
Come scegliamo
Qualcuno potrebbe chiedersi a cosa serve un essiccatore per gli alimenti al giorno d’oggi, con i metodi di conservazione disponibili. Eppure la FAO afferma che un terzo di tutti gli alimenti va a male o viene buttato prima di essere consumato. Ciò avviene sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo e anche nella maggior parte delle case. Un essiccatore per alimenti può aiutare ad evitare questo spreco.
Grazie a questo apparecchio gli alimenti si possono conservare più a lungo, mantenendo intatte le loro proprietà. L’unica cosa che viene eliminata è l’acqua. È fatto per essere utilizzato sia con la frutta e la verdura, sia con la carne e il pesce. In questa guida spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sugli essiccatori e su quali siano migliori modelli presenti sul mercato.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori essiccatori per alimenti sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: tutto quello che devi sapere sugli essiccatori per alimenti
- 3.1 Cosa sono gli essiccatori per alimenti e perché sono utili?
- 3.2 L’essiccatore per alimenti ne assicura la migliore conservazione?
- 3.3 Perché non lasciar seccare gli alimenti al sole?
- 3.4 Quali vantaggi apporta avere un essiccatore per alimenti?
- 3.5 Che ricette si possono preparare con l’essiccatore per alimenti?
- 3.6 Quali alimenti si possono essiccare?
- 3.7 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di avere un essiccatore per alimenti?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Essiccare il cibo è qualcosa che si fa da sempre. È un modo per avere sempre disponibile la frutta di qualsiasi stagione o di conservare ingredienti che normalmente andrebbero sprecati.
- Con il cibo essiccato si possono preparare snack salutari, che si possono poi mangiare come spuntino o aggiungere alle ricette. Tutto è molto più semplice quando si ha un essiccatore per alimenti.
- Disidratare gli alimenti significa eliminare l’acqua contenuta in essi, mantenendone però le proprietà più importanti. Inoltre, si rende il sapore più intenso. Non dimenticare che il cibo che era destinato alla spazzatura, grazie all’essiccazione durerà fino ad un anno.
I migliori essiccatori per alimenti sul mercato: la nostra selezione
In questa sezione scopriremo quali sono i migliori 7 essiccatori per alimenti sul mercato. Ne andremo ad approfondire le caratteristiche e alcune loro funzioni interessanti. Prendi nota di tutte queste informazioni in modo da poter realizzare il migliore acquisto possibile. Potrai considerare ciò che ti offre ognuno di loro e il suo prezzo, poi la decisione sarà tua.
- Melchioni Babele
- SPICE SPP025 Teseko
- Essiccatore Biosec Domus B5
- Klarstein Fruit Jerky 6 Plus
- Aicook
- GCSJ
- Zociko
Melchioni Babele
L’essiccatore Melchioni Babele ha 5 vassoi removibili, una potenza di 245 W e un termostato regolabile tra i 35 e i 70 gradi. Ha un diametro di 33 cm, un’altezza di 26 cm e un peso di 2,4 kg. È molto semplice da usare, perché non ha programmi specifici, ma solo la regolazione dei gradi.
La sua semplicità e il rapporto qualità prezzo sono le cose più apprezzate di questo essiccatore. Anche a distanza di tempo le recensioni ne parlano molto bene e viene consigliato praticamente da tutti. Non è fastidioso, tranne per il calore che emana che d’estate può risultare pesante e viene consigliato di usarlo vicino a una finestra.
SPICE SPP025 Teseko
Questo essiccatore di facile utilizzo ha 5 scomparti e una temperatura regolabile manualmente dai 35 ai 70°. È fatto con materiali privi di BPA. La sua potenza è di 245 W per il modello tondo e di 550W per quello rettangolare (che ha anche un vassoio in più). Il produttore offre una garanzia di due anni.
Secondo le opinioni è un essiccatore valido, con un rapporto qualità prezzo molto buono. Fa il suo lavoro e lo fa egregiamente, anche se qualcuno si lamenta perché i materiali non sembrano essere troppo resistenti.
Essiccatore Biosec Domus B5
L’essicatore Tauro Biosec B5 Domus ha 5 cestelli in plastica priva di BPA e ftalati e certificata per il contatto alimentare. Ha 7 programmi preimpostati, 5 livelli di temperatura e una potenza massima di 550 W. È fatto interamente in italia e il sistema di essiccazione lavora per flusso d’aria orizzontale e unidirezionale.
Chi ha provato questo essiccatore dopo altri più ‘comuni’ ha trovato “un’abissale differenza” in quanto a risultati finali. Ottimi materiali, essiccazione uniforme e più veloce rispetto ad altri modelli. Inoltre è silenzioso e molto capiente, adatto sicuramente a chi ha intenzione di usarlo spesso e per maggiori quantità.
Klarstein Fruit Jerky 6 Plus
L’essiccatore Klarstein ha una potenza di 500 W e una temperatura regolabile da 35 a 70°. Ha uno schermo LCD che agevola il controllo delle sue funzioni. Ha sei vassoi in acciaio inox e un rivestimento interno antiaderente che facilita la pulizia.
Considerato dalle opinioni semplice e intuitivo, risulta tra gli essiccatori più ricercati. I giudizi sono positivi, la potenza è giusta e si pulisce facilmente (le parti rimovibili sono lavabili in lavastoviglie). Qualcuno ha essiccato della semplice camomilla e, in confronto all’essiccazione all’ombra, il risultato finale è stato migliore.
Aicook
La potenza di questo essiccatore è di 240W e la sua temperatura varia dai 35 ai 70℃. I 5 vassoi sono in materiale antiaderente e sono lavabili in lavastoviglie. La calsse energetica è A+++ e la plastica impiegata è di tipo alimentare, priva di BPA. Il produttore consiglia di lasciare l’apparecchio in funzione per 24 ore senza cibo per far sparire l’odore iniziale.
Anche in questo caso le recensioni lo considerano un essiccatore dall’ottimo rapporto qualità prezzo. I materiali utilizzati sono considerati buoni, è silenzioso, semplice da usare, facile da pulire e soprattutto, efficiente.
GCSJ
Questo essiccatore ha dieci vassoi in acciaio inossidabile e una una potenza di 1000 W. Ha un termostato regolabile da 30 a 90° C e un timer per programmare fino a 24 ore. Il suo display digitale ne facilita l’uso. È conforme a tutti i regolamenti a livello europeo ed ha una classe energetica A++. Il manuale in italiano è da richiedere via email.
Le recensioni lo giudicano un prodotto dall’ottimo rapporto qualità prezzo, soprattutto per la sua capacità di contenere i 10 vassoi. L’essiccazione risulta omogenea anche se è quasi impossibile usare tutti i piani come sembrerebbe nella foto.
Zociko
Questo essiccatore per alimenti ha 6 vassoi in acciaio inox, oltre a due fogli per la frutta e la verdura. La ventola del dispositivo fornisce un’essiccazione uniforme, senza dover spostare i vassoi, ed è anche molto silenziosa. È realizzato con materiali privi di BPA. La sua potenza è di 500 W, il termostato è regolabile da 35 a 70°C e ha un timer di 19,5 ore.
Le recensioni sono positive, viene giudicato capiente, i vassoi sono lavabili in lavastoviglie e facile da pulire anche nelle altre parti. Anche chi ha avuto esperienza con altri essiccatori lo giudica di qualità ottima. Qualcuno lo ritiene un po’ rumoroso, mentre altri lo lasciano in funzione anche la notte.
Guida all’acquisto: tutto quello che devi sapere sugli essiccatori per alimenti
Nelle prossime sezioni ti aiuteremo a scoprire le funzioni principali di un essiccatore per alimenti. Capirai anche quali sono gli aspetti che dovrai tenere in considerazione prima di fare il tuo acquisto. Ti proporremo anche alcune ricette che potrai preparare con questo elettrodomestico.
Essiccare ti aiuterà a sprecare una quantità minore degli alimenti che compri. (Fonte: Lenetstan: 50656893/ 123rf.com)
Cosa sono gli essiccatori per alimenti e perché sono utili?
Grazie alle nuove tecnologie, oggi conservare gli alimenti è più facile rispetto a quanto non lo sia mai stato prima.
L’essiccatore per alimenti ne assicura la migliore conservazione?
- Congelamento. Quando si congela un alimento, i cambi di temperatura influiscono sui suoi nutrienti. Si va ad alterare la loro struttura molecolare e, per questo motivo, quando si scongela il sapore e la consistenza sono differenti. Il tempo di conservazione è minore, si aggira come massimo intorno ai sei mesi.
- Conserve. Gli alimenti vengono messi in un barattolo dopo essere stati sottoposti a temperature molto elevate. In questo modo si evita la comparsa di batteri e spore. Anche in questo caso si vanno a modificare i nutrienti a livello molecolare. Non si deve abusare di questo tipo di alimenti, dal momento che i plastificanti che si trovano nei barattoli sono tossici.
- Affumicatura. Dopo aver provocato una combustione, si utilizza il fumo derivato per eliminare i microbi nell’alimento. Per esempio, questa è una buona tecnica per conservare il pesce, la carne o le salsicce. Ma non fa bene consumare in eccesso nemmeno questi alimenti, poiché alcune sostanze che si trovano nel fumo nuocciono alla salute.
- Salatura. Quando un alimento viene messo sotto sale diventa acido, ciò fa sì che se ne alterino il sapore e le proprietà.
Perché non lasciar seccare gli alimenti al sole?
Motivo | Spiegazione |
---|---|
Tempo | Nessuno ti può garantire che il tempo sia adeguato |
Igiene | Esporresti gli alimenti alla sporcizia |
Insetti | Possono entrare in contatto col cibo |
Controllo dell’essiccazione | Non puoi controllare che il processo di essiccazione sia corretto |
Quali vantaggi apporta avere un essiccatore per alimenti?
- Le condizioni rimangono intatte. Con questo elettrodomestico si controlla il processo di essiccazione dall’inizio alla fine. Ti permette di scegliere sia il tempo che la temperatura, e fa sì che entrambi rimangano stabili per tutta la durata del processo.
- Proprietà. Quando si essiccano gli alimenti a una temperatura di circa 40 gradi, questi mantengono tutte le proprietà termolabili invariate. Ciò significa che gli enzimi e le vitamine non vengono compromesse dal calore. Inoltre, si conservano anche il resto dei nutrienti. Cambia solo la quantità d’acqua al loro interno.
- Costo. Un essiccatore ha un consumo elettrico molto moderato. Inoltre, devi considerare che eviterai di gettare gli alimenti e farai a meno di comprarli secchi al supermercato. Il risparmio che ne deriva ti permetterà di compensare i consumi di questo elettrodomestico.
- Contaminazione. Quando si disidrata il cibo in casa, si può controllare che questo non venga a contatto con altri alimenti. In questo modo si eviteranno problemi legati alle allergie.
- Consistenza differente. L’essiccazione non solo serve per conservare gli alimenti, ma fa sì che si possano creare snack salutari o ingredienti per varie ricette. Si deve solo programmare il tempo adeguato per raggiungere la consistenza desiderata.
- Versatilità. Esso ti permette di creare varie ricette. Puoi utilizzare stampi per biscotti per tagliare la frutta e creare snack molto originali. Un’altra opzione è unire differenti ingredienti per preparare sali o zuccheri aromatizzati.
- Cibo salutare. È chiaro che sul mercato si vendono alimenti essiccati, è altrettanto chiaro che non siano salutari allo stesso modo di quelli preparati in casa. Contengono, infatti, conservanti, farine e coloranti in modo tale da apparire più attraenti. Con il tuo essiccatore tutto sarà naturale.
Che ricette si possono preparare con l’essiccatore per alimenti?
Involtini di pesca e cocco
Avremo bisogno di 4 pesche fresche e di cocco. Non bisogna fare altro che sbattere le pesche con una frusta fino ad ottenere una crema omogenea. Poi, si colloca della carta da forno in un vassoio dell’essiccatore e si stende la crema di pesca sopra ad essa. Non ci resta che dare una spolverata di cocco sopra.
Bisogna programmare l’essiccatore a 55 gradi per sette ore. Il tempo è orientativo, quindi bisogna stare attenti. Si lascia raffreddare e poi si taglia l’impasto in strisce. Non resta che formare degli involtini e la ricetta sarà pronta.
Chips di banana
Avremmo bisogno di sole quattro banane e quattro limoni. Prima bisogna spremere i limoni e poi tagliare le banane in fette da un centimetro. Successivamente si mettono in ammollo per 15 minuti nel succo di limone. Quando è passato questo tempo, tutti le fette di banana andranno collocate sul vassoio dell’essiccatore che andrà programmato a 65 gradi per due ore.
Poi, si abbasserà la temperatura a 50 gradi per altre sei ore. Passate queste, la consistenza sarà croccante. Questa ricetta si potrà usare per preparare delle chips anche con altri tipi di frutta.
Un essiccatore per alimenti ti aiuterà a conservare il cibo ed evitare così il suo spreco. (Fonte: Handmadepictures: 25958618/ 123rf.com)
Carne secca
Avremo bisogno di un chilo di carne. Per il condimento 100 millilitri di soia e 100 millilitri di crema inglese, miele, pepe e aglio in polvere. Mescola tutti gli ingredienti del condimento in una ciotola e aggiungi la carne tagliata in pezzi con uno spessore di 5 millimetri. Lascia riposare dodici ore.
Poi, metti la carne nell’essiccatore e versa sopra il condimento. Programma l’essiccatore a 45 gradi per 6 ore. Quando sarà pronta, potrai consumare la carne o conservarla in un barattolo di vetro.
Quali alimenti si possono essiccare?
Tipo di alimento | Esempi |
---|---|
Frutta | Mele, banane, fragole, pesche, albicocche, kiwi, mirtilli, e altri |
Verdura | Zucchine, cipolle, funghi, porri, peperoni, cavoli, e altri |
Carne | Vitello, maiale, pollo, agnello e coniglio |
Pesce | Salmone, trota, baccalà e merluzzo |
Semi | Zucca, girasole o sesamo |
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di avere un essiccatore per alimenti?
Criteri di acquisto
Ti elencheremo alcuni aspetti che devi tenere in considerazione al momento dell’acquisto di un essiccatore per alimenti:
- Vassoi
- Capacità
- Potenza
- Timer
- Motore
- Prezzo
Vassoi
Il numero di vassoi che contiene l’essiccatore per alimenti ti dirà quanto cibo potrai essiccare contemporaneamente. Se lo utilizzerai frequentemente e per conservare molti alimenti, te ne servirà uno che abbia almeno 10 vassoi. Non dimenticarti che se ha una griglia, essa dovrà essere molto stretta in modo da poterci porre in cima anche i semi.
Capacità
Riprendendo il punto sopra, assicurati che la profondità dei vassoi sia di almeno 8 centimetri. È importante altrimenti non potrai essiccare alimenti come i pomodori tagliati a metà. Alcuni modelli indicano la quantità di alimenti che possono contenere contemporaneamente sotto forma di peso.
Usare l’essiccatore è più igienico che essiccare gli alimenti al sole.
(Fonte: Brent Hofacker: 31741028/ 123rf.com)
Potenza
Devi tenere presente la potenza dell’elettrodomestico scelto, dal momento che essa è la chiave per raggiungere il risultato sperato. Una potenza elevata ti permetterà di realizzare alcune lavorazioni particolari e di impiegare meno tempo per l’essiccazione.
Timer
È importante che abbia un timer. Ciò ti permetterà di controllare al meglio i tempi di essiccazione. Inoltre ti permetterà di sapere quando inizia e quando termina il processo. Ti impedirà anche di commettere alcuni errori che potrebbero rovinare gli alimenti.
Motore
Assicurati che l’essiccatore abbia il motore e il sistema di ventilazione nella parte inferiore. Deve avere differenti prese d’aria che attraversano i vassoi, l’ideale sarebbe che ce ne fosse una nella parte superiore. Ciò servirebbe ad estrarre l’umidità e a raggiungere un livello di essiccazione migliore.
Prezzo
Il prezzo degli essiccatori varia abbastanza. È importante osservare attentamente le caratteristiche che offre ogni modello. Non dimenticarti di considerare l’uso che vorrai farne. Non è la stessa cosa usarlo saltuariamente o usarlo frequentemente. In quest’ultimo caso l’investimento che dovresti fare dovrebbe essere maggiore. Cerca sempre il miglior rapporto qualità/prezzo.
Conclusioni
Un essiccatore ti aiuterà ad evitare gli sprechi di cibo. Potrai gustare frutti stagionali in qualsiasi momento. Riuscirai a conservare vari ingredienti che andranno ad aggiungersi a squisite ricette. Inoltre con esso potrai creare snack salutari, saprai sempre ciò che stai mangiando e il tipo di alimenti che hai utilizzato.
Non dimenticarti che l’essiccazione è un sistema che si utilizza per conservare gli alimenti sin dall’antichità. Con questo elettrodomestico però, potrai farlo in maniera più efficace, mantenendo intatte tutte le proprietà degli alimenti.
Ora conosci tutti i vantaggi di avere un essiccatore per alimenti. Condividi questa pagina sui social in modo che anche i tuoi amici e familiari possano scoprire i benefici che ne derivano.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Jirkaejc: 89307577/ 123rf.com)