
Come scegliamo
Il comodino vicino a letto è indispensabile per chiunque. Che ti piaccia leggere un libro prima di dormire, se vuoi avere un sostegno dove posare il cellulare, una lampada o anche se solo vuoi tenere la sveglia a portata di mano, non puoi proprio fare a meno di questo elemento di arredo. Inoltre, solitamente dispone di un piccolo cassetto per riporre piccoli oggetti.
È vero che non tutti i comodini sono uguali. Alcuni hanno un particolare design, altri sono più semplici, ma più funzionali. Per scegliere il modello più adatto alle tue necessità, abbiamo preparato questa guida all’acquisto completa di tutte le informazioni utili. Potrai così trovare il comodino singolo, o in coppia, che più si addice alla tua camera.
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- Sul mercato troverai diversi modelli tra cui scegliere in base ai tuoi gusti e alle tue necessità, sia estetiche che di spazio. Devi inoltre sapere se hai bisogno di un comodino per la camera da letto oppure stai pensando di usarlo come un tavolino extra. In base a questo, il design da scegliere sarà diverso.
- Se desideri due comodini uguali è opportuno acquistarli insieme, cosi da non correre il rischio che di non trovare più uno specifico modello, sebbene sia sempre più frequente averne due diversi nella stessa stanza da letto. Un’opzione più rischiosa, ma anche più originale.
- Prima di acquistare il tuo comodino, assicurati che le misure, compresa l’altezza, siano adeguate, e che il design si abbini al resto della camera. Ovviamente, controlla anche che il cassetto sia abbastanza spazioso.
I migliori comodini sul mercato: la nostra selezione
Ti interesserà di certo conoscere alcuni dei migliori modelli di comodino disponibili sul mercato. Nel creare la lista che segue, abbiamo preso in considerazione le recensioni degli utilizzatori: nessuno meglio di loro può valutarne la qualità. Inoltre, la nostra selezione ti permetterà di conoscere alcune caratteristiche interessanti del prodotto, per scegliere quello che più fa al caso tuo.
Il miglior rapporto qualità-prezzo
Questo comodino è disponibile in 8 varianti di modello e colore, dal bianco al legno neutro al tartufo. In legno, misura 28 x 39 x 41 cm. I pannelli interni sono in truciolato, dunque è molto leggero.Tutti i modelli dispongono di un cassetto con guide laterali in plastica e un ripiano inferiore aperto. La confezione include tutto l’occorrente per il montaggio, compreso un tubetto di colla per far aderire meglio le parti. Il rapporto qualità prezzo è particolarmente conveniente.
Il più venduto
Questo comodino è in pannelli MDF (di fibra di legno a media densità), in colore bianco. Misura 39 cm di lunghezza, 39 cm di profondità e 65 cm di altezza. Dispone di un cassetto con guide telescopiche e due ripiani per spazio extra. Pesa circa 14 kg e può supportare un carico massimo di 60 kg. La confezione include le istruzioni di montaggio e le viti.
Il più versatile
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo comodino con due cassetti Songmics misura 48 x 56 x 40 cm ed è realizzano in MDF (Pannelli in Fibre a Densità Media). Il colore è bianco e il suo principale vantaggio è il suo design semplice, ma sufficientemente elegante per poter essere posizionato in ogni tipo di arredamento e camera. Viene consigliato anche per il soggiorno. Viene giudicato dalle recensioni bello da vedere e anche sufficientemente robusto.
Il design più elegante
Il prodotto misura 37,7 x 44,5 x 47 cm e pesa 12 kg. Disponibile in color legno o grigio, ha una finitura laminata simil quercia e melammina bianca che gli dona un particolare aspetto elegante. Dispone di due cassetti in pannelli di particolato da 16 mm. Pur dovendo essere assemblato, il processo di montaggio risulta abbastanza semplice e la confezione include i piedi da collocare sotto la struttura del mobile.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui comodini
La lista dei migliori comodini sul mercato è stata indubbiamente utile per conoscerne i modelli più apprezzati, ed anche per scoprirne delle caratteristiche interessanti. Ora che hai chiari alcuni dei requisiti che questo prodotto deve possedere, passiamo ad altri aspetti che devi prendere in considerazione per garantirti un acquisto azzeccato.
Cos’è il comodino?
Quali tipi di comodino esistono?
- Comodino in legno. Una delle opzioni più comuni in vendita. Può essere in legno massello, ma solitamente si usano di più compensato, truciolato o pannelli MDF (legno ricostituito), tutti più economici del primo.
- Comodino in plastica. Non sono molto comuni, ma ce ne sono. Possono essere combinati con altri materiali quali legno o metallo.
- Comodino in metallo. Più popolari in passato, sono molto meno usati attualmente. Il materiale, comunque, si usa molto per la base o le gambe del mobile.
- Comodino in vetro. Puoi trovare alcuni modelli con la superficie in vetro e il resto della struttura in legno o metallo.
- Comodino in metacrilato. Il metacrilato può essere un materiale ideale per un comodino poiché alleggerisce molto lo spazio.
Comodino funzionale o decorativo?
Se hai poco spazio per riporre oggetti nella tua stanza da letto, avrai bisogno di un comodino con cassetti. Se invece lo spazio non è un problema, puoi optare per un modello con scaffali sui quali collocare dei soprammobili o delle decorazioni. Se sei orientato su un modello con pura funzione estetica, cercane uno con un design particolare, che catturi l’attenzione di chi entra in camera.
Avere due comodini diversi tra loro è una buona idea?
Riuscirai ad ottenere un ambiente accattivante solo scegliendo bene. Non dovrai dare l’impressione di aver utilizzato due tavolinetti che avevi già in casa: scegli, possibilmente, lo stesso colore per entrambi, oppure un elemento che renda l’arredamento della stanza omogeneo. Puoi ottenere un bellissimo effetto anche con due comodini vintage, che potrai dipingere dello stesso colore.
Qual è lo stile più attuale per i comodini?
- Comodini stile shabby chic. Si tratta di uno stile che riproduce l’arredamento dei cottage vittoriani del XIX secolo. I fiori, i colori pastello ed un tocco rustico ma sofisticato sono alcuni dei suoi segni distintivi.
- Comodini in stile minimalista. Elementi base e linee rette sono i grandi protagonisti di questo stile, i cui colori favoriti sono bianco, nero o toni sobri quali verde oliva e blu navy.
- Comodini in stile rustico. Si tratta di comodini in legno scuro, che danno all’ambiente un tocco particolare.
- Comodini in stile nordico. Lo stile nordico, da alcuni anni, va sempre più di moda. Il legno chiaro e i colori neutri sono due delle sue caratteristiche principali, ma si usano anche altri colori pastello.
- Comodini in stile retro. Imitano l’arredamento e l’estetica del passato.
- Comodini in stile vintage. Sono pezzi antichi che si integrano con l’arredamento moderno. Puoi utilizzare comodini di seconda mano, ma anche sedie o valigie d’epoca.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di avere un comodino?
Criteri di acquisto
Siamo vicini alla fine della nostra guida sui migliori comodini attualmente in commercio. Siamo sicuri che ti è stata utile e che, a questo punto, sei più preparato per acquistare il prodotto giusto. Ma, come anticipato, ci sono ancora alcuni aspetti chiave che devi tenere in considerazione. Li trovi qui di seguito.
- Misure
- Stile
- Montaggio
- Uso
Misure
Devi innanzitutto misurare con attenzione lo spazio che hai a disposizione. Potrai così scegliere il comodino adatto senza bloccare l’apertura di ante dell’armadio o finestre. Se hai poco spazio, non preoccuparti: esistono modelli più piccoli del normale. In alternativa, potresti utilizzare due o tre piccole mensole a mo’ di comodino. Puoi anche scegliere un comodino rotondo, ma assicurati comunque delle misure.
L’altezza del comodino non dovrebbe mai superare quella del letto compreso di materasso, anzi, ancora meglio se è inferiore a questa di 5-10 centimetri. Eviterai così di sbatterci contro mentre dormi, o che qualche oggetto ti cada addosso se cerchi di prenderlo durante la notte o appena sveglio. Dunque, non dimenticare di misurare l’altezza del tuo letto includendo il materasso.
Stile
Lo stile del tuo comodino può essere uguale, o meno, a quello degli altri mobili della tua camera da letto. Ciò che conta, comunque, è combinare bene i vari elementi. Se stai cominciando adesso ad arredare la stanza, ti consigliamo di acquistare tutti i pezzi nello stesso momento, o anche prima degli altri mobili.
Te lo diciamo perché, se acquisti prima i comodini, sarà più complicato adattare il resto dell’arredamento a questi due elementi, anziché il contrario. Se però sei sicuro che saranno loro la parte principale del mobilio, parti pure da questi per poi cercare mobili che, pur essendo diversi, vadano bene con il loro stile e i loro colori.
Montaggio
Molti di questi mobili sono da assemblare quando li acquisti. Se è il tuo caso, assicurati che il processo non sia troppo complicato. Per facilitare il lavoro, controlla che ci siano le istruzioni nella tua lingua, e che il prodotto includa le viti. Non sarebbe male se fossero inclusi anche gli attrezzi specifici per il montaggio, come ad esempio le necessarie chiavi inglesi.
Uso
L’uso che farai del comodino è altrettanto importante. Se sarà solo un complemento d’arredo per la stanza, dai più importanza all’estetica. Se invece cerchi più spazio per riporre le tue cose, devi scegliere un modello che abbia vari cassetti, o anche uno sportello con dentro più scaffali.
Sul comodino devi poter poggiare gli oggetti indispensabili. Ovviamente, devi anche poter rifare il letto comodamente al mattino, dunque meglio che possa essere spostato e che non sia fissato alla parete. La cosa principale, comunque, è che risponda alle tue esigenze.
Conclusioni
Un comodino o due, nella tua stanza da letto, sono senza dubbio una grande comodità, non solo per decorare l’ambiente, ma anche per la loro funzione pratica, come ad esempio appoggiarci gli oggetti che hai bisogno di avere a portata di mano durante la notte o al risveglio, come un libro, una bottiglia d’acqua o una sveglia.
Ricorda di prendere in considerazione alcuni fattori prima di acquistarne uno: di che materiale è fatto, quanto misura, in che stile è. Controlla l’altezza e le dimensioni che deve avere, e assicurati che il montaggio sia semplice. Ma soprattutto, fai riferimento a questa guida all’acquisto.
Speriamo che queste informazioni ti siano state utili: se è cosi, condividi l’articolo sui tuoi social o lasciaci un commento!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Benjamin Voros: X63FTIZFbZo/ Unsplash.com)