intoppi e con ottime prestazioni, lasciando i compratori più che soddisfatti dell’acquisto. Un prezzo così contenuto giustifica l’utilizzo di raccordi in plastica, che ad ogni modo non hanno mai dato problemi; il manuale scritto in lingua inglese ha deluso qualcuno, ma l’utilizzo dell’oggetto resta comunque intuitivo.
Einhell GC-GP 8538
La Einhell GC-GP 8538 è una pompa da giardino dotata di un motore da 650 W, in grado di erogare fino a 3800 litri d’acqua all’ora. Ha un’altezza massima d’aspirazione di 8 m ed una prevalenza fino a 36 m. Misura 36,5x20x22,5 cm, pesa poco più di 6 kg ed è equipaggiata con un manico per trasportarla facilmente.
Si tratta certamente di una motopompa modesta con specifiche limitate, che tuttavia soddisfa (o addirittura stupisce) gli utenti, grazie alle ottime prestazioni erogate, in linea con quanto promesso. Costa poco, è molto efficiente e inoltre silenziosa. L’unico piccolo difetto del prodotto è rappresentato dall’uso di attacchi in plastica.
BURG 6130015
BURG propone un gruppo per l’irrorazione composto da motopompa e accessori vari, fra cui tubi ed una lancia da 55 m. La pompa ha un motore 2 tempi con cilindrata da 25,6 cc ed una potenza da 0,75 kW, garantendo una portata di circa 8 l/min con una pressione massima di 25 bar.
Il kit messo insieme da BURG non delude le aspettative, e viene utilizzato principalmente per irrorazioni e diserbi anche su alberi alti come gli ulivi secolari, piuttosto che per irrigare i campi. Gli accessori lo rendono un prodotto completo e pronto all’uso.
BURG 6100685
La motopompa autoadescante BURG 6100685 equipaggia un motore 2 tempi alimentato a miscela 4%, con una potenza di 1,5 HP (circa 1,18 kW) e cilindrata da 42,33 cc. Prevalenza e aspirazione massime sono rispettivamente di 22 m e 7 m. Gli attacchi sono da 25 mm ed il cestino di fondo è incluso.
Gli acquirenti sembrano soddisfatti del prodotto, che viene usato per irrigazioni di orti domestici o prati, con pescaggio d’acqua dal pozzo. Non genera una pressione molto alta e la potenza è relativamente bassa, rendendolo inadatto per campi più estesi ma in linea con i suoi parametri. Un utente si è lamentato del cattivo odore che emana quando è in funzione.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle motopompe
Le motopompe diventano necessarie quando dobbiamo rifornire d’acqua certe aree e al giorno d’oggi si dividono in diversi modelli adatti a usi differenti, per questo motivo possiamo avere dei dubbi prima di scegliere quella più adatta a noi. Per aiutarti nel prendere la decisione corretta abbiamo preparato questa sezione con le domande più frequenti sulle motopompe.
(Fonte: Scalatore1959: 49918642/ 123rf.com)
Cos’è esattamente una motopompa?
Come funzionano le motopompe?
Un errore molto comune riguardo alle motopompe è pensare che esse creino la pressione, quando in realtà spostano solo il liquido generando un flusso.
Per cosa può essere usata una motopompa?
- Drenare l’acqua di un seminterrato.
- Estrarre l’acqua da un pozzo.
- Spostare l’acqua da un luogo a un altro, anche a livelli diversi del terreno.
- Aumentare la pressione o la portata dell’acqua.
- Svuotare e riempire piscine, stagni o vasche idromassaggio.
- Drenare aree poco profonde che si sono allagate o fosse settiche (acqua sporca).
- Irrigare il prato o aree agricole in modo tradizionale o a pioggia.
- Distribuire fertilizzanti e pesticidi.
- Eseguire diversi compiti nel campo delle costruzioni.
- Aiutare in caso di disastri come incendi o inondazioni.
Cos’è la portata dell’acqua in una motopompa?
Nel caso di sistemi domestici (ad esempio impianti d’irrigazione o piscine) bisogna tener conto in anticipo che la portata e la pressione siano sufficienti affinché l’installazione funzioni correttamente. Se non lo sappiamo con certezza è consigliabile far svolgere questi calcoli a un professionista del settore.
Che tipi di motopompe esistono?
Tipo di motopompa | Usi |
---|---|
Di superficie | Permette di estrarre acqua da pozzi, depositi o serbatoi con diversi metri di profondità. |
Sommergibile | Estrae acqua da aree molto profonde e inaccessibili per una pompa di superficie. |
A pressione | Permette di aumentare l’irrigazione o di spingere la circolazione del liquido in ambito domestico, ideale quando la forza dell’acqua non è sufficiente per raggiungere le chiavi o i rubinetti. |
Di sentina | Serve per espellere e travasare acqua. Include un sistema che attiva e arresta la pompa in base al livello dell’acqua in modo da evitare che funzioni a secco e si surriscaldi. |
Cosa significa che le motopompe sono adatte per acque sporche o acque pulite?
Posso usare la stessa motopompa per acque sporche e acque pulite?
- Motopompa per acque pulite: Consigliata se abbiamo bisogno di una macchina per irrigare, svuotare piscine o se dobbiamo semplicemente travasare acqua pulita da un posto a un altro. Le motopompe di superficie sono ideali per lavorare con queste acque.
- Motopompa per acque sporche: Deve essere in grado di filtrare particelle di diverse dimensioni. Per evitare intasamenti è meglio cercare apparecchi con diametri dei tubi molto grandi. Le motopompe sommergibili sono quelle più utilizzate per lavorare con queste acque.
Quali componenti essenziali troviamo in una motopompa?
- Motore: componente fondamentale che permette di muovere l’albero e la girante per generare lo spostamento dell’acqua. La sua potenza determinerà la portata.
- Alloggiamento: corpo che ricopre il meccanismo di alimentazione dell’acqua, composto in genere da acciaio inossidabile o ghisa per prevenire la corrosione e la ruggine.
- Condotti: canali attraverso i quali circola l’acqua: quello di ingresso è il condotto di aspirazione e quello di uscita è il condotto di azionamento.
- Pannello di controllo: dispositivo che consente di attivare la motopompa mediante interruttori o pulsanti per l’accensione e l’arresto.
- Corda di avvio: corda che quando è tirata attiva il motore a combustione.
- Giranti o rotori: dispositivi che spingono l’acqua contenuta nell’alloggiamento, siano aspe o pale rotanti.
- Guarnizioni, picchetti e anelli: elementi che consentono la corretta tenuta della pompa, generando una compressione interna.
- Cuscinetti: parti che sostengono l’albero della girante.
Quali accorgimenti devo prendere con la benzina e il diesel delle motopompe?
Spegnere il dispositivo prima di immettere benzina e farlo solo in aree sufficientemente ventilate. Non fumare in nessun caso vicino al dispositivo durante l’immissione della benzina. Non immettere né conservare la benzina in un’area dove sono presenti scintille o in prossimità di altre operazioni che producono scintille o fiamme. Pulire la benzina versata sopra o intorno alla motopompa prima che questa venga usata nuovamente.
Criteri di acquisto
La scelta di una motopompa efficiente dipende da numerosi fattori: l’essenziale è avere ben chiari gli usi che ne faremo e per quanto tempo la terremo in funzione, tuttavia ci sono anche altri aspetti da prendere in considerazione. Questa sezione ti fornirà un quadro di tutto ciò che devi sapere prima di effettuare l’acquisto.
- Materiali e sicurezza
- Portata dell’acqua
- Capacità del serbatoio
- Potenza del motore
- Manovrabilità
Materiali e sicurezza
Le motopompe di per sé non sono macchine pericolose, ma un uso imprudente può causare incidenti. Questi possono essere attenuati o evitati se i materiali dell’alloggiamento sono di buona qualità: in genere i più consigliati sono l’acciaio inossidabile e la ghisa, che oltre ad essere robusti impediscono alla pompa del motore di arrugginirsi o di corrodersi a causa dell’azione dell’acqua.
Portata dell’acqua
Un enorme portata d’acqua non vuol dire che abbiamo la macchina giusta. Per scegliere bene è importante condurre un’analisi minuziosa del terreno che ci consenta di conoscere il tipo e la quantità di acqua con cui lavoreremo.
Capacità del serbatoio
Non bisogna dimenticare che quasi tutte le motopompe funzionano con benzina o con diesel. La capacità del serbatoio ci consente di lavorare in più fasi operative e può essere molto utile se dobbiamo occuparci di grandi quantità di liquidi, cosa che richiederebbe molto tempo. Il nostro suggerimento è che la motopompa abbia una capacità di almeno 1 litro nel serbatoio.
Potenza del motore
Il motore della motopompa è di certo il componente che garantisce in larga parte la qualità della macchina. Può essere a due o a quattro tempi e la sua potenza inciderà sulla portata dell’acqua, un fattore essenziale. Si tratta quindi di un altro aspetto da tenere bene a mente.
Manovrabilità
Le motopompe sono sempre più utilizzate nell’ambito domestico e familiare, proprio per questo, dato che di solito si tratta di dispositivi pesanti, quando risultano facilmente trasportabili e maneggiabili è un grande vantaggio. Si consiglia quindi di verificare che dispongano di maniglie per il trasporto comode o di alloggiamenti con una buona impugnatura per spostarle facilmente.
Conclusioni
Le motopompe o pompe per l’acqua sono macchine indispensabili quando si cerca di spostare o travasare grandi quantità di liquidi, specialmente l’acqua. Grazie a un motore a benzina o diesel aumentano la pressione dell’acqua e sono in grado di immagazzinare e far scorrere enormi portate da un luogo a un altro. Sono inoltre facili da trasportare e hanno sempre più un uso domestico.
Come abbiamo visto, le motopompe si dividono in diversi tipi in base agli usi e risultano molto utili per i sistemi di irrigazione, per lo svuotamento delle piscine, per il drenaggio delle fosse settiche, ecc… Se devi comprarne una, ricorda di seguire i nostri criteri di acquisto, così non ti pentirai del tuo acquisto.
Se ti è piaciuto l’articolo sulle motopompe condividilo sui social network. Puoi anche lasciarci un commento e saremo felici di risponderti. Grazie!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Pacter Gudella: 40960263/ 123rf.com)