Ultimo aggiornamento: 23/07/2020

Come scegliamo

18Prodotto analizzati

23Ore impiegate

5Studi valutati

69Commenti raccolti

Come succede con qualsiasi strumento, anche le graffatrici con il passare del tempo si sono evolute e modernizzate. Al giorno d’oggi esistono dei modelli elettrici che, per alcuni lavori di fai-da-te, hanno completamente superato l’uso delle vecchie versioni manuali. In commercio si trovano graffatrici elettriche di diversi tipi, ma in questo articolo ci concentreremo su quelle pensate per le attività di fai-da-te.

Quindi, se sei un appassionato di fai da te, ed in particolare di tappezzeria e di lavori sul legno, o se stai pensando di iniziare questo tipo di hobby, questo articolo fa proprio al caso tuo! Infatti questo strumento ti renderà la vita più semplice, le graffatrici elettriche risultano più semplici da utilizzare e garantiscono risultati più precisi e professionali rispetto ai modelli manuali.




Le cose più importanti in breve

  • Le graffatrici elettriche sono state pensate per aiutarci nelle attività di fai-da-te. Prima della loro comparsa sul mercato, erano disponibili solo dei modelli manuali che, dopo poco tempo, affaticavano le mani e, spesso, non erano abbastanza forti da penetrare completamente nei materiali. Esistono diversi tipi di graffatrici elettriche.
  • Quando esistono diversi tipi dello stesso strumento, è molto importante fare un confronto ed individuare le caratteristiche di ciascun modello. Esistono graffatrici manuali, elettriche e pneumatiche. Conoscendo i pro ed i contro di ciascun tipo di graffatrice, riusciremo a capire quale sia più adatta alle nostre esigenze.
  • Nonostante il funzionamento delle graffatrici elettriche sia abbastanza semplice da capire, è sempre una buona idea conoscerne le caratteristiche. Tra i fattori da valutare troviamo il numero di colpi al minuto, se abbia o meno una funzione per i chiodi, la capacità di immagazzinamento di punti e chiodi e le sue dimensioni.

Le migliori graffatrici elettriche sul mercato: la nostra selezione

Sappiamo anche noi quanto possa essere difficile acquistare un determinato utensile, soprattutto per chi non è esperto. Nel caso di dispositivi elettrici, questo compito risulta ancora più complicato. Per questo motivo abbiamo preparato una piccola selezione con le migliori graffatrici elettriche disponibili sul mercato, considerando criteri come la popolarità, la valutazione e le recensioni da parte degli utenti.

La più conveniente


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (11.04.23, 14:48 Uhr), Sonstige Shops (11.04.23, 09:49 Uhr)

La Einhell TC-EN 20 E è una graffatrice adatta a graffe di tipo 53 e chiodi 48, con livello del caricatore a vista ed impugnatura morbida ed ergonomica. Può operare su vari tipi di materiali, inclusi tessuto, legno e lamiere. Si tratta di una delle proposte meglio recensite nonché più convenienti del mercato, considerando che sono anche inclusi 500 chiodi e 1000 graffe.

La graffatrice elettrica più potente


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (11.04.23, 14:28 Uhr), Sonstige Shops (11.04.23, 09:49 Uhr)

La Bosch PKT 14 EDT è una graffatrice potente e versatile, che lavora con graffe di tipo 53 (con altezza dai 6 ai 14 mm) e chiodi di tipo 58 da 14 mm. È in grado di effettuare fino a 30 colpi al minuto, ha un serbatoio da 100 unità con caricamento facilitato, ed offre la possibilità di applicare anche 2 graffe per colpo, con la funzione chiamata DuoTac. Compresa nel prezzo è una fornitura di 1000 graffe.

