
Come scegliamo
Parleremo delle migliori opzioni di carriole e di come scegliere il modello più adatto a te. La carriola è uno strumento versatile sia per l’uso domestico che per i cantieri.
Oltre ad indicare i grandi modelli di carriole, ti spiegheremo come scegliere un modello più durevole o il modello che facilita maggiormente il tuo lavoro.
Per scegliere la tua carriola con fiducia, continua a leggere questo articolo. Troverai i prezzi, i vantaggi, dove comprare, tra le altre informazioni importanti per aiutarti a fare la scelta migliore.
Contenuto
Per prima cosa, la più importante
- Permettono di trasportare oggetti pesanti che sarebbe difficile portare in braccio, purché non siano troppo grandi e non ci siano gradini sulla strada.
- Le carriole più economiche costano poco più di 100 € e le opzioni più costose si aggirano intorno ai 300 €.
- Generalmente, i modelli più economici non hanno una ruota con un pneumatico e sono meno rinforzati, non essendo raccomandati per gli oggetti più pesanti.
Carrello: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Guida all’acquisto
Le carriole possono essere utilizzate in una grande varietà di lavori, sia nel giardino di casa tua, nell’orto e nel tuo lavoro in un cantiere. E anche se può sembrare semplice scegliere una carriola, sappi che ci sono criteri importanti da osservare, come la capacità di carico.
Continua con noi mentre parliamo dei punti cruciali nella scelta del modello perfetto per le tue esigenze.
Quali sono i vantaggi di avere una carriola?
Nella costruzione di case ed edifici, le carriole sono spesso usate per trasportare cemento, sabbia, malta, terra e macerie.
Inoltre, possono essere usate per trasportare mattoni, sacchi di cemento o anche per portare alcuni attrezzi. Sono strumenti molto resistenti e possono essere utilizzati per anni.
Nei giardini e negli orti, probabilmente la ragione principale per utilizzare le carriole è il trasporto di terra, piante, sabbia e pietre.
A volte le carriole sono anche utilizzate per trasportare oggetti pesanti da un posto all’altro. In questo caso si raccomanda che gli oggetti da trasportare non superino l’altezza del lato della benna.
La ragione è che è difficile mantenere il carrello in equilibrio se lo carichi con oggetti troppo alti. C’è il rischio che l’oggetto che stai trasportando cada sulla parte anteriore o sui lati del secchio.
Quali sono le alternative alla carriola?
A differenza della carriola, hanno due ruote e nessun secchio. Il carico è sostenuto su una base di metallo e su un lato.
Un’altra alternativa alla carriola è la carriola a piattaforma. Ha una superficie piatta dove possono essere caricati vari oggetti.
Si può trovare in varie dimensioni e supporta pesi massimi tra 100 e 600 kg, a seconda del modello. I modelli più piccoli sono solitamente utilizzati negli uffici. Quelli più grandi sono usati nei magazzini, per esempio.
Criteri di acquisto: Fattori per confrontare i modelli di carriola
Ora che conosci già i prezzi, i suoi vantaggi e anche alcune alternative, ti spiegheremo in dettaglio i punti principali da osservare quando scegli la tua carriola:
- Capacità di carico
- Profondità della benna
- Materiale del telaio
- Materiale del secchio
- Ruota con o senza pneumatico
E affinché tutti questi punti ti siano molto chiari, ti spiegheremo ognuno in dettaglio proprio qui sotto.
Capacità di carico
La capacità di carico di una carriola è la quantità massima che può trasportare in una sola volta. Questa quantità è il volume che tiene nel suo secchio e di solito viene data in litri.
La
buona parte delle carriole ha una capacità di carico tra i 50 e i 60 litri. Alcuni pochi modelli hanno una capacità maggiore, raggiungendo gli 80 litri.
In generale, le carriole con una capacità maggiore tendono a velocizzare il lavoro poiché permettono di trasportare una quantità maggiore di carico in una volta sola, il che riduce il numero di carichi.
Il punto negativo è che aumenterà lo sforzo necessario, soprattutto al momento di sollevare le braccia della carriola.
Profondità della benna
In generale, le carriole con una capacità di carico maggiore (data in litri), di solito hanno una profondità maggiore. Tuttavia, due carriole con la stessa capacità possono avere profondità diverse.
Usare carriole che hanno una benna più profonda aiuta ad evitare che i materiali cadano dalla benna durante il trasporto, soprattutto se stai trasportando sabbia o qualche materiale simile.
Lo svantaggio dei secchi profondi è che la parte superiore del lato sarà in una posizione più alta rispetto ai secchi poco profondi. A seconda del tuo caso, avrai più lavoro da fare per far entrare il carico nella benna.
Se stai caricando il carrello con sabbia o terra, per esempio, dovrai sollevarli ad un’altezza maggiore e avrai bisogno di più forza. I valori di profondità della benna possono variare tra 20 e 50 cm sulla maggior parte dei modelli.
Materiale del telaio
Il telaio di una carriola è la struttura che collega la benna, la ruota e i bracci. La parte più importante del telaio sono due barre che si estendono per tutta la lunghezza della carriola, dall’estremità dei bracci fino alla ruota.
Per assicurarsi che la carriola sia durevole, è essenziale che queste due barre siano rinforzate, poiché è su queste barre che verrà posto l’intero peso del carico della benna.
Il telaio della carriola può essere fatto completamente di metallo o di un misto di legno e metallo.
Il telaio di metallo di solito ha bracci tubolari che sono cavi. Per questo motivo, confrontare il diametro dei bracci non è un modo per scegliere il modello con la maggiore forza. L’importante è controllare lo spessore del materiale utilizzato in queste piastre.
Ci sono carriole abbastanza rinforzate sul mercato che utilizzano piastre spesse fino a 1,5 mm nei bracci. La maggior parte dei modelli, d’altra parte, di solito hanno piastre con uno spessore inferiore a 1 mm.
Materiale del secchio
Ci sono opzioni di carriole con secchio in metallo e secchio in plastica. Se hai intenzione di trasportare materiali più pesanti, la benna di metallo è probabilmente la scelta migliore. Può essere rinforzato e può portare più peso.
Per le benne in metallo, un punto da notare è lo spessore del materiale utilizzato. Per esempio, le carriole più spesse hanno uno spessore di 1,2 mm.
Lo svantaggio della benna metallica è la corrosione. Questo può accadere a causa dell’umidità nella sabbia e nella terra che viene trasportata. Un’altra causa comune sono i materiali corrosivi come la malta e il cemento.
Per rendere tutto più facile, mostriamo qui sotto una tabella di vantaggi e svantaggi delle carriole con secchio in metallo.
Il secchio di plastica tende ad essere più leggero, il che rende la carriola più facile da spingere, specialmente se stai per trasportare materiali leggeri o in piccole quantità. Un altro vantaggio del secchio di plastica è che si evita la ruggine. D’altra parte, è una carriola più fragile.
Ruota con o senza pneumatico
Le carriole con pneumatico in gomma sono di solito le più facili da spingere perché, subito dopo la spinta iniziale, il pneumatico aiuta il carrello a mantenere la sua velocità. Durante la corsa, avrai bisogno di meno forza.
Un secondo vantaggio è che il pneumatico ammortizza alcuni impatti ed evita che qualsiasi piccola irregolarità provochi un impatto sul carico che si trova nella benna. Se il carrello viene usato in luoghi molto irregolari, c’è meno possibilità che parte del carico cada dal secchio.
Una terza ragione per scegliere il carrello con lo pneumatico è che non produce rumore nella ruota quando lo si spinge su marciapiedi o pietre.
Nonostante i diversi vantaggi, lo pneumatico ha il rischio di forare e appassire, rendendo il carrello inutile fino a quando non lo ripari e gonfi di nuovo. Oggetti come fili e schegge di pietra sono probabilmente le cause principali delle forature.
(Fonte dell’immagine: Beeki / Pixabay)