
Come scegliamo
Il deumidificatore è un eccellente elettrodomestico che non può mancare in una casa in cui c’è umidità in eccesso. Si tratta di un dispositivo magico che cattura l’aria e la converte in gocce d’acqua evitando la formazione di muffe. Se sceglierai il deumidificatore più adatto, le tue finestre smetteranno di appannarsi, eliminerai i cattivi odori e respirerai meglio (1).
Capita spesso di lasciar passare la vita senza rendersi conto di avere un problema. In realtà, il livello di umidità nel tuo ambiente dovrebbe essere del 40-50%, in estate. E, in inverno, del 30-50%. Se le tue percentuali non si avvicinano neppure a queste, affrettati ad acquistare un deumidificatore. Ma non prima di aver letto questa guida, che ti aiuterà a scegliere il modello corretto.
Le cose più importanti in breve
- I deumidificatori sono dispositivi che catturano l’eccesso di umidità negli ambienti. Ci sono alcuni indizi che aiutano a capire che ne abbiamo bisogno, come il deterioramento precoce degli alimenti, i cattivi odori o le crepe nelle pareti.
- Sul mercato, esistono due tipi di deumidificatori. Il più utilizzato è quello a compressione, che condensa l’aria e la trasforma in acqua. C’è poi il deumidificatore essiccativo, che utilizza sostanze chimiche per assorbire l’umidità.
- Prima di acquistare un deumidificatore, concentrati su cinque importanti criteri di acquisto. Devi analizzare il livello di rumorosità del dispositivo e il suo consumo energetico. E non dimenticare la sua capacità, le opzioni di scarico e le funzioni extra.
I migliori deumidificatori sul mercato: la nostra selezione
La semplice idea di dover scegliere un deumidificatore ti sconvolge? I litri d’acqua, i watt e i decibel non ti dicono nulla? Ti presentiamo i nostri dispositivi preferiti per affrontare l’umidità. In tal modo, potrai iniziare a familiarizzare con i modelli più popolari. Forse uno di loro farà al caso tuo o, comunque, potrai farti un’idea più chiara di ciò che stai cercando.
- Il deumidificatore più venduto
- Il deumidificatore con la maggiore capacità
- Il deumidificatore più famoso e apprezzato
Il deumidificatore più venduto
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Inventor Eva II PRO è un deumidificatore portatile con un serbatoio semi trasparente da 3 litri e che è adatto anche ad ambienti ampi. Usa Il gas refrigerante R290 che garantisce un ottimo funzionamento del dispositivo e la massima efficienza energetica. Ha una capacità di deumidificazione di 20 litri ogni 24 ore.
Ci sono moltissime recensioni di questo deumidificatore che sono a 4 e 5 stelle per ben il 95% di loro. Ottima la capacità di togliere l’umidità (comprovata anche con strumenti specifici), utile in stanze anche di oltre 35 mq secondo quanto testimoniato.
Il deumidificatore con la maggiore capacità
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo è un deumidificatore progettato per chi desidera intrappolare quanta più umidità possibile. Con una capacità fino a 30 litri al giorno in uno spazio maggiore di 90 metri quadrati, è uno dei preferiti dagli utenti. Ha un display digitale che permette di regolare il tasso di umidità desiderato. Ha lo sbrinamento automatico e un ventilatore a 2 velocità.
Gli acquirenti si dichiarano più che soddisfatti dell’acquisto e anche in questo caso sono positive per quasi il 90%. C’è chi assicura un’ottima capacità di deumidificare anche in ambienti più grandi di quelli dichiarati.
Il deumidificatore più famoso e apprezzato
Il Tasciugo De’Longhi è senza dubbio uno dei deumidificatori più famosi, non solo per la sua simpatica pubblicità, ma anche per la sua efficacia. Può rimuovere fino a 25 litri di umidità ogni ventiquattro ore e lo scarico può avvenire tramite tanica o un tubicino per uno svuotamento continuo.
E come i precedenti prodotto, anche in questo caso le recensioni sono positive per oltre il 90% degli acquirenti. Esaltate la potenza e la resa, che è superiori alle aspettative.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui deumidificatori
Sai di aver bisogno di un deumidificatore, ma non vuoi rischiare di investire in un modello che si rivelerà poi inefficace? Ti comprendiamo, non è una decisione facile. Per aiutarti, abbiamo preparato questa guida all’acquisto che ti permetterà di conoscere meglio questi dispositivi e di avere risposta alle domande più frequenti.
Che cos’è un deumidificatore?
Quindi, l’aria secca che rimane nel dispositivo passa per una zona calda ed esce nuovamente, più pulita. Dato che l’umidità ha un impatto sulla temperatura, un buon deumidificatore permette di avvertire meno caldo, in estate. E, dall’altra parte, meno freddo in inverno. Si tratta di una soluzione relativamente semplice ed efficace.
Come posso sapere se ho bisogno di un deumidificatore?
- Il tuo ambiente emana un odore stantio (di muffa).
- Quando appendi il bucato dopo averlo lavato, impiega molto tempo ad asciugarsi.
- Tu, o altre persone che condividono l’ambiente, soffrite di allergie da esposizione a muffa o polvere.
- Gli alimenti che conservi fuori dal frigorifero si guastano più velocemente del normale.
- Le tue finestre sono sempre appannate.
- Ci sono macchie di muffa o crepe nelle pareti.
Come devo utilizzare il deumidificatore?
Che cosa fare | Che cosa non fare |
---|---|
Cerca di collocare il tuo deumidificatore in un luogo con molto spazio libero attorno, così che l’aria circoli. | Non collocarlo contro una parete o un mobile. |
Tieni il deumidificatore il più lontano possibile dalle fonti di polvere. | Non lasciare le porte e le finestre aperte mentre utilizzi il deumidificatore. |
Se il deumidificatore è portatile, posizionalo al centro della stanza. | Quando svuoti l’acqua, non dimenticare di scollegare il deumidificatore. |
Svuota con una certa frequenza il serbatoio dell’acqua. Normalmente, quando è pieno, il dispositivo si spegne. | Non gettare via l’acqua residua. Puoi utilizzarla per annaffiare le piante, ma non berla. |
Pulisci le bobine del dispositivo ogni due mesi, oppure quando ti accorgi che si è accumulata polvere. | x |
Controlla il filtro dell’aria ogni 6 mesi circa, oppure quando indicato dal manuale d’uso. | x |
Quali tipi di deumidificatori esistono?
Deumidificatore a compressore: Aspira l’aria dall’ambiente attraverso un filtro. Dopodiché, l’aria viene trasferita alle bobine fredde, dove si condensa, per poi fuoriuscire sotto forma di gocce. Questo tipo di deumidificatore non è il più consigliato per temperature troppo basse.
Deumidificatore essiccativo: Questo dispositivo utilizza sostanze igroscopiche, come il gel di silice, per assorbire l’umidità dell’aria. Non presenta compressori, è solitamente più leggero e più silenzioso. Lo svantaggio è che tende a consumare più energia.
Quali altri benefici meno conosciuti comportano i deumidificatori?
Un altro dei benefici meno noti è il fatto di contribuire a preservare documenti o fotografie. Inoltre, mantenendo l’aria più pulita, il deumidificatore fa sì che i condizionatori siano più efficaci e consumino meno energia. E ancora, un buon deumidificatore può ridurre le irritazioni della pelle e migliorare il modo in cui respiri (2).
Come posso calcolare la capacità del deumidificatore di cui ho bisogno?
Stanza con umidità del 50-60% (m²) | Stanza con umidità del 70-80% (m²) | Capacità richiesta (litri/24 h) |
---|---|---|
Fino a 30. | Fino a 20. | 8. |
Da 30 a 45. | Da 20 a 30. | 12. |
Da 45 a 70. | Da 30 a 45. | 16. |
Da 70 a 90. | Da 45 a 60. | 20. |
Da 90 a 120. | Da 60 a 80. | 25. |
Da 120 a 150. | Da 80 a 100. | 30. |
Criteri di acquisto
Evita di sentirti spaesato tra l’infinità di dispositivi bianchi e grigi che promettono di trasformare l’aria della tua casa. Leggi con attenzione la seguente lista di criteri da tenere in considerazione al momento di effettuare l’acquisto. Ti chiariranno le idee e ti permetteranno di risparmiare denaro, tempo e delusioni.
Livello di rumorosità
Il rumore è uno dei fattori più fastidiosi dei deumidificatori. Se dovrai convivere quotidianamente con questo dispositivo, di certo non vorrai dover avere a che fare con un suono costante. Fortunatamente, i produttori tengono presente questa problematica. I deumidificatori sono sempre più silenziosi, senza che ciò ne influenzi l’efficacia.
Per misurare il livello di rumorosità dei deumidificatori, si utilizzano i decibel. Maggiori sono i decibel, più rumoroso sarà il dispositivo. Se il numero di decibel è pari a 40 o meno, il dispositivo è considerato poco rumoroso. I deumidificatori compatti e di bassa capacità sono solitamente più silenziosi, con livelli vicini ai 35 decibel.
Capacità
Come succede con qualsiasi prodotto, a volte i clienti si sentono insoddisfatti del deumidificatore acquistato. Un modo per evitare che ciò succeda consiste nell’assicurarsi che il dispositivo che stai acquistando sia quello adatto alle tue esigenze. La capacità di un deumidificatore viene misurata attraverso la quantità di litri d’acqua che è in grado di raccogliere in 24 ore.
Logicamente, più grande sarà il tuo ambiente, maggiore dovrà essere la capacità del tuo deumidificatore. Come regola generale, per una stanza molto umida di 50 o più metri quadrati, è necessario un dispositivo di almeno 20 litri di capacità. Tuttavia, ti consigliamo di controllare le specifiche di ciascun prodotto, per una maggiore precisione.
Opzioni di scarico
Sii realista: quanto sei disciplinato quando utilizzi i tuoi dispositivi? Se per te non è un problema svuotare l’acqua di tanto in tanto, opta per un deumidificatore dotato di serbatoio a tal fine. Verifica che possa raccogliere la maggior quantità d’acqua possibile, in modo che il dispositivo sia autonomo.
Se dover effettuare costantemente questa operazione ti infastidisce, scegli un altro tipo di deumidificatore. Un modello che permetta di collegarsi ad uno scarico automatico. In tal modo, non dovrai svuotare l’acqua né correre il rischio che il deumidificatore si spenga quando non ci sei. Quelli dotati di serbatoio hanno il vantaggio di essere più trasportabili.
Consumo elettrico
Una delle preoccupazioni più diffuse tra i potenziali acquirenti di deumidificatori è il loro consumo elettrico. Tutti quanti desideriamo respirare un’aria più pulita e con un livello di umidità adeguato, ma a quale prezzo? La buona notizia è che questi dispositivi sono sempre più efficienti energeticamente. Controlla la potenza e le relative certificazioni.
Un deumidificatore standard funziona con circa 300 watt. Normalmente, maggiore è la sua capacità, più consuma. Tuttavia, come abbiamo spiegato in precedenza, un deumidificatore può comportare un minor utilizzo del condizionatore, oppure del riscaldamento. Di conseguenza, risparmierai energia sotto questo punto di vista. Ancora di più, se asciugherai il bucato con l’aiuto di questo dispositivo.
Funzioni extra
I deumidificatori più sofisticati presentano funzioni aggiuntive integrate che forse non sapevi neppure che esistessero. Per esempio, alcuni dispongono di una modalità speciale per accelerare l’asciugatura del bucato. Altri sono dotati di display a cristalli liquidi per facilitare la configurazione personalizzata.
Alcuni presentano anche sensori per misurare il livello di umidità dell’ambiente e modificare la velocità a seconda delle necessità. Esistono deumidificatori con sistemi agli ioni d’argento che filtrano l’aria ed eliminano i batteri. È importante tenere in considerazione che, quante più funzioni presenta il deumidificatore, maggiore sarà il suo prezzo. Quindi, definisci bene quali sono le tue esigenze.
Conclusioni
Congratulazioni! Ormai sei pronto per trasformare la tua casa. Ben presto saranno lontani i giorni in cui ti sentivi frustrato vedendo i tuoi mobili e le tue pareti deteriorarsi per l’umidità. Con le informazioni che hai appena letto, possiedi tutti gli strumenti necessari per identificare i deumidificatori più efficaci.
Conosci i nostri dispositivi preferiti per combattere l’umidità. Inoltre, ora sai comprendere le tue esigenze e quale capacità deve possedere il tuo deumidificatore per soddisfarle. E sai anche come farlo funzionare, una volta acquistato, e come prendertene cura.
Ti ringraziamo per la fiducia riposta in noi e per aver letto il nostro articolo fino alla fine. Ci auguriamo che questa guida all’acquisto possa aiutarti ad acquistare il miglior deumidificatore per la tua casa o il tuo luogo di lavoro. Per favore, lasciaci i tuoi eventuali commenti e non esitare a condividere queste informazioni con i tuoi conoscenti.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Mariia Boiko: 112891367/ 123rf.com)
Riferimenti (2)
1.
Dennies John. 7 Healthy Reasons To Get A Dehumidifier For Your Home. Huffington Post. (Publicado en agosto 18 de 2016). (Consultado en octubre 21 de 2019).
Fonte
2.
Jura Koncius. Six reasons you may need a dehumidifier. The Washington Post. (Publicado en junio, 20, 2018). (Consultado en octubre 19, 2019).
Fonte