La graffatrice elettrica più maneggevole

Per coloro che cercano un prodotto funzionale e che non abbia l’ingombro del cavo, la Bosch PTK 3,6 LI sembra essere la scelta migliore, come testimoniano anche gli acquirenti. Si tratta di una graffatrice elettrica con batteria a litio da 3,6 V e 1,3 Ah, con un peso complessivo di appena 800 g. Usa graffette da 11,4 mm in larghezza (tipo 53) e con altezza di 4-10 mm, ed è in grado di effettuare fino a 30 colpi al minuto.

La migliore per rapporto qualità-prezzo

La ETM1004 è una graffatrice per graffe e chiodi prodotta da FERM, piccola e silenziosa. È dotata di una comoda impugnatura ergonomica ed di un sistema di assorbimento del contraccolpo. Il suo peso di poco superiore al kilogrammo ed un cavo di 2 m la rendono pratica e maneggevole. Si tratta senza dubbio di un prodotto efficiente e poco costoso, anche se inadatto a materiali troppo duri. Sono compresi nel prezzo 400 punte e 100 chiodi.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle graffatrici elettriche

Nella seguente guida all’acquisto proviamo a rispondere alle domande ed ai dubbi più frequenti che possono sorgere al momento dell’acquisto di una graffatrice elettrica. Dopo aver letto questa sezione, saprai cosa sono le graffatrici elettriche, come funzionano ed i diversi usi di questo strumento utile e versatile.

Graffatrice all'opera

Il numero di colpi al minuto è una misura che determina la quantità di punti che lo strumento potrà sparare in un minuto. (Fonte: Jimenez: 59655607/ 123rf.com)

Che cosa sono le graffatrici elettriche e come funzionano?

Benché dal nome non si capisca bene, la graffatrice elettrica è uno strumento a forma di pistola che si alimenta con l’elettricità. Per poter utilizzare il suo meccanismo, sarà quindi necessario alimentare la graffatrice con una batteria, oppure collegandola ad una presa elettrica attraverso un cavo di alimentazione.

All’interno di una graffatrice elettrica troveremo un motore che muove una piastra, che solitamente ha la forma di una sgorbia, una scanalatura metallica, un albero ed una camma triangolare. Quando si preme il grilletto, si provoca il movimento di tutto il meccanismo descritto per spingere e sparare il materiale di fissaggio scelto.

Quali tipi di graffatrice esistono e quali sono le differenze?

Attualmente esistono tre tipi di graffatrici. Naturalmente, l’esistenza di diversi tipi, indica che ciascuno di essi è stato prodotto per un determinato uso o per lavorare su determinati materiali. Per questo motivo è particolarmente importante sapere come funziona ogni tipo di graffatrice e quali sono le differenze. I tre tipi di graffatrice sono quindi:

  • Graffatrice manuale
  • Graffatrice elettrica
  • Graffatrice pneumatica

Per quanto riguarda il primo tipo di graffatrice, si tratta di un modello facile da distinguere perché il suo aspetto è molto basico. Tuttavia, alcune persone potrebbero avere difficoltà a distinguere quelle pneumatiche da quelle elettriche. Se anche tu sei confuso, non disperare! Nella prossima tabella troverai un breve riepilogo delle principali differenze tra questi modelli:

Caratteristiche Graffatrice elettrica Graffatrice pneumatica
Funzionamiento Motore a batteria o alimentato con la corrente. Sistema di pressione pneumatica e raffiche d’aria.
Conviene per Tappezzeria. Costruzione.
Manutenzione Periodica. Bassa.
Vita utile Moderata a alta. Alta.
Potencia Moderata a alta. Molto alta.
Dimensioni Piccola. Grande.
Rumore Basso. Alto.
Prezzo Moderato. Alto.

Quale tipo di graffatrice è il più conveniente?

Normalmente le graffatrici manuali non entrano in questo tipo di dibattito, infatti si tratta di strumenti pensati per piccoli lavori domestici o, addirittura, d’ufficio. Come abbiamo accennato, la differenza tra i modelli elettrici e quelli pneumatici può essere difficile da riconoscere, poiché si tratta di dispositivi molto simili per quanto riguarda il design e le funzioni.
Logicamente, la potenza dovrà essere conseguente al tipo di lavoro da fare, dal più semplice al più complesso anche di tipo industriale.

