Ultimo aggiornamento: 19/08/2021

Come scegliamo

13Prodotto analizzati

19Ore impiegate

6Studi valutati

74Commenti raccolti

Grazie per averci permesso di aiutarti a fare un acquisto intelligente. Se ti giri verso il soffitto sopra le tue spalle noterai sicuramente alcuni dettagli sull’illuminazione: tipo, forma, luminosità, colore, ecc.

Hai mai pensato alle proprietà delle lampade fluorescenti? Questo prodotto è uno dei tipi più comuni sul mercato dell’illuminazione tra una grande varietà di articoli in linea con i progressi tecnologici e i nuovi standard ecologici. Tuttavia, compete con un’ampia varietà di lampadine e faretti con caratteristiche e funzionamento simili.

Affinché tu non sia abbagliato dalle marche e dai modelli presenti nel tuo negozio di ferramenta di fiducia, in questo articolo ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per fare un acquisto adatto alle tue esigenze. Ricorda di usare l’elettricità con parsimonia per aiutare l’ambiente.




Sommario

  • Ciò che distingue le lampade fluorescenti da altri oggetti luminosi e che generano calore è il tipo di reazione chimica che generano dall’elettricità. Il gas mercurio e il fluoro si combinano, tra le altre cose, per generare luce bianca (a diverse temperature) e calore.
  • Il termine “fluorescente” è spesso confuso con “fosforescenza”. Entrambi sono fonti di luce basate su reazioni chimiche. Tuttavia, ci sono fattori di differenziazione che vanno oltre i semplici colori lampeggianti tipici delle pubblicità e dei locali notturni.
  • Le lampadine sono elementi ricorrenti, poiché sono una parte essenziale della nostra routine mattutina e serale. Per non perdere nulla e fare un acquisto intelligente, ti consigliamo di prendere in considerazione i fattori relativi al wattaggio, al colore della luce e all’uso specifico della lampada.

Lampada fluorescente: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Guida all’acquisto

Le lampadine, come qualsiasi altro oggetto di illuminazione, sono oggetti di uso quotidiano che raramente compriamo con cognizione di causa. Ci lasciamo trasportare dalle offerte sul mercato senza capire veramente come funzionano. Per assicurarti che questo non accada a te, ecco tutto quello che devi sapere sulle lampade fluorescenti.

Le ultime lampade fluorescenti risparmiano energia per l’ambiente e per il tuo portafoglio. (Foto: Rasslava / 123rf.com)

Cos’è una lampada fluorescente e quali sono i suoi vantaggi?

Il termine lampada fluorescente si riferisce ad un oggetto luminoso (lampadina, riflettore) che funziona rilasciando gas mercurio a bassa pressione. È una delle fonti di luce più utilizzate in tutto il mondo grazie alle sue tre tonalità principali: luce calda, neutra o bianca.

La sua popolarità sul mercato è dovuta a fattori di durata e consumo energetico, dato che queste lampade sono caratterizzate da una durata molto più lunga rispetto ad altri modelli (LED o lampadine a incandescenza). Inoltre, il voltaggio utilizzato è solitamente basso, poiché il livello di luminosità è determinato dal rilascio ottimale di vapore di mercurio.

Tuttavia, queste lampade emettono una certa quantità di sfarfallio, che può essere fastidioso e persino dannoso per alcune persone. Lo stesso dettaglio può essere controproducente quando si gira con una videocamera. Inoltre, la gestione scorretta del mercurio contenuto può causare danni all’ambiente e alla salute.

Vantaggi
  • Facilmente disponibile
  • Basso consumo energetico
  • Ampia gamma di tonalità
  • Lunga durata
  • Ideale per simulare la luce naturale
Svantaggi
  • Producono lampi di luce che sono dannosi per la salute
  • Contengono mercurio, una sostanza altamente tossica
  • Bruciano progressivamente
  • Perdono luminosità nel tempo

Lampada fluorescente o fosforescente

A cosa fare attenzione Il concetto di fluorescenza è spesso usato impropriamente nel linguaggio comune. A volte viene confuso con l’effetto fosforescente causato principalmente dalle reazioni chimiche di alcune sostanze. Affinché tu possa fare il giusto acquisto, considera queste caratteristiche.

Lampada fluorescente. La fluorescenza è considerata l’effetto della luminescenza che scompare quando la fonte cessa di produrre il fenomeno. Per esempio, lampade e luci che sono illuminate solo dal passaggio della corrente. Inoltre, i colori hanno una base bianca o neutra.

Lampada fosforescente. Al contrario del precedente, la luminescenza dura dopo che la fonte ha smesso di produrre l’effetto luminoso. Pensa alle barre colorate al neon: sono visibili solo al buio, ma la loro funzione luminosa dura finché non perdono le loro proprietà chimiche.

Lampada fluorescente Lampada fosforescente
Colore Bianco con sfumature Bianco, colori al neon
Immagazzina energia? No
Richiede elettricità? Non sempre
Elemento chimico Fluor (gas), mercurio Fosforo

mercurio nelle lampade fluorescenti è pericoloso?

Di per sé, le lampade fluorescenti sono diventate un prodotto che cerca di ridurre il consumo energetico per la comodità dell’utente e la protezione dell’ambiente. Tuttavia, l’uso inevitabile del mercurio le rende potenzialmente inquinanti che dovrebbero essere maneggiate con cautela.

Bisogna prestare la dovuta attenzione al mercurio contenuto in queste lampade e alla tua salute

Ricorda che il mercurio, essendo un metallo liquido, è altamente pericoloso per la salute umana.

È quindi importante che le lampade fluorescenti siano smaltite in modo integro e separato in modo che questa sostanza chimica possa essere riciclata. Si raccomanda di tenere queste lampadine fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.

Criteri di acquisto: fattori che ti permettono di confrontare e valutare diversi modelli di lampade fluorescenti

Ora che abbiamo tutte le informazioni di base sulle lampade fluorescenti, possiamo entrare nei dettagli specifici che ti aiuteranno a fare un acquisto intelligente. Ecco alcune delle variabili da tenere a mente per non farti abbagliare dalla grande varietà di marche e modelli

  • Wattage
  • Colore chiaro
  • Usa

Power

Ora più che mai, l’elettricità è un fattore che tutti dobbiamo considerare. Alcuni governi hanno già adottato misure ambientali per limitare l’uso di lampadine ad alta potenza, dando spazio ai famosi “risparmiatori di energia”. Questa voce è direttamente collegata all’uso della lampada fluorescente.

Da 5 a 10W. I wattaggi più bassi sono stati adattati all’uso domestico a causa delle dimensioni ridotte delle stanze rispetto ad altri scenari. Con questo wattaggio non solo risparmierai sulla tua bolletta elettrica, ma realizzerai anche la vera quantità di luminosità di cui hai bisogno.

Da 11 a 20W. La maggior parte delle lampade a tubi fluorescenti sono in questa gamma. Questo è probabilmente il wattaggio standard, dato che è utilizzato anche dalle lampadine a incandescenza domestiche. Queste lampade, che sono spesso usate in coppia, sono ideali per grandi spazi come uffici e aziende.

Più di 20 W. Come si vedrà in seguito, le lampade fluorescenti non sono utilizzate solo come fonti di luce. In alcuni casi, sono desiderabili wattaggi molto più alti. Pensa agli studi fotografici, dove la luce deve essere manipolata e aumentata come richiesto. Usa gli alti wattaggi in modo responsabile.

Colore della luce

Uno dei motivi per cui il termine fluorescenza viene spesso confuso con i colori al neon e la fosforescenza è dovuto ai materiali con cui è ricoperto l’interno della lampadina. In questo caso, parleremo solo delle variazioni di colore basate sulla temperatura della luce.

Warm. I colori o i toni caldi sono quelli che assomigliano alla luce del sole in momenti vicini alla “golden hour”, prima del tramonto. Si tratta di toni gialli e arancioni che si ottengono con temperature tra i 2.200 e i 3.000 K. Ideale per ambienti chiusi e destinato a fornire sensazioni confortevoli.

Cold. La temperatura è compresa tra 3.500 e 4.100 K. Anche se la produzione di calore è aumentata, l’illuminazione ricorda più i toni delle mattine chiare o leggermente nuvolose. Offre una maggiore chiarezza rispetto ai precedenti, anche se a lungo termine può causare affaticamento agli occhi.

White. La luce bianca è la più ricorrente e raccomandata per diverse situazioni. È la temperatura ideale (6.500 K) per le produzioni audiovisive e fotografiche, poiché fornisce una neutralità che può essere manipolata in post-produzione. Adatto anche per uso esterno.

Uso

Sembrerebbe ovvio porsi la domanda sull’utilità di una lampada. La proiezione di luce artificiale è la funzione principale delle lampadine domestiche, ma non l’unica. Per non entrare in applicazioni piuttosto tecniche e specifiche, ecco alcune informazioni su due degli usi più comuni.

Lighting. Let there be light! Dai contributi di Nikola Tesla ai giorni nostri, le lampade fluorescenti sono state la principale fonte di illuminazione in interni e nei momenti in cui il sole è andato a riposo. Le candele e le lampade alternative sono buone opzioni, ma la lampadina elettrica le batte tutte.

Heat. Come menzionato sopra, le lampade fluorescenti sono fonti di calore grazie alla loro capacità di ricevere e contenere energia. Per questo motivo vengono utilizzati wattaggi e potenze più elevate per mantenere temperature calde e bollenti in alcuni ecosistemi, come le camere e gli habitat per gli animali in cattività.

(Foto dell’immagine in evidenza: Marcel Derweduwen / 123rf)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni