
Come scegliamo
Humm, ogni occasione è l’ideale per mangiare il cioccolato! Ancora di più se parliamo di una fontana di cioccolato in cui questa deliziosa prelibatezza scorre dall’alto verso il basso, ancora e ancora, invitandoci a provarlo. E ci sono poche persone che possono resistere alla possibilità di coprire una fragola, un pezzo di arancia o qualsiasi altro frutto con questa deliziosa e antica prelibatezza.
Le fontane di cioccolato sono un elemento praticamente indispensabile nelle migliori feste e banchetti. Allo stesso modo, ogni buffet di lusso include un’attraente fontana di cioccolato nell’area dei dessert. Questo succulento liquido dolce è un’icona decorativa che attira l’attenzione di tutti in attesa del momento migliore per gustarlo. Ma come scegliere la migliore fontana di cioccolato secondo le proprie esigenze? Continua a leggere e lo scoprirai!
Le cose più importanti in breve
- Una fontana di cioccolato sarà sempre al centro dell’attenzione in qualsiasi banchetto o festa di alto livello. Devi comunque prendere alcune precauzioni per evitare che il cioccolato si indurisca, si rovesci o, peggio ancora, che gli ospiti finiscano per macchiarsi i vestiti con questo succulento dolce liquido.
- Esistono fontane di cioccolato per uso domestico e per uso professionale. È importante che tu sappia chiaramente quale tipo di fontana vuoi in modo da non avere sorprese quando la usi per la prima volta. Ricorda anche di acquistare un cioccolato di alta qualità con una buona percentuale di burro di cacao (minimo 35%).
- Ci sono svariati criteri da seguire quando si sceglie una fontana di cioccolato. Alcuni dei più importanti sono il peso, le sue dimensioni e i materiali di fabbricazione. Ne parleremo in dettaglio nella sezione finale dell’articolo.
Le migliori fontane di cioccolato sul mercato: la nostra selezione
Non è facile scegliere una fontana di cioccolato piuttosto che un’altra, quando sembrano tutte così belle e provocanti con quel delizioso dolce liquido che cade. Abbiamo deciso di aiutarti a prendere la decisione migliore con una selezione di quelle che sono le fontane di cioccolato per casa più apprezzate sul mercato. Leggerai le loro caratteristiche e anche un breve riepilogo di cosa ne pensa chi le ha acquistate.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla fontana di cioccolato
Non a tutti capita di vedere e usare una fontana di cioccolato, quindi è normale non sapere esattamente come funziona e come utilizzarla al meglio per i compleanni, matrimoni o comunioni. Abbiamo creato proprio per questo la sezione sottostante, in cui risponderemo alle domande più frequenti su questo originale dispositivo in mododa dissipare ogni tuo eventuale dubbio al riguardo.
Come funziona una fontana di cioccolato?
Per quelle fontane di cioccolato che mantengono il cioccolato caldo e in movimento, viene consigliato di scioglierlo in anticipo nel microonde o a bagnomaria. Inoltre, alcuni esperti suggeriscono di usare il cioccolato con almeno il 35% di burro di cacao (1). Qualcuno consiglia anche di usare olio come quello di girasole o panna per mantenere il cioccolato alla giusta densità.
Da quali parti è composta una fontana di cioccolato?
Le cascate attivano il getto continuo (che lavora come una bobina) fino a quando non vengono fermate. Esistono però tipi di fontane di cioccolate che funzionano diversamente, con per esempio dei diversi ripiani, anche se più o meno il funzionamento è il solito. ci sono altri tipi di fonti in cui le parti del tubo (in due o più pezzi), la corona (in alto) e i piattini sono separati. Ovviamente i prodotti ad uso casalingo hanno un sistema di funzionamento molto più semplice di quelli professionali, che arrivano a costare anche diverse migliaia di euro.
Che attenzioni richiede una fontana di cioccolata?
Fai però attenzione, perché se il cioccolato si raffredda tornerà al suo stato solido e dovrai ricominciare l’intero processo. Quindi, osserva molto bene il tipo di fontana di cioccolato che acquisti (quella utilizzata solo per far girare il cioccolato precedentemente sciolto o una fontana che lo riscalda e lo rende liquido). Inoltre, segui sempre le misure igieniche di base.
Quali consigli seguire per usare correttamente una fontana di cioccolato?
- Si consiglia di preriscaldare il cioccolato prima di versarlo nella fontana del cioccolato, a prescindere dal modello scelto. Questo faciliterà il compito della macchina che potrà usare l’energia per mantenere la giusta consistenza del cioccolato.
- Se hai fatto sciogliere il cioccolato a bagnomaria, assicurati che non entri acqua a contatto con il cioccolato stesso. Questo potrebbe infatti rovinare la consistenza e bloccare il flusso di cioccolato nella macchina, impedendogli di cadere attraverso le cascate della fontana di cioccolato.
- Per una pulizia più semplice, smonta la fontana quando il cioccolato non è ancora secco. Eviterai così di fare troppa forza e di rompere la fontana o qualsiasi altro pezzo che potrebbe indurirsi insieme al cioccolato.
- Non mescolare mai acqua, latte, oli o alcolici con cioccolato, almeno che non sia espressamente consigliato dal produttore.
Che differenze ci sono tra una fontana di cioccolato per casa e una professionale?
A quale temperatura va usata la fontana di cioccolato?
Mantenere la densità giusta del cioccolato è una delle sfide più grandi per chi possiede una di queste fontane. Esiste in commercio anche un cioccolato specialmente formulato per le fontane, di cui ti lasciamo un esempio qui sotto. Secondo alcuni utilizzatori puoi anche usare oli vegetali o panna per ammorbidire la consistenza, ma assicurati che non ci siano controindicazioni nel farlo.
Nessun prodotto trovato.
Criteri di acquisto
Sappiamo che non è facile scegliere una fontana di cioccolato. Non è un prodotto che acquisti ogni mese. Le specifiche di ciascuna fontana che possiamo trovare sul mercato sono molto varie. Pertanto, qui ti suggeriamo alcuni criteri che puoi prendere in considerazione quando scegli la fontana di cioccolato ideale per la tua famiglia e per decorare tutte le tue feste.
Peso
Non è sempre possibile sapere dove usare la fontana di cioccolato, quindi stabilire a priori il peso massimo da acquistare non è sempre semplice. Tuttavia, come regola generale, è preferibile acquistare una fonte che non pesi più di 2 chili. Questo renderà molto più facile il montaggio e la lavorazione, sia per spostarla da un posto a un altro – per posizionarla nel posto più appropriato, sia per pulirla.
Ogni giorno troviamo fontane di cioccolato piccole e leggere. Ne esistono alcune che pesano meno di 1 chilo, il che ti consente di trasportarle quasi ovunque. Ma se hai bisogno di una fontana di cioccolato per grandi banchetti e molti commensali, probabilmente peserà di più. Quindi, tutto dipende dal tipo di celebrazioni in cui la userai.
Dimensioni
Parallelamente al peso, devi tenere in considerazione anche l’ingombro della macchina. È vero che più cascate sono e più bella è la fontana di cioccolato, ma è anche vero che più grande è la fontana, più sarà instabile. Quindi, ti consigliamo di scegliere una fontana di media altezza, non sopra i 50 centimetri e con una base sempre ben proporzionata.
Materiali di fabbricazione
Scegli una fontana di cioccolato realizzata in acciaio inossidabile o plastica senza BPA, materiali sicuri e di alta qualità. È molto importante che la macchina e le sue parti siano state fabbricate con materiali atossici e abbiano un’alta resistenza alla corrosione. La qualità dei materiali sarà relazionata anche alla semplicità della pulizia, quindi presta attenzione a questo criterio se non vuoi odiare la fontana dopo il primo utilizzo.
Funzioni
È importante assicurarsi delle funzioni della fontana di cioccolato che si intende acquistare. Come abbiamo chiarito in questa guida all’acquisto, ne esistono di domestiche o di professionali, che hanno la stessa funzione, ma ovviamente con risultati diversi. Ricorda inoltre che le fontane di cioccolato professionali possono rimanere accese e con la caduta del cioccolato per diverse ore. Hanno anche un termostato regolabile che puoi regolare a tuo piacimento.
D’altra parte, sia le fontane di cioccolato domestiche che quelle professionali possono avere una base antiscivolo e un pulsante di accensione in modo da non dimenticare di spegnerle. Allo stesso tempo esistono macchine che possono fare altre cose, come i popcorn (la terza opzione della nostra selezione).
Conclusioni
Le fontane di cioccolato sono elementi sotto un certo aspetto “essenziali” in una festa o evento gastronomico. Ne esistono di diversi tipi, ma generalmente troviamo fonti di cioccolato domestiche e professionali. Abbiamo visto le loro differenze, come anche i vari tipi disponibili sul mercato.
Se vuoi sorprendere il tuo partner o i tuoi figli in un’importante celebrazione familiare, una fontana di cioccolato è una delle migliori opzioni che puoi contemplare. Lungo l’articolo abbiamo cercato di risolvere i dubbi più frequenti su questo originale dispositivo e di darti raccomandazioni sui criteri più importanti da considerare al momento dell’acquisto. Adesso tocca a te scegliere!
Se ti è piaciuta questa guida all’acquisto sulle fontane di cioccolato, lasciaci un commento e condividi l’articolo con i tuoi contatti sui social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Olexandr Itskovych: 102672591/ 123rf.com)
Riferimenti (1)
1.
Raul P. Cómo montar una fuente de chocolate | La receta de Raúl [Internet]. 2015 [cited 24 October 2019].
Fonte