Le graffatrici pneumatiche funzionano per mezzo di aria compressa, quelle elettriche per mezzo di un motore elettrico. A prescindere dalla fonte del funzionamento, il modello migliore sarà quello che ti garantirà la forza e la potenza di cui hai bisogno per portare a termine il tuo lavoro.

Detto questo, possiamo quindi consigliarti di acquistare una graffatrice elettrica se hai intenzione di dedicarti a lavori di fai-da-te di livello moderato, senza arrivare a cose troppo impegnative. Le graffatrici manuali sono decisamente più economiche, ma a lungo termine non sono adatte per queste attività perché richiedono più tempo e provocano affaticamento.

Per quali lavori si consiglia l’uso della graffatrice elettrica?

Come abbiamo visto, le graffatrici elettriche sono attrezzi interessanti grazie alla loro facilità di utilizzo ed alla loro alimentazione a corrente. Un’altra caratteristica davvero positiva è la versatilità di alcuni modelli che permettono di utilizzare anche i chiodi. Questa funzionalità si dimostra particolarmente importante quando si eseguono progetti più impegnativi, come nel caso in cui si intraprenda il rimodellamento di una casa o l’installazione di una recinzione.

Utilizzando questi strumenti è possibile fissare più punti al minuto più facilmente e molto più velocemente del corrispettivo manuale. Inoltre, i punti vengono fissati in modo uniforme perché la pressione applicata ogni volta, premendo il grilletto, è la stessa. Tra i lavori per cui le graffatrici elettriche risultano ideali, troviamo:

  • Installare o riparare recinzioni.
  • Fissare tappeti al pavimento.
  • Rifare la tappezzeria dei mobili.
  • Piccoli progetti di carpenteria.
  • Riparazioni domestiche (semplici).
  • Piccoli progetti fai-da-te in generale.

Uomo che lavora il legno

Esistono modelli di graffatrice elettrica che funzionano con la batteria o con un cavo di alimentazione.
(Fonte: Schneider: IQbC4VU4YPQ/ Unsplash.com)

Quali sono i pericoli relazionati all’utilizzo di una graffatrice elettrica?

Durante l’utilizzo di qualsiasi dispositivo elettrico, rischi e pericoli sono sempre in agguato, ma le probabilità aumentano esponenzialmente quando l’utente ne fa un uso irresponsabile. Nel caso specifico della graffatrice elettrica, il principale rischio sarà quello di sparare un punto o un chiodo su te stesso o su terzi, cosa che può causare lesioni gravi.

Possiamo affermare che è praticamente impossibile causare la morte di un essere umano con qualsiasi tipo di punto metallico.

Anche se si tratta di punti industriali di grandi dimensioni, sarà molto difficile. Tuttavia, questa situazione cambia quando usiamo la graffatrice come una chiodatrice. Sebbene la dimensione dei chiodi supportata sia molto piccola, i danni possono essere maggiori.

Proprio per questo, molti istituti di sicurezza sul lavoro ed associazioni internazionali di costruzione e fai-da-te, come ad esempio OSHA, NIOSH, ISANTA e INSA, hanno preparato degli standard di sicurezza internazionali da rispettare durante l’utilizzo di questi strumenti, chiedendo che le graffatrici elettriche vengano considerate come autentiche armi in grado di causare incidenti.

Quali misure di sicurezza bisogna prendere prima di utilizzare una graffatrice elettrica?

Dato che le lesioni sono principalmente relazionate all’uso di graffatrici e chiodatrici pneumatiche, molti pensano che solo chi non presta attenzione a ciò che sta facendo e chi è particolarmente goffo possa ferirsi con una graffatrice elettrica, ma si sbagliano! Infatti, mediamente due persone su cinque si feriscono con questo strumento. Per evitarlo, ci sono diverse misure di prevenzione che dobbiamo prendere, tra cui:

  • Utilizzare le graffatrici con grilletti sequenziali o almeno un meccanismo di sicurezza incluso.
  • Non indicare nessuno o te stesso con uno di questi strumenti.
  • Non lasciare incustodita una graffatrice.
  • Se non hai esperienza, informati ed allenati ad utilizzare questi strumenti.
  • Stabilisci procedure adeguate di lavoro.
  • Controlla l’ambiente in cui ti trovi ed il materiale su cui lavorerai, valutando i possibili pericoli.
  • Utilizza i dispositivi di protezione individuale (DPI).
  • Se lavori da solo, tieni conto delle situazioni che potrebbero causare lesioni.
  • Se hai un datore di lavoro, segnala qualsiasi situazione pericolosa.
  • Tieni a portata di mano un kit di pronto soccorso.
  • Non permettere ai bambini di avvicinarsi al posto dove stai lavorando.
  • Riponi gli strumenti in sicurezza dopo l’utilizzo.

Quali sono i pro ed i contro della graffatrice elettrica?

Le graffatrici elettriche riescono a semplificare ulteriormente un compito che già di per sé è abbastanza semplice. Avere uno di questi attrezzi a disposizione ti aiuterà ad eseguire i lavori in modo più rapido e più preciso. Ma non è tutto oro ciò che luccica, anche in questo caso esiste qualche piccolo svantaggio. Andiamo a vedere le principali caratteristiche, positive e negative, delle graffatrici elettriche in questa tabella:

Vantaggi
  • Facile da usare.
  • Ideale per i lavori impegnativi.
  • Possiede un meccanismo di sicurezza.
  • Può funzionare anche con i chiodi.
  • Semplifica il lavoro.
  • Maggiore velocità, precisione e comodità.
Svantaggi
  • Richiede una batteria o la corrente elettrica.
  • Più cara rispetto ai modelli manuali.
  • Un utilizzo inadeguato può provocare ferite.

Criteri di acquisto

Pur non essendo attrezzi complicati da comprendere e utilizzare, è sempre una buona idea conoscere le caratteristiche più importanti delle graffatrici elettriche. Solo in questo modo potremo capire quali siano i criteri di acquisto da considerare maggiormente prima dell’acquisto. Per aiutarti a scegliere il modello più adeguato alle tue esigenze, te li spieghiamo uno per uno:

  • Uso previsto
  • Colpi al minuto
  • Funzione di chiodatrice
  • Tipi e dimensioni di punti e chiodi
  • Capacità
  • Alimentazione
  • Sicurezza
  • Accessori inclusi

Uso previsto

Il primo criterio da considerare è senza dubbio il tipo di uso che pensiamo di fare della graffatrice. Se prevediamo di utilizzarla sporadicamente e solo per piccoli lavori domestici, probabilmente un modello manuale sarà più che sufficiente. Per altri tipi di lavoro fai-da-te come nel caso della tappezzeria, un modello elettrico ti semplificherà la vita. Se invece prevedi di farne un uso intenso, ad esempio in ambito di costruzioni, una graffatrice pneumatica sarà l’ideale.

Graffette

Le graffatrici elettriche riescono a semplificare ulteriormente una funzione già semplice di per sé. (Fonte: Claudiodivizia: 92210128/ 123rf.com)

Colpi al minuto

Il numero di colpi al minuto è la misura che determina la quantità di punti che lo strumento sarà in grado di fissare in un minuto. Normalmente, una graffatrice di buona qualità raggiungerà i venti colpi per minuto, ma alcuni modelli possono raggiungere addirittura i trenta.

Funzione di chiodatrice

Questa funzione offre una maggiore versatilità, in questo caso infatti la graffatrice avrà una doppia funzione, grazie a cui potrai evitare (in alcuni casi) di usare un martello ed ottenere un risultato più preciso con uno sforzo minore.  Le graffatrici di buona qualità normalmente offrono questa funzione.

Tieni però presente che quando utilizzi la funzione di chiodatrice, sono necessarie più misure precauzionali e di sicurezza. Un chiodo infatti può essere molto più pericoloso di un punto metallico e sebbene i chiodi generalmente supportati da questi attrezzi siano di dimensioni ridotte e non arrivino a minacciare la nostra vita, vale comunque la pena proteggersi ed evitare incidenti.

Tipi e dimensioni di punti e chiodi

Sono disponibili punti di diverse dimensioni, a seconda del tipo di materiale su cui verranno utilizzati. Dalle dimensioni dei punti che dovrai utilizzare dipenderà il tipo di graffatrice di cui avrai bisogno. La maggior parte dei modelli multiuso può fissare punti da 10 mm (corona stretta). La corona è la lunghezza della parte visibile di un punto dopo essere stata sparata contro il legno.

Puoi optare per una graffatrice più resistente se il tuo lavoro lo richiede. Ricordati che una graffatrice di buona qualità ti permetterà anche di sparare chiodi. Puoi quindi decidere se desideri acquistare una graffatrice specifica o uno strumento multiuso.

Capacità

La capacità della graffatrice determina il numero di punti o chiodi che possono essere conservati all’interno prima di doverla riempire di nuovo. Questa misura è abbastanza variabile, quindi dipende dal livello di comfort desiderato, e dalla frequenza con cui si è disposti a riempire il serbatoio dello strumento.

Alimentazione

Le graffatrici elettriche che utilizzano punti metallici sono disponibili con batteria o cavo di alimentazione. Quale sia la più adatta alle tue esigenze dipenderà dai tuoi gusti e dalle condizioni in cui la utilizzerai. Il cavo garantisce un’alimentazione costante, ma la rende meno portatile e non permette di lavorare in aree senza presa di corrente.

D’altra parte, le cucitrici senza fili risultano decisamente più portatili e possono essere utilizzate ovunque senza la necessità di una presa di corrente. Questi modelli però possono essere più costosi a causa delle batterie ricaricabili che includono o che dovrai acquistare. Normalmente sacrificano la potenza per la portabilità.

Sicurezza

Esistono diversi meccanismi di sicurezza che possono essere incorporati in una graffatrice elettrica. Questi attrezzi possono essere dotati di un fermo di sicurezza sul grilletto o di un pulsante di blocco o di un perno. Ricorda che si tratta di uno strumento che può risultare pericoloso e questi meccanismi possono evitare una ferita, non solo per te, ma anche per le altre persone o bambini.

Accessori inclusi

È sempre positivo che l’attrezzo che hai scelto sia accompagnato da alcuni accessori extra al momento del tuo acquisto. Normalmente le graffatrici includono una determinata quantità di punti di diversi tipi e dimensioni. Possono anche includere chiodi, se compatibili con tale funzione, oltre a cavi o batterie di ricarica aggiuntivi, nel caso di cucitrici wireless.

Conclusioni

Le graffatrici elettriche sono strumenti ormai considerati indispensabili per chi si dedica ad attività di fai-da-te, specialmente nel caso della tappezzeria o per chi lavora il legno. Una caratteristica molto positiva di questo strumento è che molti produttori hanno deciso di includere le funzioni di chiodatura in alcuni modelli.

Questo ti offrirà una maggiore versatilità d’utilizzo. Nonostante questo attrezzo non sia complicato o sofisticato, si tratta comunque di un articolo che può facilitarti la vita, soprattutto se ti informi prima e cerchi di fare un acquisto intelligente. Le graffatrici elettriche ti permetteranno di lavorare in modo più efficiente, più rapido, più preciso e più professionale. Assicurati di controllare sempre le caratteristiche di ciascun modello che ti interessa prima di acquistarlo.

Se ti è piaciuta questa guida e ti è stata utile, lasciaci un commento e condividi quest’articolo con i tuoi amici e con la tua famiglia!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Sorax : 93440186/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni