
Come scegliamo
La cassettiera è quell’elemento di arredo che può fare la differenza nella tua camera. Molte volte però lo spazio a disposizione non permette di aggiungerla e si è obbligati a organizzare tutto senza quegli utilissimi cassetti. Oggi però esistono tante soluzioni che possono essere integrate facilmente non solo in camera, ma in tutte le stanze, così da non dover rinunciare a quello spazio.
Abbiamo preparato questa guida agli acquisti per aiutarti a trovare la cassettiera che più si adatta ai tuoi gusti e alle tue necessità. Scoprirai alcuni modelli molto moderni, ed altri che invece mettono al primo posto la praticità. Con questo articolo capirai quali sono gli aspetti che devi considerare per poter fare il giusto acquisto e ti mostreremo quali sono le migliori opzioni disponibili. Sicuramente, hai già voglia di scoprire tutte queste informazioni. Quindi, iniziamo!
Le cose più importanti in breve
- Una cassettiera è un mobile realizzato principalmente per la camera da letto ma, come leggerai in questa guida, ci sono dei modelli che si adattano anche ad altre stanze della tua casa.
- È importante scegliere appropriatamente tutti i mobili ausiliari. Essi devono essere capaci di trasmettere quello che manca all’arredamento principale: possono offrire il giusto spazio per conservare oggetti, ma sono anche un modo di dare quel tocco in più di design alla casa.
- È possibile che tu ti stia domandando se si può fissare una cassettiera ad una parete di cartongesso, di quanto spazio hai bisogno, o se è consigliabile che abbia delle gambe. Tutti questi dettagli, ed altri, li scoprirai nella sezione dei “Criteri di acquisto”.
Le migliori cassettiere sul mercato: la nostra selezione
Una cassettiera può mettere fine al disordine, può dare un tocco originale alla tua camera da letto o può trasformarsi in un mobile ausiliare da salone. Questo è ciò che hanno ottenuto gli acquirenti che hanno acquistato i modelli che ti elenchiamo qui di seguito; essi, infatti, si ritengono molto soddisfatti del loro acquisto e consigliano vivamente questi mobiletti. È per questo che le reputiamo le migliori cassettiere sul mercato.
- La cassettiera più conveniente
- La migliore cassettiera con design classico
- La cassettiera più venduta in assoluto
- La cassettiera più versatile
La cassettiera più conveniente
Questa cassettiera in legno massello di pino laccato naturale presenta 6 cassetti (4 grandi e 2 piccoli superiori) ed è utile per tutti gli utilizzi in casa. I pomelli sono realizzati in pino massiccio e il legno proviene da foreste europee a gestione sostenibile senza sostanze inquinanti. Le dimensioni sono 89 x 79 x 34,6 cm (altezza, lunghezza e profondità).
Le recensioni sono molto positive e sottolineano la convenienza del prezzo, la facilità di montaggio e la versatilità di uso.
La migliore cassettiera con design classico
La cassettiera Giò Luxury dispone di 7 cassetti, ed è realizzata in robusto legno massello e mdf con rifinitura il noce. Ha un design classico sobrio ed elegante e complessivamente misura 127 cm in altezza, 87 cm in larghezza e 45 cm in profondità. Arriva da montare, fornita di manuale italiano e guide dei cassetti preinstallate.
Gli acquirenti esaltano il suo rapporto qualità-prezzo e anche l’aspetto estetico, che dona eleganza alla stanza dove si utilizza.
La cassettiera più venduta in assoluto
Nella classifica di Amazon delle cassettiere più vendute svetta incontrastata la Stefanplast Elegance, forte di un costo molto basso a dispetto di qualità e versatilità di tutto rispetto. Dispone di 4 cassetti con finitura in midollino ed è adatta a stanze di ogni tipo, bagno e lavanderia inclusi, grazie anche alla possibilità di utilizzarla con o senza piedini e rotelle (forniti nella confezione).
Ha una base di 40×40 cm ed un’altezza di 80 cm. È un prodotto Made in Italy disponibile in tinta bianca, blu, marrone e tortora. Arriva già montata.
La cassettiera più versatile
Questa cassettiera presenta un design classico e funzionale che si adatta bene a qualsiasi arredamento con 4 cassetti su guide a ruota. Veloce da montare e semplice da pulire, è dotata del dispositivo di fissaggio a parete anti-ribaltamento ed è perfetta per l’utilizzo in ogni ambiente della casa. Realizzata in truciolare rivestito proveniente da foreste gestite responsabilmente, è un prodotto di design italiano.
Secondo gli utenti che l’hanno acquistata, questa cassettiera è consigliata per i materiali di qualità, la facilità di montaggio e la capienza, oltre che per la sua versatilità.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla cassettiera
C’è chi pensa che un mobile ausiliare non sia poi così importante, ma noi non possiamo essere d’accordo con questa affermazione. Se scelta bene, una cassettiera può trasformarsi nella protagonista dell’intera stanza. Senza dimenticare che essa ti apporta uno spazio molto utile per conservare i tuoi oggetti. Le informazioni che troverai nel resto dell’articolo ti aiuteranno a trovare il modello adatto a te.
Cos’è una cassettiera?
Cassettiera a terra, con gambe o sospesa?
- A terra. Una cassettiera che va per terra avrà sempre più capienza di una della stessa altezza con delle gambe. Questo è logico, perché utilizza lo spazio che occupano le gambe. Questa cassettiera non accumula tanta sporcizia, ma comunque non è possibile accedere al di sotto di essa per pulirla.
- Con gambe. Con questo modello, potrai pulire lo spazio situato al di sotto; accumulerà più polvere e sporcizia. Se ha un design moderno ed innovativo, le gambe possono dare un aspetto leggero all’intero mobile.
- Sospesa. Anche questa opzione si distingue per il suo aspetto leggero e moderno, sempre se l’arredamento lo permette. Con essa, è possibile sia pulire il pavimento con facilità che avere lo spazio necessario per conservare la tua roba.
Come installare una cassettiera nella giusta maniera?
Sfortunatamente, questi incidenti non sono così rari e, a volte, hanno causato gravi conseguenze. Ovviamente, quando arriva il momento di montarla, leggi attentamente tutte le istruzioni del fabbricante. Una volta installata, assicurati sempre che sia ben stabile e che il suo utilizzo risulti sicuro.
Quali sono i materiali migliori per una cassettiera?
- Legno massello. È molto resistente, ma si tratta di uno dei materiali più cari. Con questo materiale si possono ottenere varie rifiniture: da un tatto liscio ad uno più rugoso.
- MDF. Questa sigla sta a significare “pannello di fibra a media densità”, è un materiale derivato dal legno. Le sue rifiniture sono lisce e morbide. Si tratta di un’opzione di buona qualità e disponibile ad un prezzo accessibile.
- Truciolato. Il truciolato si fabbrica frammentando il legno e trasformandolo in schegge. Ha una rifinitura meno fine di quella precedente, ma è abbastanza resistente e più economico del legno.
- Ferro battuto. È un materiale utilizzato soprattutto per le credenze. Il prezzo dipenderà più dal design del mobiletto che dal materiale in sé.
- Vimini. Il vimini è stato molto utilizzato nell’arredamento fino a qualche decennio fa e sembrerebbe che adesso stia tornando di moda. Si tratta di un’ottima alternativa all’interno di una casa al mare o di campagna, ma anche se ti piace un design fresco e naturale.
Quali sono gli stili più attuali di una cassettiera?
- Cassettiera in stile esotico. È uno stile che ricorda il paese del sud-est asiatico. Sono pezzi realizzati con materiali naturali e fatti a mano. Quel tocco orientale farà la differenza. Se ami viaggiare, queste cassettiere saranno perfette per te.
- Cassettiera in stile classic chic. Sono mobili classici con uno stile molto attuale. I toni neutri possono rappresentare un’ottima soluzione, così come quelli attenuanti e polverosi. Ricordano l’arredamento di un palazzo classico, pensa un po’ al palazzo di Versailles.
- Cassettiera in stile nordico. Lo stile nordico è ancora una delle opzioni più attuali nel mondo dell’arredamento. Abbinando il bianco con il legno naturale vai sempre sul sicuro. Le sue linee semplici e minimal vanno sempre alla perfezione con altri dettagli più forti e vivaci.
- Cassettiera in stile retrò. I dettagli degli anni ‘60 e ‘70 ti faranno viaggiare indietro nel tempo. Le sue forme originali, i suoi colori audaci e le infinite opzioni che offrono, ti ammalieranno. Sono pezzi così speciali che possono fare la differenza nell’intero arredamento della stanza.
Cassettiera classica o di design?
I mobili di design possono avere un’infinità di forme e di dettagli originali. Seguono le tendenze più attuali e danno alla stanza un aspetto unico. Se cerchi un mobile funzionale e che si integri con l’arredamento della tua casa, opta per un modello classico. Se sei più una persona audace e vuoi dare originalità alla tua stanza, una cassettiera di design è quella che fa per te.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una cassettiera?
Criteri di acquisto
A questo punto dovresti già aver capito quali sono le caratteristiche principali che deve possedere la tua cassettiera ideale. Forse hai anche chiaro dove collocare quelle fotografie speciali che hai in giro per la casa. In realtà, ci sono ancora degli aspetti importanti che devi prendere in considerazione affinché tu possa fare l’acquisto migliore di sempre. Ti invitiamo a scoprirli e, soprattutto, a metterli in pratica.
- Cartongesso
- Tipo di camera da letto
- Supporto
- Spazio disponibile nei cassetti
- Ubicazione
Cartongesso
Se la tua parete è in cartongesso opta per una cassettiera con gambe o che va a terra. Nonostante anche questi modelli debbano essere fissati al muro, contano comunque sull’aiuto di un altro punto di appoggio. Esistono dei kit specifici per fissare un mobile su questo tipo di pareti, ma di solito non sono inclusi con la cassettiera.
Tipo di camera da letto
Se la cassettiera è per una camera da letto, una buona idea è una cassettiera doppia, ossia una che dispone di due file di cassetti, come un comò. Per la stanzetta di un bebè, ricorda di lasciare dello spazio per un fasciatoio. Se invece è per la stanza dei tuoi bambini, le cassettiere con i cestini sono l’ideale: in questa maniera potranno mettere a posto facilmente tutti i loro giocattoli.
Supporto
Come abbiamo spiegato anteriormente, la cassettiera si classifica in base ai tre supporti disponibili: a terra, con gambe o sospesa. Per prendere una buona decisione devi considerare sia i tuoi gusti personali che le caratteristiche principali di ogni tipo. Abbiamo preparato questa tabella per facilitarti il lavoro. Dopo averla analizzata, sarà più facile scegliere qual è il modello che fa per te.
Caratteristica | A terra | Con gambe | Sospesa |
---|---|---|---|
Pulizia del pavimento | x | ✔ | ✔ |
Protegge il pavimento | x | x | ✔ |
Leggerezza | x | ✔ | ✔ |
Sicurezza | x | ✔ | x |
Spazio extra | ✔ | x | x |
Design | x | ✔ | ✔ |
Spazio disponibile nei cassetti
Le cassettiere più larghe che alte sono adatte agli indumenti voluminosi, agli asciugamani o alla biancheria da letto. Meglio preferire quelle dotate di grandi cassettoni che vanno da un lato all’altro rispetto a quelli divisi in due parti. Se hai bisogno di utilizzarli per mettere in ordine roba intima o oggettini, è meglio optare per un mobile che dispone di due cassetti più piccoli. Analizza sempre le tue necessità prima di fare un acquisto.
Ubicazione
È necessario avere dello spazio a disposizione per poter passare tra la cassettiera e il mobile (o parete) più vicina. Questo spazio deve essere di almeno 60 centimetri. Se il mobile misura meno di 70 centimetri di altezza, chissà puoi ridurre questa distanza ai 55 centimetri. Al contrario, se misura più di un metro, prova a lasciare almeno 70 centimetri di spazio. All’occhio può risultare opprimente vedere che c’è poco spazio.
Conclusioni
Una o più cassettiere non possono mancare nella tua casa, devi solo trovare il modello più adatto alle tue esigenze. In questa guida hai potuto vedere alcune opzioni interessanti. Hai anche scoperto quali sono i materiali più utilizzati e quali sono alcuni degli stili d’arredamento più alla moda.
Sicuramente ormai saprai se preferisci una cassettiera che va a terra, una con le gambe o una da collocare sospesa alla parete. Forse hai già capito in quale stanza preferisci collocarla e come farlo in maniera tale da lasciare dello spazio per passare tra un mobile e un altro. Inoltre, sai anche il tipo di cassetti che deve avere secondo cosa ci vorrai mettere dentro. Metti in pratica tutti questi consigli e sicuramente il tuo acquisto sarà un successo.
Ti è piaciuto il contenuto di questa guida sulla cassettiera? Allora, condividilo sui tuoi social-network e lasciaci un commento o una domanda, saremo felici di risponderti!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Katarzy: 57364757/ 123rf.com)