Ultimo aggiornamento: 23/07/2020

Come scegliamo

18Prodotto analizzati

22Ore impiegate

8Studi valutati

71Commenti raccolti

Benvenuto sul nostro articolo dedicato alla macchina del caffè. Il pastore etiope Kaldi, dopo aver masticato le bacche di una strana pianta, fu pervaso da una tale vitalità ed irrequietezza che decise di portarle ad un anziano monaco per farle esaminare. Il saggio ne condannò l’uso e le gettò al fuoco, ma queste sprigionarono un aroma molto invitante. I chicchi furono quindi tolti dalle fiamme, macinati e dissolti in acqua: ecco come fu preparata la prima tazza di caffè della storia.

Ovviamente, si tratta solo di una leggenda, perché l’origine di questa bevanda è sconosciuta. Iniziare la giornata nel modo giusto, con una buona tazzina di caffè, è fondamentale per moltissimi italiani: e se ti dicessimo che la qualità del tuo caffè potrebbe migliorare sensibilmente con una buona macchina? Se vuoi saperne di più, non perderti le informazioni di questa guida!




Le cose più importanti in breve

  • Il base al modello che sceglierai, il sapore del caffè sarà più intenso o più delicato.
  • Alcune macchine da caffè offrono prestazioni aggiuntive, come preparare altre bevande, riscaldare il latte e produrre schiuma.
  • Sai quali sono le caratteristiche principali delle varie macchine da caffè? Sai quanto costa una tazzina di caffè fatta in casa? Troverai le risposte a queste e ad altre domande nella sezione “Criteri di acquisto”.

Le migliori macchine da caffè sul mercato: la nostra selezione

Gli esperti affermano che il picco di cortisolo, l’ormone che fa stare il corpo sull’attenti, si verifica tra le 8 e le 9 della mattina: quindi, il momento perfetto per prendersi un buon caffè va dalle 9,30 alle 11,30, quando lo stimolo naturale è ormai svanito. Se non vuoi essere costretto a dover andare al bar, è fondamentale trovare una buona macchina da caffè. I modelli che ti proponiamo possiedono varie caratteristiche, sta a te scegliere!

La macchina da caffè preferita dai consumatori

La Nespresso Inissia è attualmente la macchina da caffè più venduta e meglio recensita dai consumatori, merito di un prezzo equilibrato, di una buona qualità dell’oggetto e del buono da 25 € da spendere in capsule o altri prodotti Nespresso. Trattasi di una macchina da 1260 W che eroga il caffè in circa 25 secondi, con una pressione da 19 bar e potendo scegliere fra lungo o espresso. Il serbatoio per l’acqua da 0,7 L è removibile, mentre lo scomparto per le cialde usate ne può contenere fino a 9.

La migliore per il caffè macinato o in cialde

La De’Longhi EC 201.CD.B appartiene ad una categoria certamente superiore rispetto a quelle più vendute, essendo anche più ingombrante e ricca di funzioni rispetto alle altre proposte. Monta un portafiltro per 1 o 2 tazze, con la possibilità di inserire il caffè in cialde E.S.E. oppure macinato. Ha inoltre un serbatoio da 1 L estraibile ed il cappuccinatore. Gli acquirenti sono generalmente entusiasti del prodotto, facile e comodo da usare, con un caffè cremoso e gustoso.

La migliore macchina per il caffè in capsule


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (25.03.23, 18:38 Uhr), Sonstige Shops (25.03.23, 09:03 Uhr)

La Lavazza a Modo Mio Jolie è una macchina per il caffè in capsule tra le più vendute ed apprezzate, poco ingombrante ma anche ricca di optional che la rendono la migliore nella sua fascia di prezzo. Ha un consumo di 1250 W ed uno spessore di soli 12 cm. Una griglia removibile le consente di fare il caffè lungo o espresso, ed il tasto Stop & Go permette all’utente di scegliere la quantità di caffè desiderata. Risulta silenziosa e semplice da usare, mentre il caffè è impeccabile. È infine possibile scegliere fra 5 diversi colori.

La migliore macchina da caffè per rapporto qualità-prezzo

La Bialetti Opera è una macchina per il caffè  pratica e funzionale, caratterizzata da un design semplice e compatto. È spessa poco meno di 27 cm, va a cialde ed ha un consumo di circa 1450 W. Monta un serbatoio per l’acqua da 0,4 L ed impiega 35 secondi per raggiungere la temperatura ideale. Il prodotto gode di ottime recensioni: è affidabile e la qualità del caffè è ottima, ma viene apprezzata soprattutto per il costo estremamente contenuto, che le conferisce un rapporto qualità-prezzo eccellente.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle macchine da caffè

Prima, ti abbiamo spiegato qual è l’ora migliore per bere il primo caffè della giornata, ma sai quando si deve prendere l’ultimo? Per dormire bene, non più tardi delle 18. Ovviamente, questa bevanda agisce in maniera più marcata in alcune persone rispetto che su altre. Tuttavia, lasceremo decidere a te quando bere caffè; noi ci limiteremo ad aiutarti a trovare la migliore macchina da caffè.

Donna che si prepara il caffè

La pressione di alcune macchine si misura in bar, e da questo valore dipenderà l’intensità della bevanda. (Fonte: Theerathammokor: 90908941/ 123rf.com)

Quali tipologie di macchine da caffè è possibile trovare sul mercato?

Per capire quale macchina da caffè scegliere, andremo a mostrarti le principali differenze tra i vari modelli (ovviamente puoi cliccare sul link e approfondire). In questo modo, potrai già iniziare a capire l’opzione migliore per te.

  • Caffettiera americana o a filtro. Per preparare un caffè, va riempito il vaso di acqua e il filtro di caffè. Quest’ultimo va posizionato nel suo alloggiamento e poi si accende la macchina . L’acqua viene scaldata e attraversa il filtro; il caffè, invece, cade nella tazza goccia per goccia.
  • Caffettiera italiana o moka. Possiede un deposito inferiore per l’acqua e una specie di imbuto per il caffè nella parte superiore. Quando l’acqua viene scaldata, sale verso l’imbuto, ed attraversa il filtro fino ad arrivare al deposito superiore.
  • Caffettiera francese o a stantuffo. Formate da un vaso che possiede uno stantuffo al suo interno. Al suo interno vanno messe sia acqua sia caffè, lasciando poi a riposo per qualche minuto; dopodiché, si abbassa lo stantuffo. Il caffè ottenuto è filtrato.
  • Caffettiera con capsule. Molto simili alle caffettiere espresso, ma non utilizzano caffè, bensì capsule monouso. Tutto ciò che bisogna fare è riempire il serbatoio d’acqua, introdurre la capsula e premere un tasto. L’acqua calda attraverserà la capsula e il caffè sarà pronto. Inoltre, esistono alcune macchine che preparano anche altre tipologie di bevande. Sono molto simili alle macchine a cialde.
  • Caffettiera multifunzione o espresso. Sono quelle utilizzate nei bar e nelle caffetterie ma progettate per un utilizzo domestico. Tutto ciò che bisogna fare è riempire il serbatoio d’acqua e il filtro di caffè, poi colloca quest’ultimo nel portafiltro. Quando accendi la macchina, l’acqua esce a pressione attraverso il filtro. Questa tipologia di macchine può avere anche un serbatoio per il latte o un vaporizzatore.

Qual è la migliore macchina da caffè da utilizzare a casa?

Tutti i modelli che ti abbiamo elencato sono perfetti per l’uso domestico ma, quando devi scegliere la tipologia che fa per te, pensa a quanti caffè beve la tua unità familiare e se vengono preparati tutti in una volta. Ovviamente, se cerchi un caffè rapido, le capsule e le cialde sono la migliore opzione. Tuttavia, se vuoi un caffè pronto per tutta la giornata, meglio una caffettiera americana.

Invece, se hai bisogno di caffè per varie persone, le macchine americane e quelle italiane sono la scelta migliore. Infine, se vuoi un aroma simile in tutto e per tutto al caffè che bevi al bar, le caffettiere espresso sono le migliori. Ti starai chiedendo: le macchine a stantuffo sono buone? Certamente, ma non sono l’opzione più comoda né la più rapida.

Caffettiera con caffè pronto

Con una macchina da caffè con capsule o cialde è possibile preparare varie tipologie di caffè, ma la caffettiera espresso è, secondo molti, la migliore. (Fonte: Lightfieldstudios: 106560776/ 123rf.com)

Qual è la migliore macchina da caffè da utilizzare in ufficio?

Se per la caffettiera di casa la scelta richiede di valutare più aspetti, la questione diventa più semplice in ufficio: l’ideale sarebbe una macchina con capsule. È molto comoda, prepara singoli caffè e non serve per forza una cucina per collocarla. Tuttavia, se cerchi un’opzione più economica in tutti i sensi, ti consigliamo una caffettiera americana. Ricorda comunque che non è comoda come la precedente.

Potrebbe essere vantaggioso acquistare due macchine da caffè?

Anche se la spesa iniziale sarà superiore, avere due macchine potrebbe essere per molte persone un risparmio (ovviamente, se si completano a vicenda). Ad esempio, una moka di grande capacità può completare una espresso o con capsule: la prima può infatti essere usata quando si hanno degli ospiti, mentre la seconda quando si deve preparare un solo caffè.

Meglio una macchina da caffè italiana o una con capsule?

È probabile che, giunto fin qui, il tuo dubbio principale sia se acquistare una macchina italiana o una con capsule. La prima si trova nelle case di tutti da ormai vari decenni, mentre la seconda si rivela il modello preferito di molti. Se hai dei dubbi su questi due modelli, puoi fare riferimento alla tabella sottostante.

Caratteristica; Italiana;Con capsule[/th]

Preparare un solo caffè
Preparare vari caffè
Facilità di pulizia
Prezzo della macchina più economico  
Prezzo del caffè più economico
Intensità del caffè
Maggiore varietà degli aromi
Preparare altre bevande

Cosa sono i bar di pressione di una macchina da caffè?

La pressione di alcune macchine (parliamo della pressione alla quale l’acqua si scalda ed il caffè viene estratto) si misura in bar, e da questo valore dipenderà l’intensità della bevanda: ad una maggiore pressione corrisponde maggiore intensità del caffè. Fai attenzione ai seguenti dati, perché ti aiuteranno a prendere la migliore decisione possibile.

  • Macchina professionale. Le macchine che trovi nei bar e nelle caffetterie possiedono nove bar. Non hanno bisogno di altri perché sono dotate di alcune pompe rotative che forniscono loro abbastanza pressione per preparare un espresso.
  • Macchina per uso domestico. Deve avere una pressione di 15 bar per permettere alla pompa di esercitare la pressione sufficiente a preparare un caffè intenso. Alcuni modelli arrivano anche a superare i 19 bar, e permettono di ottenere un’intensità maggiore.
  • Macchina italiana. L’intensità di questo tipo di macchine non dipende dai bar, perché tutte ne hanno al massimo due. Tuttavia, preparano una bevanda davvero intensa grazie alla grande quantità di caffè impiegata, e anche perché questo è macinato.

Quali sono le tipologie di caffè da utilizzare con ogni macchina da caffè?

Siamo arrivati quasi alla fine: è importante che tu conosca un fattore che potrebbe non influenzare la tipologia di macchina che andrai ad acquistare, ma che determinerà il caffè che dovrai acquistare. Ci stiamo riferendo alla varietà migliore che si combina con ogni modello e a come deve essere macinato. Ovviamente, nella lista non abbiamo incluso né capsule né cialde.

  • Caffettiera americana. L’opzione migliore è un caffè di varietà Arabica con macinato medio tendente al grosso.
  • Caffettiera italiana. L’ideale sarebbe utilizzare caffè macinato con macinato sottile e che combini le varietà Arabica e Robusta.
  • Caffettiera a stantuffo. Ti consigliamo di utilizzare un caffè con macinato in modo grossolano.
  • Caffettiera espresso. Cerca un caffè di varietà Arabica e che abbia un macinato abbastanza fino, ma puoi comunque mescolare con la Robusta.

Qual è la macchina da caffè più completa?

Con una macchina da caffè con capsule o cialde è possibile preparare varie tipologie di caffè, ma la caffettiera espresso è, secondo molti, la migliore: permette infatti di ottenere un sapore molto simile al caffè dei bar o delle caffetterie. Inoltre, è possibile preparare varie tipologie di caffè:

  • Espresso. Il caffè corto e molto inteso che si beve in una tazzina. Molte macchine lasciano uno strato di schiuma sulla bevanda.
  • Americano. È il famoso caffè lungo che possiede il doppio dell’acqua.
  • Caffèlatte. Si tratta di un caffè con latte che presenta anche un po’ di schiuma di latte sulla superficie.
  • Cappuccino. Si mescola un espresso con latte caldo e con schiuma di latte, tutti in parti uguali. Per completare la bevanda, si mette della polvere di cacao sulla superficie.

Caffettiera americana

Se sei un fan dei caffè particolari e dai gusti esotici, ti consigliamo di acquistare una macchina per capsule o cialde. (Fonte: Filimonova: 26947936/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Ricordi quando hai preso la tua ultima tazzina di caffè? Probabilmente, la prossima sarà poco tempo dopo aver terminato di leggere queste righe. Inoltre, sicuramente vorrai goderti al massimo le tue bevande preferite con una nuovissima macchina. Però, prima di scegliere il modello definitivo, fai attenzione ai seguenti criteri di acquisto.

Tipo di macchina

Abbiamo dedicato un’intera sezione alle varie tipologie di caffettiere che puoi trovare sul mercato, ma ora andremo a comparare le loro caratteristiche principali. La tabella che segue sarà determinante per la decisione finale: valuta con attenzione, poi scegli il modello che si adatta meglio alle tue esigenze.

Caratteristiche Goteo Italiana Francese Espresso Capsule
Tipo di caffè Delicato. Intenso. Dipende dalla quantità di caffè. Intenso. Dipende dal tipo di caffè.
Caffè utilizzato Macinato. Macinato. Macinato. Macinato. In capsule.
Quanti caffè può preparare Vari. Vari, ma ci sono anche modelli singoli. Vari, ma ci sono anche modelli singoli. Uno o due. Uno, ma alcuni modelli consentono di prepararne vari.
Temperatura Mantiene il caffè caldo per vari minuti. Mantiene il caffè caldo per pochi minuti. Non mantiene il caffè caldo. Non mantiene il caffè caldo. Non mantiene il caffè caldo.
Manutenzione Ci sono filtri monouso. A volte occorre sostituire alcuni componenti. Minima. Minima. Minima.
Pulizia Occorre lavare vaso e filtro. Un po’ fastidiosa. Semplice. Ogni tanto occorre utilizzare la modalità pulizia. Ogni tanto occorre utilizzare la modalità pulizia.
Prezzo A partire da 10 euro. A partire da 10 euro. A partire da 5 euro. A partire da 90 euro. A partire da 30 euro.

Prezzo di una tazzina di caffè

Quanto può costarti preparare un caffè? Tutto sta nella macchina: usa caffè macinato, capsule o cialde? Una tazzina di caffè macinato costa meno di 10 centesimi, mentre una preparata con capsule può raggiungere i 40 centesimi.  Le cialde possiedono un costo simile, ma per ogni tipologia di caffè esistono opzioni molto più economiche: ti consigliamo di valutare attentamente questo aspetto.

Moka con tazzina di caffè

Per molte persone è di primaria importanza che il caffè sia ben caldo: se è anche il tuo caso, ti consigliamo di optare per una macchina di tipo italiano. (Fonte: Alikaj: 91292902/ 123rf.com)

Caffè caldo

Per molte persone è di primaria importanza che il caffè sia ben caldo: se è anche il tuo caso, ti consigliamo di optare per una macchina di tipo italiano, che è capace di mantenere la bevanda ad altissime temperature, mentre ciò non è garantito con le altre caffettiere. Inoltre, alcuni modelli, con il tempo, perdono la capacità di scaldare l’acqua: a tal proposito, quelle di tipo espresso sono una buona opzione, perché sembrano durare più a lungo nel tempo.

Varietà

Se sei un fan dei caffè particolari e dai gusti esotici, ti consigliamo di acquistare una macchina per capsule o cialde: anche se queste bevande possiedono un sapore molto simile a quello del caffè espresso, che è anche il preferito di molti, possiedono qualcosa in più. Inoltre, ti danno l’opportunità di sorprendere i tuoi ospiti preparando un caffè adatto ai gusti di ognuno di loro.

VoltaireScrittore, storico e filosofo
“Il caffè potrebbe anche essere un veleno, ma credo agisca in una maniera molto lenta, perché lo prendo da 85 anni e mi sento benissimo”.

Accessori, ricambi e assistenza tecnica

Un aspetto da valutare attentamente è se la caffettiera include qualche accessorio. Le possibilità sono moltissime: caraffa per il latte, misurini, guarnizioni di ricambio e capsule per la pulizia. Inoltre, devi considerare se è facile trovare pezzi di ricambio qualora tu ne abbia bisogno, o se possiedono un servizio di assistenza tecnica in caso di guasto.

Conclusioni

Oggi, trovare la macchina da caffè perfetta per le proprie esigenze è diventato un gioco da ragazzi; analizzare tutti gli aspetti principali di questo utilissimo alleato in cucina può essere di grande giovamento, così come può esserlo possedere due macchine: una per sé e un’altra da utilizzare per gli ospiti e per preparare più caffè per volta.

Oltre a prestare attenzione a queste informazioni, ti invitiamo a consultare le nostre guide che analizzano ogni tipologia di macchina da caffè, una per una. In questo modo, se già propendevi per una particolare tipologia, potrai conoscerla meglio. Ammettilo: dopo aver letto questo articolo ti è venuta voglia di un buon caffè!

Le informazioni di questa guida ti sono sembrate interessanti? Se sì, condividila sui tuoi profili social o lasciaci un commento in cui esprimi la tua opinione.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Akz: 82758054/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni