
Come scegliamo
Benvenuto sul nostro articolo dedicato al coprimaterasso. Forse sai giò che il riposo è una parte fondamentale della nostra routine, ma affinché la qualità del sonno sia ottimale, oltre a dormire la quantità di ore necessaria, è altresì importante mantenere il nostro materasso nelle migliori condizioni possibili. Per fortuna, i coprimaterassi ci aiutano proprio a questo.
Sono ancora molte le persone convinte che questo tipo di prodotto sia pensato solo per i più piccoli e per gli anziani che soffrono di incontinenza, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla realtà. Scopri tutto quello che c’è da sapere in questa guida per avere un materasso sempre perfetto come quando l’hai acquistato.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori coprimaterassi sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui coprimaterassi
- 3.1 A cosa serve un coprimaterasso?
- 3.2 Quanti tipi di coprimaterasso esistono?
- 3.3 Quali misure deve avere un coprimaterasso?
- 3.4 Di quali materiale può essere fatto un coprimaterasso?
- 3.5 Come e quando pulire un coprimaterasso?
- 3.6 È vero che i coprimaterassi sono utili solo per bambini ed anziani?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Se abbiamo un materasso di buona fattura, ma non ce ne prendiamo cura come dovremmo, presto inizierà a perdere le sue qualità e noteremo che la qualità del nostro sonno peggiorerà notevolmente. E sappiamo bene quanto spiacevoli siano le conseguenze del mancato riposo nella nostra vita di tutti i giorni.
- Pertanto, è fortemente consigliato utilizzare un coprimaterasso che ne mantenga sempre il buono stato. Sebbene non sia un prodotto miracoloso, né può fermare i danni che il materasso subisce col passare del tempo, fa comunque una differenza notevole.
- Al momento di scegliere il miglior coprimaterasso, è importante tenere in conto aspetti quali le misure, il modello o il materiale di cui è fatto. Cosi facendo, saremo sicuri di portarci a casa un acquisto giusto che risponda alle nostre aspettative.
I migliori coprimaterassi sul mercato: la nostra selezione
Con il riposo non si scherza. Inoltre, i materassi sono abbastanza costosi, dunque non possiamo permetterci di cambiarne uno ogni volta che ci accorgiamo che sta perdendo le sue qualità. Per aumentarne la durabilità, i coprimaterassi sono un ottimo alleato. Te ne consigliamo alcuni in commercio nella lista che segue.
- Il miglior coprimaterasso impermeabile e antiacaro
- Il miglior coprimaterasso imbottito
- Il miglior coprimaterasso in spugna
Il miglior coprimaterasso impermeabile e antiacaro
Se stai cercando un coprimaterasso impermeabile e traspirante proposto da Dreamzie potrebbe fare al caso tuo. È disponibile in moltissime misure e nello specifico quello di questa insersione misura 160 x 200. Ha una membrana poliuretanica che blocca sudore, urina e i fluidi del corpo, lasciando allo stesso tempo passare l’aria. La parte a contatto del corpo è in cotone al 100%, ma ha un trattamento che lo rende antiacato e antibatterico.
È lavabile fino a 60 °C e può anche essere messo in asciugatrice a bassa temperatura. Il rapporto qualitù prezzo è una delle prima cose che vengono esaltate dalle recensioni. Risulta effettivamente impermeabile, anche se non tutti lo confermano.
Il miglior coprimaterasso imbottito
AmazonBasics propone un coprimaterasso imbottito a 7 zone differenziate per ottimizzare il comfort del corpo. È alto ben 4 centimetri, quindi risulta particolarmente confortevole. Il rivestimento (60% poliestere e 40% rayon) è removibile e può essere lavato in lavatrice (a 40°C). Si ferma al materasso grazie a 4 elastici che lo mentengono fermo.
Qualcuno considera questo coprimaterasso una specie di materassino da usare per materassi scomodi. È confortevole ed è disponibile in tante misure per tutte le esigenze.
Il miglior coprimaterasso in spugna
Con oltre il 96% delle recensioni positive, questo coprimaterasso in spugna proposto da Gabel è uno dei migliori sul mercato. È bianco e disponibile in 5 diverse misure (il matrimoniale misura 200×175 centimetri ed ha uno spessore di 0,5 centimetri). Può essere lavato in lavatrice a 30°.
Secondo gli acquirenti è un coprimaterasso confortevole, si adatta bene ed è resistente, anche se qualcuno suppone che, pur se piacevole, non abbia una lunga durata.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui coprimaterassi
Nonostante si tratti di un articolo essenziale per garantirsi un sonno di qualità e assicurare il buono stato dei nostri materassi, sono ancora molte le persone che non utilizzano un coprimaterasso, probabilmente perché non ne conoscono i vantaggi. Per aiutarti in questo, nella sezione che segue risponderemo alle domande più frequenti.
A cosa serve un coprimaterasso?
- Oltre ai fluidi quali l’urina, il coprimaterasso protegge anche dal sudore naturale che produciamo mentre dormiamo.
- I coprimaterassi agiscono come barriera contro la potenziale comparsa di acari e batteri.
- Questi accessori si lavano più facilmente che il materasso stesso, dunque aiutano anche a mantenere un livello di igiene ottimale nel luogo in cui si dorme.
- Grazie alle loro caratteristiche, i coprimaterassi migliorano comfort e benessere durante il sonno.
Come vedi, siamo andati ben oltre la semplice necessità di proteggere il materasso per le persone con incontinenza o per i più piccoli, che ancora non hanno totale autonomia da questo punto di vista. Usare un coprimaterasso migliorerà, senza alcun dubbio, la qualità del sonno.
Quanti tipi di coprimaterasso esistono?
Al momento di scegliere il tipo di coprimaterasso che utilizzeremo, dobbiamo tenere in considerazione sia le nostre esigenze sia le circostanze in cui lo useremo. Più avanti, vedremo come tutti questi fattori hanno un’influenza sulla nostra scelta d’acquisto finale.
Quali misure deve avere un coprimaterasso?
Dimensioni del materasso | Misure del coprimaterasso |
---|---|
90 x 190 / 200 | 90 x 190 / 200 |
105 x 190 / 200 | 105 x 190 / 200 |
135 x 190 / 200 | 135 x 190 / 200 |
150 x 190 / 200 | 150 x 190 / 200 |
180 x 190 / 200 | 180 x 190 / 200 |
200 x 200 | 200 x 200 |
Gli angoli dei coprimaterassi sono elastici, proprio come quelli delle lenzuola, dunque le misure devono essere le stesse del materasso. È essenziale che le dimensioni siano corrette per assicurarci la massima comodità durante il sonno.
Di quali materiale può essere fatto un coprimaterasso?
- Cotone: il più comodo e morbido al tatto. È molto traspirabile, non riscalda e non fa rumore. Nella maggior parte dei casi è anche ipoallergenico, una caratteristica essenziale per i soggetti allergici.
- Poliestere: si tratta di una fibra sintetica molto resistente, che come la precedente non surriscalda e non fa rumore.
- Tencel: il più naturale tra tutti. Viene prodotto con fibra di cellulosa biodegradabile e naturale. È morbidissimo, ultra assorbente e molto traspirante. È ideale per le culle e i lettini dei bimbi.
- Poliuretano: uno tra i più economici. Si elabora a partire da vari materiali che hanno la caratteristica di garantire un’ottima impermeabilità.
- Teflon: non è un materiale in quanto tale, ma un trattamento applicato sui tessuti per creare una barriera antimacchia. Tale procedura aumenta la morbidezza e la durabilità del coprimaterasso.
- Allergan: un altro tra i trattamenti più comuni. In questo caso, la sua funzione è quella di creare una barriera anti-acari, antimicotica e antibatterica.
Possiamo trovare in commercio coprimaterassi impermeabili fabbricati con qualunque di questi materiali. Tutti hanno le caratteristiche base per proteggere il materasso senza recare alcun fastidio durante il sonno.
Come e quando pulire un coprimaterasso?
Altri, invece, hanno bisogno di attenzioni più specifiche. Ecco perché è importante seguire alla lettera i consigli del produttore, cosi da evitare di rovinarlo prima del tempo.
Per quanto riguarda la frequenza di lavaggio, si consiglia di farlo almeno una volta al mese, per eliminare tutto lo sporco che si è accumulato di volta in volta. È fondamentale assicurarsi che il coprimaterasso sia completamente asciutto prima di posizionarlo nuovamente, per scongiurare la formazione di batteri o muffa.
È vero che i coprimaterassi sono utili solo per bambini ed anziani?
Se hai letto attentamente quali sono i possibili usi dei coprimaterassi (protezione contro i fluidi e lo sporco, extra comfort e supporto durante il sonno), ti sarai reso conto di quanto siano vantaggiosi per chiunque.
Criteri di acquisto
Eccoci giunti al finale di questa guida. Siamo certi che, nel corso della lettura, tu abbia cambiato idea sui coprimaterassi. Se ti sei finalmente deciso a comprarne uno, ma hai dubbi su quale faccia più al caso tuo, prendi in considerazione i criteri di cui ti parliamo di seguito. Questi fattori ti faranno da guida nella scelta del prodotto che stavi cercando. Prendi nota!
Esigenze e modelli
La prima cosa a cui dobbiamo pensare quando acquistiamo un coprimaterasso è l’uso che ne faremo. Non è ovviamente la stessa cosa comprarne uno per il letto o la culla dei nostri figli, per la nostra camera o per quella di una persona anziana. A seconda di questi elementi, dovremo orientarci su un modello piuttosto che un altro.
Sebbene i coprimaterassi monouso si utilizzino sempre meno, possono risultare utili per i bebé, poiché dovremo cambiarli molto spesso. Senza dubbio il modello riutilizzabile è molto più economico sul lungo termine, e di qualità migliore. Se sceglierlo imbottito o meno dipende solo dai nostri gusti personali e da quanto ci risulti comodo.
Misure
Una volta che abbiamo scelto il tipo di coprimaterasso che vogliamo, dovremo controllarne le misure. Ricorda: abbiamo detto che le dimensioni del coprimaterasso devono essere perfettamente uguali a quelle del materasso stesso, cosi da risultarvi perfettamente aderente senza creare scomode pieghe sotto al lenzuolo, che potrebbero darci fastidio mentre dormiamo.
Materiali
Un altro fattore importante di cui accertarsi riguarda i materiali di fabbricazione del prodotto, non solo per la comodità o l’efficienza nel rispondere alla funzione per cui sono pensati, ma anche per la durabilità. Abbiamo già visto che esiste una grande varietà di materiali e tessuti che si utilizzano per produrre i coprimaterassi.
Inoltre, vi sono alcuni trattamenti aggiuntivi (teflon o allergan sono i principali) che ci offrono benefici quali la protezione antimacchie o antibatterica. Non è il caso di risparmiare sui coprimaterassi. Anche se un prodotto è un po’ più caro, è sempre meglio scegliere materiali di qualità. Ti assicuriamo che, sul lungo termine, questo farà la differenza.
Prendersene cura
Per ultimo, ma non meno importante, tieni conto di come prenderti cura del coprimaterasso. Ci riferiamo alle varie opzioni di lavaggio consigliate per ciascun modello. In questo caso, vale la pena pensare in modo pratico, che ci faciliti la vita e ci permetta di mantenere il coprimaterasso in buono stato.
Cerca di orientarti su quelli che possono essere lavati in lavatrice e messi in asciugatrice. Cosi facendo, l’intero processo sarà più rapido e meno faticoso. Se invece scegliamo un modello che richiede cure particolari (come ad esempio il lavaggio a secco, di tanto in tanto), saremo obbligati ad averne sempre un secondo di ricambio.
Conclusioni
Sfortunatamente, ancora oggi siamo soliti sottovalutare l’importanza di usare un buon coprimaterasso. Diciamo “sfortunatamente” perché non siamo consapevoli della quantità di benefici a cui rinunciamo cosi facendo. Per cambiare la situazione, è fondamentale smentire alcuni falsi miti.
Il più importante è proprio quello che sostiene che l’utilità di questo prodotto sia limitata ai bambini e agli anziani. Abbiamo dimostrato che, invece, è proprio tutto il contrario. Grazie a questo tipo di accessorio, manterremo il nostro materasso in ottimo stato e, quindi, anche un sonno di qualità. E tu, l’hai già provato?
Se hai imparato qualcosa di nuovo e la nostra guida sui coprimaterassi ti è risultata utile, condividila con tutti e lasciaci un commento. Tutti insieme, riusciremo ad abbattere i cliché su questo utile accessorio!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Belchonock: 118400729/ 123rf.com)