Ultimo aggiornamento: 23/07/2020

Come scegliamo

12Prodotto analizzati

24Ore impiegate

7Studi valutati

59Commenti raccolti

Il micrometro è uno strumento di misura utilizzato principalmente nell’ambito della meccanica di precisione.  Puoi usare questo attrezzo, per esempio, per misurare il diametro di una vite o per calibrare l’asse di un veicolo. Esistono micrometri utilizzati anche per calibrare la larghezza interna di un dado o la profondità di un determinato pezzo o componente.

La scelta di una modello rispetto ad un altro si può basare sui diversi livelli di precisione esistenti. Il micrometro più comune è in grado di calibrare linearmente a partire da un centesimo di millimetro, o anche, un micron. Per saperne di più ti invitiamo a continuare la lettura.




Le cose più importanti in breve

  • Esistono tre tipologie di micrometro che si differenziano in base al loro utilizzo: misura esterna, misura interna e misura della profondità.
  • Puoi scegliere tra un modello tradizionale o un micrometro con lettura digitale.
  • Prima di procedere all’acquisto di un micrometro, assicurati che l’unità di misura dello strumento sia adeguata, per esempio millimetri o pollici, e che il range di misura sia quello che tu necessiti.

I migliori prodotti sul mercato: la nostra selezione

Come vedrai più avanti, esistono differenti tipi di micrometro in base alla misurazione da compiere: esterna, interna e della profondità. Inoltre è anche possibile scegliere tra un micrometro tradizionale, puramente meccanico , oppure un modello digitale. Qui sotto ti elencheremo alcuni dei migliori micrometri attualmente disponibili sul mercato.

Il micrometro per esterno più venduto

Questo è il tipo più comune di micrometro (da 25 mm), che viene utilizzato per la misurazione esterna di un oggetto. La sua massima capacità di precisione arriva fino al centesimo di millimetro (0,01 mm). Ha un robusto telaio in acciaio e una finitura che fornisce resistenza alla corrosione. Inoltre, questo micrometro esterno ha ditale e impugnatura zincati. Viene fornito con una propria scatola di plastica. Il rapporto qualità prezzo lo rende uno dei micrometri più venduti, anche se qualche recensioni lamenta la poca precisione.

Il miglior micrometro digitale

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Questo micrometro digitale proposto da Proster consente misurazioni sia in sistemi metrici che in pollici. Ha un range di misura fino a 25 mm e una risoluzione di un millesimo di millimetro o l’equivalente in pollici: 0,001 mm/0,00005″. Il prodotto viene fornito in una robusta custodia in plastica. Include una batteria aggiuntiva, un cacciavite e un manuale di istruzioni. Le recensioni, pur se ancora non molte, sono tutte positive e lo decantano sia per l’ottimo prezzo che per la precisione.

Il miglior micrometro da 50/75mm

Se stai cercando un micrometro da esterno da 50/75mm, questo prodotto proposto da Mitutoyo può fare al caso tuo. Un attrezzo professionale, con una precisione: di 2 µm e una graduazione 0,01 mm. Viene accompagnato da una valigetta di plastica contenente il micrometro e i suoi accessori. Le recensioni sono ottime (anche se tutte rilasciate in altri paesi) e viene giudicato all’altezza delle aspettative: molto preciso e di alta qualità.

Il miglior micrometro per interno

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Ti presentiamo un esempio di un micrometro interno, anche se è poco usato. Il corpo è realizzato in acciaio inossidabile. La superficie dello strumento è cromata e la sua finitura lo rende resistente all’usura e alla ruggine. Le sue teste di misurazione sono costruite con una lega di alta qualità. Ha un dispositivo di blocco ed è facile da leggere. Oltre al micrometro per interno, la confezione contiene una chiave e un anello di calibrazione. Tutti i pezzi sono inclusi in una pratica custodia in legno.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul micrometro

Sul mercato trovi micrometri che differiscono per tipologia e dimensioni. Il più  comune è il micrometro per esterni, utilizzato per misurare le dimensioni e gli spessori. Di seguito leggerai alcune informazioni utili che ti aiuteranno a capire cosa è un micrometro, quali sono le applicazioni possibili e quale tipologia  si adatta di più al tuo caso.

Calibro digitale che misura

Il micrometro più comune è in grado di calibrare linearmente a partire da un centesimo di millimetro, o anche, un micron. (Fonte: Kittiwut: 42066113/ 123rf.com)

Cos’è un micrometro?

Il micrometro, anche conosciuto come Palmer, è un calibro da alta precisione di misura lineare diretta, che puoi utilizzare per la calcolare la grandezza degli spessori e delle dimensioni di differenti oggetti. Il micrometro presenta due estremi che che si congiungono attraverso un corpo rotante che presenta una scala incisa. L’esattezza della  misura è possibile  grazie alla scala presente.

Alcuni micrometri possono misurarti calibri dal centesimo di millimetro (0,01 mm). È uno dei maggiori strumenti di precisione e può realizzarti misurazioni dell’unita di micron o di millesimi di centimetro (0,001 mm). Esistono altri strumenti con funzioni simili, come il tradizionale calibro, ma in questo articolo ci concentriamo sul Palmer.

A cosa serve il micrometro?

Come già detto in precedenza, i micrometri possono servirti per tre scopi differenti, in base al tipo di dimensioni che devi calcolare: dimensioni interne, esterne e profondità. Quest’ultima classe di misurazione, per esempio, la puoi utilizzare per determinare le profondità di determinati fori e scanalature. Ti elenchiamo alcune applicazioni pratiche:

  • Misurazioni in laboratorio
  • Officine meccaniche
  • Calibrazione dei macchinari
  • Gioielleria

In base alla forma delle estremità, chiamati arresti o incudini, si determinano altri usi specifici nelle misure di alta precisione in campo meccanico ed ingegneristico. Le due estremità possono essere:

  • Arresti paralleli piani. Si usano solitamente per realizzare la misurazione di superfici piane in parallelo
  • Arresto con punta conica. Serve per misurare lo spazio tra due estremi o bordi di una superficie con filettatura
  • Arresti piatti. Si utilizzano per misurare lo spazio, o due punti paralleli, di una ruota dentata.
  • Arresti radiali. Si utilizzano per misurare il diametro dei fori di piccola taglia.

Micrometro per esterni

In base alla scala di mi misurazione, nel mercato esistono dei micrometri di differenti taglie o dimensioni. Il più famoso è il micrometro per esterni di 25 millimetri. (Fonte: Kittiwut: 94932516/ 123rf.com)

Come funziona un micrometro?

Il principio di funzionamento di un micrometro Palmer è simile a quello di un dado e un bullone. Girando il tronchetto dell’estremo puoi produrre un movimento assiale che ti permette l’avanzamento dell’ausilio di 50 centesimi per ogni rotazione completa (360 gradi). Per questo motivo, il tamburo ha una scala divisa in 50 intervalli.

In verità, la funzione del micrometro è ampliare la lettura di lunghezze molto piccole, che sarebbe difficile di misurare direttamente. Per migliorare l’esattezza della misura le scale presenti sono ulteriormente suddivise. Questa seconda suddivisione permette di affinare la misura che prendi attraverso la scala principale.

Quali sono le tipologie di micrometro esistenti?

Tra i micrometri tradizionali, con vite di misurazione, esistono differenti categorie. Si distinguono principalmente per la loro funzionalità e per il formato di lettura. Esistono altri strumenti di lettura, come il tradizionale calibro, che anno funzioni simili al micrometro. Ti sarà tutto più chiaro continuando a leggere.

 Tipologia di misurazione

  • Micrometro per esterno. È il più utilizzato nel settore industriale. Le sue applicazioni ti possono aiutare nella misura lineare di superfici esterne di un oggetto: superfici sferiche, viti, cavi, alberi e parti meccaniche in generale.
  • Micrometro per interno. Ti può servire se devi misurare con precisione il diametro di un foro, per esempio un buco nel muro.
  • Micrometro di profondità. Dall’omonimo nome, questo micrometro ti è utile per misurare le lunghezze interne di un pezzo.

Tipologie di lettura dati

  • Analogica. È il micrometro tradizionale, con funzioni puramente meccaniche e manuali.
  • Digitale. Il micrometro presenta stessa forma e stesso funzionamento. In questo caso, la lettura appare anche in forma digitale su uno schermo.

Micrometro in primo piano

Girando il tronchetto dell’estremo puoi produrre un movimento assiale che ti permette l’avanzamento dell’ausilio di 50 centesimi per ogni rotazione completa (360 gradi). (Fonte: Kittiwut: 65715737/ 123rf.com)

Quali sono le componenti di un micrometro?

In questo paragrafo vedremo quali sono i differenti componenti che costituiscono un micrometro per esterno. Si tratta di un sistema compatto, in quanto tutte le parti sono assemblate per poter avere un funzionamento meccanico specifico durante il processo di rilevamento della misura degli spessori. Queste sono le parti meccaniche che compongono il micrometro:

  • Corpo. È l’arco e il telaio del micrometro. Solitamente presenta piastre termo isolate per evitare l’espansione del materiale quando entra in contatto con il calore, per effettuare la misura con precisione.
  • Arresto. Soprannominato anche “incudine” o “punta fissa” è l’estremo fisso del micrometro.
  • Mandrino o punta. È la parte mobile della struttura. si tratta di un’asta metallica che prevede un rinforzo sul suo estremo per resistere all’usura.
  • Leva di fissaggio. Si tratta del sistema di brocco che ti permette di immobilizzare il mandrino.
  • Tamburo fisso. È la parte fissa, collegata al corpo. Il tamburo presenta una scala fissa (va da 0 a 25 mm nei micrometri più piccoli).
  • Tamburo mobile. Si muove insieme al mandrino. Ha una scala incorporata, con 50 divisioni.
  • Trinchetto. Si trova in un estremo del micrometro e ti serve per regolare la forza esercitata durante la misura del pezzo.

Quali sono le dimensioni disponibili di un micrometro?

In base alla scala di misurazione, sul mercato esistono dei micrometri di differenti taglie o dimensioni. Il più famoso è il micrometro per esterni di 25 millimetri. Esso è stato progettato, principalmente, per aiutarti ad acquisire le quote, con straordinaria precisione, dei pezzi di piccola taglia.

Il micrometro da 25 mm lo puoi trovare in alcuni laboratori meccanici, ma ne esistono di altre dimensioni. Le taglie superiori seguono il modello del micrometro da 25 mm. Vale a dire che, se il micrometro di dimensioni minori misura fino ai 25 mm, i modelli successivi hanno un range di 50 mm, 75 mm, e così via.

Micrometro digitale

Il principio di funzionamento di un micrometro Palmer è simile a quello di un dado e un bullone. Girando il tronchetto dell’estremo puoi produrre un movimento assiale che ti permette l’avanzamento dell’ausilio. (Fonte: Kittiwut: 34791515/ 123rf.com)

Come si legge un micrometro?

La lettura la effettui sommando i valori delle differenti scale del micrometro. Ti troverai ad avere a che fare con una scale addizionale di tipo Vernier da 6 posizioni in grado di misurare nell’unità di due millesimi di millimetro molto vicini. Un altro esempio di scala Vernier è quella da 11 posizioni, che ti facilita la misura a partire da un millesimo di millimetro (0,001mm). Questo è il suo funzionamento:

  • Un giro completo del ditale sposta l’ausilio di mezzo millimetro (0,5 mm), che è il percorso che effettua la vite del micrometro.
  • La linea orizzontale del manico ha inciso una scala graduata in millimetri. Ogni millimetro è suddiviso a sua volta in due parti da una linea.
  • Il bordo smussato ha 50 gradazioni. Ciascuna rappresenta un centesimo di millimetro (0,01 mm). La numerazione visibile nella scala appare a 5 a 5 (divisa per 5) in modo da facilitarti la lettura.
  • I micrometri più precisi includono diverse scale aggiuntive che misurano il centesimo (0,01) e includono il millesimo di millimetro (0,001 mm).

Quali sono le differenze tra il micrometro e il calibro tradizionale?

Il Calibro Verier, o semplicemente calibro, è stato da sempre lo strumento più preciso. Di fatto, nel micrometro troverai la scala Vernier, per far aumentare la tua precisione di misura, ma con un meccanismo differente dal calibro: vite micrometrica manuale, inventata da Jean Laurent Palmer nel 1848.

Se dovessimo riassumere in poche parole la differenza tra i due, possiamo dirti che il micrometro vince in precisione, mentre il calibro vince per la versatilità.  La scelta dell’uno o dell’altro dipende in ogni caso dall’utilizzo che ne devi fare. Nella seguente tabella ti mostriamo  le differenze tra i due.

Micrometro(Palmer) Calibro (Vernier)
Precisione Riesci a misurare con precisione i centesimi di millimetro (0,01) Non è così preciso come il micrometro. Riesci a misurare unità minime di due centesimi di millimetro (0,02).

Facilità all’uso

Per il sistema di viti Palmer, non hai bisogno di una manualità specifica. Devi solo imparare a leggerlo.   è uno strumento di misura estremamente delicato, e richiede una certa manualità nel maneggiarlo.
Resistenza La sua struttura robusta ti garantisce un funzionamento perfetto, senza riportare alcuna deformazione.
Gli estremi di misura (l’arresto e il mandrino) sono costruiti con leghe che presentano un’elevata durezza onde evitare l’usura.
è importante evitare di piegarli o graffiarli.
Devi evitare anche il contatto con la limatura di metallo, il quale entrando a contatto con la struttura può danneggiarlo.
Versatilità Un micrometro presenta una sola funzione tra le tre: misure esterne, interne e della profondità. Il Calibro può misurare le dimensioni in tutte e tre le varianti (interne, esterne, della profondità).

Criteri di acquisto

Non è detto che tu abbia un micrometro nella cassetta degli attrezzi di casa in quanto è uno strumento di misurazione specifico che si utilizza principalmente nei posti di lavoro. Per esempio, nel settore automobilistico o nell’oreficeria, il micrometro è molto utilizzato per il grado di precisione che offre. Se devi acquistarne uno, tieni in mente questi criteri prima della scelta definitiva:

Grado di precisione nella misura

I micrometri hanno una precisione massima di un centesimo di millimetro (0,01 mm) che equivalgono in pollici a 0,00005. Se non hai bisogno di tanta precisione, puoi utilizzare un normale calibro. Se hai bisogno di una precisione maggiore, ci sono dei modelli che raggiungono il millesimo di millimetro (0,001 mm).

Misurazione con micrometro

Se stai effettivamente utilizzando il sistema metrico di misura decimale, non devi confonderti e scegliere un micrometro con le scale graduate in pollici. (Fonte: Kittiwut: 28351373/ 123rf.com)

Funzione

L’uso che farai del micrometro sarà un fattore importante quando dovrai scegliere il tuo modello. Come abbiamo visto, principalmente possiamo scegliere tra tre modelli in base alla funzione del micrometro: interno, esterno e della profondità. La misura esterna degli spessori e delle dimensioni è la mansione abituale.

Anche all’interno della categoria di micrometri esterni ci sono alcune piccole differenze. Ricordati di ciò che abbiamo scritto nel paragrafo precedente sui differenti tipi di arresti: paralleli, con punta conica o piatta, che servono, rispettivamente, per misurare superfici piane parallele, superfici con filettatura e lo spazio tra i denti di un ingranaggio.

Dimensione degli oggetti che vai a calibrare

Come visto, i micrometri di differenti taglie seguono un andamento progressivo di 25 in 25 millimetri. Se lavori in un un’officina meccanica, è possibile che tu usi micrometri di differenti taglie. In alcuni casi, sia in ambito meccanico che in tutti i settori di precisione, il principale micrometro utilizzato è il più piccolo tra tutte le taglia, cioè da 25 mm.

Un micrometro da 50 mm ti può comunque servire per misurare pezzi da 25 mm, ma solitamente si preferisce la taglia più piccola per questioni di una maneggevolezza superiore. Se nel tuo lavoro misuri oggetti con differenti dimensioni, la soluzione migliore è utilizzare un calibro, purché la tua misura rientri nei 0,02 mm.

Strumentazione per calibrazione

Il micrometro, anche conosciuto come Palmer, è uno strumento di misura lineare diretta che puoi utilizzare per la misura degli spessori e delle dimensioni di differenti oggetti, dettagliatamente. (Fonte: Kittiwut: 34791514/ 123rf.com)

Digitale o analogico?

Il micrometro è un utensile che da anni viene utilizzato dai professionisti della meccanica. Una volta che acquisti la manualità con il micrometro analogico, devi continuare con lo stesso sistema. I micrometri normali sono robusti e resistono meglio ad urti rispetto ad alcuni modelli digitali. In questi non ci sono parti che possono danneggiarsi.

Tieni presente che un display retroilluminato facilita la lettura in ambienti poco luminosi. Inoltre, i lettori digitali sono in grado di misurare sia in millimetri che in pollici.

Sistema di unità di misura usato

Questo  fattore è molto importante perché può portarti a fare un acquisto errato di micrometro. Se stai effettivamente utilizzando il sistema metrico di misura decimale, non devi confonderti e scegliere un micrometro con le scale graduate in pollici. I micrometri tradizionali solitamente presentano solo uno dei sistemi metrici utilizzati in tutto il mondo.

Il problema dei differenti sistemi metrici di misura viene meno se si utilizza un micrometro digitale. Questa tecnologia ti permetterà di poter passare dai millimetri ai pollici tramite un pulsante. Questo tipo di micrometro ti sarà il grado di farti la conversione di misura desiderata, per evitare banali e spiacevoli errori di misurazione.

Conclusioni

Non sempre ti capita di avere un micrometro nella tua cassetta degli attrezzi. Se hai letto fin qui, sei probabilmente un meccanico professionista, o un gioielliere o un fanatico del bricolage.  Quando devi fare calibrazioni molto precise, il micrometro è l’attrezzo che fa per te. Attraverso l’articolo ti abbiamo mostrato il suo funzionamento e i differenti modelli in commercio.

Se stai pensando di comprare un micrometro, ricordati, come ti abbiamo detto prima, che ne esistono tre diversi tipi. Osserva, anche, che il sistema metrico sia adeguato alla misurazione che devi effettuare: millimetri o pollici. Se hai bisogno entrambe le unità di misura puoi scegliere un micrometro digitale.

Se hai trovato interessante l’articolo, lasciaci un commento e condividilo sui social. Puoi anche farci una domanda, ti risponderemo il prima possibile.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Witsonkitiwutt: 65693790/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni