
Come scegliamo
Sapevi che i primi alberi di Natale artificiali sono nati nel corso del XIX secolo? L’idea venne sviluppata in Germania, anche se poi divennero popolari sopratutto negli Stati Uniti. In Italia in passato si usavano soprattutto veri abeti, ma ormai anche da noi si preferisce la versione artificiale che, oltre a risparmiare qualche eventuale allergia, garantisce la salvezza biologica di molti esemplari in natura.
In questa guida cercheremo di approfondire ogni dettaglio in merito agli alberi di Natale, nel caso tu voglia sostituire quello vecchio o dare una semplice occhiata a quello che offre il mercato. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per un eventuale acquisto, perciò continua a leggere se l’argomento ti interessa!
Le cose più importanti in breve
- L’albero di Natale è uno dei simboli più conosciuti a livello mondiale. Viene decorato dalle famiglie di tutto il mondo per rendere ancora più speciale questa festività.
- Gli alberi artificiali hanno un impatto ambientale ridotto rispetto a quelli naturali, e possono essere riutilizzati per parecchi anni.
- Se pensi di acquistarne uno, considera le dimensioni e valuta prima di tutto dove posizionarlo in casa. Esistono tantissimi modelli dai colori diversi, hai solo l’imbarazzo della scelta!
I migliori alberi di Natale sul mercato: la nostra selezione
Potresti pensare che gli alberi di Natale si somiglino tutti, ma non è così: ne esistono di tantissime tipologie per accontentare i gusti sempre più variegati dei consumatori. Differiscono nei colori, nella forma, nelle dimensioni e in molto altro. Qui sotto abbiamo selezionato per te i migliori modelli che puoi trovare sul mercato, leggi con attenzione e clicca sui link se vuoi saperne di più!
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli alberi di Natale
Prima di acquistare un prodotto è buona cosa informarsi a dovere su tutti gli aspetti del caso per assicurarsi il miglior rapporto qualità prezzo. Gli alberi di Natale acquistabili sono tantissimi, e non è facile fare la scelta giusta: il rischio è quello di confondersi e scegliere il primo che capita… Se vuoi essere certo di non sbagliare, nelle prossime righe scoprirai tutti i particolari e le curiosità relative al famoso albero natalizio.
Qual è la storia degli alberi di Natale?
La tradizione dell’albero iniziò a diffondersi in Germania e in Scandinavia intorno al XVI secolo, per poi espandersi in tutto il continente europeo. Secondo l’interpretazione data dai cristiani l’albero di Natale rappresenterebbe l’albero del paradiso, ma ci sono altre opinioni in merito: alcuni pensano che simboleggi la vita eterna, altri lo ritengono semplicemente l’albero della vita.
Quando si monta l’albero di Natale?
Dove si dovrebbe collocare l’albero di Natale?
Altra questione da non sottovalutare è quella che riguarda le dimensioni dell’albero; un albero piccolo in una stanza ampia passerà quasi inosservato, mentre un albero imponente in angolino della casa poco spazioso potrebbe essere d’ingombro. Prima di un eventuale acquisto valuta questo aspetto, e anche il colore dell’alberello: se non vuoi lasciare nulla al caso, cerca di individuare quello che meglio si abbina agli interni di casa tua.
Come si può decorare l’albero di Natale?
Tutti noi, almeno una volta o due, ci siamo occupati di abbellirlo, ma qual è il modo migliore per abbinare i colori? Come creare un effetto armonioso attraverso le decorazioni?
Colore protagonista | ¿Come si può combinare? |
---|---|
Rosso | Verde, bianco, oro, palline di agrifoglio, babbo Natale, stelle di Natale, renne, bastoncini di zucchero. |
Azzurro | Argento, bianco, verde, fiocchi di neve o pupazzi di neve. |
Rosa | Argento, bianco, verde lime, glitter o cristalli. |
Bianco | Oro o argento, rami innevati, luci bianche, frutti rossi, vischio, angeli, altre sfumature di colore. |
Marrone | Oro, turchese, arancione, color crema, con renne, fettine di arancia essiccate o bastoncini di cannella per decorare. |
Verde | Bianco, marrone, bronzo, oro, pigne, renne o fiocchi. |
Viola | Bianco, oro, lilla, fiocchi di neve, rami innevati, glitter. |
Cos’è meglio per l’ambiente: un albero artificiale o uno naturale?
Alberi naturali | Alberi artificiali | |
---|---|---|
Impatto ambientale | Non deforestano i boschi, se controlliamo che la provenienza sia certificata. Sono biodegradabili. | Anche se molti sono fabbricati in plastica, ne esistono alcuni realizzati con materiali sostenibili, talvolta anche biodegradabili. Se mantenuti con la giusta cura, possono riutilizzarsi parecchie volte, . |
Vantaggi | Sono più belli dal punto di vista estetico. | Non incentivano le aree dedicate alla monocultura. |
Carbon Footprint | È di 3,5 chilogrammi di anidride carbonica quando viene sminuzzato in trucioli, o 16 chilogrammi quando si decompone in una discarica. | Hanno un carbon footprint di 40 chilogrammi, quindi, se riutilizzati per diversi anni, sono più sostenibili. |
Meglio un albero dotato di illuminazione integrata o senza?
Gli alberi con illuminazione integrata sono considerati poi più sicuri, essendo progettati assieme alle luci in modo da ridurre al minimo il rischio di cortocircuiti o incidenti. Valuta però che se una luce si brucia non potrai sostituirla, infatti i consumatori li ritengono meno versatili. Qual è la scelta migliore tra queste due opzioni? Sta a te deciderlo!
(Fonte: Ozerova: 34257551/ 123rf.com)
Criteri di acquisto
Se hai intenzione di sostituire il tuo vecchio albero dovrai orientarti in un mercato saturo di proposte, ma quali sono i fattori da prendere in considerazione per non rischiare di spendere un patrimonio e aggiudicarsi magari un albero scadente? Li analizziamo in questa sezione conclusiva.
- Quali dimensioni deve avere?
- Il materiale di fabbricazione impiegato può variare
- Forma e stile
- Numero di punte
- Non tutti gli alberi sono verdi
Quali dimensioni deve avere?
La grandezza dell’albero influisce soprattutto in base allo spazio che hai in casa per fargli posto; le dimensioni possono variare molto, quindi non sarà difficile individuare quello della grandezza giusta. Devi considerare tanto la larghezza quanto l’altezza dell’albero, e magari decidere prima di un eventuale acquisto in quale ambiente della casa posizionarlo.
- Altezza: Misura l’altezza del soffitto della stanza in cui intendi mettere l’albero. Lascia uno spazio di almeno 30 cm tra l’estremo superiore e il soffitto, altrimenti non potrai applicare il puntale.
- Larghezza: Cerca di non sottovalutare l’ingombro dell’albero: evita di posizionarlo vicino alle porte, e prendi bene le misure prima di montarlo. Di solito vengono riportate dal venditore sul manuale di istruzioni o direttamente sulla confezione.
Il materiale di fabbricazione impiegato può variare
Valutare il materiale di fabbricazione, tanto per gli alberi di Natale quanto per una miriade di altri prodotti, è fondamentale per evitare di imbattersi in componenti potenzialmente nocive. La maggior parte degli alberelli è fabbricata in PVC, policroruro di vinile o in polietilene, oppure attraverso una mescola di questi due materiali; ricorda che maggiore è la qualità del materiale e degli strumenti impiegati, più realistico e naturale sarà l’effetto visivo dell’albero.
Alcuni sono realizzati in modo meno tradizionale, per risaltare ancora di più l’effetto estetico; puoi trovare veramente un’ infinità di alternative, alcune più ecologiche, altre meno. Cerca di effettuare una scelta che rispetti la natura, soprattutto di questi tempi in cui la questione ambientale è all’ordine del giorno.
Forma e stile
La forma dell’albero può variare, anche se i modelli più tradizionali hanno la classica forma del pino. Non si tratta di una questione solamente estetica, ma è un fattore importante per decidere in quale angolo della casa collocarlo. Devi puntare su un albero che ben sia adatti allo spazio preposto, in modo tale da creare un impatto visivo gradevole.
- Alberi molto cespugliosi: Sono quelli di maggior circonferenza, ottimi per gli spazi ampi o per essere montati all’aperto.
- Alberi cespugliosi: Si tratta della varietà più comune. Si adattano bene a tutti gli spazi, ed hanno una forma inconfondibile.
- Alberi sottili: Perfetti per chi ha poco spazio a disposizione, dato il loro diametro inferiore alla media. Hanno uno stile moderno, e sono assai funzionali.
- Alberi poco cespugliosi: Si tratta di alberi minimalisti, ideali per far risaltare al massimo le decorazioni e ottimi per coloro che dispongono di spazi ridotti in casa.
Numero di punte
Il numero di punte (ovvero il numero di rami) può essere un indicatore valido per determinare la qualità dell’albero di Natale. Anche se alcuni sono volutamente meno cespugliosi, i modelli migliori si distinguono per essere pieni di rami e rametti di diversa lunghezza e interamente ricoperti dai classici aghi di pino, veri o sintetici che siano. Se acquisti via internet leggi con attenzione le informazioni in merito riportate dal venditore.
Non tutti gli alberi sono verdi
I tempi si evolvono, e con loro i gusti dei consumatori. I classici alberi verdi non sono certo passati di moda, anzi, risultano ancora i preferiti da molte persone. Certo è che negli ultimi anni si stanno diffondendo tantissimo anche altri colori: è ormai comune imbattersi in alberi di Natale bianchi o dorati, ma anche azzurri, rosa, viola… insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Nei luoghi minimalisti gli alberi bianchi o neri fanno il loro effetto, mentre quelli verdi si combinano ottimamente con le decorazioni più classiche. I modelli più all’avanguardia sono appositamente pensati per gli amanti della moda e delle tendenze, se ne trovano di color crema, oro, addirittura rosa o viola ricoperti di glitter.
Conclusioni
Il tempo vola, e il Natale si sta già avvicinando a grandi passi. Nelle case e per le strade iniziano a spuntare le classiche decorazioni, accompagnate dagli immancabili alberi di Natale. La loro tradizione centenaria continua a tramandarsi nel tempo, e ogni famiglia non rinuncia al famoso alberello per ricreare la magica atmosfera natalizia.
Se stai pensando di acquistarne uno, devi valutare con attenzione le sue dimensioni ed individuare a priori il luogo della casa in cui pensi di posizionarlo. Puoi optare per un albero artificiale o per uno naturale, cercando di tenere in considerazione le ricadute ambientali che comporta una scelta di questo tipo. Non sottovalutare il tuo gusto estetico! Devi solo scegliere tra la miriade di alternative quella che più ti convince!
Speriamo che l’articolo ti sia piaciuto. Puoi condividerlo sui social o lasciarci un commento, saremo felici di leggerlo. E se hai dubbi o domande puoi scriverci qui sotto, ti risponderemo il prima possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Євгенія Височина/ Unsplash.com)