Ultimo aggiornamento: 22/07/2020

Come scegliamo

10Prodotto analizzati

18Ore impiegate

4Studi valutati

52Commenti raccolti

I martelli a penna sferica sono una componente fondamentale di una cassetta degli attrezzi per degli specifici lavori. A tutti serve un martello, sia a chi deve solo tenerlo in casa sia a chi lo usa per lavoro (ad esempio in un’officina). In questo caso ti offriamo una guida completa che ti aiuterà a comparare e scegliere i migliori modelli di martello a penna sferica sul mercato.

Il martello a penna tonda è un attrezzo ideale per lavorare il metallo. La penna sferica viene usata per ribadire oggetti di metallo. È un utensile forte, dal manico di legno o di fibra di carbonio. I martelli sono cambiati poco nel tempo perché, come la ruota, il loro design è già perfetto. Il martello a penna tonda è diverso dagli altri perché una delle due estremità ha una forma arrotondata.




Le cose più importanti in breve

  • I martelli a penna sferica sono molto utili quando si lavora il metallo. La parte arrotondata di un’estremità viene usata per dare forma e appiattire gli oggetti metallici. Si usa anche per ribadire e per modellare il metallo durante la forgiatura.
  • I martelli sono attrezzi molto semplici. Non richiedono grosse attenzioni, basta valutare bene le condizioni del manico. Se ci accorgiamo che è logorato o che presenta delle incrinature, dobbiamo provvedere a cambiarlo, dato che potrebbe rompersi e causare danni o ferite.
  • I martelli a penna sferica non sono costosi, ma prima di acquistarne uno è utile valutarne bene la qualità, sulla quale può influire anche la marca. Dobbiamo scegliere martelli fatti coi migliori materiali possibili.

I migliori martelli a penna sferica sul mercato: la nostra selezione

Di seguito troverai una lista dei migliori martelli a penna tonda attualmente in circolazione. Differiscono nelle caratteristiche, quindi esaminali con attenzione per evitare di fare un acquisto sbagliato. Speriamo che in questa lista di prodotti ci sia il martello perfetto per le tue esigenze e ovviamente per il tuo budget.

Altre Raccomandazioni

Silverline in legno duro

Il martello a penna sferica Silverline è uno strumento comodo, versatile e robusto. La sua testa in acciaio lucido è forgiata per resistere al tempo e agli urti. Puoi lavorare il metallo e il legno senza problemi, puoi persino usarlo per rompere la muratura. Questa versione è da 225 gr, quindi risulta leggero e maneggevole.

Il manico è in legno e, secondo le recensioni, è un martello perfetto per orafi, ma adattissimo anche per il fai da te. L’ottimo rapporto qualità prezzo lo rende uno dei migliori martelli di questo tipo.

Am-Tech

Am-Tech è uno dei marchi più riconosciuti nel mondo degli attrezzi. Questo martello è affidabile e molto resistente, oltre ad essere leggero e confortevole. La testa è in acciaio forgiato e temprato, con trattamento termico per prevenire la deformazione e la rottura. Il manico è in fibra di carbonio con impugnatura in gomma.

In Italia non è recensito, ma all’estero è considerato un buon martello, che vale quanto costa. Pesa 907 gr ed è adatto sia per il fai-date che per lavori semi professionali.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui martelli a penna sferica

Esistono vari tipi di martello a penna sferica, quindi è meglio conoscerne le varie caratteristiche prima di sceglierne uno. È importante che tu sappia cos’è e come funziona un attrezzo prima di acquistarlo. Questa lista delle domande più frequenti può aiutarti a fare un acquisto ben ragionato.

martello-a-penna-tonda-prima

Quando usi un martello devi sempre applicare alcune misure di sicurezza.
(Fonte: Gstockstudio: 41262247/ 123rf.com)

Cos’è un martello a penna sferica?

I martelli a penna sferica sono attrezzi pensati per la percussione, quindi per colpire un materiale. Di solito sono composti da legno, acciaio e fibre. Questo tipo di martello ha una testa con due estremità, una rotonda e una piatta. L’estremità piatta serve a martellare.

La punta arrotondata invece viene usata soprattutto per dare forma ai metalli. Si rende particolarmente utile quando bisogna appiattire la lamiera.

Si usano anche per ribadire. Sono molto diffusi nelle officine, nelle fonderie, nelle botteghe dei fabbri e nelle carpenterie metalliche.

Quali sono gli utilizzi principali dei martelli a penna sferica?

Questo tipo di martello è anche chiamato martello da fabbro. Grazie alle due diverse estremità, una piatta e l’altra rotonda, sono utensili molto versatili. I fabbri li usano per deformare il metallo, ma anche per ribadire e appiattire gli oggetti metallici. Sono imprescindibili in una fucina.

In cosa differiscono i martelli a penna sferica e quelli da carpentiere?

Oltre ai martelli a penna tonda ne esistono altri tipi dalle funzioni simili, come il martello da carpentiere o da conciatetti, molto usati nella carpenteria. Tuttavia per alcuni lavori il martello a penna tonda è molto più adatto, ad esempio quando si lavora il metallo o si ribadiscono i chiodi. Vediamo perché:

Martello a penna tonda Martello da carpentiere
Punta il martello a penna tonda ha un’estremità piatta e una rotonda (ideale per lavorare il metallo) i martelli da carpentiere hanno un’estremità ricurva verso il basso (ideale per rimuovere chiodi)
Resistenza I martelli a penna tonda sono molto resistenti. La parte arrotondata può anche essere usata per i lavori di demolizione I martelli da carpentiere hanno un’estremità ricurva verso il basso
Manico Di solito è in fibra di vetro. Il manico assorbe le vibrazioni per evitare danni al braccio Di solito hanno manici di legno o di fibra vegetale
Peso Solitamente pesano tra 1 e 1,2 kg Di solito pesano meno di 1 kg
Funzioni Serrature, rivettare, lavorare e dar forma al metallo Inchiodare, rimuovere chiodi, carpenteria

Perché è consigliabile acquistare un martello a penna sferica?

Questo tipo di martello è diventato un attrezzo indispensabile in molte officine artigiane. È infatti un utensile affidabile, comodo e adatto ai lavori più duri. È perfetto per le officine meccaniche, per chi lavora con le serrature e con il metallo. Ecco una lista dei vantaggi e degli svantaggi:

Vantaggi
  • Molto versatili
  • Molto forti
  • Vasta gamma di modelli su varie fasce di prezzo
  • Perfetti per serrature e metalli
Svantaggi
  • Pesanti
  • Richiedono delle misure di sicurezza

Quali tipi di martello ci sono?

Ci sono sei tipi essenziali di martello: da carpentiere, da fabbro, a penna tonda, da calzolaio, mazza e mazzuolo. Ogni martello è ideale per un tipo di lavoro specifico. Anche se il design di base dei martelli è sempre lo stesso, ognuno di essi ha un elemento che lo differenzia. Il martello a penna tonda ha un’estremità, appunto, arrotondata.

Mazza e mazzuolo sono utensili molto duri e pesanti, e sono più grandi dei martelli; entrambi sono pensati per demolire e rompere. La mazza è più grande e viene usata nell’edilizia per le demolizioni. Il martello da carpentiere ha la penna ricurva, e quello del calzolaio è fatto con materiali per così dire morbidi, in modo da non danneggiare le calzature.

Martello-a-penna-tonda-due

I martelli a penna rotonda sono molto resistenti e ci permettono di lavorare il metallo.
(Fonte: Pobuda: 32522016/ 123rf.com)

Come si usa un martello a penna sferica?

Gli esseri umani usano i martelli sin dal 4000 avanti Cristo. Nonostante il passare dei secoli il design del martello è cambiato poco. È un utensile insostituibile, poiché non abbiamo altri attrezzi adeguati a inchiodare. È dotato di un manico e di una punta di metallo con la quale si colpiscono i materiali da lavorare.

Quali misure di sicurezza attuare per evitare incidenti quando si usa un martello?

Come sempre è importante rispettare le regole basilari di sicurezza, quelle che valgono per qualsiasi lavoro e qualsiasi attrezzo. I martelli sono strumenti molto semplici, ma nonostante questo è comunque utile seguire alcune norme e misure di sicurezza. Solo così possiamo avere la certezza di evitare incidenti. Ecco alcune di queste misure:

  • Si deve sempre martellare in maniera perpendicolare.
  • Quando martelliamo dobbiamo farlo con la forza giusta. Né troppa né poca. Se esageriamo possiamo deformare o rompere l’oggetto su cui lavoriamo.
  • Il martello va impugnato all’estremità inferiore del manico per poter impartire più forza ai colpi. Così facendo, inoltre, proteggiamo anche il polso.
  • Bisogna stare particolarmente attenti alle dita. È importante misurare bene le martellate per centrare il punto da colpire.
  • Il martello va sempre lasciato in una posizione stabile. Cadendo potrebbe finirci sui piedi.
  • Dobbiamo usare guanti di protezione, auando il lavoro è rischioso per le mani.
  • Il martello è un utensile insostituibile; questo significa che non possiamo usare altri attrezzi per inchiodare.
  • Bisogna sempre usare occhiali protettivi Quando si usa un martello a penna tonda.
  • Gli scalpelli non vanno mai colpiti con l’estremità arrotondata.
  • Tieni il martello pulito e ben curato. Se presenta delle imperfezioni può rompersi, oppure possono distaccarsene pezzi di metallo.

Quali sono le dimensioni e il peso di un martello a penna sferica?

Queste misure possono variare molto da un modello all’altro, ma di solito l’altezza totale dalla punta all’estremità inferiore del manico è di circa 30 cm. Il peso di questo tipo di martello raramente supera i 1,5 kg. Questi attrezzi devono essere leggeri per non stancarci oltremodo quando li usiamo, anche a lungo.

Criteri di acquisto

Adesso analizziamo una serie di fattori da considerare prima di acquistare un martello a penna tonda. Devi conoscere le caratteristiche del prodotto che stai comprando per fare un acquisto ben ragionato. A nessuno piace pentirsi di un acquisto dopo qualche mese. Per scegliere il martello a penna tonda più adatto a te, valuta i seguenti criteri:

  • Prezzo
  • Materiali
  • Marca
  • Punta
  • Opinioni
  • Peso
  • Uso che vuoi farne

Prezzo

Ricorda che “il risparmio non è mai guadagno”. I martelli non costano molto, e raramente il loro prezzo supera i 50 €. Ovviamente devi tenere in considerazione anche il tuo budget. Se però ti serve per lavorare in modo professionale è meglio scegliere modelli di fascia alta o di marche ben note, anche se sono più costosi.

Materiali

In linea di massima i martelli a penna sferica sono fatti di metallo. Le punte normalmente sono fatte di acciaio forgiato. A volte, però, l’acciaio è sottoposto a trattamenti termici che lo rendono più resistente e leggero. Questo tipo di materiale facilita il lavoro e mantiene la sua forma più a lungo.

I manici di solito sono fatti di legno. Nel caso dei martelli a penna tonda si usa il legno di faggio, dato che le sue fibre sono in grado di assorbire gli impatti e le vibrazioni. Esistono anche manici in fibra di vetro, più resistenti e leggeri di quelli di legno. Le impugnature e i manici sono spesso ricoperti di gomma antiscivolo che garantisce una presa più salda.

Martello-a-penna-tonda

I martelli a penna sferica e i martelli da carpentiere differiscono in quanto a funzionalità.
(Fonte: Santos: 17613484/ 123rf.com)

Marca

Puoi scegliere un martello di una marca ben nota o uno senza marca. Purtroppo la qualità e la durata dell’attrezzo spesso sono legate alla marca e al prezzo. Ti consigliamo di scegliere un martello a penna tonda di una marca affidabile, nei limiti del possibile.

Le marche conosciute creano utensili di alta qualità, testati da esperti. Usano i materiali migliori e creano oggetti adattando la dimensione e il peso al lavoro che dovranno svolgere. I martelli più economici, invece, spesso sono fatti con materiali più deboli, quindi si rompono più facilmente e possono causare incidenti.

Punta

La punta è la parte più importante di un martello a penna tonda, dato che è la parte che subisce i colpi e che fa tutto il lavoro. Per questo è importante che sia fatta con materiali resistenti. Cerca martelli di acciaio forgiato sottoposto a trattamento termico: ciò garantisce che non si deformi e non si rompa con l’uso continuativo.

Opinioni

Le opinioni degli altri clienti possono darci un’indicazione fondamentale per la scelta di un martello. Quando fai un acquisto su Internet è utile che tu valuti le valutazioni e le opinioni degli altri clienti che hanno comprato quel prodotto.

Grazie alle loro opinioni, infatti, scoprirai i vantaggi e gli svantaggi di un martello specifico. Inoltre potrai renderti conto di aspetti importanti che non avevi ancora considerato. Non parliamo solo di pensieri soggettivi, ma anche di dati tecnici, di indicazioni concrete e di accorgimenti da adottare.

Peso

Il peso è un fattore importante quando si tratta di scegliere gli attrezzi giusti. I martelli richiedono una certa forza, e il movimento del braccio può essere fastidioso. Se pesano molto, possono verificarsi danni alle spalle e ai polsi. È importante dunque valutare il peso, soprattutto se abbiamo dei problemi fisici.

Uso che vuoi farne

Il tipo di martello adatto varia in base a come conti di usare lo strumento. Un martello da carpentiere e una mazza non sono la stessa cosa. Se devi lavorare con il legno, ad esempio, i martelli a penna tonda non sono la scelta migliore. Lo sono, invece, se hai un’officina meccanica o se vuoi appiattire una lamiera.

Pensa bene a come userai il martello. I martelli a penna tonda si usano molto per lavori di forgiatura, dato che la penna arrotondata viene sfruttata per raddrizzare e dare forma ai metalli. La parte piatta è utile per inchiodare, ma questo tipo di martello ha altri possibili usi. Sono ideali per lavorare con le serrature e per le officine.

Conclusioni

I martelli a penna sferica sono attrezzi indispensabili in qualsiasi officina. Garantiscono prestazioni fantastiche e ti permettono di ribadire e dar forma ai metalli. Puoi usarli per inchiodare e anche per frantumare e demolire, ma sono utensili ideali soprattutto per lavorare il metallo. Un’officina non può farne a meno.

Se hai intenzione di acquistare un martello a penna sferica devi valutare alcuni criteri, elencati nell’ultima sezione di questo articolo. Materiali, punta, peso e marca sono essenziali, ma pensa anche alla sicurezza e all’uso che vuoi farne. Prendi in considerazione tutti i fattori prima di scegliere!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Cateb: 8239928484/ flickr.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni