Ultimo aggiornamento: 08/12/2020

Come scegliamo

11Prodotto analizzati

18Ore impiegate

4Studi valutati

64Commenti raccolti

Sei tra coloro che ancora pensano che il caffè sia sempre più buono al bar o in caffetteria? Questo perché non hai ancora scoperto i montalatte. Con questi apparecchi tanto semplici da utilizzare e tanto pratici, potrai diventare un vero barista direttamente dalla cucina della tua casa.

Che questa sia la prima volta che senti parlare dei montalatte o che tu sia capitato qui alla ricerca di informazioni perché stai pensando di acquistarne uno, sei nel posto giusto. In questa guida, desideriamo raccontarti tutto su questi innovativi dispositivi. Ci fai compagnia?




Le cose più importanti in breve

  • Un montalatte è un elettrodomestico in grado di conferire al latte una consistenza schiumosa o cremosa, ideale per realizzare un caffè da professionisti e gustarlo come al bar.
  • Oggi, i montalatte hanno oltrepassato i confini dei bar e delle caffetterie e sono arrivati nelle nostre case, dove possiamo approfittare di tutti i loro vantaggi in maniera rapida, comoda ed economica.
  • Al momento di scegliere il montalatte più adatto alle tue esigenze, è fondamentale tenere in considerazione aspetti come il tipo, la capacità, la potenza o le dimensioni.

I migliori montalatte sul mercato: la nostra selezione

Anche se può sembrarti strano, i montalatte hanno cambiato molte vite. Quindi, prima di immergerti nel mondo di questi elettrodomestici e ritrovarti davanti tutta una nuova gamma di possibilità per il tuo caffè mattutino, permettici di offrirti qualche suggerimento. Quelli che troverai qui di seguito sono i migliori montalatte attualmente presenti sul mercato. Fai attenzione!

Altre Raccomandazioni

Per una montatura del latte come al bar

Il SEVERIN SM 3587 Spuma Plus è un montalatte ad induzione da 500 W, con 13 programmi automatici ed un recipiente da 700 ml. Si tratta di un prodotto molto versatile, utile non solo per riscaldare e montare il latte, ma che può essere usato con la cioccolata calda, frullati e bevande vegetali, alimenti a base di latte per bambini ed altro ancora. Il prezzo è alto ma riflette la qualità e l’affidabilità del prodotto, come testimoniano le decine di recensioni.

Il montalatte con il prezzo più conveniente

La proposta più conveniente, nonché una delle più vendute in assoluto, proviene da SIMPLETASTE e si tratta di un montalatte con incluse due battierie AA e base d’appoggio. Le recensioni sono a centinaia e prevalentemente entusiaste; quello in esame è uno schiumatore leggero, pratico, economico ed efficace, in grado di montare il latte in pochi secondi.

Il montalatte con il miglior rapporto qualità-prezzo

SIMPLETASTE propone un montalatte a batterie composto da un recipiente per il latte e da una frusta montata sul coperchio, in modo tale da funzionare senza il rischio di sporcare. Il motorino gira a circa 12000 giri al minuto, così da schiumare il latte in 10-30 secondi. Viene consigliato di inserire un minimo di 90 ml di latte, ed un massimo di 150 ml se è caldo, o 200 ml se freddo. I recensori lo ritengono un ottimo prodotto, poco costoso ma funzionale e semplice da usare.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul montalatte

Come avrai già potuto intuire, il grande segreto dei deliziosi caffè che degusti nei bar e nelle caffetterie si cela nell’utilizzo di un montalatte. Nonostante i suoi grandi benefici, non si tratta ancora di un prodotto molto utilizzato nelle case. Ciò è dovuto, in larga misura, alle scarse conoscenze al riguardo. Per questo, oggi siamo qui a spiegarti tutto. Prendi nota!

Fase di montaggio del latte con un montalatte manuale

Un montalatte è un apparecchio molto compatto che occuperà un minimo spazio nella tua cucina. (Fonte: Yamuangmorn: 121280664/ 123rf.com)

Che cos’è un montalatte e a che cosa serve?

Partiamo dal principio. Nel caso ti sentissi un po’ spaesato, ti diciamo che un montalatte è un apparecchio in grado di creare quella consistenza schiumosa o cremosa che tanto ti piace nel caffè del bar. Il motivo per cui i montalatte sono sempre più richiesti risiede nella loro velocità e nella qualità dei risultati del loro utilizzo.

Quali tipi di montalatte esistono?

E adesso, passiamo a vedere le cose davvero importanti. Iniziando la ricerca del montalatte più adatto a te, ti accorgerai che ne esistono tre tipi principali:

  • Montalatte manuale: il modello più tradizionale, il classico di sempre. Si tratta di un recipiente con uno stantuffo che va attivato manualmente fino ad ottenere la schiuma desiderata. Questo tipo di montalatte può anche riscaldare il latte.
  • Montalatte elettrico: il più richiesto attualmente. Le sue caratteristiche innovative permettono di montare il latte a gran velocità e con risultati eccezionali. Va collegato alla corrente.
  • Montalatte portatile: a metà strada tra i due tipi precedenti. Questo tipo di montalatte funziona con pile, batterie o cavi e presenta un’impugnatura ergonomica che lo rende molto comodo da usare. Funziona, di fatto, come un frullatore a immersione o minipimer.

Naturalmente, possiamo anche accennare alle cosiddette “lance vapore” utilizzate nei bar e nelle caffetterie per montare la schiuma del latte, ma sono troppo professionali, per un utilizzo domestico regolare. Inoltre, devi tenere in considerazione che molti modelli attuali di macchine per caffè sono già dotate di montalatte.

Primo piano su un latte da montalatte

Servono sia per il caffè che per frullati o quasi qualsiasi altra bevanda contenente latte. (Fonte: Belchonock: 109479688/ 123rf.com)

Come si usa un montalatte?

Per quanto riguarda la modalità di utilizzo dei montalatte, è assolutamente necessario distinguere tra i diversi tipi. Tranquillo: sono tutti e tre molto semplici da usare. Di fatto, questo è uno dei vantaggi di questi apparecchi che abbiamo sottolineato, ricordi?

Montalatte manuale Montalatte elettrico Montalatte portatile
Inserisci il latte nel montalatte, colloca lo stantuffo al suo posto e azionalo fino ad ottenere la consistenza desiderata. Inserisci il latte nel montalatte, aziona il dispositivo ed effettuerà da solo tutto il lavoro. Inserisci  il latte in un recipiente di acciaio inossidabile, posiziona la testina del montalatte più o meno ad un centimetro di profondità su un lato, attivalo a minima potenza e aumentala a poco a poco fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Come devo pulire il mio montalatte?

Come saprai, il trucco per fare durare il più possibile qualsiasi apparecchio consiste nel prendersene adeguatamente cura. Ebbene, lo stesso vale anche per i montalatte. Ma se stai pensando che sarà un compito complicato, togliti questa idea dalla testa. È vero che la pulizia dipende dal modello, ma non è comunque complessa. Cominciamo dai montalatte portatili:

  • Smonta la testina, dato che è l’unica cosa che puoi immergere in acqua. Se non è smontabile, fai attenzione a non bagnare la parte in cui si trovano le pile o le batterie.
  • Lava la testina con acqua e sapone.
  • Asciugalo completamente prima di riporlo, per evitare che i materiali si rovinino con l’umidità.

Per quanto riguarda i montalatte automatici:

  • (Per quanto sembri ovvio) Stacca il montalatte dalla presa di corrente prima di farlo entrare in contatto con l’acqua. È inoltre consigliabile attendere che si sia completamente raffreddato.
  • Normalmente, questo tipo di montalatte è dotato di una spirale smontabile. Questo è l’unico pezzo che va estratto e lavato direttamente con acqua e sapone.
  • Per pulire l’interno del montalatte, l’ideale è aiutarti con un panno umido, se possibile di microfibra (per non danneggiare il materiale). Strofina con cura tutto l’interno fino ad eliminare qualsiasi residuo di latte.
  • Asciuga tutti i pezzi e ricolloca la spirale al suo posto.

Vedi com’è facile? Infine, se ami i classici e hai scelto un montalatte manuale, non devi preoccuparti, perché non contiene alcun pezzo che possa danneggiarsi a causa dell’acqua. Smonta semplicemente tutto ciò che puoi per pulire più facilmente ciascun pezzo e accertati poi di asciugarli completamente.

Latte versato per un cappuccino

Un montalatte è un elettrodomestico in grado di conferire al latte una consistenza schiumosa o cremosa, ideale per realizzare un caffè da professionisti e gustarlo come al bar. (Fonte: Zinkevych: 123851921/ 123rf.com)

Con un montalatte si può usare qualsiasi tipo di latte?

Questa è una delle domande sui montalatte a cui è più difficile rispondere, soprattutto perché non esiste una risposta univoca. Molti esperti ti diranno che l’unico latte adatto è quello intero. In realtà, tutti i tipi di latte possono essere montati, ma con qualche differenza:

Tipo di latte Si può montare?
Latte intero È quello più difficile da montare, ma con cui si ottengono i migliori risultati. Ciò è dovuto ai suoi grassi.
Latte parzialmente scremato Si monta piuttosto velocemente ed essendo abbastanza ricco di grassi, anche in questo caso i risultati sono piuttosto buoni.
Latte scremato L’assenza di grassi rende meno duratura la schiuma di questo tipo di latte. Tuttavia, è il tipo di latte che si monta più velocemente.

Qualche consiglio per ottenere i migliori risultati con il montalatte?

Naturalmente! Siamo qui per questo. Anche se il consiglio principale per ottenere i risultati migliori e sfruttare al massimo il tuo montalatte è quello di seguire accuratamente i passaggi che abbiamo citato in precedenza, esistono alcuni trucchi che è utile conoscere e che renderanno “professionale” i tuoi caffè o le tue bevande:

  • Quando devi montare il latte, è meglio che sia freddo.
  • Se conti di utilizzare un montalatte portatile, l’ideale è usare un recipiente di acciaio inossidabile, in modo che il calore si propaghi rapidamente.
  • Una volta montato il latte, dai qualche colpetto al recipiente nella parte inferiore: ciò aiuterà a stabilizzare la schiuma.
  • Gli esperti raccomandano di servire la schiuma ad una temperatura attorno ai settanta gradi.
  • Se utilizzerai un montalatte portatile, evita di spingerlo fino in fondo al recipiente. Immergerlo per un centimetro nel latte (sempre su un lato) è più che sufficiente.
caffeborbone.itSito web
“In molti pensano che senza la macchina del vapore, montare il latte sia difficile se non addirittura impossibile, o comunque che i risultati non saranno mai come quelli del bar. In realtà esistono molti modi per fare un’ottima schiuma per il cappuccino senza la macchina del vapore, nonché piccole accortezze che però fanno la differenza”.

Criteri di acquisto

Una volta che le domande più frequenti hanno ottenuto risposta, di certo starai pensando di acquistare un montalatte. Ebbene, se è così, abbiamo un’ultima sezione per te. In essa, descriveremo i principali fattori da tenere in considerazione durante la ricerca del montalatte che d’ora in avanti arricchirà il gusto dei tuoi caffè. Ecco qui!

Tipo

Non poteva essere altrimenti: la prima cosa da valutare al momento dell’acquisto di un montalatte è quale dei diversi tipi sia più adatto a te. Partendo dalla considerazione che i risultati dei tre tipi (manuale, elettrico e portatile) sono piuttosto simili, al momento di prendere questa decisione dovrai basarti su aspetti come l’utilizzo che conti di farne.

