
Come scegliamo
Il filtro a sabbia è un accessorio indispensabile se vuoi mantenere l’acqua della tua piscina sempre pulita. Sicuramente già saprai quanto siano indispensabili per la tua salute l’igiene e la pulizia dell’acqua in cui fai ogni tanto una nuotata, o anche solo in cui ti rinfreschi quando ne hai voglia.
Il filtro a sabbia è una delle parti più importanti del depuratore. Insieme al robot aspiratore e agli skimmer da piscina, è lo strumento chiave per mantenere l’igiene dell’acqua. Scegliere il miglior filtro a sabbia per la tua piscina non è facile, quindi abbiamo raccolto una serie di informazioni che potranno aiutarti a sceglierlo.
Le cose più importanti in breve
- I filtri a sabbia fanno parte del depuratore e, per questo, non funzionano da soli. Essi sono più cari rispetto a quelli a cartuccia; tuttavia, richiedono una minore manutenzione, e per questo motivo sono una valida scelta a lungo termine.
- Per scegliere il miglior filtro a sabbia, dovrai calcolare il volume e il flusso d’acqua.
- Devi tenere in considerazione che il processo di depurazione è lungo: normalmente, un ciclo completo dura 8 ore.
- Una volta calcolato il volume ed il flusso d’acqua della tua piscina, scegli un filtro con una capacità maggiore, in modo da non ritrovarti brutte sorprese.
- Cambiare la sabbia del filtro è semplice ed economico: potrai farlo da solo, meglio se periodicamente.
- La sabbia di silice, contrariamente a quella delle diatomee, resiste alla corrosione e non è nociva per l’uomo.
I migliori filtri a sabbia sul mercato: la nostra selezione
Sul mercato troverai molti filtri a sabbia per la tua piscina, ognuno dei quali ha delle caratteristiche ben precise. Per scegliere il migliore, dovresti concentrarti su alcuni aspetti chiave. Per aiutarti nella decisione, e quindi risparmiare tempo, abbiamo cercato e selezionato i cinque migliori filtri a sabbia per la tua piscina.
- Il filtro a sabbia con il miglior rapporto qualità-prezzo
- Il filtro a sabbia ideale per le piscine più piccole
- Il filtro a sabbia ideale per piscine di media grandezza
- Il filtro a sabbia più potente
Il filtro a sabbia con il miglior rapporto qualità-prezzo
La pompa con filtraggio a sabbia di Deuba è la soluzione di gran lunga più venduta per la pulizia di piscine piccole e medie, grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo che la contraddistingue. Ha una portata massima di 10.200 L/h ed una potenza di 450 W, mentre il serbatoio ha un volume di 25 L e supporta fino a 20 kg di sabbia filtrante (non inclusa).
Ottima è anche la prevalenza massima, fino a 8,5 m, mentre il cavo di alimentazione è lungo 190 cm. Dispone di un manometro e garantisce una protezione dall’acqua IPX5.
Il filtro a sabbia ideale per le piscine più piccole
La Bestway 58515 è una pompa a per il filtraggio a sabbia delle piscine più piccole, indicativamente con volumi d’acqua da 1.100 a 16.000. Ha una portata di circa 1.100 L/h ed un assorbimento energetico di 85 W.
Il serbatoio può accogliere fino a 8,5 kg di sabbia, non inclusa nel prezzo. La confezione comprende invece due adattatori per valvole da 32 mm ed il dosatore Chemconnect, per il rilascio di pastiglie di cloro da 2,54 cm.
Il filtro a sabbia ideale per piscine di media grandezza
Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (11.04.23, 13:18 Uhr), Sonstige Shops (11.04.23, 09:02 Uhr)
Intex propone filtri a sabbia di varia portata e adatti a piscine di dimensioni differenti, ma quello con il miglior rapporto qualità-prezzo è modello 26646, che offre una capacità di pompaggio massima di 7.900 L/h, con un flusso di 6 m³.
Dispone di valvola a 6 vie per la scelta di altrettante modalità di funzionamento, cestino di raccolta per i detriti più grossi, manometro ed un pratico timer. La sabbia non è inclusa.
Il filtro a sabbia più potente
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
La VidaXL 90396 è una pompa potente e capiente, con un assorbimento energetico di 600 W e adatta a piscine piuttosto grandi. Garantisce una capacità di pompaggio fino a 17.000 L/h, con una pressione di esercizio da 3,5 bar ed un flusso da 10 m³.
La prevalenza massima è invece di 8 m. Il connettore in ingresso è da 38 mm e dispone di manometro. Il serbatoio richiede 27 kg di sabbia, non inclusa. Dispone di manometro e base d’appoggio, per una maggiore stabilità.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui filtri a sabbia
Il filtro a sabbia è uno dei componenti più importanti del depuratore della piscina. Esso è il meccanismo principale che pulisce l’acqua, ed è molto importante che tu conosca come funziona. Per aiutarti nella scelta, abbiamo creato la guida all’acquisto che segue.
(Fonte: Yanlev: 45903157/ 123rf.com)
Cos’è un filtro a sabbia?
Una volta che il filtro ha assorbito le impurità, può essere riavviato lavandolo controcorrente. La qualità del filtraggio dipende da vari parametri: la forma del filtro, a quale altezza si trova il letto filtrante, le caratteristiche e la granulometria della massa filtrante o la velocità a cui filtra.
Cos’è il ciclo dell’acqua della piscina?
Quando scegliamo i componenti di manutenzione per la nostra piscina, occorre tenere in considerazione tutti questi fattori, in modo che la durata di un ciclo completo non sia eccessiva. Solitamente, sono necessarie 8 ore per una piscina residenziale.
Come funzionano i filtri a sabbia?
I filtri a sabbia funzionano a circuito chiuso. L’acqua penetra nei condotti posti a lato e sul fondo, attraversa poi il filtro a sabbia, dove le particelle rimangono intrappolate dai cristalli di silice: l’acqua esce poi pulita. Una volta depurata, non ci saranno problemi di igiene.
Quali tipi di filtri per piscina esistono?
Filtro a sabbia | Filtro in vetro | Filtro a cartuccia | Filtro a diatomee | |
---|---|---|---|---|
Prezzo | Tra 100 e 300 euro. | Più di 200 euro. | Più di 100 euro. | Tra 300 e 400 euro. |
Mantenimento | Scarso.
Sostituire la sabbia ogni 3 o 4 anni. |
Scarso.
Sostituire i cristalli di silice ogni 5 anni. I cristalli non si compattano con la sabbia. |
La cartuccia va cambiata ogni anno.
Necessita di una maggiore manutenzione perché va pulito spesso. |
Il filtro va pulito annualmente.
I rifiuti vanno collocati contenitori appositi. |
Vita utile | Tra 6 e 10 anni. | Fino a 10 anni. | Fino a 1 anno. | Fino a 10 anni. |
Caratteristiche | Poiché ha bisogno di poca manutenzione, è uno dei più diffusi. | Permette di risparmiare energia.
Non utilizza prodotti chimici. |
Capacità di filtraggio minore rispetto alla sabbia. | Più cari.
La manutenzione è molto fastidiosa. Se inalata, la terra di diatomee è dannosa per la salute. |
Quale filtro è il migliore per la mia piscina?
Se vuoi ottenere un buon sistema di filtraggio al prezzo più basso, i filtri a sabbia hanno un eccellente rapporto qualità/prezzo. Sono più economici e richiedono poca manutenzione. Tutto ciò che serve è comprare i sacchi di sabbia di silice per la sostituzione, da fare ogni 5 anni.
Quale tipo di filtro a sabbia mi serve in base alle dimensioni della mia piscina?
Se stai cercando un filtro per una grande piscina, magari comune a più persone, il filtro a sabbia è quello più indicato. Se hai una tua piscina privata a casa e vuoi avere acqua pulita ogni giorno, la migliore opzione è sempre il filtro a sabbia, perché richiede poca manutenzione.
Quanto deve essere grande il filtro per la mia piscina?
- Calcolare il volume totale della piscina. Moltiplica la lunghezza per la larghezza e per l’altezza della piscina, tutto in metri: in questo modo, avrai la capacità in metri cubi.
- Calcolare il filtraggio della piscina. Questo processo è essenziale per una buona manutenzione. Per un calcolo esatto, occorre sapere quanti centimetri cubi può contenere la piscina. Il flusso (m3) va diviso per le ore di funzionamento che necessita la piscina (tra le 6 e le 7 ore per le piscine private).
- Ad esempio, una piscina di 5x6x3=90 m3 con un ricircolo di 6 ore, necessita un flusso di 90/3=15 (m3/h).
- Sempre meglio fare i calcoli arrotondando leggermente per eccesso. Se compri una pompa che ha un flusso maggiore non succede nulla, ma se ne compri una che ne ha di meno, l’acqua non verrà pulita correttamente.
Quale sabbia si usa per i filtri?
Quanto tempo devo tenere il filtro nella piscina?
In questo modo, una piscina di 8×4 metri, con una profondità di 1,5 metri, avrà una capacità totale di 48000 litri. Se la tua pompa ha un flusso di 10m3/h, avrà bisogno di 4,8 ore per pulire la piscina completamente. Se la capacità aumenta, avrai bisogno di una pompa con una potenza maggiore.
Quali sono le migliori marche per filtri a sabbia per piscine?
- Intex: è la marca più famosa che produce piscine e accessori di manutenzione per esse, filtri più avanzati e con prestazioni migliori. Il rapporto qualità/prezzo rende questa marca una delle più scelte dai consumatori.
- Bestway: Un’altra marca specializzata nella produzione di accessori per la manutenzione delle piscine. I filtri a sabbia sono tra i migliori sul mercato.
- New Plast: Un’altra marca altamente specializzata nella produzione di piscine e accessori.
Perché è importante cambiare la sabbia del filtro per la piscina?
Il secondo processo è il filtraggio. Esso va realizzato attraverso i filtri a sabbia contenuti nei depuratori. In questo processo, le impurità rimangono intrappolate nel filtro, rendendo l’acqua pulita. Se la sabbia perde le sue proprietà, finisce per perdere gran parte della sua capacità di filtraggio: quindi, l’acqua che torna nella piscina sarà sporca.
Come pulire un filtro a sabbia per la piscina?
A seguire, ecco alcuni passi per mantenere il filtro a sabbia e il depuratore pulito e in perfette condizioni:
- Per quanto riguarda i filtri a sabbia, occorre concentrarsi sulla pressione osservando il manometro. Occorre seguire le indicazioni del produttore per lavare i filtri e, in ogni caso, va fatto solo se la pressione si abbassa a causa di un’otturazione.
- I filtri a sabbia hanno solitamente un’opzione di controlavaggio, ossia si lavano controcorrente, facilitandone molto la pulizia.
- Con il controlavaggio si inverte il senso della circolazione dell’acqua nel filtro e, con questo, è possibile espellere i residui dei rifiuti.
- La frequenza della manutenzione sarà data dalle condizioni della piscina. Le piscine circondate da erba, sabbia o terra necessitano una pulizia del filtro molto più frequente rispetto a quelle circondate da calcestruzzo o cemento.
- Il controlavaggio è molto semplice: si disattiva la pompa, si selezione la posizione dalla valvola, si riavvia la pompa e si lascia scorrere l’acqua finché non esce più pulita.
- Una volta terminata la pulizia, dopo il riavvio è obbligatorio effettuare un risciacquo per permettere alla sabbia di tornare e di eliminare tutte le impurità.
- Una volta terminata l’operazione è necessario effettuare una depurazione dell’aria contenuta nei filtri.
Criteri di acquisto
Adesso sai cosa sono e come funzionano i filtri a sabbia e probabilmente ti sei deciso a comprarne uno. Sul mercato esistono molti modelli, quindi per fare una giusta scelta, ti consigliamo di seguire alcuni aspetti importanti. I seguenti criteri ti aiuteranno a trovare il filtro più adatto a te.
- Tipo di piscina
- Tempo di ricircolo
- Facilità di installazione
- Manutenzione
- Flusso
- Volume
Tipo di piscina
Il filtro che scegli varia a seconda del tuo tipo di piscina, e anche in base al tuo budget. Si tratta di un fattore che determina la qualità del filtro a sabbia. I filtri a sabbia che oscillano tra i 300 e i 600 millimetri di diametro sono i più adatti per le piscine residenziali.
Per piscine piccole, smontabili e gonfiabili, puoi optare per un filtro a sabbia di minor capacità. Tuttavia, devi tenere in considerazione che è sempre preferibile scegliere un filtro con maggiore capacità, perché altrimenti non potrai utilizzarlo.
(Fonte: Alexandre Zveiger: 28488843/ 123rf.com)
Tempo di ricircolo
Si tratta di una delle domande che si fanno più spesso quando si sta comprando un filtro per il depuratore: quanto tempo devo lasciare che il depuratore filtri l’acqua della mia piscina? La risposta dipende dal flusso e dal volume totale di acqua. Quindi, per fare il calcolo dovrai dividere il volume in m3 per il flusso.
Solitamente, un ciclo completo dura 8 ore. Ovviamente, se c’è meno volume e più flusso, la pompa impiegherà meno tempo per compiere tutto il ciclo. Ricorda anche più tempo di circolo equivale ad una maggiore spesa in termini energetici.
Facilità di installazione
La maggior parte dei filtri a sabbia per piscine sono molto facili da installare, e si tratta di un vantaggio se non sei uno “smanettone” esperto. Molti filtri non sono così complicati, infatti basta semplicemente collegare i tubi e assicurarsi che non perdano acqua, oltre a collegare bene la corrente.
Alcuni modelli di filtri sono più difficili da installare, e per questo è necessario l’aiuto di un professionista. Anche se non sono richieste conoscenze aggiuntive, è importante sapere in che posizione collocare i filtri nel depuratore, così come le valvole ed il manometro quando è il momento di cambiare la sabbia.
Manutenzione
La manutenzione dipende maggiormente dalla tua piscina. Se è circondata da erba, sabbia o alberi, dovrai cambiare i filtri molto più spesso, perché ci saranno delle particelle di sporcizia molto più grandi. Tuttavia, i filtri a sabbia, richiedono meno manutenzione rispetto agli altri.
La manutenzione per i filtri a sabbia è molto semplice, tanto che non dovrai cambiare la sabbia per vari anni. Il manometro della pressione interna ti indicherà quando è giunto il momento di effettuare la manutenzione. Per pulire il filtro è sufficiente fornire un po’ d’acqua con il tubo, e lasciare che questa diventi limpida.
Flusso
Devi sapere che il tempo di filtraggio consigliato sono 8 ore al giorno: dovrai quindi tenere tutto in funzione circa 8 ora ogni giorno. Per sapere quale filtro è il migliore per la tua piscina, devi conoscere prima di tutto il flusso che esso dovrà filtrare. Per calcolare il flusso, devi dividere il volume d’acqua da filtrare per il tempo di filtraggio.
La pompa espelle acqua attraverso il filtro: deve quindi essere capace di pompare la stessa quantità d’acqua del filtro. Se la pompa è più potente, invierà più acqua rispetto a quella che il filtro riesce a filtrare, creando canali di filtraggio all’interno del filtro, che a questo punto invierà anche acqua non filtrata.
(Fonte: Olesia Bilkei: 41118479/ 123rf.com)
Volume
Per la scelta di un filtro a sabbia adeguato, devi conoscere il volume della tua piscina. Per calcolarlo, devi moltiplicare la lunghezza per la larghezza e per la profondità media.
Una volta a conoscenza del flusso e del volume, saprai anche la capacità di filtraggio necessaria per la tua piscina. Quindi, il produttore potrà indicarti il filtro e la pompa migliori per te.
Conclusioni
Come hai visto nell’articolo, accertarsi che il filtro della tua piscina sia adeguato è una scelta che deve essere presa seriamente, poiché può fare la differenza per la qualità dell’acqua, perché ti permetterà di tenerla sempre pulita. La sua installazione è piuttosto semplice e non richiede per forza l’intervento di un esperto.
Come abbiamo visto lungo la guida, sul mercato esistono molti filtri a sabbia, ognuno dei quali ha delle caratteristiche specifiche. Non è semplice comprare il più adatto per la tua piscina, perché devi tenere in considerazione alcuni fattori come il flusso, il volume e quanto è facile installarlo. Seguendo i nostri criteri, la scelta sarà sicuramente più semplice.
Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un commento o condividi questa guida con i tuoi amici e parenti sui social network. Puoi anche farci una domanda, ti risponderemo il prima possibile.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Hxdbzxy: 15137152/ 123rf.com)