
Come scegliamo
Benvenuto. Oggi parleremo del goniometro, uno strumento di misurazione utilizzato in varie applicazioni, dai calcoli matematici all’analisi della mobilità delle articolazioni.
Esistono due tipi di goniometro: uno più semplice, chiamato goniometro a gradi e il goniometro di precisione (chiamato anche universale), quest’ultimo si trova in due misure: convenzionale o “a dito”.
Conoscere le caratteristiche e le applicazioni di questo strumento e le sue varianti farà la differenza al momento dell’acquisto. Pertanto, se sei interessato ad acquistare un goniometro, continua a leggere questo articolo.
Sommario
- L’indicazione principale per utilizzare un goniometro è quella di misurare l’ampiezza e la mobilità delle articolazioni. Misurare la flessione e l’estensione di un’articolazione si chiama goniometria, una tecnica semplice e molto efficace.
- Il goniometro di precisione, chiamato anche goniometro universale, è un dispositivo formato da due bracci: uno fisso e l’altro mobile, collegati da un asse di forma circolare.
- Il goniometro, sia il semicerchio a 180º che il cerchio a 360º, è anche considerato un goniometro, anche se il suo uso è indicato per situazioni in cui la necessità di precisione è minore. Anche le dimensioni variano e il goniometro convenzionale può misurare 20, 25 o 35 cm, mentre il goniometro “da dito” misura 7 cm.
Goniometro: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Guida all’acquisto
La scelta di uno strumento di misurazione dipende da come lo userai e di quale precisione hai bisogno per portare a termine il lavoro. Quindi è necessario prestare attenzione, perché ogni strumento è specifico per un bisogno.
Uno strumento versatile, in cui vale la pena investire, è un goniometro. Puoi usarlo in fisioterapia, falegnameria, carpenteria, edilizia, meccanica e anche nel visagismo. Vuoi saperne di più sul goniometro? Allora continua a leggere questo articolo.
Cos’è un goniometro?
Tra i tipi di goniometri c’è il goniometro, un semicerchio o cerchio graduato, con angoli di 180 o 360º. Questo strumento è ampiamente utilizzato per misurare gli angoli con poca precisione.
Il goniometro, a semicerchio o a cerchio, fa spesso parte del materiale scolastico per bambini e adolescenti nelle lezioni di matematica o geometria, ma è anche uno strumento di lavoro per molti professionisti.
Per le applicazioni in cui sono richieste precisione e accuratezza nei calcoli, viene utilizzato un goniometro di precisione (chiamato anche goniometro universale). Questo strumento è formato da un braccio fisso o stazionario, un braccio mobile e un cerchio.
Il goniometro presenta le seguenti caratteristiche: un rivetto collega il braccio mobile al braccio fisso e all’asse centrale. Questo cerchio ha quattro graduazioni, da 0 a 90º (o 110º in alcuni casi).
Quali sono gli usi del goniometro in fisioterapia?
La valutazione e la misurazione della gamma di movimenti che ogni articolazione è in grado di eseguire viene fatta da un fisioterapista, attraverso una tecnica chiamata goniometria, in cui viene utilizzato uno strumento chiamato goniometro.
I dati ottenuti con il goniometro possono stabilire se c’è o meno una disfunzione nelle articolazioni, quantificare i limiti degli angoli articolari e servire come confronto tra la valutazione iniziale e quelle successive.
Con la goniometria è possibile stabilire una diagnosi, fissare obiettivi con il trattamento, valutare il miglioramento funzionale o il recupero e apportare eventuali modifiche al trattamento.
Per effettuare questa misurazione, il braccio fisso (dello strumento) deve essere allineato con il segmento adiacente all’articolazione da valutare, nella posizione iniziale di zero gradi.
Il braccio mobile deve essere posizionato nella regione di movimento dell’articolazione e il punto di intersezione del goniometro deve essere posizionato sull’asse dell’articolazione.
Perché la valutazione sia corretta ed efficace, è importante
- Stabilizza lo strumento prima della valutazione.