Anche se tutti i tipi sono facili da usare, non è possibile paragonare la praticità dei montalatte elettrici a quella dei montalatte manuali. Perciò, se conti di utilizzarlo tutti i giorni, l’ideale è optare per un modello automatico, dato che risulterà molto più comodo. Ma, ovviamente, il fascino di quelli classici non ha eguali.

Bricco di latte con montalatte

I montalatte hanno oltrepassato i confini dei bar e delle caffetterie e sono arrivati nelle nostre case, dove possiamo approfittare di tutti i loro vantaggi in maniera rapida, comoda ed economica. (Fonte: Chulajata: 37507174/ 123rf.com)

Capacità

Strettamente legata alla frequenza di utilizzo e alle persone che lo utilizzeranno, c’è la capacità offerta dai diversi modelli di montalatte. Una volta scelto uno dei tre tipi principali, avrai scartato diversi modelli, quindi la tua ricerca diventerà sempre più facile.

Per quanto riguarda la capacità, è fondamentale essere consapevole del fatto che la schiuma del latte non si può ottenere in quantità industriali, poiché non verrebbe altrettanto bene. L’ideale è disporre di un montalatte con una capacità adatta a 200 millilitri di latte e 100 millilitri di schiuma.

Sarà più che sufficiente per diverse tazze.

Tuttavia, queste indicazioni servono soltanto per i montalatte elettrici e quelli manuali, dato che, nel caso di quelli portatili, sarai tu a scegliere il recipiente con cui li utilizzerai. Ad ogni modo, basati su queste indicazioni anche al momento di scegliere tale recipiente, così da ottenere i risultati migliori.

Potenza e tempo di montatura

In terzo luogo, desideriamo parlarti di uno degli aspetti più importanti: il tempo di montatura. Partendo dal presupposto che il montalatte non è un apparecchio “necessario”, ma si tratta di un dispositivo che agevolerà la preparazione del caffè o di altro, è fondamentale che funzioni in modo efficace e rapido.

Per quanto riguarda i montalatte elettrici, la potenza massima è solitamente pari a 450 watt e permette di montare il latte in soli trenta secondi. Quelli portatili sono un po’ meno potenti, ma anch’essi funzionano piuttosto velocemente, tra i trenta secondi e poco più di un minuto. Dal canto loro, i montalatte manuali impiegheranno un po’ di più.

Primo piano su un latte appena montato

Se conti di utilizzare un montalatte portatile, l’ideale è usare un recipiente di acciaio inossidabile, in modo che il calore si propaghi rapidamente. (Fonte: Kaewsai: 53556608/ 123rf.com)

Dimensioni e conservazione

Infine, ogni volta che stai per introdurre nella tua cucina un elemento nuovo, è indispensabile riflettere su dove conservarlo. Anche se i montalatte non sono dispositivi particolarmente grandi, è importante scegliere un modello compatto, così da poterlo riporre comodamente dove preferisci.

Conclusioni

Un caffè da bar senza uscire di casa? Ora è possibile! I montalatte, il trucco dei maestri baristi, sono arrivati nelle case e permettono di gustarsi un caffè schiumato o un cappuccino con crema della migliore qualità, con poco sforzo e senza doversi muovere dalla propria cucina. Si può forse chiedere di più?

Beh, pare di sì, perché i montalatte possono essere usati anche per preparare latte con cacao, frullati e quasi qualsiasi altra bevanda che contenga latte. Che tu preferisca un modello manuale, elettrico o portatile, non importa: la cosa fondamentale è poter iniziare a goderti i vantaggi dell’avere in casa un montalatte. Che cosa aspetti?

Se la nostra guida sui montalatte ti è piaciuta, condividila sui social network e lasciaci un commento. Qual è il tuo tipo di caffè preferito?

(Fonte dell’immagine in evidenza: Belchonock: 109367481/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni