
Come scegliamo
Il cuscino cervicale può essere la soluzione ai tuoi problemi di sonno. Ormai è risaputo che non riposare bene per un periodo di tempo prolungato può portare a notevoli disturbi di salute. Per evitarli, bisogna innanzitutto creare un ambiente adeguato al sonno. E la scelta di un cuscino giusto è indispensabile per questo.
In particolare il cuscino cervicale è pensato appositamente per favorire un sonno ristoratore. Sul mercato ne esistono vari modelli con diverse funzioni specifiche. Abbiamo preparato per te questa guida all’acquisto, per permetterti di trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze. Leggi con attenzione e ti assicurerai un sonno di qualità.
Le cose più importanti in breve
- Per scegliere il tuo cuscino cervicale, devi considerare vari fattori, non solo singolarmente ma nell’insieme.
- È indispensabile che il modello che scegli ti risulti comodo, ma non dimenticare che, in alcuni casi, c’è bisogno di un po’ di tempo perché si adatti alla tua forma.
- Nella sezione “Criteri di acquisto” scoprirai come acquistare il cuscino cervicale perfetto per te. È fondamentale, tra le altre cose, che si adatti al tuo corpo e che abbia una buona federa.
I migliori cuscini cervicali sul mercato: la nostra selezione
Conoscere alcuni dei migliori cuscini cervicali sul mercato ti risulterà molto utile. Ti aiuterà a capire quali sono le caratteristiche fondamentali per gli acquirenti e a scoprire gli aspetti importanti da considerare al momento dell’acquisto. Prendi nota della selezione che abbiamo preparato per te!
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere suo cuscino cervicale
Dopo aver visto alcuni dei cuscini cervicali più venduti, starai sicuramente desiderandone uno, per migliorare il tuo sonno, ma anche la tua salute in generale. Prima, però, devi conoscere altri dettagli per assicurarti di comprare il modello più adatto possibile a te. Vai avanti con la lettura per saperne di più.
Cos’è un cuscino cervicale?
Con un cuscino cervicale eviterai gran parte dei dolori del collo e della schiena, ma anche, ad esempio, il mal di testa. Si tratta di un prodotto essenziale per coloro che soffrono abitualmente di problemi legati alla cattiva postura. Inoltre, alcuni modelli hanno delle caratteristiche specifiche per ottimizzare il riposo. Per questo è molto importante scegliere l’opzione più adeguata alla tua situazione.
Di quali materiali possono essere fatti i cuscini cervicali?
- Piume. Si tratta di un materiale sempre meno utilizzato, poiché gli altri hanno un migliore rendimento. I cuscini di questo tipo sono consigliati per chi dorme a pancia in giù, e per chi tende a muoversi molto durante la notte. Sono meno rigidi di altri materiali e non sono ipoallergenici, dunque possono provocare reazioni.
- Fibra. Le fibre utilizzate possono essere di vari tipi, ciascuno con caratteristiche specifiche. In generale, possiamo dire che hanno un buon rapporto qualità prezzo, sono morbidi e sono un’ottima opzione se dormi di lato o a pancia in su.
- Lattice. Può essere naturale o sintetico. Il primo è più soffice, mentre il sintetico più rigido. Senza dubbio, sono entrambi perfetti per chi dorme di lato, ed inoltre riescono ad adattarsi molto bene alla forma della testa, facilitando un riposo di qualità.
- Memory foam. La schiuma viscoelastica, conosciuta come memory foam, è uno dei materiali migliori che tu possa scegliere: si adatta benissimo alle varie posizioni che assumi durante la notte, migliora la circolazione e allevia le tensioni cervicali.
Quali tipi di fibra possono essere presenti nei cuscini cervicali?
Quali sono i migliori cuscini cervicali a seconda della postura che assumi dormendo?
- Pancia in giù. È l’opzione meno raccomandata di tutte, ma se la preferisci, scegli un cuscino basso e di piume.
- Pancia in su. Il cuscino migliore sarà di altezza media, per avere la colonna vertebrale ben allineata, e preferibilmente in memory foam.
- Di lato. Il cuscino deve essere abbastanza alto per un miglior allineamento del corpo. I materiali consigliati sono la fibra e, soprattutto, la schiuma viscoelastica.
- Cambi posizione durante la notte. Scegli un’altezza media ed un cuscino che si adatti ai cambiamenti. Se alterni pancia in giù e lato, meglio le piume, se invece dormi di lato e sulla schiena meglio la memory foam.
Cos’è la rigidità di un cuscino cervicale?
- Durezza bassa. È l’opzione migliore se sei abituato a dormire a pancia in giù. Se il cuscino fosse troppo duro, la testa e il collo adotterebbero una posizione innaturale.
- Durezza media. Se dormi a pancia in su, si adatterà alla forma del collo. Sono adatti anche a chi si muove molto durante la notte.
- Durezza alta. Sono una buona opzione per chi dorme di lato, poiché facilitano l’allineamento del collo e della colonna vertebrale.
Qual è la taglia giusta di un cuscino cervicale?
Taglia | Misure |
---|---|
S-M | Meno di 8 centimetri |
L | Tra 8 e 11 centimetri |
XL | Tra 12 e 14 centimetri |
XXL | Più di 14 centimetri |
Quali tipi di cuscino cervicale esistono per quanto riguarda la forma?
- A onde. È la versione più comune, con due aree che hanno un’altezza diversa, ideale per dormire a pancia in su.
- A farfalla. La forma ricorda, appunto, una farfalla. Più largo ai lati e più stretto al centro, è l’opzione migliore per dormire di lato.
- A ferro di cavallo. Simile a quello usato sugli aerei e non molto usato.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un cuscino cervicale?
Criteri di acquisto
Siamo quasi giunti al termine di questa guida dedicata ai cuscini cervicali. Ora conosci molte caratteristiche importanti sul prodotto, ma ti mancano ancora i criteri di acquisto da prendere in considerazione. Leggi attentamente la nostra lista, che ti aiuterà a fare la scelta giusta.
- Federa
- Adattabilità
- Altezza
- Materiali
- Combinare vari fattori
Federa
Opta sempre per un cuscino sfoderabile, che è più igienico. La federa deve poter essere lavata in lavatrice. Ti consigliamo che sia in fibra di bambù, poiché resiste alla polvere, assorbe il sudore e non emana alcun tipo di odore. Inoltre, è anallergica e permette all’aria di circolare al suo interno.
Adattabilità
L’adattabilità del cuscino ha a che vedere con la sua capacità di modellarsi seguendo il corpo. I modelli con tale caratteristica assicurano un riposo di qualità e alleviano i dolori dovuti alla cattiva postura. Senza dubbio, i cuscini cervicali in memory foam sono i migliori da questo punto di vista.
Altezza
Prima di acquistare un cuscino cervicale, controlla che la sua altezza sia comoda per te. Dipenderà anche dal tuo peso e dalla tua statura, ma la posizione in cui dormi rimane sempre il criterio fondamentale per decidere il modello da comprare. Dai un’occhiata alla tabella che segue per capire qual è l’altezza migliore per te.
Altezza del cuscino | Centimetri | Posizione |
---|---|---|
Bassa | 8-10 | Pancia in giù |
Media | 11-13 | Pancia in su |
Media-Alta | 14-15 | Di lato |
Alta | 15 | Di lato |
Materiali
Un altro elemento da non trascurare nella scelta del tuo cuscino cervicale è il materiale con cui è fatto. Non dipenderà solo dai tuoi gusti personali e dalle tue esigenze, ma anche da come dormi. Eccoti un’altra tabella per aiutarti a stabilire l’opzione più adatta a te.
Posizione | Piume | Fibra | Lattice | Memory foam |
---|---|---|---|---|
Pancia in giù | ✓ | x | x | x |
Pancia in su | x | ✓ | x | ✓ |
Di lato | x | ✓ | ✓ | ✓ |
Movimento | ✓ | x | x | ✓ |
Combinare vari fattori
Ovviamente, se vuoi assicurarti di acquistare il miglior cuscino cervicale, devi prendere in considerazione più fattori. Poi, devi assicurarti che il modello che scegli risponda a più requisiti possibili. Partendo dalla posizione in cui dormi, devi anche tener conto del materiale, dell’altezza, della durezza e della forma.
Posizione | Materiali | Altezza | Durezza | Forma |
---|---|---|---|---|
Pancia in giù | Piume | Bassa | Bassa | Nessuna specificazione |
Pancia in su | Fibra o schiuma viscoelastica | Media | Media | A onde |
Di lato | Fibra, lattice e memory foam | Da media a alta | Alta | A farfalla |
Varie durante la notte | Piume e memory foam | Media | Quella della posizione predominante | Quella della posizione predominante |
Conclusioni
Usare un cuscino cervicale è essenziale per assicurarsi un riposo ottimale. Ti prenderai cura del tuo collo, delle tue spalle e della tua schiena, evitando vari problemi che derivano da una cattiva postura. Non dimenticare che dormire non si riferisce solo al numero delle ore di sonno, ma anche alla qualità dello stesso!
A questo punto, conosci già i vantaggi del prodotto, le caratteristiche dei vari materiali e gli aspetti essenziali a cui fare attenzione, sempre a seconda del modo in cui dormi. Devi solo prendere la decisione finale, e con questa guida sarà un successo assicurato.
Le informazioni che ti abbiamo dato ti sono risultate interessanti? Se si, condividile sui social, ma prima lasciaci un commento!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Puhhha: 102557651/ 123rf.com)