- Permetti una gamma completa e lenta di movimenti.
- Conosci i punti anatomici.
- Segui i valori di riferimento per ogni giunto.
- Comprendi i limiti ossei.
- Il confronto con il lato controlaterale del paziente fornisce dati importanti.
È possibile eseguire la valutazione con il goniometro sulle articolazioni della spalla, del gomito, dell’anca e del ginocchio. Per ogni articolazione studiata, ci sono diverse tecniche di valutazione: flessione, estensione, abduzione e adduzione.
Il goniometro è uno strumento efficace, durevole, riutilizzabile (basta lavarlo) e a basso costo.
Che cura devo avere con il goniometro?
È anche importante proteggerlo da polvere e umidità. Con queste precauzioni di base, il goniometro durerà a lungo.
Goniometro di grado o goniometro di precisione, qual è lo strumento migliore?
Anche se entrambi gli strumenti hanno la stessa funzione, il goniometro va oltre la visualizzazione, l’identificazione o la marcatura di un angolo… questo strumento è dotato di movimento.
Il braccio mobile rende possibile misurare l’ampiezza di un movimento, per questo motivo questo strumento è ampiamente utilizzato da ortopedici e fisioterapisti. Inoltre, il goniometro è uno strumento versatile con molte applicazioni.
Grau | Goniometro | |
---|---|---|
Grado di precisionex | Bassa precisione | Alta precisione |
Formato | Semicerchio o circle | Braccio fisso e mobile uniti da un asse |
Indicazioni d’uso | Uso scolastico o professionale | Valutazione con fisioterapista e altri usi |
Differenziale | È molto facile da maneggiarele | Va oltre la misurazione di base in quanto ha il movimento |
Criteri di acquisto: Fattori per confrontare i diversi modelli di goniometro
Dopo aver conosciuto le caratteristiche e le applicazioni di un goniometro, devi essere curioso di provarlo. Con questo in mente, abbiamo separato alcuni consigli su quali caratteristiche dovresti analizzare quando acquisti
- Modello
- Materiale
- Dimensione
- Ampiezza
Spiegheremo ogni argomento lungo questa sezione.
Modello
Oltre al goniometro convenzionale, di uso manuale, puoi trovare anche il goniometro digitale.
Con questo strumento, puoi visualizzare l’angolo su un display LCD. Oltre ad essere più facile da visualizzare e misurare, il margine di errore è molto basso (uguale o inferiore a 0,1 gradi) e puoi salvare le marcature.
Nonostante i vantaggi, questa attrezzatura è molto più costosa di un goniometro tradizionale. Pertanto, vale la pena valutare se è necessario fare questo investimento.
Materiale
Puoi trovare il goniometro in plastica PVC, acrilico, metallo e acciaio. La maggior parte dei modelli sono fatti di plastica o acrilico, perché questi materiali sono più economici, moderni ed efficaci nel misurare la mobilità delle articolazioni.
Oltre ad essere più economici, trovi una grande varietà di modelli di goniometro fatti di plastica o acrilico e li trovi più facilmente dei modelli in altri materiali.
Dimensione
Si trovano diverse dimensioni di goniometro, la scelta è direttamente collegata all’uso che farai dello strumento. Le dimensioni variano
- Piccolo: 7 cm
- Medio: 20 o 25 cm
- Grande: 35 o 38 cm
È anche possibile trovare goniometri più grandi, specialmente per misurare la mobilità delle articolazioni delle gambe. Il goniometro è uno strumento pieghevole, quindi è facile da riporre.
Magnitudine
È importante stabilire quali saranno le applicazioni con il goniometro: se è necessario un cerchio con 360º di ampiezza o se è sufficiente un semicerchio con 180º.
Tenerlo a mente è importante, perché uno dei criteri di acquisto è l’ampiezza dello strumento, alcuni modelli si aprono a 180º, mentre altri a 360º. Queste informazioni sono disponibili nella descrizione del prodotto.
(Fonte dell’immagine: Wavebreak Media Ltd / 123RF)