
Come scegliamo
Un elemento essenziale per mantenere l’ordine nella tua camera da letto è senza dubbio l’armadio. A questo proposito, sapevi che organizzare i tuoi effetti personali può aiutarti ad essere più sicuro al momento di prendere delle decisioni? O almeno, questo è quello che afferma la guru dell’ordine in casa, Marie Kondo. Tenere o disfarti dei tuoi oggetti in più occasioni sembra che contribuisca a renderti una persona più decisa.
Nella scelta dell’armadio hai a disposizione innumerevoli opzioni, ma trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze non sarà poi troppo difficile grazie a questa completa guida all’acquisto. Analizzeremo l’offerta sul mercato e ti aiuteremo a capire quali sono le tue reali esigenze. Inoltre, scoprirai alcuni curiosi aspetti ed alte caratteristiche riguardo questo complemento d’arredo che potrebbero esserti sfuggite in passato. Pronto? Allora, iniziamo.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori armadi sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli armadi
- 3.1 Quali tipi di armadio puoi trovare in commercio?
- 3.2 Che tipo di apertura possono avere le ante di un armadio?
- 3.3 Armadi modulari in kit oppure su misura?
- 3.4 Armadi ausiliari in tela o in plastica?
- 3.5 Come dev’essere l’interno dell’armadio perfetto?
- 3.6 Quali sono i materiali usati per la fabbricazione degli armadi?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Devi trovare il modello di armadio che fa più al caso tuo. La cosa più importante è che si adatti allo spazio che hai a disposizione e a quello che hai bisogno di riporvi.
- Scegliere il modello giusto è essenziale per mantenere l’ordine nella tua stanza da letto, ma ovviamente gli armadi possono essere utilizzati in altre stanze della casa ed esistono delle specifiche opzioni per ripostigli e spazi simili.
- Conosci le esatte dimensioni che l’armadio che desideri deve avere? Sai come montarlo in sicurezza? Risponderemo a queste ed altre domande interessanti nella sezione “Criteri di acquisto”.
I migliori armadi sul mercato: la nostra selezione
Che te ne pare se iniziamo proponendoti alcuni armadi che ci sembra possano essere interessanti per te? In questo modo, potrai conoscere alcune delle opzioni da tenere in considerazione. E se anche non dovessi trovare il modello che poi acquisterai, questa selezione ti sarà comunque di ispirazione per fare la tua scelta. Dunque, leggi con attenzione la sezione che segue e tutto il resto dell’articolo.
- L’armadio pieghevole preferito dagli acquirenti
- L’armadio più versatile
- Il miglior armadio modulare
- Il miglior armadio per gli amanti dello stile shabby chic
L’armadio pieghevole preferito dagli acquirenti
Questo armadio pieghevole è disponibile in quattro colori (beige, grigio, marrone e nero). Si basa su un pratico sistema di scaffalature, poco ingombrante, ma con un design classico che si adatta a vari ambienti della casa. Ha due appendini, due ripiani e una base utilizzabile per riporre altri indumenti. Si apre e chiude tramite cerniere ed è fatto in filo d’acciaio e plastica, quindi molto leggero da trasportare. Si pulisce con un semplice panno umido.
L’armadio più versatile
L’armadio multiuso Easy Home è in legno composito e ha una dimensione di 180 centimetri in altezza, 73 centimetri in lunghezza e 37 centimetri di profondità. Internamente è suddiviso in tre ripiani e uno scompartimento più lungo che misura 139 x 34 centimetri. Le recensioni lo definiscono un armadio molto versatile, da poter mettere praticamente ovunque (non all’esterno). È sufficientemente robusto e gradevole da vedere.
Il miglior armadio modulare
Un modernissimo armadio componibile, formato da cubi (è possibile scegliere tra 10, 12, 16 o 20) bianchi e neri con motivi decorativi di grande effetto. Fatto con pannelli di resina e connettori in plastica, può contenere vestiti piegati o appesi. I cubi più grandi contengono dalle 16 alle 20 camicie ciascuno e supportano fino a 10 kg. Resistente all’acqua e alla polvere, con una struttura in acciaio antiruggine, misura 148 x 47 cm x 172 cm.
Il miglior armadio per gli amanti dello stile shabby chic
InHouse srls propone un armadio a cappello tondo in legno massello e mdf. Le misure sono 125 centimetri in larghezza, 61 centimetri di profondità e 200 centimetri in altezza. Il colore è bianco opaco e lo stile è in arte povera. Molto bello una volta posizionato, riferiscono le recensioni, secondo le quali supera anche le aspettative.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli armadi
Riesci ad immaginare una camera da letto senza armadio? Sicuramente, a meno che tu non abbia una cabina armadio vera e propria, ti sembra quasi impossibile. Essendo un elemento necessario potrebbe però portarti a prendere una decisione affrettata. Siccome ne hai bisogno, e ne hai bisogno subito, compri il primo modello che entra nello spazio a disposizione. Puoi evitare che questo ti succeda andando avanti con la lettura!
I materiali che si utilizzano per fabbricare gli armadi determinano sia il loro design che la loro durabilità. (Fonte: Maridav: 55645859/ 123rf.com)
Quali tipi di armadio puoi trovare in commercio?
Gli armadi ad incasso sono quelli che si acquistano in serie o fabbricati su misura, per poi essere montati nella stanza. infine, ci sono quelli ausiliari, che sono spesso formati da una struttura metallica rivestita in tela, che si apre tramite cerniera. Puoi trovarne anche di modulari. Nella tabella che segue ti sveliamo più informazioni riguardo queste tre opzioni.
Caratteristica | Ad incasso | A muro | Ausiliari |
---|---|---|---|
Spazio | Sono quelli che sfruttano meglio lo spazio. | Devi trovare la misura adatta. | Occupano poco spazio. |
Dimensione | Generalmente sono abbastanza grandi. | Ne esistono di varie e diverse dimensioni. | Sono piccoli, tranne i modelli modulari che si trovano in varie misure. |
Montaggio | Richiede assemblaggio. | In kit o fabbricati su misura. | In kit. |
Materiali | Mattoni o cartongesso. Rivestito all’interno in legno o suoi derivati. | Legno o suoi derivati. | Struttura metallica e tela all’esterno. I modelli modulari hanno l’esterno in plastica. |
Estetica | Si abbinano alla stanza da letto. | Hanno molte opzioni. | Il design non è la loro caratteristica primaria. |
Tipo di camera da letto | Qualunque, se c’è spazio. | Qualunque. | Pensato per ripostigli, stanze da letto molto piccole o abitazioni in affitto. |
Costo | Il prezzo per fabbricarlo è abbastanza elevato. | Ci sono molte opzioni diverse a disposizione. | Di solito sono abbastanza economici. |
Che tipo di apertura possono avere le ante di un armadio?
- Ante scorrevoli. Sono quelle che occupano meno spazio. Sono montate su delle guide sulle quali si fanno scorrere e sono ideali per camere piccole, oppure nel caso in cui tu abbia il letto molto vicino all’armadio. Ce ne sono di varie dimensioni, ed esistono anche modelli di armadio che hanno fino a 4 ante scorrevoli. Controlla che abbiano un freno graduale, cosi da chiudersi con delicatezza.
- Ante a ribalta. Si aprono a 90 gradi. Le ante degli armadi in kit misurano, solitamente, 30 o 40 cm. In tal caso, dovrai avere a disposizione uno spazio libero tra l’armadio e il letto tra i 50 e i 60 centimetri. Per gli armadi fatti su misura, aggiungi circa 20 cm alla misura dell’anta più la profondità dell’armadio stesso.
- Ante a soffietto. Si tratta di più strati che si piegano gli uni sugli altri. Sfruttano bene lo spazio e ne esistono di modelli con lo stesso design degli armadi con ante a ribalta.
Un mobile progettato per riporre i tuoi effetti personali deve, prima di tutto, essere funzionale. (Fonte: Kuprynenko: 46416444/ 123rf.com)
Armadi modulari in kit oppure su misura?
Caratteristica | In kit | Su misura |
---|---|---|
Prezzo | Esistono varie gamme, ma di solito sono più economici. | Generalmente più costosi. |
Misure | Sono in misura standard. | Si adattano alle tue esigenze. |
Design esterno | Dovrai scegliere tra i modelli esistenti. | Puoi personalizzarne il design come preferisci. |
Opzioni di stoccaggio | Quelle offerte dal produttore. | Sono praticamente infinite. |
Tipo di ante | Qualunque tipo. | Qualunque tipo. |
Armadi ausiliari in tela o in plastica?
Caratteristica | Tela | Moduli in plastica |
---|---|---|
Prezzo contenuto | ✔ | |
Varietà di dimensioni | ✔ | |
Design accattivante | ✔ | |
Versatilità | ✔ | |
Facilità di montaggio | ✔ |
Come dev’essere l’interno dell’armadio perfetto?
- Altezza. Per evitare che l’armadio a muro risulti fastidioso, cerca di sfruttare al massimo il soffitto della camera da letto, optando per un armadio alto. In certi casi, si possono anche aggiungere moduli alla base per renderlo più alto.
- Soppalco. All’interno dell’armadio, se è alto almeno un paio di metri, puoi anche inserire una mensola a mo’ di soppalco. Ricorda che la barra per appendere gli abiti deve essere posizionata ad un’altezza a portata di mano, dunque puoi sfruttare il resto dello spazio per riporre altre cose.
- Mensola. Come sai già, deve essere collocata ad un’altezza che renda facile il suo uso e che eviti che i vestiti si stropiccino.
- Scaffali. Calcola il numero di mensole più adatto tenendo conto della quantità di vestiti da riporre piegati che possiedi. Tieni a mente che alcuni indumenti, come maglioni e t-shirt di cotone, che è meglio non appendere alle grucce.
- Cassetti. Gli armadi con cassetti o cassettiere sono un’opzione molto valida. Non dimenticare che alcuni abiti e accessori si conservano meglio se riposti in questo modo. Assicurati che siano totalmente estraibili e che abbiano il freno per la chiusura.
- Scarpiera. Cerca di trovare un modello di armadio che abbia un’area inferiore adatta a riporre le calzature, a meno che tu non abbia già una scarpiera separata. L’ideale sarebbe che l’area per le scarpe fosse divisa, almeno tramite ad uno scaffale, dalla zona in cui si tengono gli abiti.
Devi assicurarti che l’armadio che scegli risponda a tutti i requisiti di sicurezza. (Fonte: Białasiewicz: 22418233/ 123rf.com)
Quali sono i materiali usati per la fabbricazione degli armadi?
- Legno massello. Si tratta di una delle opzioni più costose. Darà un aspetto molto solido all’armadio, ma potrebbe appesantire lo spazio. Se la tua stanza ha uno stile di arredamento rustico, questa è la soluzione giusta.
- DM (Pannelli in fibra di densità media). Conosciuto anche come MDF, è un derivato del legno che si ricava dalle sue fibre e che ha un finish liscio. Sono mobili dal prezzo più accessibile e si adattano a qualunque tipo di arredamento.
- Truciolato. Le sue finiture non sono leggere quanto i pannelli DM, ma è più robusto. Si ricava dai trucioli del legno frantumato, dunque è più economico del legno normale.
- Melamina. Gli armadi di questo tipo sono composti da tavole in legno a cui viene aggiunta una lastra di melamina. Ha un costo più contenuto del legno e garantisce eccellenti risultati a livello estetico e di durabilità.
- Tela. Gli armadi ausiliari sono rivestiti in tela, che nella gran parte dei casi si apre e richiude con una cerniera. Sono molto economici, ma la tela va conservata bene perché duri nel tempo.
- Plastica. Altri armadi ausiliari sono invece composti da varie strutture sovrapposte in plastica. Costano più dei precedenti, in genere, ma sono anche più resistenti. In entrambi i casi, questo è il rivestimento di una struttura metallica di base.
Criteri di acquisto
Sicuramente, a questo punto, sei molto più preparato per fare il tuo acquisto di quanto lo fossi prima di leggere questa guida. Ma lo sarai ancora di più al termine della prossima sezione: rivediamo infatti una serie di criteri da controllare se vuoi assicurarti che l’armadio scelto sia davvero quello giusto. Sono le domande che faresti in negozio, e delle quali ti anticipiamo le risposte.
- Capienza
- Dimensioni della stanza
- Sicurezza
- Profondità
- Durabilità
Capienza
L’ideale è avere a disposizione una specifica altezza, di almeno due metri, per posizionare alcuni scaffali o addirittura una scarpiera. In questo spazio potrai riporre gli abiti della stagione in corso, e, possibilmente, dovresti avere anche un altro posto per riporre il resto dei tuoi vestiti. Ti consigliamo di scegliere bene quali indumenti tenere e di conservarli il più ordinatamente possibile, per ottimizzare lo spazio.
Se la stanza è spaziosa, ti consigliamo un armadio abbastanza grande con ante a ribalta.
(Fonte: Ferriani: 9031926851/ Flickr.com)
Dimensioni della stanza
Se la stanza è spaziosa, ti consigliamo un armadio abbastanza grande con ante a ribalta. Questo tipo di apertura, infatti, ti permetterà un miglior accesso al contenuto del mobile. Se invece si tratta di una camera piccola, dovrai rinunciare a un po’ di spazio e le ante scorrevoli saranno una soluzione più consona. In questo caso, un divano-letto potrebbe aiutare ulteriormente.
Sicurezza
Devi accertarti che l’armadio che scegli rispetti tutti i requisiti di sicurezza necessari. Ma è ugualmente importante che tu ne faccia un uso corretto: tra le altre cose, assicurati di fissare il mobile alla parete, sia che si tratti di un armadio ad incasso sia di un ausiliare. Controlla che sia possibile farlo, per evitare il rischio che si rovesci e provochi danni gravi.
Profondità
La profondità dell’armadio è fondamentale, sia per renderti conto dello spazio a tua disposizione per collocare il mobile, sia per capire effettivamente quanto spazio per riporre gli abiti tu abbia a disposizione. A seconda delle sue dimensioni, potrai usarlo per abiti, grucce ed altri accessori. Eccoti una tabella da tenere a mente per scegliere il modello ideale per te.
Profondità dell’armadio | Uso | Interno | Stoccaggio |
---|---|---|---|
35 cm | Ripostigli o corridoi. | Scaffali e scarpiera. | Vestiti piegati e scarpe. |
45 cm | Stanze piccole e ripostigli. | Scaffali, scarpiera e barre per grucce di media dimensione. | Vestiti piegati e appesi, scarpe. |
60-70 cm | Tutti i tipi di camere. | Scaffali, scarpiera e mensole/barre per grucce grandi. | Vestiti piegati e appesi di qualunque volume, scarpe. |
Durabilità
Assicurati che il design dell’armadio sia pensato per durare nel tempo. Controlla che la barra sopporti il peso di cui hai bisogno, e cosi anche le mensole. Sarebbe ottimo che sia i cassetti che le ante avessero un freno, per aprirli e chiuderli con delicatezza. Scegli un prodotto facile da pulire e con buone recensioni da parte di chi l’ha acquistato prima di te.
Conclusioni
Abbiamo detto all’inizio che avere una casa in ordine influenza molto la nostra capacità decisionale. L’obiettivo di questa guida era di aiutarti a decidere quale fosse l’armadio più adatto alle tue esigenze. Sei pronto a scegliere? Non abbiamo dubbi che, se segui tutti i nostri consigli, il tuo acquisto sarà un successo.
Hai scoperto quali sono i materiali migliori e quali sono i modelli in commercio. Ora sai anche quale tipo di ante fa più al caso tuo, a seconda dello spazio che hai a disposizione. Inoltre, consoci anche le misure che l’armadio deve avere in base alla posizione che avrà in casa. In sintesi, hai tutte le informazioni necessarie per fare un’ottima scelta.
Questa guida all’acquisto ti è stata utile? Allora condividila sui social e lasciaci un commento con il tuo parere. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Belchonock: 105724300/ 123rf.com)